Introduzione
La scaletta del Festival di Sanremo 2025 per la seconda serata (SCALETTA DELLA TERZA SERATA) è ricca di momenti imperdibili. Nella conferenza stampa del 12 febbraio 2024, sono stati finalmente rivelati i nomi e l'ordine di uscita di coloro che questa sera si esibiranno sul palco dell'Ariston.
Il Festival della Canzone Italiana, giunto alla sua 75ª edizione, prosegue il suo cammino dopo un inizio scoppiettante, con il ritorno di Carlo Conti alla guida dello show. Dopo cinque anni di successo targati Amadeus, Conti riporta in auge una delle tradizioni storiche della kermesse: la categoria Nuove Proposte, che torna a gareggiare separatamente dai Big. Un cambiamento che si inserisce in un’edizione già ricca di protagonisti, con ben 30 artisti in gara, ridotti a 29 dopo il forfait di Emis Killa a pochi giorni dall’inizio della competizione.
La seconda serata si aprirà quindi con l’esibizione di tutti i cantanti della categoria Nuove Proposte, una modifica rispetto al piano iniziale che prevedeva la presenza solo di due concorrenti. Subito dopo, il palco dell’Ariston ospiterà le performance di 15 dei 29 Big in gara, che si alterneranno con momenti di spettacolo e intrattenimento.
A che ora inizia e a che ora finisce la seconda serata
Per quanto riguarda gli orari, in questa seconda serata il Festival inizierà alle 20.40 e finirà non oltre l'1.10 di notte, secondo quanto ha promesso Carlo Conti. Una promessa che sembra sia intenzionato a mantenere, dato che anche ieri sera, nella serata inaugurale, il ritmo è stato incalzante, così incalzante che ha portato lo show a essere addirittura in anticipo sulla tabella di marcia.
I conduttori
Carlo Conti non sarà solo a condurre la serata: al suo fianco ci saranno come co-conduttori Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica, pronti a dare il loro contributo allo show.
Gli ospiti
L’ospite d’onore annunciato per questa seconda serata è Damiano David, frontman dei Måneskin, mentre all’esterno del teatro, sul Suzuki Stage di piazza Colombo, sarà BigMama a scaldare il pubblico con la sua esibizione live. Anche la campionessa di pattinaggio sul ghiaccio Carolina Kostner, icona dello sport italiano e testimonial ufficiale dei Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026, sarà protagonista di un momento speciale raccontando la partenza della fiaccola olimpica. Con la sua eleganza e passione, accompagnerà il pubblico in questo emozionante viaggio che segna l’inizio del percorso della torcia, simbolo di pace, unione e spirito sportivo, verso l’attesissimo evento olimpico.
Ospiti anche i membri del cast del film Follemente, ossia Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi, Vittoria Puccini, Marco Giallini, Maurizio Lastrico, Rocco Papaleo e Claudio Santamaria.
Tra gli ospiti della seconda serata, c’è pure il cast della fiction Rai Belcanto, in arrivo da lunedì 24 su Rai 1 con protagonisti sono Vittoria Puccini, Carmine Recano e Giacomo Giorgio.
Infine, anche gli attori di Champagne - Peppino di Capri, fiction in onda su Rai 1 il 24 marzo, saranno tra i protagonisti della seconda serata di stasera. La fiction vede il piccolo Alessandro Gervasi, 6 anni, interpretare il cantante caprese da bambino e Francesco Del Gaudio recitare nei panni di Peppino di Capri da grande.
Il televoto e la classifica
La competizione entrerà nel vivo con le votazioni che determineranno una prima classifica provvisoria. I brani in gara saranno valutati equamente tra il pubblico a casa, che potrà esprimere la propria preferenza tramite il televoto, e la giuria delle radio, entrambe con un peso del 50%. Al termine della serata, verrà annunciata una graduatoria parziale che rivelerà i primi cinque classificati, seppur senza svelarne l’ordine esatto.
A seguire la scaletta della seconda serata con l'ordine di uscita dei cantanti. Non è ancora stato rivelato l'ordine degli ospiti.
Quello che devi sapere
Via alla gare delle Nuove Proposte (ore 20:47)
Carlo Conti e Alessandro Cattelan presentano le Nuove proposte, impegnate in una gara a eliminazione diretta in due scontri a coppie. Alessandro Cattelan presenta la prima semifinale: Alex Wyse vs Vale LP e Lil Jolie
Alex Wyse canta Rockstar (ore 20:50)
Alex Wyse, nato Alessandro Rina il 16 giugno 2000 a Como, è tra le Nuove Proposte di Sanremo 2025 con Rockstar. Dopo gli studi a Londra al BIMM, ha partecipato ad Amici nel 2021, classificandosi quarto. Ha pubblicato singoli come Sogni al cielo e collaborato con Michele Bravi ed Ermal Meta. Il suo EP Non siamo soli ha raggiunto la vetta della FIMI. Rockstar è una ballata esistenziale che invita alla libertà e all'autenticità, opponendosi agli standard imposti dalla società.
Tocca a Vale LP, Lil Jolie (ore 20:55)
Vale LP e Lil Jolie fanno parte delle Nuove Proposte di Sanremo 2025. Cantano Dimmi tu quando sei pronto per fare l'amore. Lil Jolie, nata Angela Ciancio a Caserta nel 2000, ha esordito su SoundCloud nel 2018, attirando l'attenzione di Carl Brave. Vale LP, alias Valentina Sanseverino, nata a Napoli nel 1999, ha partecipato a X Factor 2021. Il brano sanremese è un inno all’amore libero, senza ruoli o stereotipi, una celebrazione dell’autenticità nei sentimenti.
Il vincitore della prima sfida (ore 20:59)
Carlo Conti comunica il nome del vincitore della prima sfida tra Alex Wyse e Vale LP e Lil Jolie
Maria Tomba canta Goodbye (voglio good vibes) (ore 21:02)
Maria Tomba fa parte delle Nuove Proposte di Sanremo 2025. Canta Goodbye (voglio good vibes). Nata a Verona nel 2002, ha iniziato a cantare a 11 anni e a scrivere a 14. Dopo il liceo si è trasferita a Milano per la musica. Nel 2023 ha partecipato a X Factor nella squadra di Fedez, arrivando in finale con Crush. Il suo brano sanremese è un inno alla positività, che invita a superare le apparenze e allontanare le cattive vibrazioni con leggerezza e ironia.
Settembre canta Vertebre (ore 21:07)
Settembre, nato Andrea Settembre a Napoli nel 2001, è tra le Nuove Proposte di Sanremo 2025 con Vertebre. Dopo aver iniziato con la danza a 6 anni, ha studiato canto e partecipato a Io Canto nel 2011. Nel 2019 è stato a The Voice of Italy con Gigi D'Alessio, mentre nel 2023 ha raggiunto la semifinale di X Factor con Dargen D’Amico. Vertebre parla della fragilità della sua generazione, tra sogni e insicurezze, e dell’importanza di trovare la forza per rialzarsi.
Il vincitore della seconda sfida (ore 21:11)
Carlo Conti comunica il nome del vincitore della seconda sfida e quindi dell'ultimo finalista della gara delle Nuove Proposte
Damiano David omaggia Lucio Dalla (ore 21:18)
Fa il suo ingresso sul palco dell'Ariston Damiano David, che omaggia Lucio Dalla con Felicità
Via alla gara dei Big (ore 21:25)
Carlo Conti dà il via alla gara dei big ricordando i codici per votare i 15 artisti che si esibiscono nella serata di mercoledì 12 febbraio
Rocco Hunt canta "Mille vote ancora" (ore 21:29)
Dopo aver vinto nel 2014 tra le Nuove Proposte con Nu juorno buono e partecipato nel 2016 tra i Campioni con Wake Up, Rocco Hunt torna a Sanremo per la terza volta. Mille vote ancora è stata scritta da Rocco Pagliarulo (vero nome del rapper) con Kende, Marco Salvaderi, Davide Simonetta, Simone Tognini, Paolo Antonacci, Lorenzo Santarelli. È stata prodotta da Zef e Room9 (Salvaderi, Santarelli e Kende).
Entra in scena Bianca Balti (ore 21:34)
Carlo Conti presenta e chiama sul palco la co-conduttrice della serata Bianca Balti, che insieme a lui lancia l'esibizione di Elodie
Elodie canta “Dimenticarsi alle 7” (ore 21:36)
Dimenticarsi alle 7 è il brano di Elodie. La cantante con questo pezzo a Sanremo 2025 racconta il desiderio di dimenticare un’emozione al mattino presto.
Con il ritornello "Stasera dove vai amore ora che ho bisogno di te", il brano unisce ritmi da club alla profondità della musica tradizionale. Un mix di innovazione ed emozione che mette in luce il contrasto tra il senso di solitudine e il desiderio di vicinanza.
Ecco anche Cristiano Malgioglio (ore 21:42)
Tocca ora al secondo co-conduttore della serata: Cristiano Malgioglio sale sul palco dell'Ariston per presentare l'esibizione di Lucio Corsi
Lucio Corsi canta Volevo essere un duro (ore 21:45)
Lucio Corsi esordisce a Sanremo con Volevo essere un duro, un ironico autoritratto in cui i consigli materni si scontrano con la realtà della vita.
Nel brano, l’artista esprime la vulnerabilità di chi vorrebbe mostrarsi forte ma si scontra con le difficoltà della vita quotidiana: “Quanto è duro il mondo per quelli normali”. Con il suo stile unico, aggiunge una nota di poesia e ironia al palco dell’Ariston.
Arriva Nino Frassica (ore 21:51)
Dopo Bianca Balti e Cristiano Malgioglio è il turno di Nino Frassico, terzo co-conduttore della serata, che presenta con Carlo Conti i The Kolors
The Kolors cantano "Tu con chi fai l'amore" (ore 21:59)
La band The Kolors torna a Sanremo 2025 con Tu con chi fai l'amore, dopo due anni di successi in Italia e all’estero. Questa è la loro terza esperienza tra i Big, dopo Frida (mai, mai, mai) nel 2018 e Un ragazzo una ragazza nel 2024.
Con il loro stile inimitabile e la carica che li caratterizza, la band è pronta a far scatenare nuovamente il pubblico dell'Ariston, come hanno fatto nella prima serata.
Serena Brancale canta "Anema e core" (ore 22:05)
Serena Brancale torna a Sanremo dopo dieci anni con Anema e core, un brano che mescola italiano e dialetto e che omaggia il grande Pino Daniele.
Il brano esorta a vivere le emozioni senza freni, accompagnato da un ritmo travolgente che invita a ballare. “Stasera saremo due stelle del cinema italo-americano”, intona Serena Brancale, regalando al pubblico un'esplosione di energia e un’inconfondibile passione mediterranea.
Alessandro Gervasi e Francesco Del Gaudio per Champagne (ore 22:11)
Alessandro Gervasi arriva all'Ariston per presentare Champagne, la fiction Rai su Peppino Di Capri. Il giovanissimo attore si esibisce al pianoforte proprio per suonare la canzone che dà il nome alla fiction. Poi arriva anche Francesco Del Gaudio, che interpreta Peppino Di Capri in età più matura
Fedez canta “Battito” (ore 22:16)
Fedez torna a Sanremo dopo quattro anni con Battito. Si tratta di una canzone rap che esplora le profondità della psiche, raccontando la lotta contro la depressione e il desiderio di guarire.
Attraverso il verso "Dentro i miei occhi, guerra dei mondi", l'artista ci conduce in un viaggio tormentato, in cui la percezione della realtà è offuscata e ogni battaglia sembra insormontabile. La canzone evoca un mondo avvolto nell'oscurità, ma lascia intravedere la speranza di un domani più luminoso.
Francesca Michielin canta “Fango in paradiso” (ore 22:24)
Francesca Michielin torna in gara a Sanremo dopo quattro anni con Fango in Paradiso. Questo è il suo terzo Sanremo, e lo celebrerà cantando un brano che racconta la fine di un amore che ha lasciato “centomila lacrime”, esplorando i dolorosi postumi di una separazione.
La canzone è una ballata dal sapore classico che trasmette l'intensità emotiva del momento, tra il contrasto tra il paradiso di un amore e il fango delle sue rovine.
Torna sul palco Damiano (ore 22:37)
Damiano David torna sul palco per cantare la sua hit Born With a Broken Heart
Simone Cristicchi canta "Quando sarai piccola" (ore 22:49)
Per Simone Cristicchi, Sanremo 2025 segna la sua quinta partecipazione tra i Big (più una tra le Nuove Proposte e tre da ospite). Vincitore nel 2007 con Ti regalerò una rosa, nel 2019 ha incantato con Abbi cura di me. Ora torna con Quando sarai piccola, un brano dal testo intimo e dal significato forte e personale, di cui è co-autore, pronto a emozionare ancora una volta il pubblico.
BigMama si esibisce sul Suzuki Stage (ore 23:05)
Dal palco dell'Ariston al Suzuki Stage di Piazza Colombo. Carlo Conti presenta BigMama che canta il brano con cui è stata in gara l'anno scorso al Festival: La rabbia non ti basta
Marcella Bella canta "Pelle diamante" (ore 23:10)
Pelle diamante è il brano energico e orgoglioso che celebra una donna “forte, tosta, indipendente”, capace di andare avanti senza paura. È la canzone con cui Marcella Bella torna a Sanremo.
Con un ritmo incalzante, la cantante dipinge il ritratto di una vera "mina vagante", simbolo di determinazione e libertà. Con la sua voce inconfondibile, Marcella Bella porta all’Ariston un inno alla forza femminile.
Bresh canta “La tana del granchio” (ore 23:21)
Bresh, nome d’arte di Andrea Brasi, debutta in gara al Festival di Sanremo 2025 con La tana del granchio, dopo l’ospitata dell’anno scorso. Descritta dal cantautore come “una canzone ubriaca”, il brano esplora una crisi interiore, con un titolo che richiama un rifugio misterioso. La canzone mescola tradizione cantautorale e sonorità moderne, creando un’emozione che accompagnerà il rapper genovese fino all’ultima serata. L’anno precedente, Bresh aveva emozionato al fianco di Emma in un medley di Tiziano Ferro.
Achille Lauro canta “Incoscienti giovani” (ore 23:34)
Achille Lauro torna a Sanremo 2025 con il brano Incoscienti giovani.
Lauro De Marinis, in arte Achille Lauro, sarà al Festival per la 4° volta come Big in gara. L’artista ha dichiarato di sentirsi a casa, conoscendo bene il palco dell’Ariston. Ha notato come il Festival sia cambiato, con nuove generazioni e proposte che riflettono il panorama musicale italiano.Il brano di quest’anno di Achille Lauro, ispirato a storie vere, parla dei giovani e della loro incoscienza, come il titolo eloquente attesta.
Edoardo Leo e Pilar Fogliati presentano FolleMente (ore 23:40)
Tocca adesso a Edoardo Leo e Pilar Fogliati, attori del cast di FolleMente, nuova commedia di Paolo Genovese, al Festival per lanciare il film. Con loro anche le voci delle colleghe Emanuela Fanelli, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi, Vittoria Puccini e dei colleghi Marco Giallini, Maurizio Lastrico, Rocco Papaleo, Claudio Santamaria, che poi salgono tutti sul palco
Giorgia canta La cura per me (ore 23:49)
Giorgia torna a Sanremo per la quinta volta tra i Big con La cura per me, brano scritto da Blanco.
La canzone racconta un amore che diventa rifugio, un antidoto contro solitudine e paura. Con la sua voce inconfondibile, l'artista è pronta a emozionare ancora una volta il pubblico dell'Ariston.
Rkomi canta Il ritmo delle cose (ore 00:04)
Rkomi, uno degli artisti più amati della sua generazione, torna al 75° Festival di Sanremo con il brano Il ritmo delle cose nella categoria Big, dopo l’esperienza nel 2022 con Insuperabile.
Il brano di quest’anno parla di ritmi e di tempo, lasciando spazio all'interpretazione personale poiché, come ha spiegato l’artista, ognuno di noi ha il proprio ritmo, la propria camminata. La composizione è nata durante un week-end a Lugano, e l'ispirazione è arrivata da un momento semplice, osservando una libellula e riflettendo sul tempo.
Carolina Kostner per Milano/Cortina 2026 (ore 00:10)
Momento olimpico con Carolina Kastoner, testimonial dei Giochi Invernali di Milano/Cortina 2026. Per lei una call to action per candidarsi come tedofori e un saluto a Red Canzian, autore di Cuori a tempo, inno ufficiale del viaggio della fiamma olimpica
Rose Villain canta Fuorilegge (ore 00:16)
Rose Villain torna a Sanremo per il secondo anno consecutivo con Fuorilegge, un brano che esplora solitudine, desiderio e voglia di fuga.
Con suoni elettronici avvolgenti e un’inaspettata parentesi gospel, la canzone racconta il sogno di partire lontano, “domani come Bonnie e Clyde”. Il mix di stili e atmosfere rende il brano intenso e originale, confermando il talento e la versatilità dell’artista, che si riconferma come una certezza sul palco dell’Ariston.
Willie Peyote canta "Grazie ma no grazie" (ore 00:35)
Willie Peyote si conferma il più ironico e politico di Sanremo 2025. Come un moderno Cyrano, attacca ipocrisia, nostalgici del regime, vittimismo e opinioni non richieste.
Il suo brano, intitolato Grazie ma no grazie, è una risposta tagliente a chiunque cerchi di imporsi con retorica o moralismi. Con il suo stile provocatorio e dissacrante, porta sul palco un messaggio forte, tra sarcasmo e critica sociale.
Riassunto cantanti in gara (ore 00:43)
Un filmato riepiloga le esibizioni dei cantanti in gara lasciando ancora tempo per il televoto agli spettatori
Collegamento col Dopo Festival (00:52)
Carlo Conti si collega con Alessandro Cattelan per l'anteprima del Dopo Festival. Subito dopo dà lo stop al televoto
Il cast di Belcanto all'Ariston (00:55)
Altro momento fiction con Vittoria Puccini, Giacomo Giorgio e Carmine Recano in rappresentanza del cast di Belcanto, la fiction Rai sull'opera lirica
Collegamento con Rai Radio 2 (ore 01:00)
Collegamento con Ema Stokholma e Gino Castaldo, presentatori del Festival su Rai Radio 2, per commentare la serata
Annuncio della classifica provvisoria (01:07)
Carlo Conti, Bianca Balti, Nino Frassica e Cristiano Malgioglio svelano le prime cinque canzoni (non in ordine) secondo il Televoto e la Giuria delle Radio
Leggi anche
Cinema
Le assaggiatrici, il film di Soldini ispirato al libro apre il Bif&st
Spettacolo
Amici di Maria De Filippi, tutto quello che c'è da sapere sul Serale
Cinema
Il Turco, cosa sapere sulla nuova serie tv con Can Yaman
Serie TV
Gangs of Milano, tutto quello che c'è da sapere sulla serie Sky
Cinema
U.S. Palmese, il film sul calcio dei Manetti Bros. con Rocco Papaleo
- Via alla gare delle Nuove Proposte (ore 20:47)
- Alex Wyse canta Rockstar (ore 20:50)
- Tocca a Vale LP, Lil Jolie (ore 20:55)
- Il vincitore della prima sfida (ore 20:59)
- Maria Tomba canta Goodbye (voglio good vibes) (ore 21:02)
- Settembre canta Vertebre (ore 21:07)
- Il vincitore della seconda sfida (ore 21:11)
- Damiano David omaggia Lucio Dalla (ore 21:18)
- Via alla gara dei Big (ore 21:25)
- Rocco Hunt canta "Mille vote ancora" (ore 21:29)
- Entra in scena Bianca Balti (ore 21:34)
- Elodie canta “Dimenticarsi alle 7” (ore 21:36)
- Ecco anche Cristiano Malgioglio (ore 21:42)
- Lucio Corsi canta Volevo essere un duro (ore 21:45)
- Arriva Nino Frassica (ore 21:51)
- The Kolors cantano "Tu con chi fai l'amore" (ore 21:59)
- Serena Brancale canta "Anema e core" (ore 22:05)
- Alessandro Gervasi e Francesco Del Gaudio per Champagne (ore 22:11)
- Fedez canta “Battito” (ore 22:16)
- Francesca Michielin canta “Fango in paradiso” (ore 22:24)
- Torna sul palco Damiano (ore 22:37)
- Simone Cristicchi canta "Quando sarai piccola" (ore 22:49)
- BigMama si esibisce sul Suzuki Stage (ore 23:05)
- Marcella Bella canta "Pelle diamante" (ore 23:10)
- Bresh canta “La tana del granchio” (ore 23:21)
- Achille Lauro canta “Incoscienti giovani” (ore 23:34)
- Edoardo Leo e Pilar Fogliati presentano FolleMente (ore 23:40)
- Giorgia canta La cura per me (ore 23:49)
- Rkomi canta Il ritmo delle cose (ore 00:04)
- Carolina Kostner per Milano/Cortina 2026 (ore 00:10)
- Rose Villain canta Fuorilegge (ore 00:16)
- Willie Peyote canta "Grazie ma no grazie" (ore 00:35)
- Riassunto cantanti in gara (ore 00:43)
- Collegamento col Dopo Festival (00:52)
- Il cast di Belcanto all'Ariston (00:55)
- Collegamento con Rai Radio 2 (ore 01:00)
- Annuncio della classifica provvisoria (01:07)
- Leggi anche