Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Salute e Benessere
Sky TG24 Insider
  • Guerra in Medio Oriente
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Salute e Benessere
  • News
  • Approfondimenti
  • Alimentazione
  • Medicina
  • Covid

Hikikomori in Italia, numeri e cause del fenomeno

Salute e Benessere fotogallery
03 mar 2023 - 07:00 10 foto
©IPA/Fotogramma

Il termine giapponese si può tradurre come "ritirati sociali" e indica la tendenza, nei giovani o giovanissimi, di smettere di uscire di casa, di frequentare scuola e amici, per chiudersi nelle proprie stanze e limitare al minimo i rapporti con l'esterno, mantenendo i contatti prevalentemente attraverso Internet. Nel nostro Paese i ragazzi che si identificano in questo comportamento sono almeno 54mila

 

1/10 ©IPA/Fotogramma

Almeno 54.000 adolescenti italiani si definiscono hikikomori. Cosa significa? È il termine giapponese che in italiano si può tradurre come "ritirati sociali" e che indica la tendenza, nei giovani o giovanissimi, di smettere di uscire di casa, di frequentare scuola e amici, per chiudersi nelle proprie stanze e limitare al minimo i rapporti con l'esterno, mantenendo i contatti prevalentemente attraverso Internet  

Gli hikikomori, i giovani che vivono chiusi in una stanza
2/10 ©IPA/Fotogramma

L'Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Ifc) ha condotto il primo studio nazionale per fornire una stima quantitativa dell'isolamento volontario nella popolazione adolescente. Il fenomeno, su cui c'erano finora pochi dati analitici, è ora oggetto di uno studio promosso dal Gruppo  Abele in collaborazione con l'Università della Strada, per definire una prima stima quantitativa attendibile

IL REPORT INTEGRALE
3/10 ©Ansa

La ricerca  ha preso le mosse dallo studio ESPAD Italia (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs, condotto annualmente dal Cnr-Ifc rispetto al consumo di sostanze psicoattive), coinvolgendo un campione di oltre 12.000 studenti rappresentativo della popolazione studentesca italiana fra i 15  e i 19 anni

GUARDA IL VIDEO: Hikikomori in Italia, numeri e cause del fenomeno
4/10 ©IPA/Fotogramma

I ragazzi sono stati intervistati attraverso un  apposito set di domande per intercettare sia i comportamenti che le loro cause percepite: i risultati si basano sull'autovalutazione dei partecipanti stessi. "Il 2,1% del campione attribuisce a sè stesso la definizione di Hikikomori: proiettando il dato sulla popolazione studentesca 15-19enne a livello nazionale, si può quindi stimare che circa 54.000  studenti italiani di scuola superiore si identifichino in una  situazione di ritiro sociale", afferma Sabrina Molinaro, ricercatrice del CnrIfc

5/10 ©IPA/Fotogramma

"Questo dato appare confermato dalle risposte sui periodi di ritiro effettivo: il 18,7% degli intervistati afferma di non essere uscito per un tempo significativo, escludendo i periodi di lockdown, e di questi  l'8,2% non è uscito per un tempo da 1 a 6 mesi e oltre: in quest'area si collocano sia le situazioni più gravi (oltre 6 mesi di chiusura), sia quelle a maggior rischio (da 3 a 6 mesi). Le proiezioni ci parlano di circa l'1,7% degli studenti totali che si possono definire Hikikomori, mentre il 2,6% (67.000 giovani) sarebbero a rischio grave"

6/10 ©IPA/Fotogramma

L'età che si rivela maggiormente a rischio per la scelta di ritiro è quella che va dai 15 ai 17 anni, con un'incubazione delle cause del comportamento di auto-reclusione già nel periodo della scuola media. Le differenze di genere si rivelano nella percezione del ritiro - i maschi sono la maggioranza fra i ritirati effettivi, ma le  femmine si attribuiscono più facilmente la definizione di Hikikomori - così come nell'utilizzo del tempo, con le ragazze più propense al sonno, alla lettura e alla tv, mentre i ragazzi al gaming online"

7/10 ©IPA/Fotogramma

Fra le cause dell'isolamento, assume un peso determinante il senso di inadeguatezza rispetto ai compagni:  "L'aver subito episodi di bullismo, contrariamente a quanto si possa ritenere, non è fra le ragioni più frequenti della  scelta. Mentre si evince una fatica diffusa nei rapporti coi  coetanei, caratterizzati da frustrazione e autosvalutazione",  aggiunge Sonia Cerrai (Cnr-Ifc)

8/10 ©IPA/Fotogramma

"Un altro dato parzialmente sorprendente riguarda la reazione delle famiglie: più di un intervistato su 4, fra coloro che si definiscono ritirati, dichiara infatti che i genitori avrebbero accettato la cosa apparentemente senza porsi domande. Il dato è simile quando si parla degli insegnanti"

9/10 ©IPA/Fotogramma

Di fronte ai dati emersi, il Gruppo Abele intende stimolare una riflessione approfondita, anche attraverso un seminario per operatori, educatori e insegnanti, che verrà realizzato a Torino il 5 maggio. Prosegue intanto con un intervento educativo sperimentale, iniziato nel 2020. Spiega Milena Primavera, responsabile del percorso: "Il progetto Nove si è fatto finora carico di una quarantina fra ragazzi e ragazze le cui famiglie non trovavano risposta alla chiusura e all'isolamento dei loro figli"

10/10 ©IPA/Fotogramma

"Per loro si è attivato un affiancamento a domicilio, con la possibilità di frequentare un centro laboratoriale dedicato, dove si svolgono attività individuali o in piccolo gruppo con "maestri di mestiere" a partire dagli interessi espressi dai ragazzi. Ai genitori è offerto, in parallelo, un sostegno psicologico volto ad acquisire maggiori strumenti per gestire le difficoltà dei figli"

Essere Hikikomori. La mia vita in una stanza, un documentario fuori dalla realtà

TAG:

  • fotogallery
  • giappone
  • adolescenti

Salute e benessere: Ultime gallery

Frutta e verdura di stagione, la spesa di maggio

Salute e Benessere

Dalle fragole all’ananas, fino alle banane e agli asparagi, a maggio la natura regala una ricca...

01 mag - 06:41 7 foto

Frutta e verdura di stagione, la spesa di aprile

Salute e Benessere

Con la primavera è arrivato il momento di fare delle belle scorpacciate di frutta e verdure...

01 apr - 07:18 7 foto

Frutta e verdura di stagione, la spesa di febbraio

Salute e Benessere

In questo mese conviene fare il pieno di vitamine e minerali nella frutta e verdura di stagione,...

01 feb - 07:21 7 foto

L'acqua frizzante può aiutare a dimagrire? La tesi di uno studio

Salute e Benessere

Serviranno sperimentazioni più ampie in futuro per approfondire ulteriori aspetti, ma secondo uno...

23 gen - 07:00 8 foto

Frutta e verdura di stagione, la spesa di gennaio

Salute e Benessere

Gennaio segna l’inizio di un nuovo anno e porta con sé una selezione di frutta e verdura di...

31 dic - 07:00 10 foto

I video di salute e benessere

    ALTRE NOTIZIE

    Drone ucraino su regione russa di Tatarstan: un morto e 13 feriti

    Mondo

    Domenica un drone ucraino ha colpito una fabbrica d’auto in Tatarstan, causando un morto e 13...

    15 giu - 23:59

    Israele-Iran, attacchi incrociati. Media: "Khamenei in un bunker"

    Mondo

    Nuovo avviso di preallerta su tutto il Paese per missili in arrivo dall'Iran nella serata di...

    15 giu - 23:58

    Lido degli Estensi, 11enne non riemerge dal mare: condizioni critiche

    Cronaca

    Il ragazzino, intorno alle 20, è stato trovato a pochi metri dalla riva. È stato trasportato...

    15 giu - 22:50
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi