
Un mix di personalità che dominano le azioni e i giudizi di due persone che si incontrano a un primo appuntamento. Un film che, attraverso l’ironia e una lunga serie di battute, porta a una riflessione più profonda sui ruoli preconfigurati che, nella nostra società, dominano l’universo maschile e quello femminile

FolleMente è la nuova commedia romantica di Paolo Genovese, scritta con Isabella Aguilar, Lucia Calamaro, Paolo Costella e Flaminia Gressi; divertente e ironica, ma, allo stesso tempo, attenta alle nuove (iper)sensibilità maschili e femminili

I protagonisti del film sono Lara e Piero, due persone che si incontrano per il loro primo appuntamento. Nonostante si piacciano, non osano confessarlo nemmeno a loro stessi; le loro azioni e giudizi, infatti, sono animati da quattro voci interiori (ciascuno) che li spingono a comportarsi in un determinato modo e litigare. Dovranno trovare un equilibrio per succedere in una relazione sana e appagante

Una specie di Inside Out all’italiana, ma, invece che emozioni, sono in gioco tratti comportamentali propri dell'universo maschile e quello femminile, che, nel momento in cui si incontrano in un rapporto d’amore, scatenano la loro più profonda natura. FolleMente è difatti un film che guida alla riflessione sulle dinamiche delle relazioni contemporanee e sui ruoli sociali preconfigurati che, nella nostra società, fungono da modello ideale

Pilar Fogliati recita nei panni di Lara, una giovane donna single reduce dalla relazione infelice con un uomo sposato. Lei è alla ricerca di un uomo affidabile di cui potersi fidare; tuttavia, tende a cadere nella trappola di amori senza futuro

Edoardo Leo interpreta Piero, un uomo che di lavoro insegna Storia e Filosofia. Divorziato da poco tempo e con una figlia piccola, è intenzionato a rimettersi in gioco con le donne, ma sembra non sia pronto ad andare avanti a causa delle forti delusioni da cui non è ancora del tutto guarito

Emanuela Fanelli interpreta Trilli, il tratto di personalità ammaliante e seduttrice

Claudio Santamaria, nel cast di FolleMente, è Eros, Una Trilli al maschile, caratterizzato dalla libido e della sensualità

Rocco Papaleo recita nel ruolo di Valium, il tratto più folle e paranoico del protagonista maschile, spesso insicuro a causa delle delusioni che ha vissuto nel passato

Maria Chiara Giannetta interpreta Scheggia, un Valium sottoforma di donna, tipicamente irrazionale e istintiva, pronta a esprimersi incontrollatamente su ciò che pensa e prova

Vittoria Puccini nel cast è Giulietta, una personalità romantica e sognatrice, spesso associata proprio alla figura femminile

Romeo, invece, è interpretato da Maurizio Lastrico, che mostra il lato dolce e romantico di Piero

Marco Giallini partecipa nelle vesti del Professore, la parte razionale che porta a questionare continuamente le situazioni e trarne giudizi nella speranza di riuscire a tenere tutto sotto controllo e, forse, prevenire ulteriori dolori

Infine, vediamo Claudia Pandolfi nel ruolo Alfa, la parte sicura di se stessa, determinata in ciò che vuole ed emancipata, proprio come una “donna alfa” dei giorni d'oggi

I due gruppi di personalità agiscono in due luoghi mentali separati sia tra loro sia rispetto all'ambientazione principale dove interagiscono Lara e Piero. Si tratta di due salotti attrezzati in cui i personaggi si muovono e danno vita a un dialogo interiore per sostenere le proprie idee su come bisognerebbe comportarsi e, perfino, litigare

FolleMente sarà disponibile nelle sale cinematografiche italiane a partire dal 20 febbraio 2025