Scaletta Sanremo 2025, prima serata: ospiti, cantanti e orari di uscita di stasera
MusicaIntroduzione
Uscita la scaletta della prima serata del Festival di Sanremo 2025 con l'ordine di esibizione dei cantanti (LA SCALETTA DELLA SECONDA SERATA) durante la prima serata si esibiranno sul palco dell’Ariston tutti i Big in gara e sarà caratterizzata dalla presenza di una giuria speciale. Di seguito, trovate l'elenco dei cantanti.
La serata inaugurale della kermesse sanremese è ricca di musica e grandi nomi, contando che sul palco dell’Ariston si esibiranno tutti i 29 artisti in gara, (che ieri hanno sfilato sul Green Carpet). Il compito di esprimere il primo verdetto spetterà alla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web.
A guidare lo spettacolo sarà Carlo Conti, affiancato da due volti storici della televisione italiana: Antonella Clerici e Gerry Scotti, che lo accompagneranno nella conduzione della serata.
Quello che devi sapere
Si inizia con un omaggio a Ezio Bosso (ore 20:45)
In apertura ci sarà un omaggio a Ezio Bosso. “Inizierò il Festival con le sue parole e il brano che portò a Sanremo, ovvero Following a Bird”, ha detto Carlo Conti nella conferenza stampa di ieri, la prima conferenza stampa con i giornalisti accreditati. "Lui disse: 'La musica come la vita si fa solo in un modo, insieme'", ha aggiunto Conti.
Il super ospite della prima serata è Lorenzo Jovanotti. Il pubblico ascolterà per la prima volta tutti i 29 brani dei Big in gara, e le canzoni saranno votate dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web. Una volta stilata la classifica, saranno comunicate le prime cinque posizioni, senza ordine di piazzamento.
Tra gli ospiti, Noa, l’artista israeliana tornerà al Festival di Sanremo a 30 anni esatti dalla sua prima partecipazione per duettare con la cantante palestinese Mira Awad sulle note di Imagine di John Lennon.
In serata, on stage in piazza Colombo si esibirà Raf.
Di seguito trovate la scaletta della prima serata del Festival di Sanremo, con tutti i cantanti in gara e gli ospiti.
Gaia canta “Chiamo io chiami tu” (ore 20:51)
Chiamo io chiami tu è il brano con cui Gaia (nome completo: GaiaGozzi) parteciperà alla 75° edizione del Festival di Sanremo. Classe 1997, originaria di Guastalla e cresciuta a Viadana, in provincia di Mantova, la cantante torna sul palco dell'Ariston dopo la partecipazione nel 2021 con Cuore Amaro e la sua ospitata lo scorso anno con BigMama. Vincitrice di Amici 19, ha anche preso parte a X-Factor nel 2016.
Francesco Gabbani canta “Viva la vita” (ore 20:57)
Dopo la vittoria nel 2017 con Occidentali’s Karma (edizione condotta da Carlo Conti), Francesco Gabbani è ormai un veterano di Sanremo. Quest’anno porta sul palco Viva la vita, un brano che si discosta dalla fantasia della canzone vincente, pur mantenendo un significato profondo. Si tratta di un a canzone molto classica, e Gabbani dice essere “volutamente classica”, non un caso.
Arriva Gerry Scotti (ore 21:03)
Fa il suo ingresso sul palco del Teatro Ariston uno dei co-conduttori della prima serata, Gerry Scotti. Il presentatore affianca Carlo Conti per presentare il suo primo cantante
Rkomi canta Il ritmo delle cose (ore 21:06)
Rkomi, uno degli artisti più amati della sua generazione, torna al 75° Festival di Sanremo con il brano Il ritmo delle cose nella categoria Big, dopo l’esperienza nel 2022 con Insuperabile.
Il brano di quest’anno parla di ritmi e di tempo, lasciando spazio all'interpretazione personale poiché, come ha spiegato l’artista, ognuno di noi ha il proprio ritmo, la propria camminata. La composizione è nata durante un week-end a Lugano, e l'ispirazione è arrivata da un momento semplice, osservando una libellula e riflettendo sul tempo.
Noemi canta "Se t'innamori muori" (ore 21;12)
Noemi torna a Sanremo per l'8° anno con Se t’innamori muori, una ballata struggente firmata da Blanco e Mahmood.
Il brano affronta il tema della paura di amare senza freni, quella “sensazione che se ti innamori muori”, ma anche la necessità di superarla per vivere pienamente l’amore. Con la sua voce potente ed emozionante, Noemi regala un’interpretazione intensa e profonda di questo delicato tema.
Fa il suo ingresso Antonella Clerici (ore 21:23)
Sale sul palco anche l'altra co-conduttrice della serata: Antonella Clerici. E Carlo Conti rende omaggio a un gigante della televisione che avrebbe tanto voluto con lui in questo Festival ma che purtroppo non può esserci: Fabrizio Frizzi
Irama canta "Lentamente" (ore 21:26)
Irama torna sul palco di Sanremo per la quinta volta tra i Big con Lentamente, una ballata intensa scritta con Blanco. Il brano racconta la fine di un amore rivolgendosi a una donna “fredda come la neve”, dove il sentimento si spegne a causa dell'incapacità di sognare, correre e soffrire.
Con la sua voce potente e profonda, i fan di Irama non hanno dubbi: il loro beniamino emozionerà ancora una volta il pubblico dell'Ariston.
Coma_Cose cantano “Cuoricini” (ore 21:32)
Dopo il debutto al Festival di Sanremo nel 2021 con Fiamme negli occhi e il ritorno nel 2023 con L’Addio, i Coma_Cose tornano in gara nel 2025 con un brano che celebra l’amore e riflette sulle difficoltà di una relazione lunga. Fausto Lama e California cantano in questa edizione del Festival la canzone Cuoricini, un brano che nasce dalla loro riflessione sulla quotidianità. Questo sarà il loro primo Sanremo da sposati.
Simone Cristicchi canta "Quando sarai piccola" (ore 21:38)
Per Simone Cristicchi, Sanremo 2025 segna la sua quinta partecipazione tra i Big (più una tra le Nuove Proposte e tre da ospite). Vincitore nel 2007 con Ti regalerò una rosa, nel 2019 ha incantato con Abbi cura di me. Ora torna con Quando sarai piccola, un brano dal testo intimo e dal significato forte e personale, di cui è co-autore, pronto a emozionare ancora una volta il pubblico.
Marcella Bella canta "Pelle diamante" (ore 21:44)
Pelle diamante è il brano energico e orgoglioso che celebra una donna “forte, tosta, indipendente”, capace di andare avanti senza paura. È la canzone con cui Marcella Bella torna a Sanremo.
Con un ritmo incalzante, la cantante dipinge il ritratto di una vera "mina vagante", simbolo di determinazione e libertà. Con la sua voce inconfondibile, Marcella Bella porta all’Ariston un inno alla forza femminile.
Achille Lauro canta “Incoscienti giovani” (ore 21:50)
Achille Lauro torna a Sanremo 2025 con il brano Incoscienti giovani.
Lauro De Marinis, in arte Achille Lauro, sarà al Festival per la 4° volta come Big in gara. L’artista ha dichiarato di sentirsi a casa, conoscendo bene il palco dell’Ariston. Ha notato come il Festival sia cambiato, con nuove generazioni e proposte che riflettono il panorama musicale italiano.Il brano di quest’anno di Achille Lauro, ispirato a storie vere, parla dei giovani e della loro incoscienza, come il titolo eloquente attesta.
Noa e Mira Awad cantano Imagine di John Lennon (ore 22:01)
Poco dopo le 22 è il momento dei primi ospiti internazionali di questa edizione. L'onore spetta alla cantante israelina Noa e alla collega palestinese Mira Awad, insieme per portare un messaggio di pace con uno dei brani più iconici della storia della musica, Imagine di John Lennon
Giorgia canta La cura per me (ore 22:10)
Giorgia torna a Sanremo per la quinta volta tra i Big con La cura per me, brano scritto da Blanco.
La canzone racconta un amore che diventa rifugio, un antidoto contro solitudine e paura. Con la sua voce inconfondibile, l'artista è pronta a emozionare ancora una volta il pubblico dell'Ariston.
Willie Peyote canta "Grazie ma no grazie" (ore 22:16)
Willie Peyote si conferma il più ironico e politico di Sanremo 2025. Come un moderno Cyrano, attacca ipocrisia, nostalgici del regime, vittimismo e opinioni non richieste.
Il suo brano, intitolato Grazie ma no grazie, è una risposta tagliente a chiunque cerchi di imporsi con retorica o moralismi. Con il suo stile provocatorio e dissacrante, porta sul palco un messaggio forte, tra sarcasmo e critica sociale.
Il medley di Jovanotti (ore 22:27)
Secondo grande ospite di serata: Jovanotti. Il cantante toscano si esibisce in un medley di alcuni tra i suoi più grandi successi, lanciato da Gerry Scotti e da un filmato dei Rockin'1000 che suonano per le strade di Sanremo. Questi i brani eseguiti: L'ombelico del mondo, Il più grande spettacolo dopo il Big Bang, I love you Baby/Fuori Onda/A te. Jovanotti viene intervistato da Carlo Conti prima di esguire l'ultimo brano, il suo nuovo singolo Un mondo a parte, accompagnato al pianoforte da Dardust.
Rose Villain canta Fuorilegge (ore 22:47)
Rose Villain torna a Sanremo per il secondo anno consecutivo con Fuorilegge, un brano che esplora solitudine, desiderio e voglia di fuga.
Con suoni elettronici avvolgenti e un’inaspettata parentesi gospel, la canzone racconta il sogno di partire lontano, “domani come Bonnie e Clyde”. Il mix di stili e atmosfere rende il brano intenso e originale, confermando il talento e la versatilità dell’artista, che si riconferma come una certezza sul palco dell’Ariston.
Olly canta Balorda nostalgia (ore 23:03)
Olly porta a Sanremo Balorda nostalgia, una ballata che racconta un amore finito ma che ha lasciato un segno profondo.
Il brano riflette sulla “banale” quotidianità che, pur nella sua semplicità, rendeva speciale la relazione. “Ci bastava ridere, piangere, fare l’amore, poi stare in silenzio per ore”, un ricordo di momenti intimi che, nonostante la fine, continuano a vivere nel cuore.
Elodie canta “Dimenticarsi alle 7” (ore 23:09)
Dimenticarsi alle 7 è il brano di Elodie a Sanremo 2025, che racconta il desiderio di dimenticare un’emozione al mattino presto.
Con il ritornello "Stasera dove vai amore ora che ho bisogno di te", la canzone mescola suoni da club con l'intensità della tradizione musicale. Un connubio di modernità e sentimento che esplora il contrasto tra la solitudine e il bisogno di affetto.
Shablo feat Guè, Joshua e Tormento cantano "La mia parola" (ore 23:16)
A Sanremo, il produttore Shablo unisce rap e R&B in La mia parola, un brano dal ritmo incalzante che alterna le voci di Guè, Joshua e Tormento. Il cuore della canzone è l’immagine di una città di cemento e smog, dove si vive e si muore “senza soldi o alternative”.
Con testi intensi e sonorità urbane, il brano porta sul palco dell'Ariston un racconto crudo e realistico della vita di strada.
Massimo Ranieri canta Tra le mani un cuore (23:22)
Ranieri torna a Sanremo 2025 con Tra le mani un cuore, scritto con Nek e Tiziano Ferro. Il brano che porta Massimo Ranieri racconta la fragilità di un uomo ferito che, nonostante tutto, resta saldo tra le onde della vita.
“La vita intera con il cuore in mare, il mondo l’ha già fatto a pezzi eppure lì rimane”, canta con la sua inconfondibile intensità, offrendo al pubblico un’emozione sincera e profonda.
Raf si esibisce sul Suzuki Stage (ore 23:35)
Dopo essere stato lanciato da Carlo Conti, Raf canta Self Control dal Suzuki Stage
Tony Effe canta "Damme 'na mano" (ore 23:41)
Con Damme ‘na mano, Tony Effe porta a Sanremo 2025 il dialetto romano e un sound che mescola il sapore di uno stornello romano o di Califano con la sensibilità della generazione trap. Il brano racconta un amore passionale che fa soffrire e mentire, in un’interpretazione intensa e sorprendente.
Una sfida inedita per l’artista, pronto a stupire il pubblico dell’Ariston con un mix di tradizione e contemporaneità.
Serena Brancale canta "Anema e core" (ore 23:47)
Serena Brancale torna a Sanremo dopo dieci anni con Anema e core, un brano che mescola italiano e dialetto e rende omaggio a Pino Daniele. La canzone invita a vivere i sentimenti senza limiti, con un ritmo coinvolgente che fa ballare. “Stasera saremo due stelle del cinema italo-americano”, canta Serena Brancale, portando sul palco un’energia travolgente e un tocco di passione mediterranea.
Brunori Sas canta “L’albero delle noci” (ore 23:53)
Brunori Sas è in gara al Festival di Sanremo con L’albero delle noci, una canzone che celebra la gioia di essere genitori.
Per la prima volta al Festival, Brunori rispolvera la tradizione del cantautorato italiano con una melodia classica e una chitarra protagonista. Il brano esplora il legame tra passato e futuro, l’amore e le radici, raccontando come il cuore sappia navigare anche senza guida. Un pezzo che parla di emozioni autentiche, tra dolcezza e riflessioni sul tempo che passa.
Modà cantano "Non ti dimentico" (ore 00:03)
I Modà tornano a Sanremo per la quarta volta da Big con Non ti dimentico, una canzone che incarna il loro stile inconfondibile.
Racconta un amore segnato dal rimpianto e dall’orgoglio, e il difficile momento in cui bisogna voltare pagina. “Forse è vero, siamo fatti tutti e due per qualcun altro”, una riflessione amara ma necessaria per andare avanti. Il brano emoziona con la consueta intensità che li contraddistingue.
Clara canta “Febbre” (ore 00:09)
Febbre è la canzone con cui Clara (Clara Soccini) gareggia al Festival di Sanremo 2025. Il brano esplora temi di fragilità e sofferenza emotiva legati a un amore instabile e alla mancanza di comunicazione tra i partner. L'immagine della "febbre" rappresenta un sentimento travolgente, ma anche doloroso.
Clara firma il pezzo insieme a Jacopo Ettorre, Madame, Dario Faini e Federica Abbate.
Lucio Corsi canta Volevo essere un duro (ore 00:16)
Lucio Corsi debutta a Sanremo con Volevo essere un duro, un ironico autoritratto in cui i consigli materni si scontrano con la realtà della vita.
Nel brano, l’artista racconta la fragilità di chi, pur desiderando essere forte, scopre quanto sia difficile affrontare il mondo da persona normale: “Quanto è duro il mondo per quelli normali”. Con il suo stile originale, porta un tocco di poesia e sarcasmo all’Ariston.
Fedez canta “Battito” (ore 00:22)
Fedez torna a Sanremo dopo quattro anni con Battito, una canzone rap che esplora le profondità della psiche, raccontando la lotta contro la depressione e il desiderio di guarire.
Con il verso "Dentro i miei occhi, guerra dei mondi", l'artista ci guida attraverso un viaggio oscuro, dove la realtà appare distorta e lottare sembra impossibile. Il brano trasmette la sensazione di un mondo che si tinge di nero, ma con la speranza di un futuro migliore.
Bresh canta “La tana del granchio” (ore 00:38)
Bresh, nome d’arte di Andrea Brasi, debutta in gara al Festival di Sanremo 2025 con La tana del granchio, dopo l’ospitata dell’anno scorso. Descritta dal cantautore come “una canzone ubriaca”, il brano esplora una crisi interiore, con un titolo che richiama un rifugio misterioso. La canzone mescola tradizione cantautorale e sonorità moderne, creando un’emozione che accompagnerà il rapper genovese fino all’ultima serata. L’anno precedente, Bresh aveva emozionato al fianco di Emma in un medley di Tiziano Ferro.
Sarah Toscano canta "Amarcord" (ore 00:44)
Sarah Toscano debutta a Sanremo con Amarcord, un brano fieramente pop dal ritmo velocissimo, che ci trascina in un viaggio tra club e luna park.
Con riferimenti a La vie en rose e Fellini, la canzone evoca un’atmosfera sognante e frenetica. “C’è un vento che mi porterà, mi scioglierà le trecce”, canta Sarah Toscano, portando sul palco dell’Ariston freschezza, energia e un tocco cinematografico.
Joan Thiele canta "Eco" (ore 00:55)
Joan Thiele debutta a Sanremo con Eco, un brano prodotto da Mace dal sapore vintage, quasi da colonna sonora. La canzone invita a seguire l’istinto e difendere le proprie idee, che “rimangono negli occhi della gente” e hanno più forza della rabbia.
Con il suo stile raffinato e internazionale, l'artista porta sul palco dell'Ariston un sound unico e suggestivo.
Rocco Hunt canta "Mille vote ancora" (ore 01:01)
Dopo aver vinto nel 2014 tra le Nuove Proposte con Nu juorno buono e partecipato nel 2016 tra i Campioni con Wake Up, Rocco Hunt torna a Sanremo per la terza volta. Mille vote ancora è stata scritta da Rocco Pagliarulo (vero nome del rapper) con Kende, Marco Salvaderi, Davide Simonetta, Simone Tognini, Paolo Antonacci, Lorenzo Santarelli. È stata prodotta da Zef e Room9 (Salvaderi, Santarelli e Kende).
Francesca Michielin canta “Fango in paradiso” (ore 01:07)
Francesca Michielin torna in gara a Sanremo dopo quattro anni con Fango in Paradiso. Questo è il suo terzo Sanremo, e lo celebrerà cantando un brano che racconta la fine di un amore che ha lasciato “centomila lacrime”, esplorando i dolorosi postumi di una separazione.
La canzone è una ballata dal sapore classico che trasmette l'intensità emotiva del momento, tra il contrasto tra il paradiso di un amore e il fango delle sue rovine.
The Kolors cantano "Tu con chi fai l'amore" (ore 01:13)
La band The Kolors torna a Sanremo 2025 con Tu con chi fai l'amore, dopo due anni di successi in Italia e all’estero. Questa è la loro terza partecipazione tra i Big, dopo Frida (mai, mai, mai) nel 2018 e Un ragazzo una ragazza nel 2024.
Con il loro stile inconfondibile e l’energia che li contraddistingue, il gruppo è pronto a far ballare ancora una volta il pubblico dell’Ariston.
Collegamento col Dopo Festival (ore 01:19)
Dopo l'esibizione dell'ultimo artista in gara e in attesa di poter leggere la prima classifica provvisoria, Carlo Conti si collega con Alessandro Cattelan per lanciare la prima puntata del Dopo Festival
Collegamento con Rai Radio 2 (ore 01:28)
Carlo Conti si collega con Gino Castaldo ed Ema Stokholma, ormai storici conduttori della trasmissione di Sanremo su Rai Radio Due, per un commento sulla prima serata
La classifica provvisoria dopo la prima serata (ore 01:30)
All'1:30 la prima classifica, che poi una vera classifica non è. Carlo Conti, Gerry Scotti e Antonella Clerici leggeranno infatti solo le prime cinque canzoni secondo la Giuria della Sala Stampa, Tv e Web senza svelare però la loro posizione
Leggi anche
Serie TV
Maschi Veri, la serie italiana che sfida il mito del "maschio alfa"
Serie TV
Ransom Canyon, trama e cast della serie western Netflix in streaming
Cinema
30 notti con il mio ex, cosa sapere del film al cinema
Serie TV
Occhi di gatto, cosa sapere sulla serie tv francese live action
Serie TV
The Stolen Girl, tutto quello che c'è da sapere sulla serie tv
- Si inizia con un omaggio a Ezio Bosso (ore 20:45)
- Gaia canta “Chiamo io chiami tu” (ore 20:51)
- Francesco Gabbani canta “Viva la vita” (ore 20:57)
- Arriva Gerry Scotti (ore 21:03)
- Rkomi canta Il ritmo delle cose (ore 21:06)
- Noemi canta "Se t'innamori muori" (ore 21;12)
- Fa il suo ingresso Antonella Clerici (ore 21:23)
- Irama canta "Lentamente" (ore 21:26)
- Coma_Cose cantano “Cuoricini” (ore 21:32)
- Simone Cristicchi canta "Quando sarai piccola" (ore 21:38)
- Marcella Bella canta "Pelle diamante" (ore 21:44)
- Achille Lauro canta “Incoscienti giovani” (ore 21:50)
- Noa e Mira Awad cantano Imagine di John Lennon (ore 22:01)
- Giorgia canta La cura per me (ore 22:10)
- Willie Peyote canta "Grazie ma no grazie" (ore 22:16)
- Il medley di Jovanotti (ore 22:27)
- Rose Villain canta Fuorilegge (ore 22:47)
- Olly canta Balorda nostalgia (ore 23:03)
- Elodie canta “Dimenticarsi alle 7” (ore 23:09)
- Shablo feat Guè, Joshua e Tormento cantano "La mia parola" (ore 23:16)
- Massimo Ranieri canta Tra le mani un cuore (23:22)
- Raf si esibisce sul Suzuki Stage (ore 23:35)
- Tony Effe canta "Damme 'na mano" (ore 23:41)
- Serena Brancale canta "Anema e core" (ore 23:47)
- Brunori Sas canta “L’albero delle noci” (ore 23:53)
- Modà cantano "Non ti dimentico" (ore 00:03)
- Clara canta “Febbre” (ore 00:09)
- Lucio Corsi canta Volevo essere un duro (ore 00:16)
- Fedez canta “Battito” (ore 00:22)
- Bresh canta “La tana del granchio” (ore 00:38)
- Sarah Toscano canta "Amarcord" (ore 00:44)
- Joan Thiele canta "Eco" (ore 00:55)
- Rocco Hunt canta "Mille vote ancora" (ore 01:01)
- Francesca Michielin canta “Fango in paradiso” (ore 01:07)
- The Kolors cantano "Tu con chi fai l'amore" (ore 01:13)
- Collegamento col Dopo Festival (ore 01:19)
- Collegamento con Rai Radio 2 (ore 01:28)
- La classifica provvisoria dopo la prima serata (ore 01:30)
- Leggi anche