Scaletta Sanremo 2025, quarta serata delle cover: cantanti dei duetti in ordine d'uscita

Musica

Camilla Sernagiotto

Credits: Ipa; Sugar Music e Simone Biavati per la foto di Lucio Corsi con Topo Gigio

Introduzione

Il Festival di Sanremo 2025 è pronto a stupire il pubblico con la quarta serata dei duetti con le cover (DIRETTA), un momento molto atteso che vedrà esibizioni imperdibili.
Quello di stasera, venerdì 14 febbraio, sarà uno spettacolo speciale interamente dedicato alla reinterpretazione di brani iconici, sia italiani che internazionali.

Di seguito trovate la scaletta della quarta serata, quella dei duetti delle cover di stasera, in ordine di uscita per ciò che riguarda i cantanti e gli ospiti.

Il quarto appuntamento della celebre kermesse musicale vedrà i protagonisti della competizione unirsi in coppie per offrire nuove versioni di grandi successi del passato. La particolarità di questa edizione risiede nella decisione di creare duetti tra gli stessi concorrenti in gara, dando vita a collaborazioni inedite e sorprendenti. Quella che solitamente è una sfida individuale si trasformerà, per una notte, in un’occasione di condivisione artistica in cui i cantanti lasceranno da parte la competizione per dar vita a performance emozionanti e cariche di significato.
Durante la serata sarà possibile televotare e alla fine verrà annunciata una classifica separata e il vincitore della serata Cover.

Co-conduttori
Geppi Cucciari e Mahmood saranno i co-conduttori della serata, che presenteranno insieme con Carlo Conti.

Ospiti
Tra gli ospiti, l'attore Paolo Kessisoglu insieme con la figlia. I due si esibiranno con una canzone che affronta il tema degli hikikomori e le difficoltà dei giovani di oggi. Sul Suzuki Stage, invece, si esibirà il duo Benji e Fede. La serata inizierà con Roberto Benigni.

Accostamenti inediti tra artisti di generi e generazioni differenti

Gli artisti avranno l’opportunità di confrontarsi con un repertorio storico, adattandolo al proprio stile e alla propria sensibilità interpretativa. Il pubblico potrà così assistere a riletture originali di canzoni che hanno segnato epoche diverse, portate sul palco con nuove sfumature vocali e musicali. Questo esperimento non solo renderà omaggio a grandi autori e interpreti del passato, ma offrirà anche un’occasione unica per vedere accostamenti inediti tra artisti di generi e generazioni differenti. I duetti tra concorrenti creeranno una sinergia artistica: l’elemento di novità introdotto quest’anno aggiunge ulteriore fascino alla serata poiché questi abbinamenti tra concorrenti, solitamente avversari nella competizione, creeranno un’atmosfera di collaborazione e sinergia artistica. 

 

Di seguito, l’elenco completo di tutti i duetti che animeranno la serata delle cover, con i dettagli su ogni esibizione e sui brani scelti per questa speciale celebrazione della musica.

 

 

Cliccando sui link potrai anche leggere i testi delle cover e alcune curiosità sugli artisti che le interpretano.

Quello che devi sapere

Entrano Carlo Conti e Roberto Benigni (ore 20.45)

Fanno il loro ingresso Carlo Conti il super ospite di questa serata: Roberto Benigni. 

Conti, quando ha annunciato durante la conferenza stampa di oggi che ci sarebbe stato Benigni, ha detto: "Per me è un sogno iniziare il Festival con lui. L'ho invitato nei miei tre precedenti Festival, ma non era mai stato con me. Stasera verrà a salutare il grande pubblico del Festival a modo suo, con la sua energia e la sua libreria. E mi ha detto che dovrà fare un annuncio".

Rose Villain con Chiello in Fiori rosa, fiori di pesco (ore 21.09)

Rose Villain e Chiello canteranno Fiori rosa, fiori di pesco di Lucio Battisti, proponendo una nuova interpretazione di uno dei grandi classici della canzone italiana. La loro versione mescolerà innovazione senza mai tralasciare il rispetto per l'originale. Arricchendo il brano con un tocco moderno, rinverdiranno quei mitici fiori di pesco messi a titolo. La fusione delle loro voci e stili diversi darà vita a un'esibizione che sorprenderà il pubblico, rinnovando il fascino senza tempo di Fiori rosa, fiori di pesco di Battisti.

I Modà duettano con Francesco Renga in “Angelo” (ore 21.23)

I Modà con Francesco Renga proporranno Angelo, il brano che portò alla vittoria di Renga a Sanremo 2005. Questo duetto, particolarmente atteso, genererà  forti emozioni all'Ariston, grazie alla potenza delle voci degli artisti in questione. La loro interpretazione, carica di pathos, renderà omaggio a un pezzo molto amato del repertorio italiano, creando un momento da non perdere.

Clara duetta con Il Volo in “The Sound of Silence” (ore 21.32)

Clara e Il Volo si cimenteranno con una versione di The Sound of Silence di Simon & Garfunkel, un brano senza tempo che si presta perfettamente alle straordinarie doti vocali dei protagonisti di questo duetto. L'incontro tra la voce intensa di Clara e quella potente del trio darà nuova vita a questa canzone iconica, creando un momento musicale emozionante e ricco di fascino.

Tony Effe duetta con Noemi in “Tutto il resto è noia” (ore 21.38)

Tony Effe e Noemi daranno nuova vita a Tutto il resto è noia di Franco Califano, un classico della canzone d'autore italiana. La loro reinterpretazione promette un mix originale tra il timbro ruvido e deciso di Tony Effe e la voce intensa ed espressiva di Noemi. L’incontro tra due mondi musicali così diversi potrebbe offrire un’interessante chiave di lettura del brano, rendendolo attuale senza tradirne l’essenza.

Francesca Michielin e Rkomi in La nuova stella di Broadway (ore 21.44)

Francesca Michielin e Rkomi si esibiranno insieme sulle note (e le bellissime parole) di La nuova stella di Broadway di Cesare Cremonini, un brano che narra una storia coinvolgente e ricca di emozioni. La collaborazione tra i due artisti promette di essere un incontro perfetto, grazie alla loro capacità di unire dolcezza e grinta, creando un'interpretazione inimitabile di questa canzone che ha già conquistato il pubblico con la sua forza evocativa.

Lucio Corsi con Topo Gigio in Nel blu dipinto di blu (ore 21.55)

Un’inedita accoppiata salirà sul palco di Sanremo: Lucio Corsi e Topo Gigio renderanno omaggio a Domenico Modugno con Nel blu dipinto di blu. Questo duetto, tanto insolito quanto affascinante, promette di unire la raffinatezza cantautorale di Corsi con l’iconica ironia del celebre pupazzo. L’esibizione sarà un tributo giocoso e originale a uno dei brani più amati della musica italiana, mescolando nostalgia e creatività.

Serena Brancale e Alessandra Amoroso in If I ain’t got you (ore 22.04)

Serena Brancale e Alessandra Amoroso duetteranno sulle note di If I ain’t got you di Alicia Keys. Entrambe pugliesi, le artiste condividono stima reciproca e radici comuni. Amoroso, vincitrice di Amici 2009, ha pubblicato nove album e molti singoli. Il duetto promette emozione e raffinatezza, unendo la soul music alla tradizione italiana.

Irama duetta con Arisa in “Say Something” (ore 22.12)

Irama e Arisa interpreteranno Say Something di Christina Aguilera, un brano toccante che tocca corde profonde, andando a scandagliare la profondità emotiva dei due cantanti. La loro sensibilità e passione daranno nuova vita alla canzone, anche per merito delle loro voci intense. Un duetto che è molto atteso, dato che promette di essere un momento da lacrime assicurate.  

Gaia duetta con Toquinho in “La voglia, la pazzia” (ore 22.18)

Gaia e Toquinho porteranno sul palco La voglia, la pazzia di Ornella Vanoni, un brano che fonde magistralmente melodia italiana e atmosfere brasiliane. La collaborazione tra i due artisti, ognuno con uno stile ben definito, garantisce di regalare un'esibizione elegante e raffinata, in cui le sonorità brasiliane si amalgameranno alla voce potente di Gaia, creando un'atmosfera magica.

The Kolors duettano con Sal Da Vinci in "Rossetto e caffè" (ore 22.29)

All’Ariston, il duetto tra i The Kolors e Sal Da Vinci sarà sulla note della sua hit Rossetto e caffè. Uscito il 14 giugno 2024, il brano è diventato virale su TikTok, conquistando milioni di visualizzazioni e ascolti su YouTube e Spotify. Il successo ha rafforzato la sua popolarità in Italia e oltre, confermando il suo talento e la capacità di emozionare il pubblico con la sua musica.

Benji e Fede cantano Dove e quando sul Suzuki stage (ore 22.45)

Il collegamento con il Suzuki stage offrirà il concerto del duo Benji e Fede, che si esibirà con il brano Dove e quando. Si tratta della canzone del 2019, pubblicata nell'album Good Vibes.

Marcella Bella con Twin Violins in L’emozione non ha voce (ore 22.41)

Marcella Bella con i Twin Violins reinterpreterà L’emozione non ha voce di Adriano Celentano, portando nuova linfa a uno dei brani più amati della musica nostrana. Grazie alla sua voce ormai leggendaria e all’arrangiamento originale con i violini, la performance promette di restituire tutta la bellezza e l'intensità della canzone in una versione nuovissima.

Rocco Hunt duetta con Clementino in “Yes, I Know My Way” (ore 22.47)

Rocco Hunt e Clementino omaggeranno Pino Daniele con Yes, I Know My Way, un brano che incarna l'anima della musica napoletana. La loro interpretazione, unendo rap e melodie partenopee, darà un nuovo twist alla canzone, mantenendo intatta l'autenticità e la forza del messaggio di Pino Daniele. Un'esibizione che celebra le radici musicali di Napoli, con il carattere e la passione dei due artisti, creando un momento vibrante e da lacrime assicurate.  

Francesco Gabbani con Tricarico in “Io sono Francesco” (ore 23.08)

Francesco Gabbani e Tricarico si esibiranno insieme su Io sono Francesco, il brano che ha reso celebre Tricarico. Questo duetto promette di essere un incontro speciale tra due artisti dalle forti personalità, in grado di dare vita a un'interpretazione unica. La loro sinergia musicale offrirà qualcosa di assai emozionante, con un mix di sensibilità ed energia che sarà apprezzato dal pubblico.

Giorgia duetta con Annalisa in “Skyfall” (ore 23.18)

Giorgia e Annalisa si cimenteranno in Skyfall di Adele, un brano che esalta le straordinarie doti vocali di entrambe. La combinazione delle loro voci potenti e affascinanti darà vita a un duetto carico di pathos. La loro interpretazione intensa saprà rendere omaggio alla forza e alla profondità della canzone.

Simone Cristicchi duetta con Amara in "La cura" (ore 23.24)

Simone Cristicchi duetterà nella serata cover con Amara, sua compagna nella vita, su La cura di Franco Battiato. I due artisti, già ospiti del Premio Tenco 2024, hanno emozionato il pubblico con un live acustico di Abbi cura di me, Che sia benedetta e L’ombra della luce, rendendo omaggio a Battiato. Cristicchi e Amara portano a Sanremo un’intensa unione artistica e personale.

Sarah Toscano duetta con Ofenbach in "Overdrive" (ore 23.35)

Sarah Toscano duetterà con i producer francesi Ofenbach nella serata cover del 14 febbraio. Insieme porteranno Overdrive, brano del duo con Norma Jean Martine, che campiona Cambodia di Kim Wilde. La giovane promessa del pop italiano si unisce agli Ofenbach, che vantano 4,7 miliardi di stream, per una performance che mescola sonorità elettroniche e nostalgia anni ’80.

I Coma_Cose con Johnson Righeira in “L’estate sta finendo” (ore 23.41)

I Coma_Cose, insieme a Johnson Righeira, faranno scatenare il pubblico con una rivisitazione di L’estate sta finendo dei Righeira, un brano che ha segnato un'epoca musicale. La canzone, riproposta con una chiave contemporanea, mescolerà il sound nostalgico degli anni '80 con l'energia e lo stile moderni del duo, regalando una performance ritmata, fresca e irresistibile, perfetta per far ballare tutti.

Joan Thiele duetta con Frah Quintale in “Che cosa c’è” (ore 23.47)

Joan Thiele e Frah Quintale porteranno sul palco Che cosa c’è di Gino Paoli, con un arrangiamento originale e moderno che renderà omaggio al grande classico. Il loro rifacimento innovativo saprà attualizzare la canzone, unendo la sensibilità di entrambi gli artisti a un sound contemporaneo. Alla fine riusciranno a creare un'esibizione in grado di commuovere il pubblico? La probabilità è elevata...

Olly duetta con Goran Bregovic in “Il pescatore” (ore 23.57)

Olly, insieme con Goran Bregovic e la Wedding & Funeral Band, reinterpreta Il pescatore di Fabrizio De André, un classico senza tempo della nostra cultura musicale. La versione proposta mescolerà la profondità del brano con la novità di sonorità balcaniche. Il risultato sarà una miscellanea di nuove sfumature e ritmi ipnotizzanti, per un'esibizione unica che sarà di unire tradizione e innovazione. Aleggerà un'atmosfera intensa e suggestiva per il pubblico.

Achille Lauro e Elodie in “A mano a mano” e “Folle città” (ore 00.03)

Achille Lauro ed Elodie regaleranno al pubblico un'esibizione doppia, interpretando due brani intensi e carichi di emozione: A mano a mano di Riccardo Cocciante e Folle città di Loredana Bertè. La loro performance unirà la teatralità e il carisma di Lauro con la vocalità potente e sensuale di Elodie, dando vita a un momento di grande impatto scenico. La combinazione delle loro personalità promette un'interpretazione passionale.

Massimo Ranieri duetta con i Neri per Caso in “Quando” (ore 00.10)

Massimo Ranieri e i Neri per Caso omaggeranno Pino Daniele con Quando, una ballata dolce e nostalgica che ha segnato le sette note. La reinterpretazione vedrà le armonie vocali del gruppo a cappella esaltare la profondità e l'emozione del brano, mentre la voce intensa di Ranieri arricchirà ulteriormente il momento. Insieme, sapranno regalare senza dubbio un tributo toccante e potente.

Willie Peyote, Tiromancino e Ditonellapiaga - Un tempo piccolo h.00.16

Willie Peyote si esibirà con Tiromancino e Ditonellapiaga. Porteranno sul palco dell'Ariston Un tempo piccolo di Franco Califano, un brano intenso e poetico. La scelta sottolinea la capacità degli artisti di reinterpretare con sensibilità un classico della musica italiana, unendo rap, pop e cantautorato in una performance emozionante.

Brunori Sas, Dimartino e Riccardo Sinigallia L’anno che verrà h 00.27

Brunori Sas, Dimartino e Riccardo Sinigallia si uniscono per reinterpretare L’anno che verrà di Lucio Dalla, un brano intriso di significato e speranza. In questa versione corale, la poesia del testo si esprime con forza, grazie alla fusione delle voci dei tre artisti, che rendono omaggio a un pezzo simbolico della musica italiana, pieno di emozione e attualità.

Fedez duetta con Marco Masini in “Bella stronza” (ore 00.33)

Uno dei duetti più attesi è quello tra Fedez e Marco Masini, che interpreteranno Bella stronza, uno dei brani più celebri di Masini. La canzone, già iconica per la sua forza emotiva, sarà arricchita dal tocco personale di Fedez, il cui stile contemporaneo promette di portare un'energia nuova all'esibizione. L'incontro tra le voci e le personalità dei due artisti creerà un'esibizione che sarà senza dubbio capace di emozionare e sorprendere il pubblico.

Bresh duetta con Cristiano De André in “Crêuza de mä” (ore 00.39)

Bresh e Cristiano De André renderanno omaggio a Fabrizio De André con una reinterpretazione di Crêuza de mä, un brano emblematico della musica d’autore italiana. Questo duetto, che unisce il rap contemporaneo alla tradizione, promette di essere un momento carico di emozione e significato, grazie anche alla partecipazione di Cristiano, figlio del leggendario cantautore. Un tributo che celebra il legame profondo tra le generazioni e la musica senza tempo.

Shablo feat. Guè, Joshua, Tormento duetta con Neffa (ore 00.50)

Shablo, Guè, Tormento e Joshua si esibiranno con Neffa. Il gruppo reinterpreterà Aspettando il sole e Amor de mi vida dei Sottotono in un mix originale, creando un ponte tra generazioni e stili. L'evento segna il ritorno di Neffa sotto i riflettori. Shablo, Guè, Tormento e Joshua portano in gara l’inedito La mia parola.

Paolo Kessisoglu e sua figlia Lunita cantano "Paura di Me" (ore 00.56)

Al Festival di Sanremo 2025, Paolo Kessisoglu si esibirà sul palco dell'Ariston insieme a sua figlia Lunita, cantante 21enne. Presenteranno il loro brano inedito Paura di Me, disponibile da oggi su tutte le piattaforme di streaming. La performance mira a sensibilizzare sul fenomeno degli "hikikomori", adolescenti che si isolano dal mondo. Il termine "hikikomori" deriva dal giapponese e descrive giovani che si ritirano dalla vita sociale, spesso rimanendo confinati nelle loro stanze per lunghi periodi, evitando interazioni con la famiglia e la società.

in questa scheda
1/30