
Malgioglio co-conduttore a Sanremo con bavero scultura e strascico rosso lungo 50 metri
Una carriera piena di esperienze, produzioni e successi, non solo nel mercato discografico italiano, ma sbarcando oltreoceano fino ai Caraibi e al Sud America. Ecco la storia e gli outfit iconici del cantautore e personaggio televisivo italiano che, questa sera, sul palcoscenico del Teatro Ariston ha sfoggiato un appariscente abito nero e rosso, con enorme bavero scultura e strascico di velo rosso lungo 50 metri

Abituato a stupire con i suoi look stravaganti, per il suo debutto sul palco di Sanremo Cristiano Malgioglio ha scelto un appariscente abito nero e rosso, con enorme bavero scultura e strascico di velo rosso "lungo 50 metri". "Ci puoi arrivare a Ventimiglia", scherza Conti. "È talmente bello essere qui, in 50 anni di carriera in cui ho avuto la fortuna di lavorare con i più grandi, non so se è un regalo, forse per tutte le cose che ho fatto me lo meritavo anche, ti ringrazio Carlo, ringrazio la Rai"
Sanremo 2025 in diretta, scaletta cantanti e ospiti seconda serata: stasera Nuove Proposte
Cristiano Malgioglio è un cantautore, paroliere e personaggio televisivo italiano. Nasce a Ramacca, a Catania, il 23 aprile 1945. Dopo essersi spostato in giovane età tra l’Australia e la Sicilia, giunge in Liguria. È qui che inizia ad entrare in contatto con cantautori della scuola genovese, come Gino Paoli, Luigi Tenco e Fabrizio De André; quest’ultimo gli procura un colloquio presso un'importante casa discografica di Milano
Sanremo, gli abiti di Cristiano Malgioglio bloccati alla dogana
Malgioglio esordisce come autore nel 1972, con il brano Amo scritto per Donatella Moretti. Sempre nei primi anni ‘70 entra a far parte di un gruppo musicale dal nome “Quarto Sistema”, composto da Roxy Robinson e Alberto e Gianni Tirelli, che diventa poi il “Nuovo Sistema” con Roxy Robinson e Italo Ianne

Nel 1974 vince – come autore, insieme con Italo Ianne - il Festival di Sanremo, con il brano Ciao cara come stai?, interpretato da Iva Zanicchi e diviene il suo autore di fiducia per i testi in italiano. Successivamente Cristiano si trasferisce in Brasile per collaborare con Roberto Carlos, un artista sudamericano dal quale aveva tratto ispirazione per la versione italiana di “À distância”, intitolata “Testarda io” ed interpretata proprio da Iva

Tra il 1975 e il 1980 collabora con Giuni Russo, scrivendo per lei alcuni brani come In trappola, Mai, Soli noi (con un vasto successo anche tra il pubblico portoghese e francese. Poi, anche con Antonietta Sisini, Amanda Lear (collaborazione conosciuta soprattutto per Ho fatto l'amore con me) e Mina, la celebre cantante italiana alla quale scrive L'importante è finire, e Ancora ancora ancora del 1978

Durante gli anni ‘70 debutta anche nel ruolo di interprete. Uno dei suoi primi successi commerciali è il brano Nel tuo corpo del 1976, cover di una canzone di Roberto Carlos. Seguirono poi i suoi primi album Scandalo (1976), Maledizione io l'amo (1977) e Sbucciami (1979), diventato famoso specialmente per l’omonima canzone Sbucciami, entrata in Hit parade

Nel 1984 partecipa per la seconda volta come autore al Festival di Sanremo, portando il brano Chi (Mi darà), interpretato da Iva Zanicchi e composto con con Umberto Balsamo. A fine anni ’80 riscuote successo con Toglimi il respiro, versione italiana di Take My Breath Away, e produce gli album Artigli (1981), Bellissime (1983), Café Chantant (1986), Casanova (1987) e Delitto e castigo (1989)

Nel 1990 partecipa nuovamente al Festival di Sanremo (sempre come autore) con il brano Vorrei, scritto insieme con Patrizia Vernola e interpretato da Mino Reitano, e, un anno più tardi, pubblica Amiche, un album di duetti dedicato al collega brasiliano Roberto Carlos

Nel 1992 esce l’album Futtetenne, con al suo interno il duetto insieme a Mario Merola; successivamente, nel 1993, produce la compilation dal genere eurodance Sentimental Dance dove interpreta tre successi internazionali (Je t'aime... moi non plus, What Is Love e The days) sotto lo pseudonimo di MC & Co

Registrato durante un concerto a Siviglia nel 1994, En España. Escuchando a Isabel Pantoja è l’unico disco live di Cristiano Malgioglio, al quale, l’anno successivo, segue un album di inediti dal nome Carpe diem, che gli fa ottenere un grande numero di ascolti anche nel mercato discografico sudamericano. Mercato in cui farà successo pure grazie all’album dedicato a Lucio Battisti - Señor Battisti – in cui interpreta alcuni brani in lingua spagnola della coppia Battisti-Mogol, pubblicato nel 1996

Nel 1999 ricopre il ruolo di direttore delle musiche della trasmissione di Rai 1 La casa dei sogni e si dedica a sperimentare un nuovo tipo di musica, incentrata maggiormente sulla ricerca del suono e del folklore tipico del Sud America. Questa ricerca prosegue per decenni, abbracciando i ritmi propri della samba, cha cha cha, rumba, paso doble e jive

L’amore per il folklore latino lo porta a volare fino a Cuba, dove incontra i cantanti più importanti dell'isola e instaura un forte legame con il territorio, tanto da registrare due speciali per Rai 1, Alma de Cuba e Cuba amada mia. Poi, incide due duetti, uno insieme a Pablo Milanés dal titolo Quando sono assente da te; mentre l’altro con Pablito dal titolo Ansietà. Nel 2002, Juan Carlos Tabío, regista cubano, lo dirige nel video Che bellezza

Pubblica La Esperanza (2002), La mia storia... in privato (2004), Le donne non capiscono gli uomini (2005), Quando tu non mi vedi (2007), Je m'adore (2009) e Cara Mina ti scrivo... (2010); tra l'altro per Mina era tornato a scrivere due brani nel 2009: Vida loca e Carne viva

Una volta tornato in Italia, vive un periodo di grande popolarità televisiva come ospite di Massimo Giletti nel programma Casa Raiuno e viene chiamato da Carlo Conti per fare l'opinionista nella trasmissione I raccomandati. Nel 2007 partecipa alla quinta edizione del reality L'isola dei famosi condotto da Simona Ventura, che, l’anno successivo, lo chiama per Quelli che il calcio e per selezionare i concorrenti di X Factor; a X Factor partecipa poi come opinionista durante l’edizione del 2010

Nel 2012 ritorna come concorrente a L'isola dei famosi, reality dal quale si ritira a causa di un commento omofobo; nello stesso anno fonda la sua etichetta discografica, la “Malgioglio Records”, con cui registra l'album Senhora Évora. Nel 2013 inizia a far parte del cast fisso del varietà televisivo di Rai 1 Riusciranno i nostri eroi e, nel frattempo, scrive Il lupo per Raffaelle Carrà e Pioggia di speranza per Cristian Imparato

Nel 2014, firma il brano Dimmi dammi dimmi per Viola Valentino e fa uscire il suo nuovo album La bellezza, con il quale festeggia i suoi quarant'anni di carriera. Diventa direttore del programma TV Grand Hotel Chiambretti in onda su Canale 5 e, dal 2015, è ospite e opinionista del Grande Fratello 14. A novembre esce Iconic Fifties, un doppio album nel quale reinterpreta famose canzoni degli anni ‘50, per poi tornare nel mercato due anni dopo con Sonhos, in portoghese

Nel 2017 (e poi anche nel 2019) partecipa come concorrente al reality Grande Fratello VIP, diventando uno dei protagonisti del programma, e pubblica O maior golpe do mundo. Prende parte anche a Guess My Age - Indovina l'età e al programma radiofonico La Famiglia e, nel 2018-2019, torna come opinionista al Grande Fratello

Pubblica Danzando Danzando (titolo anche dell’album che esce successivamente), che si trasforma in un vero e proprio tormentone estivo, poi compone un brano per Arisa dal titolo Amarsi in due. Entra nel cast del nuovo programma di Piero Chiambretti CR4 - La Repubblica delle Donne

Nel 2019 esce l'album Una nuova Rosalba in città e pubblica sia il remix di Dolceamaro sia il nuovo singolo Notte perfetta. A inizio 2020 torna a comporre per Iva Zanicchi e scrive per Al Bano e Romina Power Raccogli l'attimo, che la coppia canta al Festival di Sanremo 2020

Nel 2021 pubblica Todo cambia, cantato con Orietta Berti, e il nuovo singolo estivo dal nome Tutti me miran. A settembre diventa giudice di Tale e quale show, poi, nel maggio seguente, esce l’album Malo, dedicato alla lotta contro la violenza sulle donne. Un altro singolo estivo Sucu Sucu e poi il "Premio Lunezia Autore e Interprete" per il valore musical-letterario di L'importante è finire, noto per l'interpretazione di Mina

Dal dicembre 2022 conduce Mi casa es tu casa, in onda su Rai 2, dove ospita personaggi famosi e dialoga con loro su vari temi e, nel 2023, diventa uno dei giudici del serale del talent show Amici di Maria De Filippi. Malgioglio è inoltre parte della giuria di Tale e Quale show, in cui sfoggia ad ogni serata i look più iconici. Produce il singolo Vita porno e poi Fernando, che viene inciso anche in spagnolo, turco e portoghese

Il ritorno sul palcoscenico dell'Ariston, ma questa volta in una vece diversa. Cristiano Malgioglio, infatti, sarà uno dei tre co-conduttori della seconda serata del Festival di Sanremo, affiancando Carlo Conti insieme a Bianca Balti e Nino Frassica

“Felice di essere sul palco di Sanremo e infelice perché da venti giorni i miei vestiti partiti da Tokio sono bloccati in dogana”, ha scritto ironicamente sui social
Cristiano Malgioglio co-conduttore di Sanremo 2025