Sono iniziati ufficialmente i Giochi di Parigi. Circa 320mila gli spettatori sulle rive del fiume per la sfilata inaugurale con gli atleti da tutto il mondo: per l’Italia i portabandiera sono Arianna Errigo e Gianmarco Tamberi. Esibizioni di Céline Dion e Lady Gaga. Migliaia gli agenti per garantire la sicurezza. In giornata "diversi atti dolosi concomitanti" hanno colpito 3 linee Tgv su 4
in evidenza
Il conto alla rovescia è finito: sono iniziate ufficialmente le Olimpiadi di Parigi 2024. La cerimonia d’apertura dei Giochi è durata quattro ore: è cominciata poco prima delle 20 ed è finita intorno alle 23:30. Per la prima volta nella storia olimpica, gli atleti da tutto il mondo hanno sfilato non all'interno di uno stadio ma galleggiando su alcuni barconi sulla Senna, sotto la pioggia battente. Circa 320mila gli spettatori assiepati sulle rive del fiume. Esibizioni di Céline Dion e Lady Gaga. Migliaia e migliaia gli specialisti dell'antiterrorismo e gli agenti impiegati per garantire la sicurezza. Non pochi i problemi: in mattinata c'è stato un "attacco massiccio" all'Alta velocità, con "diversi atti dolosi concomitanti" che hanno colpito 3 linee Tgv su 4. Circa 800mila i passeggeri coinvolti nei disagi. Nelle stazioni di Montparnasse e Bordeaux, le più colpite dagli effetti del mega-sabotaggio, la circolazione dei Tgv è gradualmente ripresa dal primo pomeriggio. Secondo Le Parisien, ci sarebbero sospetti su gruppi dell’ultrasinistra e gli investigatori privilegerebbero la pista della "contestazione ecologista". Tra i capi di Stato presenti a Parigi anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Ieri è arrivato con un volo da Ciampino insieme al portabandiera italiano Gianmarco Tamberi. Poi ha pranzato con gli azzurri e li ha esortati: “Fateci sentire tante volte l’inno”. Oggi ha inaugurato Casa Italia. Alla XXXIII edizione dei Giochi olimpici di Parigi 2024 partecipano 11.475 atleti e 205 rappresentative. Le discipline sportive sono 45. Gli azzurri in gara sono 403: 209 uomini e 194 donne. La kermesse terminerà sabato 11 agosto, poi da mercoledì 28 agosto a domenica 8 settembre ci saranno le Paralimpiadi.
Gli approfondimenti:
- La colonna sonora ufficiale dei Giochi
- "Hello World", la canzone ufficiale: testo e significato
- Vittorie e record dell'Italia nelle precedenti edizioni
- Tutti gli italiani in gara: FOTO
- Mattarella inaugura Casa Italia: "Qui si esprime il genio italiano"
- Le divise più belle e quelle più curiose: FOTO
- Come partecipa la Russia nonostante la squalifica
- Grindr bloccata nel villaggio olimpico: ecco perché
Per ricevere le notizie di Sky TG24:
- La newsletter sulle notizie più lette (clicca qui)
- Il canale Whatsapp di Sky TG24 (clicca qui)
- Le notizie audio con i titoli del tg (clicca qui)
Questo liveblog finisce qui
Per tutti gli aggiornamenti segui il nuovo live di sabato 27 luglio
La performance di Céline Dion
Céline Dion ha chiuso la cerimonia d'inaugurazione mentre la mongolfiera con la torcia Olimpica volava sopra il centro di Parigi. Per la cantante canadese è la prima esibizione in 4 anni, a causa della Sindroma da Persona Rigida che l'ha colpita.

©Getty
La torcia olimpica in mongolfiera
Il tripode Olimpico è poi salito in cielo a Parigi a bordo di una mongolfiera.

©Getty
Pérec e Riner ultimi tedofori
Marie-José Pérec e Teddy Riner hanno acceso il tripode volante di Parigi 2024: sono la velocista e il judoka, in coppia, gli ultimi tedofori.
La staffetta per la torcia
La torcia è passata ad altri grandi atleti olimpici e paralimpici. Tra questi Amelie Mauresmo e Toni Parker.
Anche Williams, Lewis e Comaneci tedofori d'eccezione
Nadal ha poi raggiunto sulla Senna altri tre tedofori d'eccezione: Serena Williams, Carl Lewis e Nadia Comaneci.
Rafael Nadal con la torcia Olimpica
Zinedine Zidane ha passato la torcia Olimpica a Rafael Nadal.

Il giuramento Olimpico dei portabandiera francesi
Macron dichiara aperti i Giochi
l presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, ha poi dichiarato ufficialmente aperti i Giochi olimpici di Parigi 2024.
Il discorso di Estanguet e Bach
Hanno poi preso parola il presidente del comitato organizzatore Tony Estanguet e il presidente del Cio Thomas Bach.

La delegazione ucraina alle Olimpiadi

©Ansa
Applausi per l'Ucraina
Impegnata da due anni e mezzo in una guerra contro la Russia, l'Ucraina ha mandato i suoi atleti alle Olimpiadi. Sono sbucati sulla Senna nelle ultime posizioni del lunghissimo convoglio fluviale dei barconi con gli atleti, applauditi con calore da tutti (come prima la Palestina). La Russia non c'è, i pochi atleti russi che parteciperanno lo faranno sotto la bandiera olimpica.
Floriane Issert al Trocadéro
La cavalcata sulla Senna di Floriane Issert è finita a Place du Trocadéro. Lì ha guidato la sfilata dei portabandiera, poi ha portato la bandiera Olimpica dentro il Trocadéro.

©Ansa
La cerimonia d'apertura delle Olimpiadi di Parigi sulla Senna. FOTO
La tradizionale cerimonia di inaugurazione dei Giochi Olimpici si è svolta eccezionalmente al di fuori di uno stadio, lungo la Senna. Per la prima volta nella storia olimpica gli atleti hanno sfilato lungo il fiume parigino, a bordo di alcuni bateaux-mouche. A sventolare il tricolore, l'altista Gianmarco Tamberi e la schermitrice Arianna Errigo. Musica, danza e spettacoli pirotecnici hanno animato la città, mentre un pubblico di circa 320mila spettatori ha sfidato la pioggia per assistere all'evento: LE FOTO.

©Getty
Lo spirito delle Olimpiadi rappresentato da una cavallerizza
Una cavallerizza - Floriane Issert, della Gendarmeria Nazionale - e il suo cavallo meccanico hanno attraversato la Senna: sono la rappresentazione dello spirito delle Olimpiadi e una chiamata alla pace e alla solidarietà. Direzione Place du Trocadéro.

©Getty
"Uniti nella diversità", il messaggio delle Olimpiadi per l'inclusività
Tamberi perde fede nella Senna
Gianmarco Tamberi sfila da portabandiera azzurro per la cerimonia d'apertura dei Giochi di Parigi e perde la fede nuziale nella Senna. Quando l'imbarcazione azzurra ne se accorge parte la presa in giro da parte dei suoi compagni. "Perso un oro ne trovi un altro", gli hanno detto i giocatori della pallanuoto maschile.
Bebe Vio all'inaugurazione delle Olimpiadi
Bebe Vio è stata l'unica italiana a partecipare allo show per dare il via a Parigi 2024, a parte gli azzurri della sfilata. La campionessa paralimpica sfila con un vestito luccicante sulla passerella del capitolo dedicato alla 'Festivitè', i festeggiamenti. Gli organizzatori francesi hanno fortemente voluto Bebe Vio per la sua testimonianza a favore dell'inclusivita'.

©Ansa
Pioggia a Parigi
Le ultime esibizioni alla cerimonia di inaugurazione dei Giochi stanno andando avanti sotto una pioggia battente sempre più fitta.

©Ansa
La Francia sfila per ultima sulla Senna
La sfilata dei battelli delle delegazioni si chiude con il team della Francia, accolto da applausi scroscianti e salutato dal presidente Emmanuel Macron e dalla première dame Brigitte.
Mattarella resiste alla pioggia, poi va via
Dopo aver resistito a lungo sotto la pioggia, e dopo aver atteso fino a quando ha potuto applaudire la barca con gli azzurri, il presidente Sergio Mattarella, indossato un secondo impermeabile asciutto, ha lasciato insieme alla figlia Laura la tribuna autorità allestita al Trocadéro. Molte delegazioni lo avevano preceduto da quando la pioggia era decisamente aumentata.
A Parigi le star sotto la pioggia. Cruise, Musk e Jagger
Sulla Senna, ad applaudire la sfilata delle delegazioni per la cerimonia di apertura, c'erano - fra gli altri, Mick Jagger, Tom Cruise, Elon Musk e Pharrell Williams. Tutti ospiti di Louis Vuitton, sul ponte della Concorde trasformato per l'occasione in ristorante a 3 stelle.
Prosegue la sfilata dei battelli delle delegazioni sulla Senna
Prosegue la sfilata dei battelli delle delegazioni sulla Senna, tocca a Siria e Tajikistan.
Applausi alla delegazione palestinese
Applausi di tutto il pubblico che ha sfidato la pioggia ed è ancora sulle rive della Senna per la delegazione della Palestina, a prua del suo barcone, con le bandiere inzuppate ma tanto entusiasmo. Sono otto atleti, che concorreranno in 6 discipline diverse.
Lady Gaga sui social: "Un grande onore"
"È un grande onore cantare per voi e avervi incoraggiato", ha scritto Lady Gaga sui social dopo essersi esibita nel corso della cerimonia di apertura dell'Olimpiade di Parigi. La star americana si è esibita in apertura di serata eseguendo la canzone Mon truc en plumes di Zizi , autentico 'emblema' del music hall francese. "Sono davvero commossa per aver ricevuto la proposta del comitato olimpico di cantare una canzone francese così unica . continua Lady Gaga -, una canzone in onore dei francesi e della loro incredibile storia artistica. Anche se non sono un'artista francese, ho sempre sentito un legame molto speciale con i francesi e con il canto in francese".
Errigo: "Tutto unico, come questa squadra"
"È stato stupendo condividerlo con tutti. Nonostante la pioggia. Nonostante il trucco e parrucco, ma è andata così. È stato unico. Come è unica questa squadra". Così la portabandiera azzurra, Arianna Errigo, sulla cerimonia inaugurale di Parigi 2024.
Tamberi: "Entusiasmo dell'Italia invidiato da tutti"
"È stata una figata pazzesca e poi il finale è stato bellissimo con la Tour Eiffel, i cinque cerchi. Che squadra, c'è un entusiasmo unico, invidiato da tutte le altre imbarcazioni", ha detto Gianmarco Tamberi, portabandiera azzurro, dopo la sfilata sulla Senna. "Che sia un'Olimpiade indimenticabile per il nostro splendido Paese!", ha poi aggiunto sui propri social postando una foto con Arianna Errigo "In bocca al lupo a tutti gli atleti di questa squadra pazzesca, spacchiamo tutto".
Algeria, fiori nella Senna per commemorare il massacro del 1961
La delegazione algerina, duranta la cerimonia di inaugurazione dei Giochi Olimpici di Parigi 2024, ha gettato dei fiori nella Senna per commemorare il massacro del 17 ottobre 1961. Quel giorno, una manifestazione indetta dal FLN venne violentemente repressa dalla polizia francese di Maurice Papon. Decine di manifestanti vennero gettati nella Senna.
Applausi per il miniconcerto di Aya Nakamura
Aya Nakamura, la cantante francofona più ascoltata nel mondo, ha raccolto applausi con una grande performance sulla Senna, nonostante la pioggia battente. La cantante franco-maliana - criticatissima da Marine Le Pen all'annuncio che avrebbe cantato alla cerimonia sulla Senna - ha eseguito 4 dei suoi più grandi successi accompagnata da 60 musicisti della Guardia repubblicana e 36 coristi dell'Armata Rossa. L'artista era vestita con un abito dorato firmato Dior ed ha eseguito due suoi successi, "Pookie" e "Djadja", seguiti da due canzoni di Charles Aznavour, "For me formidable" e "La Boheme".
Bebe Vio sfila in passarella a Parigi
Sulla passerella dove hanno sfilato le creazioni di stilisti francesi emergenti è apparsa nelle vesti di modella anche l'atleta paralimpica italiana Bebe Vio.
Il post di Tamberi ed Errigo su Instagram
I due portabandiera dell'Italia, Gianmarco Tamberi e Arianna Errigo, hanno postato su Instagram un selfie dal battello del team azzurro scrivendo: "Ciao... abbiamo appena fatto la foto dell'anno!! CARICHIIIIIIIIIIIIII"
Mattarella si alza e saluta l'Italia durante la cerimonia
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, presente sugli spalti per la cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici, si è alzato in piedi per salutare l'imbarcazione dell'Italia guidata dai due portabandiera, Gianmarco Tamberi e Arianna Errigo. Il Capo dello Stato sta assistendo alla cerimonia nonostante la pioggia incessante che lo ha costretto a indossare un poncho.

©Ansa
Le statue dedicate alle donne che hanno fatto la storia della Francia
Omaggio a dieci eroine della storia di Francia durante la cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici di Paris 2024 sulla Senna. Durante la celebrazioni, nel capitolo 'Sororitè' - la sorellanza che è la declinazione moderna del concetto di 'fraternitè' - le statute dorate di Olympe de Gouges, Alice Milliat, Gisèle Halimi, Simone de Beauvoir, Paulette Nardal, Jeanne Barret, Louise Michel, Christine de Pizan, Alice Guy e Simone Veil, hanno scandito lo show lungo il fiume parigino, donne dal profilo diverso ma che hanno ogunna a loro modo resgo grande la Francia e per alcune, come Simone Veil, anche l'Europa, da prima presidente dell'Europarlamento eletto a suffragio universale nel 1979.
Davanti a Louvre "scompare" la Gioconda
"Sparisce la Gioconda": è uno dei set più spettacolari della cerimonia inventata per l'apertura dei Giochi da Thomas Jolly. Al passaggio davanti al Louvre, un misterioso personaggio si impadronisce del capolavoro di Leonardo da Vinci e se lo porta via sotto il braccio. Un riferimento storico al furto del celebre quadro nel 1911.
Aumenta la pioggia, Mattarella infila l'impermeabile
In tribuna autorità, il presidente Sergio Mattarella, quando la pioggia ha preso ad aumentare in piena cerimonia di apertura delle Olimpiadi, è stato costretto ad indossare un impermeabile di semplice plastica trasparente. La figlia Laura, al suo fianco, lo indossava fin dall'inizio. Alcune delegazioni, investite dalle raffiche di pioggia, hanno cominciato ad abbandonare la tribuna.
L'inno nazionale cantato da Axelle Saint-Cirel
Il tifo dell'Italia copre i fischi alla delegazione israeliana
La delegazione israeliana è stata oggetto di fischi da parte di alcuni spettatori situati tra il Pont d'Austerlitz e il Pont de Sully. Fischi rapidamente coperti dal tifo della delegazione italiana, al grido di ''Italia! Italia!". Sul barcone, insieme a Italia e Israele ci sono anche Islanda e Giamaica.
Il battello dell'Italia
Sfila in questo momento sulla Senna il battello con il team italiano: gli atleti azzurri sventolano tantissime bandierine tricolore, ma la più grande è quella dei portabandiera Gianmarco Tamberi e Arianna Errigo.

©Getty
A breve il battello con il team italiano
Stanno sfilando i battelli di Iran e Iraq, manca poco all'Italia.
L'omaggio all'amore durante la cerimonia sulla Senna
Omaggio all'amore tra persone dello stesso sesso durante la cerimonia di apertura dei GIochi Olimpici di Paris 2024. Durante lo show sulla Senna, due ballerini si sono baciati sulle sponde del fiume che bagna la capitale di Francia mentre la Patrouille de France - equivalente transalpino delle Frecce Tricolori - disegnava un immenso cuore rosso nel cielo della Ville Lumière. Un inno all'amore universale, contro ogni forma di omofobia.
Mascherato, l'ultimo tedoforo sfila sui tetti di Parigi
Il misterioso ultimo tedoforo, che accenderà il braciere alla fine della cerimonia di apertura, dando il via alle Olimpiadi, è protagonista - celato da una maschera - di una sua personale sfilata, che lo vede sfrecciare sui tetti di Parigi, in direzione del Trocadéro, comparendo e sparendo man mano che si avvicendano i "set" del grande show sulla Senna.
Spunta la griffe LV per celebrare le medaglie d'oro
Un lungo set della cerimonia è stato dedicato alla danza di centinaia di ballerini che hanno celebrato l'oro, la fattura delle medaglie, la fatica e il lavoro che portano ai risultati preziosi come le medaglie olimpiche. E, con i bauli pieni d'oro, nella Cerimonia spunta anche una delle griffe francese più famose, quella di Louis Vuitton.
500 ballerini tra il Pont Notre-Dame e la Paris City Hall
La barca con la delegazione degli atleti rifugiati

©Ansa
Il funambolo Paulin nei cieli di Parigi
Anche il funambolo Nathan Paulin è stato chiamato per partecipare alla cerimonia di apertura dei giochi.

©Getty
Le foto dall'inaugurazione delle Olimpiadi
Moltissimi gli abitanti di Parigi che stanno guardando la sfilata delle delegazioni e le esibizioni direttamente da finestre e balconi di casa.

©Getty
L'esibizione dei ballerini del Moulin Rouge
A esibirsi anche 80 artisti del Moulin Rouge, che hanno eseguito la coreografia originale del locale, del 1820.
Le delegazioni sulla Senna
Le delegazioni degli atleti stanno attraversando la Senna. In foto: la barca con il Brasile.

©Getty
Ariana Grande, Serena Williams e Cynthia Erivo alla cerimonia di apertura
Tra le star presenti a Parigi anche Cynthia Erivo, Ariana Grande e Serena Williams.

©Ansa
I Giochi Olimpici: "Chi è il misterioso tedoforo?"
L'esibizione di Lady Gaga
La popstar Lady Gaga è apparsa fra gli applausi del pubblico alla cerimonia di apertura dei Giochi di Parigi 2024. A sorpresa, però, non ha cantato La vie en rose di Edith Piaf, ma un grande successo del music hall francese, Mon truc en plumes, di Zizi Jeanmaire.

©Getty
I Giochi Olimpici: "Lo show è iniziato"
Mattarella e la figlia Laura alla cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici

©Ansa
Zico derubato, via Rolex e valori per 500 mila euro
Invitato a Parigi dalla delegazione brasiliana ai Giochi Olimpici , l'ex fuoriclasse brasiliano e calciatore dell'Udinese Arthur Antunes Coimbra in arte Zico ha avuto una sorpresa molto spiacevole. Nella serata di giovedì 25 luglio, l'ex gloria di Udinese e Flamengo ha lasciato il suo albergo nel 19/o arrondissement in taxi. Dopo aver depositato nel bagagliaio del taxi una valigetta contenente un orologio Rolex, diamanti e banconote (2.000 euro e 2.000 dollari), una persona ha contattato il tassista per distogliere la sua attenzione mentre un secondo avrebbe colto l'occasione per rubare la valigetta. Il danno è ingente poiché, secondo le informazioni raccolte dal giornale francese Le Parisien che ha diffuso la notizia, il contenuto della valigetta ammonta a 500.000 euro.
Applausi per squadra dei rifugiati tutti in bianco
Grandi applausi dal pubblico che gremisce le rive della Senna per il barcone con la squadra dei rifugiati, tutti vestiti di bianco. Poi Afghanistan, Albania, Sudafrica.
Stretta di mano Macron-Bach, poi i fumogeni e le barche
La cerimonia di apertura delle Olimpiadi è cominciata con la stretta di mano fra il presidente Emmanuel Macron e il patron del CIO, Thomas Bach, entrambi in tribuna autorità al Trocadéro. Poi fumogeni blu-bianco-rossi come i colori della bandiera francese, ed è partita la barca numero uno, tradizionalmente con la delegazione greca, fra giochi d'acqua e tripudio del pubblico che affolla le rive della Senna.
Gli azzurri in gara domani
Questi gli azzurri in gara domani, 27 luglio, ai Giochi olimpici di Parigi:
- Tiro a segno: Carabina 10 m. mista, qualificazioni ed ev. finali: BARBARA GAMBARO-DANILO DENNIS SOLLAZZO; Pistola a.c. 10 m qualificazioni FEDERICO NILO MALDINI, PAOLO MONNA.
- Sport Equestri: Dressage - Completo individuale e a squadre: EVELINA BERTOLI, EMILIANO PORTALE, GIOVANNI UGOLOTTI.
- Judo: - 60 kg uomini: ANDREA CARLINO; - 48 KG donne: ASSUNTA SCUTTO
- Scherma: Spada Individuale donne: ROSSELLA FIAMINGO, GIULIA RIZZI, ALBERTA SANTUCCIO. Sciabola individuale uomini: LUCA CURATOLI, MICHELE GALLO, LUIGI SAMELE.
- Tuffi: Sincro donne 3 m, finale: ELENA BERTOCCHI, CHIARA PELLACANI.
- Nuoto: 100 farfalla D. batterie COSTANZA COCCONCELLI, VIOLA SCOTTO DI CARLO; 100 rana U. batterie NICOLO' MARTINENGHI, LUDOVICO BLU ART VIBERTI; 400 sl U. batterie: MARCO DE TULLIO, MATTEO LAMBERTI; 4X100 sl D. batterie SARA CURTIS, EMMA MENICUCCI, SOFIA MORINI, CHIARA TARANTINO; 4x100 sl U. batterie: PAOLO CONTE BONIN, LEONARDO DEPLANO, MANUEL FRIGO, LORENZO ZAZZERI; - Canottaggio: 2 di coppia U. batterie: NICOLO' CARUCCI, MATTEO SARTORI; 2 di coppia D. batterie: STEFANIA GOBBI, CLARA GUERRA; 4 di coppia U. batterie: LUCA CHIUMENTO, GIACOMO GENTILI, ANDREA PANIZZA, LUCA RAMBALDI.
- Pallavolo: Girone B U. ITALIA-Brasile.
- Tennis: doppio U. primo turno SIMONE BOLELLI, ANDREA VAVASSORI; singolare donne primo turno: ELISABETTA COCCIARETTO, SARA ERRANI, JASMINE PAOLINI; doppio D. primo turno: SARA ERRANI, JASMINE PAOLINI; singoilare uomini primo turno: LUCIANO DARDERI
- Ciclismo: cronometro individuale D.: ELISA LONGO BORGHINI; cronometro individuale U.: ALBERTO BETTIOL, FILIPPO GANNA. - Canoa: Slalom C1 U. batterie: RAFFAELLO IVALDI. Slalom K1 D. batterie: STEFANIE HORN
- Surf: Round 1 U.: LEONARDO FIORAVANTI
- Ginnastica Artistica: Qualificazioni uomini: YUMIN ABBADINI, NICOLA BARTOLINI, LORENZO MINH CASALI, MARIO MACCHIATI, CARLO MACCHINI
- Pugilato: primo turno 54 kg donne: SIRINE CHAARABI; primo turno 60 kg donne: ALESSIA MESIANO; primo turno 80 kg uomini: SALVATORE CAVALLARO
- Beach Volley: SAMUELE COTTAFAVA, PAOLO NICCOLAI.
Sfilano i primi battelli sulla Senna
Dopo la Grecia e la squadra dei rifugiati, è iniziata la sfilata dei battelli con le squadre nazionali.
Al via la cerimonia d'apertura, subito Zidane
Ha preso il via la cerimonia di inaugurazione delle Olimpiadi di Parigi 2024, con un'inedita apertura fuori da uno stadio, lungo la Senna e nei luoghi iconici della capitale francese. Nella prima scena, un tedoforo entra nello stadio vuoto, è sorpreso, si chiede dove siano i Giochi: poi la tv annuncia che la cerimonia sarà sulla Senna, e la torcia è presa da Zinedine Zidane.
Zelensky agli atleti: "Avete la stessa voglia di vincere di tutti gli ucraini"
"Avete la stessa voglia di vincere di tutti gli ucraini". Volodymyr Zelensky non è a Parigi, ma ha mandato un messaggio ai 140 atleti che rappresentano l'Ucraina alle Olimpiadi. La delegazione di Kiev è guidata, sulla barca che sfila questa sera sulla Senna per la cerimonia d'apertura, dalla tennista Elina Svitolina, nata a Odessa e residente a Kharkiv, e dal nuotatore Mikhahilo Romanchuk. Ma la vera leader sarà Yaroslava Mahuchikh, nuova primatista mondiale dell'alto, che dopo aver saltato 2.10 il 7 luglio ha detto: "Non riesco a gioire, mi piange il cuore per i morti del bombardamento all'ospedale pediatrico di Kiev". Per arrivare a Parigi, gli atleti che ancora vivono in Ucraina hanno affrontato un viaggio in treno, per evitare il rischio dei missili russi. Su quel treno, Oleg Verniaev ha portato una bandiera gialloblù con le firme dei soldati del fronte. "Oggi a Parigi iniziano i Giochi Olimpici - è stato il messaggio di Zelensky, diffuso agli atleti via Telegram - Il nostro popolo, la nostra bandiera e il nostro inno sono con tutti coloro che rispettano la vita, i valori umani, i principi dei Giochi Olimpici e le regole giuste. Siamo orgogliosi della nostra squadra: ragazzi e ragazze che, nonostante questa guerra aggressiva, sono stati in grado di prepararsi per le Olimpiadi e di mostrare lo spirito di tutti gli ucraini. Hanno la nostra voglia di vincere e il carattere ucraino". "Questa è la squadra più piccola nella storia della partecipazione dell'Ucraina alle Olimpiadi estive. E tutti capiscono perché: la Russia uccide deliberatamente gli ucraini", ha denunciato il consigliere del presidente, Mikhailo Podolyak. Per questo, Polina Buhrova, con i suoi 20 anni la più giovane atleta ucraina ai Giochi, dice che "gareggeremo anche per chi non c'è, perché è morto sotto le bombe".
Mattarella è arrivato sulla Senna per la cerimonia
Pochi minuti prima del via della cerimonia di apertura dei Giochi olimpici di Parigi 2024, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è arrivato nella tribuna autorità allestita al Trocadéro, sulla riva opposta della Senna rispetto alla Tour Eiffel.
Tennis, una medaglia che in Italia manca da 100 anni
A Parigi l'obiettivo dei tennisti azzurri è quello di riportare in Italia una medaglia che manca dal 1924 quando, proprio a Parigi, il conte Uberto De Morpurgo conquistò il bronzo, l'unica medaglia della storia italiana. Riflettori puntati in particolare su Jasmine Paolini (reduce dalla doppia finale Roland Garros-Wimbledon e testa di serie numero 4) che al primo turno se la vedrà con la romena Bogdan. Il calendario della prima giornata di gare, per la Paolini, prevede anche l'impegno nel doppio con Sara Errani contro le neozelandesi Routliffe e Sun, ma la pioggia, prevista per tutta la giornata, potrebbe far slittare diversi match. Nel doppio maschile in programma l'esordio del doppio azzurro Bolelli-Vavassori (testa di serie numero 1) contro gli spagnoli Carreno Busta-Granollers. Nel singolare maschile Darderi-Paul, in quello femminile anche Errani-Zheng e Cocciaretto-Shnaider.
A Parigi Djokovic punta all'oro
Novak Djokovic ha "grandissime ambizioni" sull'oro olimpico 2024, da conquistare nel tempio della terra rossa del Roland Garros, dove domani cominceranno i tornei di tennis a cinque cerchi. Nella sua strepitosa carriera, il serbo ha vinto tutto (24 Slam e sette Atp Finals), ma il rapporto con le Olimpiadi è stato sempre pieno di inciampi, con l'unica, piccola soddisfazione del bronzo a Pechino 2008. A Parigi, questa volta, forse l'ultima, Djokovic si presenterà da testa serie numero 1, ma lo farà solo grazie alla rinuncia di Sinner. Ma, in questo momento, il più forte di tutti sembra essere Carlos Alcaraz (testa di serie numero 2), reduce dalla doppietta Roland Garros-Wimbledon, superando sulla finale dell'erba inglese proprio Djokovic, che esordirà domani con l'australiano Ebden. Lo scontro tra numero 1 e numero 2 del tabellone potrebbe arrivare solo in finale, prima bisognerà fare i conti con un torneo ristretto in otto giorni (ma sulla distanza di due set su tre e non tre su cinque come negli Slam) e sugli impegni del doppio. Ad esempio, già domani Alcaraz comincerà la sua avventura olimpica con il primo turno in coppia con Rafa Nadal (contro gli argentini Gonzalez-Molteni). E Nadal - che dopo uno stop precauzionale ha ripreso ad allenarsi sui campi del Roland Garros, dove ha trionfato in 14 edizioni - non essendo testa di serie, potrebbe ritrovarsi sulla strada di Djokovic già al secondo turno del singolare: sarebbe il sessantesimo episodio di una saga che per ora vede il serbo avanti 30 a 29.
Per l'Italvolley subito il Brasile, De Giorgi: " Stimola il via così"
Al Villaggio come a Gardaland, per dirla con le parole di Fefè De Giorgi, ma certo il Brasile non è il parco Giochi. L'Italvolley arriva all'esordio ai Giochi di Parigi con un misto di adrenalina e leggerezza: essere stati in questi giorni insieme agli atleti di tutto il mondo nel cuore pulsante delle Olimpiadi è un fatto positivo, dice il ct alla vigilia del match con i verdeoro. "I ragazzi stanno vivendo con gioia questa esperienza, sembra che si trovino a Gardaland - sorride De Giorgi, che torna ai Giochi 36 anni dopo Seul, disputati da atleta -. Ho voluto che vivessero una simile esperienza perché si tratta di qualcosa di assolutamente unico e quello che si vive lì non ha eguali. Certo il rischio di qualche distrazione c'è, ma è per questo che siamo arrivati un po' in anticipo; per favorire il loro ambientamento, ma anche per capire i tempi, le distanze; insomma per prendere le misure. Io però dei miei ragazzi non posso certo lamentarmi, sono molto concentrati sull'obiettivo". Con il Brasile però vietato distrarsi: "Iniziare il torneo olimpico contro di loro è sicuramente uno grosso stimolo, ma credo lo sarà anche per loro. Ci conosciamo bene, sarà una sfida affascinante e siamo felici di poterla giocare" dice De Giorgi della sfida che resta un grande classico. Otto azzurri all'esordio, tra i quali il 'figlio d'arte' Alessandro Bovolenta, e 5 che hanno già partecipato ai Giochi. Per la nazionale, che nell'ultimo triennio ha vinto un oro mondiale, un oro e un argento europei, ora scatta la corsa al titolo a cinque cerchi che manca. "Sono contento del lavoro fatto in questo ultimo periodo; ovvio che qui stiamo curando soprattutto i dettagli, Arrivati a questo punto ciò che doveva essere fatto è stato fatto, ora si tratta di arrivare nel miglior modo possibile alla gara di domani" dice il ct, in un torneo che non dà molto respiro. "Prima riusciremo a entrare nel vivo meglio sarà; non ci sarà molto tempo per carburare".
"Hello World", la canzone ufficiale delle Olimpiadi: testo e significato
Coca-Cola Company ha collaborato con il Comitato Olimpico Internazionale per presentare il nuovo inno, prodotto dal frontman degli OneRepublic, Ryan Tedder, e interpretato da Gwen Stefani e Anderson .Paak. IL TESTO
La medaglia d'oro vale 935,89 dollari, il bronzo 3,88
La medaglia d'oro delle Olimpiadi di Parigi, composta da sei grammi di placcatura in oro e 505 grammi di nucleo in argento, ha un valore di 935,89 dollari (era di 765,82 dollari 12 anni fa). Lo rivela una ricerca della piattaforma di investimento Bg Saxo, che ha analizzato il valore di ciascuna medaglia in base ai materiali di cui è composta, confrontando il prezzo attuale sui mercati con l'equivalente del 2012, quando i Giochi si svolsero a Londra. Chi si porterà a casa il secondo posto riceverà una medaglia d'argento, composta da 507 grammi di nucleo d'argento, del valore di 473,43 dollari, rispetto ai 456,27 dollari di Londra 2012. La medaglia di bronzo ha, invece, un valore di 3,88 dollari, in base alla sua composizione di 415,15 grammi di rame e 21,85 grammi di zinco. La medaglia di bronzo è stata valutata 3,20 dollari nel 2012.
Le divise più belle e quelle più strane. FOTO
Ralph Lauren, Berluti e Armani sono solo alcuni dei grandi brand di moda che anche per le Olimpiadi di quest'anno sono stati scelti dalle nazionali sportive per creare le divise ufficiali. Che in alcuni casi, come per la Mongolia, vanno anche a richiamare le tradizioni culturali del Paese di riferimento. LA GALLERY

Malagò su Sinner: “Certi che non potesse giocare”
"Da domani si comincia, con gioie e dolori, emozioni, sofferenze e felicità: io penso che l'Italia si presenti con un percorso alle spalle che da Tokyo ha ribadito la consapevolezza di quello che siamo e del peso specifico che abbiamo nel mondo e in Europa". Sono queste le parole del presidente del Coni Giovanni Malagò, a margine dell'inaugurazione di Casa Italia a Parigi. Quanto alla rinuncia ai Giochi del numero 1 del tennis Jannik Sinner, Malagò ha detto: "Il rammarico c'è, il dispiacere c'è: è innegabile, è inutile essere ipocriti o falsi. Al tempo stesso, abbiamo la certezza dell'assoluta impossibilità di Sinner di partecipare al torneo. La sua assenza comporta che sarà molto più complicato conquistare due medaglie (singolare e doppio) che erano quantomeno potenziali. È ovvio che se vogliamo fare meglio di Tokyo, qualcuno deve fare gli straordinari", ha concluso Malagò.
Carne cruda e poco cibo, il team Gb snobba il Villaggio olimpico
Carne cruda, menù low carb, poca varietà e porzioni mini. Il team della Gran Bretagna non ha gradito la cucina del Villaggio olimpico e gli atleti hanno optato per un ristorante made in England. Un piano B che la delegazione d'oltremanica aveva già pronto all'evenienza: a Parigi era arrivata una vera squadra di chef che ora stanno servendo i pasti alla delegazione. Il comitato olimpico britannico ha affittato una struttura alberghiera nella vicina Clichy per offrire i servizi di ristoro alternativi agli atleti. Eppure gli organizzatori di Parigi 2024 hanno portato chef stellati a cucinare per gli atleti. Sotto accusa, però, è finita soprattutto la carne cruda. E anche il regime a basso contenuto di carboidrati e la presunta scarsa quantità di alcuni alimenti. Cose che hanno spinto la delegazione Gb quasi in massa a trasferirsi nella struttura privata inglese.
Taufatofua assente, non sfila "Il Corpo di Tonga"
Per tutti era diventato "Il Corpo di Tonga", da quando per la prima volta, a Rio 2016, era stato portabandiera della rappresentativa del suo Paese nella cerimonia di apertura e subito aveva catturato l'attenzione generale. Ma questa volta niente sfilata a petto nudo (lo fece perfino nel gelo dei Giochi invernali di PyeongChang 2018) e gonnellino tradizionale per Pita Taufatofua, l'uomo con il corpo cosparso di olio di cocco che metteva in evidenza i suoi pettorali e i bicipiti, diventato quasi un'istituzione della cerimonia di apertura delle Olimpiadi. Il plurispecialista tongano, 41 anni, che pratica più sport, spaziando dal taekwondo al kayak, dal rugby allo sci di fondo, non è riuscito a qualificarsi per Parigi. "Questa volta non ci sarò - ha spiegato su Instagram -. Ho dato tutto me stesso per riuscirci, nella canoa kayak e nel taekwondo, ma non ce l'ho fatta. Mi dispiace Parigi, questa volta niente galloni di olio di cocco". Come portabandiera per Tonga sono stati scelti la nuotatrice Noelani Malia Day e un rappresentante dell'atletica leggera, il 19enne Maleselo Fukofuka, studente che proviene dal distretto di Tatakamotonga e sarà l'unico rappresentante del suo Paese nella disciplina regina delle Olimpiadi.

©Ansa
Ciclismo, domani Crono: si assegnano prime medaglie
Domani a Parigi si assegnano le prime medaglie anche nel ciclismo, con le due prove a cronometro su strada, donne e poi uomini. L'Italia confida in Elisa Longo Borghini, già due volte bronzo olimpico ma nella gara in linea, e Filippo Ganna, che nella capitale francese, su un percorso più adatto alle sue caratteristiche, vuole riscattare la delusione di Tokyo. Ma a rendere la vita difficile a Ganna è probabile che sia, oltre al britannico Josh Tarling, il campione del mondo in carica di questa specialità, il belga Remco Evenepoel. “Ho già battuto tutti, perché non dovrei farlo anche questa volta? Ho dimostrato di poter battere chiunque e non sono preoccupato”, ha commentato Evenepoel.
Papa: spirito olimpico e paralimpico antidoto contro tragedia guerra
"L'autentico spirito olimpico e paralimpico è un antidoto per non cadere nella tragedia della guerra e per porre fine alle violenze. Possa lo sport costruire ponti, abbattere barriere, favorire relazioni di pace". Lo ha scritto Papa Francesco sul suo profilo X, nella giornata inaugurale dei Giochi di Parigi.
Le elezioni Usa e i Giochi Olimpici
I Giochi Olimpici di Parigi s’intrecciano con la campagna elettorale per le elezioni Usa. "Negli States sta accadendo qualcosa di grande e mi auguro che con Kamala Harris nel 'ticket' vinceremo le elezioni. È anche tifosa dei Warriors, ci ha sempre dato il massimo supporto e noi, dalle Olimpiadi, vogliamo ritrasmettere a lei questa energia, per spingerla". A esporsi con questa vera e propria dichiarazione di voto è stato il fenomeno del basket Stephen Curry, alla sua prima esperienza ai Giochi. "Ciò che sta accadendo mi trasmette energia e ottimismo, non vedo l'ora che anche lei, Kamala, cominci il suo viaggio", ha aggiunto. Delle elezioni Usa ha parlato anche Steve Kerr, che a Parigi allena gli Usa ma di solito è il tecnico di Curry ai Golden State Warriors, squadra del cuore di Harris. "L'ho incontrata qualche volta e la chiamo per nome, Kamala. Ma se sarà eletta non me la sentirò più di farlo. In ogni caso ho ammirato molto il presidente Biden per la decisione di ritirarsi e ora io sosterrò Kamala, che ritengo sia un'ottima candidata", ha detto Kerr.
Danesi: “Pressioni ci piacciono, sono stimolo”
"Pressione? Non dà fastidio, siamo abituate a giocare così. Poi se non ne hai qui che è un'Olimpiade, quando? Ci fa piacere averle. Significa che la gente ha aspettative, è uno stimolo". Lo ha detto Anna Danesi, capitana della nazionale femminile italiana di pallavolo. "Lo spirito olimpico lo sentiamo meno perché siamo in hotel e non nel villaggio che ci hanno detto sarebbe stato scomodo - ha detto ancora Danesi -. Ieri lo abbiamo visitato e va bene così. Certo è qualcosa di 'wow', ma io ne ho già vissuti due. Per il podio questo e altro". Sull'esordio di domenica contro la Repubblica Domenicana, secondo l'azzurra "si può perdere la prima partita e poi l'Olimpiade comunque cambia, bisogna vivere una giornata alla volta. Prima la Repubblica Domenicana, poi l'Olanda e poi la Turchia e li ci fermiamo. È chiaro che l'oro lo si sogna sempre e da tanti anni, ma con le ragazze siamo tutte focalizzate sul qui e ora".
Velasco: “Mi dà fastidio etichetta di Italia favorita”
"Non è il momento per motivare la squadra. Dobbiamo pensare solo al qui e ora, né a ieri né al domani. La priorità stabilita è combattere l'ansia e i dubbi, così faremo bene". Lo ha detto Julio Velasco, ct della nazionale italiana di pallavolo femminile, in vista dell'esordio ai Giochi di Parigi. "Io non sogno, perché il sogno non è qui ora ma domani - ha aggiunto -. La mente ci porta ad andare avanti ma io combatto contro la stessa mente". Velasco respinge anche l'etichetta di Italia favorita: "A me dà fastidio. Alle ragazze non lo so. Ho già vissuto tutto questo e dico che conviene perdere prima delle Olimpiadi. Invece siccome abbiamo vinto la VNL allora adesso dobbiamo vincere l'oro. Ma non è così. Mancini dopo l'europeo di calcio vinto doveva vincere il mondiale e non siamo nemmeno andati. Djokovic a Tokyo doveva vincere l'oro nel tempo libero e non ha preso nemmeno il bronzo...". Infine sull'essere ancora sui campi decenni dopo aver cominciato ha concluso: "È un privilegio essere sempre qui e soprattutto è un privilegio lavorare con i giovani che sono vitali e allegri, ci trasmettono questo. È vero che i tempi cambiano, che cambia tutto ma i giovani non sono diversi, il mondo è diverso e loro si adattano".
Ecologisti ultrà avevano annunciato “rivolta globale”
I sospetti avanzati in queste ore da ambienti investigativi francesi su un'ipotetica pista dell'ecologismo ultrà dietro il sabotaggio ferroviario scatenato nel giorno dell'apertura delle Olimpiadi di Parigi arrivano a pochi giorni di distanza dal proclama con cui il gruppo radicale Just Stop Oil aveva annunciato "l'inizio di una rivolta globale" contro i trasporti e l'inquinamento. Lo slogan era contenuto in un video diffuso nel Regno Unito dopo un tentato blitz (sfociato in 9 arresti) nell'aeroporto londinese di Heathrow, leader europeo del traffico aereo. E in parallelo con un'iniziativa condotta nelle stesse ore da attivisti tedeschi nello scalo di Colonia-Bonn, attribuita nello stesso video all'organizzazione sorella Last Generation. L'annuncio era quindi stato seguito a stretto giro da una riuscita irruzione all'aeroporto di Francoforte, in Germania, bloccato ieri per qualche ora, ma anche da blitz in Usa e Canada contro il traffico stradale o aereo. Just Stop Oil è una campagna che invoca il bando totale degli idrocarburi, mentre Last Generation denuncia tutte le forme d'inquinamento indicate come concause dei cambiamenti climatici. Entrambe le sigle rivendicano la disobbedienza alle leggi come una necessità, per scuotere il mondo e denunciare governi e imprese di fronte "all'emergenza clima" e ai rischi per il pianeta.
A Parigi 2024 arriva la IA in pista e nel pubblico
Al via le Olimpiadi di Parigi con oltre 10mila atleti da tutto il mondo e con un ospite invisibile: l'Intelligenza Artificiale. Ad accogliere e guidare tutti i partecipanti dei giochi c'è Athlete356, un chatbot sviluppato da Intel per le Olimpiadi capace di rispondere a ogni domanda. È la dimostrazione di come l'IA sia sempre più pervasiva anche nello sport, utilizzata sia per migliorare le prestazioni sia per aiutare la visualizzazione degli spettatori. Correva l'anno 1900 quando Parigi ospitava le sue prime Olimpiadi e lo scienziato francese Étienne-Jules Marey introduceva uno dei prodigi tecnologici dell'epoca: la cronofotografia ad alta velocità, una sequenza rapida di scatti fotografici che riuscivano a catturare i movimenti degli atleti in modo fino a quel momento impossibile. Quella tecnica permise di cogliere le più piccole sfumature dei movimenti degli atleti e di migliorare le tecniche. Oggi con un semplice smartphone e l’app 3Dat di Intel, uno dei principali sponsor di Parigi 2024, è possibile ricostruire in 3D ogni movimento di un atleta in tempo reale così da fornire agli allenatori un modo per migliorare oppure, usata da cercatori di giovani talenti, riuscire a riconoscere i migliori atleti in erba. L'IA potrà essere utilizzata anche dai giudici non solo nel calcio o nel basket, ma nella pallanuoto, dove è più difficile vedere che cosa succede sotto la superficie dell'acqua. A beneficiare della IA, infine, saranno anche gli spettatori con strumenti più coinvolgenti e in grado di facilitare la comprensione. A Sydney 2000 una grande innovazione arrivò nell'atletica, dove fu possibile visualizzare per la prima volta una linea virtuale sovraimpressa relativa al record mondiale. Ora sarà possibile avere decine di dati utili come accelerazione, velocità di punta il cambio della lunghezza della falcata.
Parigi: vigilanza rafforzata su rete trasporti capitale
Il presidente della RATP, i trasporti parigini, Jean Castex, ha chiesto ai suoi dipendenti "un aumento della vigilanza" dopo l'attacco subito dalle ferrovie sulla rete TAV a qualche ora dall'inizio della cerimonia di apertura delle Olimpiadi. Lo ha detto lo stesso Castex durante una visita di alcune postazioni RATP insieme con la presidente della regione Ile-de-France, Valérie Pécresse. Si tratterà, secondo Castex, di una "sorveglianza fisica" verso "tutti i siti sensibili" della rete di trasporti, ma anche una "sorveglianza informatica" per la cybersicurezza. Per la sfilata sulla Senna, i trasporti regionali e quelli parigini hanno messo a punto "un piano rafforzato" in 4 fasi orarie, per convogliare gli oltre 300.000 spettatori previsti.
Egonu su Sinner: “Salute importante, avrei fatto uguale”
"Credo che la salute sia sempre la cosa più importante di qualsiasi essere umano, in questo momento ha la tonsillite e il medico gli ha consigliato di non giocare, io avrei fatto la stessa cosa perché la vita è una". Lo ha detto Paola Egonu parlando del forfeit di Sinner a Parigi. Sull'incontro con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, invece, ha aggiunto: "È sempre un onore potermi ritrovare in quella situazione, è emozionante. Chiunque vorrebbe stringere la mano al nostro presidente, sono molto grata".
Sabotaggio treni, biglietti rimborsati al 100%
''L'insieme dei biglietti del treno'' dei passeggeri colpiti dal mega-sabotaggio sulle linee ferroviarie francesi verranno rimborsati ''al 100%": è quanto annunciato dal direttore generale di Sncf, Jean-Pierre Farandou. Durante un punto stampa, Farandou ha spiegato che ''migliaia di dipendenti di Sncf Réseau sono mobilitati per riparare'' i danni causati oggi e altre "migliaia" sono dispiegati nelle stazioni di Francia per ''accogliere i passeggeri e orientarli al meglio". Una situazione, ha proseguito, che ''durerà certamente per tutto il fine settimana'', il tempo di effettuare i necessari interventi di riparazione sulla rete ferroviaria della Francia.
Sindaca Parigi: “Sabotaggio non avrà impatto su cerimonia Giochi”
Il sabotaggio della linea dell'alta velocità francese "non avrà impatto sulla cerimonia di inaugurazione" dei Giochi Olimpici "perché non ha conseguenze sulla rete di trasporti nell'ambito della regione Ile de France". Lo ha assicurato la sindaca di Parigi, Anna Hidalgo. Hidalgo ha definito "inaccettabile" l'attacco e si è detta fiduciosa che le persone che dovranno partecipare all'inaugurazione, prevista per questa sera, "troveranno un altro modo" di raggiungere l'area olimpica. Nel ricordare che "Parigi è una città cosmopolita", che fa della diversità e della cultura la sua ricchezza, Hidalgo, che è di origini spagnole, ha assicurato che il clima per "il grande evento sportivo" è di grande attesa. "Venite ai Giochi col cuore di bambini e lasciatevi portare" dalla meraviglia, ha esortato.
Bach sul sabotaggio: “Non ci preoccupa, mi fido di autorità”
"Non sono preoccupato, ho piena fiducia nelle autorità francesi". Così, dal villaggio olimpico, il presidente del Cio Thomas Bach ha commentato quanto sta accadendo in Francia, nel giorno dell'apertura dei Giochi di Parigi, con il sabotaggio delle linee dei treni dell'Alta Velocità.
Annullato il 25% dei treni Parigi-Londra dopo sabotaggio
Il "25%" dei treni Eurostar tra Parigi e Londra sono stati annullati oggi, in seguito ai massicci sabotaggi sulla rete ferroviaria della Francia: è quanto annunciato all'agenzia France Presse dallo stesso consorzio Eurostar nel giorno dell'apertura dei Giochi Olimpici di Paris 2024.
Ripreso traffico dei treni alla stazione di Montparnasse
La circolazione dei Tgv, i treni ad alta velocità della Francia, sta “cominciando a riprendere” nelle stazioni di Montparnasse e Bordeaux, le più colpite dagli effetti del mega-sabotaggio sulla rete ferroviaria francese: è quanto annuncia il ministro dei Trasporti Patrice Vergriete, intervistato da TF1. ''Dovremmo ripristinare un treno su tre nel pomeriggio'', ha aggiunto il ministro, spiegando che nell'est e nel nord del Paese si registrano ancora ritardi di 1h30 – 2 ore sugli orari previsti. “La situazione sta già migliorando, ma non venite in stazione se non avete conferma del vostro treno”, avverte il ministro, in questa giornata particolare per la Francia, tra le partenze estive e l'inaugurazione dei Giochi Olimpici di Parigi 2024.
Cremlino: “Non abbiamo informazioni su russo arrestato a Parigi”
"Non abbiamo alcuna informazione, abbiamo visto i resoconti dei media, si potrebbe dire che ci sono informazioni piuttosto curiose su questo caso": lo ha detto il portavoce di Putin, Dmitri Peskov, commentando la notizia dell'arresto di un cittadino russo sospettato di aver pianificato atti di "destabilizzazione" nel corso delle Olimpiadi di Parigi. "In teoria, la nostra ambasciata dovrebbe essere informata. Spero che le informazioni vengano fornite", ha detto ancora Peskov. Lo riporta l'agenzia Interfax.
A Parigi vigilanza rafforzata su rete trasporti capitale
Il presidente della RATP, i trasporti parigini, Jean Castex ha chiesto ai suoi dipendenti "un aumento della vigilanza" dopo l'attacco subito dalle ferrovie sulla rete TAV a qualche ora dall'inizio della cerimonia di apertura delle Olimpiadi. Lo ha detto lo stesso Castex durante una visita di alcune postazioni RATP insieme con la presidente della regione Ile-de-France, Valérie Pécresse. Si tratterà, secondo Castex, di una "sorveglianza fisica" verso "tutti i siti sensibili" della rete di trasporti, ma anche una "sorveglianza informatica" per la cybersicurezza. Per la sfilata sulla Senna, i trasporti regionali e quelli parigini hanno messo a punto "un piano rafforzato" in 4 fasi orarie, per convogliare gli oltre 300.000 spettatori previsti.
Mattarella pranza a Casa Italia con 5 ambassador azzurri
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha pranzato a Casa Italia, allestita per i Giochi olimpici di Parigi 2024, insieme ai vertici del Coni, ai rappresentanti italiani nel Cio e a cinque "ambassador" dello sport italiano: Francesca Schiavone, Elisa Di Francisca, Daniele Garozzo, Antonio Rossi e Luigi Busà. Il menù, tutto "tricolore", è stato preparato dallo chef Davide Oldani, che ha portato in tavola anche i "sapori" di Milano-Cortina, tra cui un "zafferano e riso alla milanese". A pranzo con il capo dello Stato in totale altre 23 persone, tra le quali il presidente del Coni Giovanni Malagò e il segretario generale del Coni e capo missione azzurro a Parigi Carlo Mornati, oltre ai membri italiani del Cio: gli altri due effettivi (il terzo è Malagò) Federica Pellegrini e Ivo Ferriani, e i tre onorari, Franco Carraro, Mario Pescante e Manuela Di Centa.
Attacco alla rete di treni TGV a Parigi: migliaia di passeggeri bloccati. VIDEO
Colpite 3 linee su 4 del Tgv Atlantico, Nord ed Est. Il traffico dei treni ad alta velocità su queste tre linee è "molto disturbato", si legge nel comunicato stampa. "Sono stati appiccati incendi deliberati per danneggiare" gli impianti delle linee ad alta velocità, ha spiegato il gruppo ferroviario. IL VIDEO
Ministra francese: “Vergogna ai vandali”
''Vergogna ai vandali che privano della partenza per le vacanze numerose famiglie e tutto questo a poche ore dalla cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici di Parigi. Tutto il mio sostegno agli 800.000 passeggeri che prevedevano di partire questo fine settimana. Grazie alla Sncf per la sua mobilitazione", ha scritto in un messaggio pubblicato su X la ministra del Turismo Olivia Grégoire, dopo il mega-sabotaggio sulla rete ferroviaria della Francia nel giorno della cerimonia di apertura della XXXIII/a Olimpiade.
Eurostar: “Ritardi di 90 minuti sulla linea Bruxelles-Parigi”
I treni ad alta velocità sulla linea Bruxelles-Parigi stanno subendo ritardi di almeno novanta minuti "a causa degli atti vandalici coordinati in Francia". Lo rende noto Eurostar, indicando che "tutti i treni ad alta velocità diretti e provenienti da Parigi saranno deviati sulla linea classica oggi". Diversi anche i treni cancellati.
Primo caso doping: è un judoka iracheno
Primo caso di doping ai Giochi di Parigi 2024. La International Testing Agency ha fatto sapere che il judoka iracheno Sajjad Ghanim Sehen Sehen è risultato positivo al metandienone e al boldenone, entrambi classificati come steroidi androgeni anabolizzanti. La ITA ha aggiunto che il campione in oggetto è stato raccolto durante un controllo fuori dalle competizioni il 23 luglio a Parigi, mentre il risultato è stato riferito dal laboratorio antidoping della capitale francese ieri. L'atleta è stato informato ed è stato provvisoriamente sospeso fino alla risoluzione del caso: fino ad allora non potrà competere, allenarsi o partecipare a qualsiasi attività legata ai Giochi Olimpici. Avrà comunque il diritto di presentare ricorso contro la sospensione presso la divisione ad hoc del Tas oltre a poter richiedere le controanalisi. I DETTAGLI
Sabotaggio Tav, sospetti su gruppi ultrasinistra
"Le modalità operative, soprattutto gli incendi dolosi su alcuni punti della rete ferroviaria, assomigliano a quelli utilizzati in passato dall'ultrasinistra": lo hanno fatto sapere fonti della sicurezza francese a Le Parisien. Le stesse fonti privilegiano la pista della "contestazione ecologista". Il modus operandi, con ordigni incendiari, lo confermerebbe. I primi elementi dell'inchiesta mostrano anche una profonda conoscenza della rete ferroviaria, che fa presupporre "complicità interne alla Sncf".
Attal: “Mobilitati per trovare responsabili del sabotaggio dei treni”
I servizi di intelligence francesi e le forze dell'ordine sono ''mobilitati'' per trovare gli autori del presunto sabotaggio sulla rete ferroviaria ad alta velocità della Francia: è quanto dichiarato dal premier francese, Gabriel Attal, a poche ore dalla cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici di Paris 2024.
Israele: sabotaggio ferrovie è opera dell'asse del male dell'Iran
Il sabotaggio alle linee ferroviarie dell'Alta Velocità in Francia "è stata programmata ed eseguita sotto l'influenza dell'asse del male dell'Iran e dell'islam radicale". Lo ha detto il ministro degli esteri israeliano Israel Katz, ricordando di "aver avvisato questa settimana la sua controparte francese Stephan Sejourne in base a informazione di Israele che l'Iran stava programmando attacchi terroristici contro la delegazione israeliana e tutti i partecipanti alle Olimpiadi. Devono essere assunte crescenti misure preventive per sventare i loro attacchi. Il mondo libero deve fermare l'Iran ora, prima che sia troppo tardi".
Gli spazi di Casa Italia a Parigi 2024 realizzati da Henoto
C'è un po' di Bologna alle Olimpiadi di Parigi. La realizzazione degli allestimenti degli spazi di Casa Italia è stata affidata a Henoto, società di BolognaFiere, specializzata in architetture temporanee e allestimenti di prestigio. L'intervento ha coinvolto nelle fasi di progettazione, realizzazione e allestimento un team di 80 collaboratori per oltre 10 giorni di lavoro a Parigi. L'allestimento - sottolinea il gruppo in una nota - valorizza la tradizione del design italiano ed è stato declinato in chiave di sostenibilità. È stato privilegiato l'uso di materiali recuperabili e riciclabili a fine evento, contenendo il consumo energetico e adottando i più alti standard dell'industria 4.0. L'intervento ha interessato una superficie complessiva di 1.880 metri quadrati, principalmente all'interno del Padiglione Pré Catelan, e ha riguardato la realizzazione degli allestimenti (interni ed esterni), interventi di carpenteria, l'installazione delle opere d'arte contestualizzate in Casa Italia, gli impianti elettrici e la costruzione di tutti gli arredi progettati ad hoc per l'occasione.
Malagò: “La presenza di Mattarella onora lo sport”
"Grazie, presidente Mattarella. La sua presenza, al Villaggio olimpico ieri e oggi, qui, a Casa Italia, onora il mondo dello sport", ha detto il n.1 del Coni, Giovanni Malagò, salutando il capo dello Stato che ha inaugurato Casa Italia, allestita nel Pre Catelan per i Giochi olimpici di Parigi 2024. "Questo - ha ricordato Malagò - è un luogo iconico perché qui il barone De Coubertin nel 1894 studiò il regolamento e brindò ai Giochi olimpici moderni". Malagò ha tagliato il nastro di Casa Italia insieme alla figlia del presidente Mattarella, Laura, e all'ambasciatrice italiana a Parigi, Emanuela D'Alessandro.
Mattarella: il messaggio olimpico supera il mondo dello sport
"Al Villaggio olimpico, ieri, ho incontrato gli atleti azzurri e altri sportivi di tutto il mondo: da lì arriva un bel messaggio di incontro e di amicizia che supera il mondo dello sport", ha detto ancora il presidente della Repubblica Sergio Mattarella all'inaugurazione di Casa Italia.
Mattarella: “Casa Italia mostra il genio del nostro Paese”
"Questa Casa Italia dimostra come il nostro Paese partecipi con convinzione alle Olimpiadi e cosa sia il genio italiano. Buona Olimpiade a tutti", ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella all'inaugurazione di Casa Italia per i Giochi di Parigi 2024.
Zelensky: “Atleti ucraini hanno la nostra voglia di vincere”
"Oggi a Parigi iniziano i Giochi Olimpici. Il nostro popolo, la nostra bandiera e il nostro inno sono con tutti coloro che rispettano la vita, i valori umani, i principi dei Giochi Olimpici e le regole giuste. Siamo orgogliosi della nostra squadra: ragazzi e ragazze che, nonostante questa guerra aggressiva, sono stati in grado di prepararsi per le Olimpiadi e di mostrare lo spirito di tutti gli ucraini. Hanno la nostra voglia di vincere e il carattere ucraino". Lo ha scritto su Telegram il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, salutando gli atleti ucraini prima della cerimonia di apertura delle Olimpiadi.
Grindr bloccata nel villaggio olimpico: ecco perché
In un comunicato ufficiale, Grindr ha spiegato perché l'app sarà bloccata nel villaggio olimpico. Una delle motivazioni riguarda i rischi troppo alti per alcuni atleti. “Se un atleta non ha fatto coming out o proviene da un Paese in cui essere LGBTQ+ è pericoloso o illegale, usare Grindr lo espone al rischio di essere scoperto da individui curiosi che potrebbero provare a identificarlo”, dice l'azienda. I DETTAGLI
Mattarella inaugura Casa Italia
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è arrivato a Casa Italia, allestita nel Pre-Catelan per Parigi 2024, e ha inaugurato il quartier generale azzurro che apre ufficialmente oggi a poche ore dalla cerimonia di apertura dei Giochi olimpici. Il capo dello Stato, accompagnato dalla figlia Laura e dall'ambasciatrice italiana a Parigi Emanuela D'Alessandro, è stato accolto dal presidente del Coni Giovanni Malagò e dal segretario generale del Coni e capo missione azzurro a Parigi 2024 Carlo Mornati.
Annullati diversi treni Parigi-Londra
Diversi treni tra Parigi e Londra sono stati ''annullati'' dopo il presunto sabotaggio sulla rete dei Tgv, i treni ad alta velocità della Francia, nel giorno dell'inaugurazione dei Giochi Olimpici di Paris 2024: è quanto riferisce il consorzio Eurostar.
Calcio donne, il Canada sospende l'allenatrice
Bev Priestman, allenatrice della squadra di calcio femminile del Canada, è stata sospesa dal suo incarico per tutta la durata delle Olimpiadi a seguito del caso di spionaggio con i droni su due sessioni di allenamento della Nuova Zelanda. Lo ha annunciato il comitato olimpico canadese nella notte tra giovedì e venerdì. "Nelle ultime 24 ore, sono state portate alla nostra attenzione ulteriori informazioni riguardanti l'uso di droni contro avversari, in occasione dei Giochi Olimpici di Parigi 2024", ha affermato il Comitato Olimpico Canadese (COC) in una nota emessa dopo la vittoria per 2-1 contro la Nuova Zelanda. "Alla luce di queste nuove rivelazioni, Canada Soccer ha preso la decisione di sospendere l'allenatore della nazionale femminile, Bev Priestman, per il resto dei Giochi Olimpici di Parigi 2024 e fino alla conclusione dell'indagine indipendente esterna", continua la nota della federazione delle campionesse olimpiche in carica, che domenica affronteranno a Saint-Etienne la Francia con in panchina il vice allenatore Andy Spence, che guiderà la squadra fino al termine dei Giochi. Ieri erano stati mandati a casa l'assistente allenatrice Jasmine Mander e l'analista del team Joey Lombardi, quest'ultimo messo sotto accusa anche dalla magistratura ordinaria, che alla fine gli ha inflitto una condanna di 8 mesi con la condizionale per l'utilizzo di droni per spiare gli allenamenti della Nuova Zelanda
Cambia il meteo a Parigi, pioggia durante la cerimonia d’apertura
Cerimonia d'apertura sotto la pioggia: i meteorologi affinano in queste ore le loro previsioni per la serata e, in base all'istituto La Chaine Météo, all'80% sull'attesissima sfilata dei barconi con gli atleti di Parigi 2024 pioverà quasi incessantemente. “Le previsioni sono totalmente cambiate rispetto a ieri - ha detto un capo del servizio previsioni, Cyrille Duchesne - i modelli prevedono ormai fra il 70 e l'80% di probabilità di precipitazioni”.
Ministra Sport: attacco ai "Giochi degli atleti"
Il sabotaggio che ha bloccato la rete di treni ad alta velocità Tgv in Francia poche ore prima della cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Parigi è stato un attacco ai "Giochi degli atleti": lo ha dichiarato il ministro dello Sport Amelie Oudea-Castera. "Questi Giochi sono per gli atleti che li sognano da anni e che lottano per il sacro Graal di salire sul podio e qualcuno li sta sabotando", ha dichiarato Oudea-Castera all'emittente Bfmtv, aggiungendo che le Olimpiadi “sono state preparate con tanta cura da centinaia di migliaia di nostri concittadini per quasi 10 anni”.
Attacco ad Alta Velocità Francia, mobilitata l'intelligence
In seguito al massiccio attacco alla rete di Alta Velocità in Francia, sono stati mobilitati tutti i servizi di intelligence. Lo riferiscono fonti della sicurezza, mentre si registrano disagi molto pensanti a 3 delle 4 linee del Tgv a poche ore dalla cerimonia di apertura dei Giochi olimpici.
Il ministro dei Trasporti: “Il sabotaggio dei treni è azione criminale”
Il ministro dei Trasporti francese Patrice Vergriete ha affermato che "tutti gli elementi indicano che questi atti sono premeditati" e ha definito il sabotaggio delle linee ad alta velocità "un'azione criminale scandalosa". "La concomitanza degli orari, delle camionette ritrovate con alcune persone che si sono date alla fuga, soprattutto nel sud-est, indizi di incendio ritrovati sul posto...", questi alcuni degli elementi di premeditazione descritti dal ministro, intervistato da BFM TV. Secondo la SNCF, sono coinvolti 800.000 passeggeri.
Attacco a rete Alta velocità Francia, disagi e treni deviati
"Stiamo deviando alcuni treni sulla linea classica, ma dovremo cancellarne un gran numero": lo ha dichiarato la società Sncf dopo l'attacco a 3 delle 4 linee dell'Alta Velocità in Francia con atti di sabotaggio e incendi. Le squadre di Sncf Réseau "sono già sul posto per diagnosticare il problema e iniziare le riparazioni", ma la "situazione dovrebbe durare almeno fino al fine settimana, mentre le riparazioni vengono effettuate", ha dichiarato l'operatore. La linea TGV Sud-Est, invece, "non è interessata", ha dichiarato il gruppo. L'attacco arriva poche ore prima della cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici del 2024 a Parigi, quando molti viaggiatori hanno intenzione di convergere nella capitale. Anche un gran numero di vacanzieri è in transito. Coinvolte circa 800mila persone. "Tutti i clienti saranno informati via sms sullo spostamento dei loro treni", ha dichiarato il gruppo all'AFP. L'operatore consiglia "a tutti i viaggiatori di rimandare il viaggio e di non recarsi nelle stazioni", specificando nel comunicato stampa che tutti i biglietti sono sostituibili e rimborsabili.
Atti di “sabotaggio”
Le gravi interruzioni che hanno colpito le reti ferroviarie ad alta velocità Atlantico, Nord ed Est della compagnia ferroviaria francese Sncf sono il risultato di atti di "sabotaggio" chiaramente coordinati, ha dichiarato all'AFP una fonte vicina al caso. Gli atti sono stati "ovviamente concertati", ha aggiunto la fonte.
Polizia: rafforzeremo sistema sicurezza stazioni
Il capo della polizia di Parigi ha annunciato che verrà rafforzato il sistema di sicurezza" nelle stazioni parigine a seguito degli "atti di sabotaggio" di questa mattina che stanno bloccando la rete ferroviaria. "Quello che abbiamo fatto - ha detto Laurent Nunez – è concentrare la forza lavoro nelle stazioni parigine in modo di far fronte al sovraffollamento".
Iran respinge accuse di Israele su attentato a Olimpiadi
La missione iraniana presso le Nazioni Unite ha respinto le accuse di Israele, dopo che lo Stato ebraico aveva avvertito la Francia riguardo a un “complotto” dall'Iran per attaccare gli atleti israeliani che oggi sfilano con quelli italiani, nel giorno di apertura delle Olimpiadi di Parigi. "Atti terroristici non hanno spazio nei principi dei gruppi di resistenza, bugie e inganni non possono cambiare il ruolo dell'accusatore e dell'imputato", ha affermato la missione della Repubblica islamica presso l'Onu, come riferisce Irna.
Le minacce
Ingenti le misure di sicurezza per la cerimonia d’apertura e le Olimpiadi in generale. “Ci siamo resi conto che il primo obiettivo da proteggere, quello che finora ha subito 300 tentativi di sabotaggio o di attacco, è la fiaccola. Dovremo concentrarci soprattutto sulla protezione degli ultimi tedofori che la porteranno", hanno spiegato le autorità. La tensione è salita anche dopo che Israele ha parlato di un complotto appoggiato dall'Iran che sarebbe stato ordito per colpire la delegazione israeliana (che, fra l'altro, navigherà sulla Senna insieme a quella italiana e con una quantità di poliziotti israeliani armati, sullo stesso barcone). In Belgio è scattato anche un blitz antiterrorismo con l'arresto di 7 persone provenienti dall'Asia centrale, autoproclamatisi appartenenti allo "Stato islamico nel Khorasan", una fazione dell'Isis. L'operazione è scattata "in via preventiva" alla vigilia dell'apertura delle Olimpiadi.
Massiccio attacco ad Alta Velocità in Francia
La società ferroviaria francese Sncf ha subito un "attacco massiccio" che ha paralizzato la sua rete, "gravemente interrotta" a poche ore dalla cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici a Parigi. "Diversi atti dolosi concomitanti" hanno colpito 3 linee su 4 del Tgv Atlantico, Nord ed Est e sono stati “appiccati incendi deliberati per danneggiare” gli impianti delle linee ad alta velocità, ha spiegato il gruppo ferroviario in un comunicato stampa. Di conseguenza, il traffico dei treni ad alta velocità su queste tre linee è "molto disturbato". Una fonte ha parlato di atti di "sabotaggio". GLI AGGIORNAMENTI
I numeri di quest’edizione
Questa del 2024 è la XXXIII edizione dei Giochi olimpici. Le discipline sportive sono 45, 205 le rappresentative e 11.475 gli atleti in gara. La nazione con il maggior numero di atleti sono gli Stati Uniti: 591. Segue la Francia, Paese ospitante, che gareggia con 571 atleti. La rappresentativa italiana è presente con 403 atleti, un numero record. Gli azzurri sono 209, le azzurre 194. La kermesse terminerà sabato 11 agosto, poi ci saranno le Paralimpiadi da mercoledì 28 agosto a domenica 8 settembre.
Olimpiadi al via, oggi la cerimonia d’apertura
Dopo che alcune gare si sono già tenute nei giorni scorsi, iniziano oggi ufficialmente i Giochi olimpici di Parigi 2024. La cerimonia d’apertura è prevista alle 20. Per la prima volta nella storia olimpica, gli atleti da tutto il mondo sfileranno non all'interno di uno stadio ma galleggiando sui barconi sulla Senna. Si parla anche di Céline Dion e Lady Gaga che interpreteranno Edith Piaf. Migliaia gli agenti impiegati per garantire la sicurezza. E saranno circa 320mila gli spettatori assiepati sulle rive del fiume.