Joan Thiele e Frah Quintale a Sanremo 2025, duetto e testo della cover di Che cosa c'è

Musica
©IPA/Fotogramma

Introduzione

Anche la 75esima edizione del Festival di Sanremo (LO SPECIALE) è arrivata alla serata dedicata a cover e duetti. Joan Thiele, una dei 29 artisti in gara (che all’Ariston ha portato la sua Eco), per l’occasione si esibisce insieme a Frah Quintale in una rivisitazione di Che cosa c’è di Gino Paoli (TUTTI I DUETTI). Ecco tutto quello che c’è da sapere sui due artisti e sul brano.

Quello che devi sapere

Joan Thiele a Sanremo 2025

Per Joan Thiele – all’anagrafe Alessandra Joan Thiele (pronunciato alla tedesca Tìle) - questo è il primo Festival di Sanremo. Nata il 21 settembre 1991 a Desenzano del Garda, in provincia di Brescia, racchiude in sé i lasciti di una famiglia multietnica e di una vita passata tra diversi Stati, che si riverberano nella sua musica. La madre è italiana (del Napoletano), il padre è svizzero (ma ha origini colombiane e ha vissuto in Canada). Lei ha diviso la sua infanzia tra l'Italia, crescendo sulle sponde del Lago di Garda, la Colombia e i Caraibi. Poi è volata in Inghilterra, prima di tornare di nuovo in Italia. I primi veri passi nella musica li compie a Londra e nella zona di Desenzano, dove gira cantando in bar e pizzerie. Alla fine decide di spostarsi a Milano per dare struttura alla sua carriera. 

Il primo EP, Save Me, tutto in lingua inglese, arriva nel 2016 (già sotto una grande label, la Universal). Due anni dopo è il turno del primo album vero e proprio, Tango. Riesce subito a crearsi un buon seguito nella scena indie-pop, arrivando nel 2019 a collaborare con Myss Keta alla riedizione corale, insieme anche a Elodie, di Le ragazze di Porta Venezia (brano uscito originariamente nel 2016 e diventato un cult di nicchia). Nel 2020 esce il secondo EP Operazione oro, prima esperienza tutta in italiano. Nel 2022, con la label Undamento, vede la luce la raccolta Atti. Negli anni ha collaborato con Nitro, Mace e Venerus. Nel 2023 vince il David di Donatello per la miglior canzone originale con Proiettili (ti mangio il cuore), dove canta insieme a Elodie. Il brano è contenuto nell’album OK. Respira di Elodie ed è la colonna sonora del film Ti mangio il cuore, con la popstar come protagonista. Eco anticipa il nuovo album Joanita, in uscita il prossimo 21 febbraio (già preceduto da Veleno, sulle piattaforme dal 6 dicembre 2024).

Per approfondire: Chi è Joan Thiele, la cantante di origini colombiane in gara a Sanremo 2025 con Eco. FOTO

Chi è Frah Quintale

Per accompagnarla nella prova della serata cover Joan Thiele ha giocato in casa e ha puntato tutto su “l’amico” Frah Quintale (Francesco Servidei), nato a Brescia il 27 dicembre 1989. Debutta ufficialmente nella musica nel 2006, come parte del gruppo Fratelli Quintale (insieme a Merio e DJ Breeda), attivo fino al 2015. Da subito si fa notare per la capacità di mescolare rap a sonorità e testi più pop, tipici del cantautorato italiano. Nel 2016 vede la luce il suo primo EP, 2004, con l’etichetta Undamento. Quell’anno arriva anche il singolo Colpa del vino, che pian piano farà strada a Frah Quintale nel panorama dell’indie contemporaneo e diventerà il suo primo disco d’oro. Il 2017 è l’anno della conferma: esce il primo album in studio Regardez moi, a oggi doppio disco di platino. Nel 2018 tocca a Lungolinea, esperimento in cui il cantautore inserisce i singoli e i brani degli album precedenti, alcuni inediti, e i messaggi vocali scambiati con i produttori durante la lavorazione di Regardez moi. Tra il 2020 e il 2021 vengono pubblicati Banzai (lato blu) e Banzai (lato arancio). Nel 2022 esce l’EP Storia breve e nel 2023, in collaborazione con Coez, Lovebars. Lunghissima la lista di featuring nella carriera di Frah Quintale, tra cui Mace, Venerus, Salmo, Noyz Narcos, Carl Brave, Dutch Nazari, Mecna e Gué

"Che cosa c’è" di Gino Paoli

Per l’Ariston Joan Thiele e Frah Quintale hanno scelto una pietra miliare della musica italiana, Che cosa c’è di Gino Paoli. Il brano fu registrato nel 1963, lo stesso anno in cui il cantautore di Monfalcone tentò di suicidarsi. La canzone, inclusa nell’album Basta chiudere gli occhi (1964), fu incisa anche da Ornella Vanoni per l’album Le canzoni di Ornella Vanoni. Molte le cover che vedranno la luce negli anni a venire: Claudio Baglioni, Giusy Ferreri, Giuliano Palma e Lanfranco Malaguti. “C'erano più canzoni che mi sarebbe piaciuto portare, ho scelto questa perché parla d'amore ed è difficile a scriverne. Mi sono chiesta: Joan ci sei mai riuscita così? La risposta è stata no. Mi piaceva l'idea di portare sul palco il bisogno di amore; condivido il palco con un amico, passiamo del tempo insieme”, ha spiegato Thiele a Sky TG24 (L'INTERVISTA)

Il testo della canzone

Che cosa c'è

C'è che mi sono innamorato di te
C'è che ora non mi importa niente
Di tutta l'altra gente
Di tutta quella gente che non sei tu

Che cosa c'è
C'è che mi sono innamorato di te
C'è che ti voglio tanto bene
Che il mondo mi appartiene
Il mondo mio che è fatto solo di te

Come ti amo
Non posso spiegarti
Non so cosa sento per te
Ma, ma se tu mi guardi
Negli occhi un momento
Puoi capire anche da te

Che cosa c'è
C'è che mi sono innamorato di te
C'è che io ora vivo bene
Se solo stiamo insieme
Se solo ti ho vicino

Ecco che c'è
Ecco che c'è
Ecco che c'è

Come ti amo
Non posso spiegarti
Non so cosa sento per te
Ma, ma se tu mi guardi
Negli occhi un momento
Puoi capire anche da te

Che cosa c'è
C'è che mi sono innamorato di te
C'è che io ora vivo bene
Se solo stiamo insieme
Se solo ti ho vicino

Ecco che c'è
Ecco che c'è
Ecco che c'è