Esplora tutte le offerte Sky

Israele-Hamas, domenica vertice a Roma tra Cia e funzionari Mossad, Qatar ed Egitto

©Ansa
Harris incontra Netanyahu: “Stop alla guerra”
NEWS
Harris incontra Netanyahu: “Stop alla guerra”
00:01:00 min

Secondo media internazionali, il premier israeliano Netanyahu ha confermato l'invio di una squadra negoziale "probabilmente all'inizio della settimana". La vicepresidente Usa Kamala Harris ha espresso "seria preoccupazione" per le sofferenze nella Striscia. Israele: "Le sue parole mettono a rischio gli sforzi per un cessate il fuoco". L'Idf: "Uccisi più di 500 terroristi in Libano negli ultimi nove mesi". Incontrando Netanyahu a Mar-a-Lago, Trump ha definito le dichiarazioni di Harris "irrispettose di Israele"

in evidenza

Il capo del Mossad David Barnea dovrebbe incontrare domenica a Roma il direttore della Cia William Burns, il premier del Qatar Mohammed bin Abdel Rahman al-Thani e il capo dell'intelligence egiziana Abbas Kamal per discutere dell'accordo sugli ostaggi. I media internazionali scrivono che il premier israeliano Benyamin Netanyahu ha confermato l'invio di una squadra negoziale "probabilmente all'inizio della settimana". 

Dopo il suo controverso discorso al Congresso Usa, Netanyahu ha incontrato anche il presidente Biden e la sua vice, designata per la corsa alla Casa Bianca, Kamala Harris. "Israele ha il diritto di difendersi, ma come lo fa è importante", ha detto Harris dopo il suo incontro con il premier israeliano. "Resto impegnata per una soluzione a due Stati", ha aggiunto, sottolineando che "è il momento che la guerra finisca" e che "non possiamo diventare insensibili alla sofferenza di Gaza".

Al centro del colloquio l'accordo per il rilascio degli ostaggi e la tregua a Gaza. Critiche arrivano da Israele. Secondo un alto funzionario, riporta il Times of Israel, le parole della vice presidente americana hanno messo a rischio gli sforzi in corso per un cessate il fuoco e il rilascio degli ostaggi israeliani.

Il capo del Comando Settentrionale delle Idf ha reso noto che l'esercito israeliano ha ucciso più di 500 terroristi in Libano negli ultimi nove mesi di scontri.


Gli approfondimenti:

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

Questo liveblog finisce qui

Per tutti gli aggiornamenti segui il nuovo live di sabato 27 luglio

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

Netanyahu al Congresso non evoca alcun piano per il dopo a Gaza

Stretto tra una inedita campagna elettorale americana e le pressioni internazionali al suo governo, il premier israeliano attira critiche sia negli Stati Uniti sia in Israele. L'ANALISI


Yemen, chi sono gli Houthi e quale è il loro ruolo nel Mar Rosso

Sciiti di stampo zaydita, controllano ormai da anni la capitale yemenita Sana'a. Dietro di loro c'è l'Iran, alleato ideologico, religioso e militare. Negli ultimi mesi sono entrati nel conflitto contro Israele accanto ad Hamas. Quasi ogni giorno, le forze yemenite hanno sparato contro navi cargo e petroliere dirette, innescando la decisione degli Usa di creare la coalizione marittima Prosperity Guardian e la missione Aspides dell'Ue per proteggere la navigazione in quel tratto di mare. IL PUNTO


Ostaggi liberati da Israele, cosa è successo: dal blitz alle proteste di Turchia e Iran

La liberazione delle quattro persone nelle mani di Hamas ha lasciato una lunga scia di polemiche. Ankara e Teheran denunciano il "barbaro massacro di 210 palestinesi" nell'operazione sul campo profughi di Nuseirat, al centro della Striscia, che ha preceduto il salvataggio. E anche nello Stato ebraico sono scattate manifestazioni per chiedere a Netanyahu accordi per portare a casa altri ostaggi. LA VICENDA


Biden chiama il re di Giordania, focus su accordo ostaggi Gaza

Joe Biden ha parlato oggi con il re Abdullah II di Giordania e lo ha "aggiornato sui suoi sforzi in corso per garantire il rilascio degli ostaggi e un accordo di cessate il fuoco, e sui preparativi per un'aumento dell' assistenza umanitaria" durante la tregua. Lo rende noto la Casa Bianca in una nota. Il presidente "ha elogiato la straordinaria risposta umanitaria della Giordania a Gaza" sotto Abdullah II". I due leader inoltre hanno discusso della situazione in Cisgiordania e degli sforzi del Presidente per rafforzare l'Autorità Nazionale Palestinese "incoraggiando le riforme e assicurando all'Autorità Nazionale Palestinese le entrate di cui ha bisogno per il popolo palestinese". Il presidente ha infine ringraziato il re "per la sua amicizia" e ha confermato "il sostegno incrollabile degli Stati Uniti alla Giordania come partner e alleato nella promozione di una regione mediorientale più stabile, prospera e integrata".

Hamas, cosa significa il triangolo rovesciato associato alle brigate Al-Qassam

Tradizionalmente utilizzato per segnalare obiettivi militari da colpire, si sta diffondendo come simbolo della lotta contro Israele anche negli Stati Uniti: da giorni sui social circola l'immagine di un ragazzo all'Università della Pennsylvania che con le mani va a formare il triangolo durante le manifestazioni a favore di Gaza. L'APPROFONDIMENTO


Parigi: applausi unanimi a delegazione palestinese

Applausi unanimi di tutto il pubblico che ha sfidato la pioggia ed è ancora sulle rive della Senna, per la delegazione della Palestina, a prua del suo barcone, con le bandiere inzuppate ma tanto entusiasmo. Sono otto atleti, che concorreranno in sei discipline diverse.

Netanyahu conferma "negoziatori a Roma a inizio settimana"

Il premier israeliano Benyamin Netanyahu, incontrando Donald Trump a Mar-a-Lago, ha detto che Israele invierà una squadra negoziale ai colloqui per il cessate il fuoco a Roma "probabilmente all'inizio della settimana". Lo scrivono i media internazionali, tra cui il Guardian.  In precedenza, il reporter Barak Ravid aveva riferito sul portale Walla - citando fonti israeliane e Usa - che il capo del Mossad David Barnea incontrerà domenica nella Capitale il direttore della Cia William Burns, il premier del Qatar Mohammed bin Abdel Rahman al-Thani e il capo dell'intelligence egiziana Abbas Kamal per discutere dell'accordo sugli ostaggi.

Morta Sabreen, la bambina nata con il cesareo dalla mamma uccisa in un raid israeliano

Pesava un chilo e quattrocento grammi quando è stata messa in un'incubatrice dell'Emirati hospital a Gaza, dopo esser venuta alla luce nonostante la morte della mamma, vittima delle bombe israeliane. Ora riposa in un cimitero vicino a tutta la sua famiglia. LA STORIA


Olimpiadi Parigi, tifo Italia copre fischi a delegazione israeliana

La delegazione israeliana è stata oggetto di fischi da parte di alcuni spettatori situati tra il Pont d'Austerlitz e il Pont de Sully, durante la cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici di Paris sulla Senna. Fischi rapidamente coperti dal tifo della delegazione italiana, al grido di ''Italia! Italia!". Sul barcone, insieme a Italia e Israele ci sono anche Islanda e Giamaica.

La questione israelo palestinese, cos'è e come è nata

L'attacco del 7 ottobre 2023 lanciato da Hamas contro Israele ha riacceso i riflettori su una contrapposizione che va avanti da decenni e su cui non si riesce a trovare una soluzione. Anche se, negli anni, qualche tentativo è stato fatto. COSA SAPERE


Trump: 'Harris irrispettosa su Israele, sistemerò tutto io'

Incontrando Benyamin Netanyahu a Mar-a-Lago, Donald Trump ha attaccato Kamala Harris definendo "irrispettose di Israele" le sue dichiarazioni dopo l'incontro con Bibi. "In realtà non so come una persona ebrea possa votarla, ma questo dipende da loro", ha detto. "Abbiamo persone incompetenti a gestire il nostro Paese", ha proseguito, descrivendo Harris come peggiore di Biden. "Se vinciamo, sarà molto semplice. Tutto si sistemerà, e molto in fretta. Se non lo facciamo, potrebbero accadere grandi guerre in Medio Oriente e forse una Terza guerra mondiale", ha aggiunto. - In seguito, la campagna di Trump ha rilasciato una dichiarazione sull'incontro, affermando che il tycoon "ha promesso che, quando tornerà alla Casa Bianca, farà ogni sforzo per portare la pace in Medio Oriente e combattere l'antisemitismo impedendone la diffusione nei campus universitari degli Stati Uniti".


Trump, 'nessun presidente ha fatto tanto per Israele, con Netanyahu ottimo rapporto'

"Nessun presidente ha fatto quello che ho fatto io per Israele". Lo ha affermato l'ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump incontrando il primo ministro israeliano Benjamin 'Bibi' Netanyahu e sua moglie Sarah nella sua residenza di Mar-a-Lago, in Florida. "Abbiamo sempre avuto un ottimo rapporto e se non l'ho avuto, ho un'arma segreta. Sai qual è? Sarah", ha aggiunto Trump appoggiando le mani sulle spalle della moglie di Netanyahu. "Ho Sarah. Finché avrò Sarah, questo è tutto ciò che conta", ha continuato Trump.

Israele-Palestina, da Oslo a Trump: i piani di pace falliti negli ultimi decenni

Dopo mesi di conflitto a Gaza, si lavora a una road map per un cessate il fuoco e il rilascio degli ostaggi ancora in vita. Dalla stretta di mano Rabin-Arafat al vertice di Camp David, fino alle proposte per “Due Stati, due popoli” e il Peace for Prosperity: ecco le tappe senza esito per risolvere la questione. I FATTI


Vertice domenica a Roma Cia-Mossad-Qatar-Egitto su Gaza

Il capo del Mossad David Barnea dovrebbe incontrare domenica a Roma il direttore della Cia William Burns, il premier del Qatar Mohammed bin Abdel Rahman al-Thani e il capo dell'intelligence egiziana Abbas Kamal per discutere dell'accordo sugli ostaggi. Lo riferisce su Walla il giornalista Barak Ravid che cita fonti israeliane e Usa secondo cui il premier Benyamin Netanyahu ha indurito le sue posizioni e per questo non si attende una svolta nei negoziati. 

Erdogan attacca congresso Usa, "applaudito Hitler di oggi"

"Gli Stati Uniti hanno messo la corona in testa all'Hitler della nostra era". Queste le parole con cui il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha commentato il discorso tenuto presso il Congresso americano dal premier israeliano Benjamin Netanyahu, applaudito dai parlamentari Usa al termine del proprio intervento. "Alla prima occasione buona gli Stati Uniti si mettono a fare lezioni a tutti, si riempiono la bocca di parole come diritti umani e democrazia e poi? Poi incoronano come un re quello che è l'Hitler di questa era. Applaudono come fosse un eroe colui che è responsabile della morte di 40 mila persone senza provare alcuna vergogna", ha detto Erdogan.

Cnn, Netanyahu arrivato a Mar-a-Lago da Trump

 Il premier israeliano Benyamin Netanyahu è arrivato a Mar-a-Lago per incontrare Donald Trump. Lo riferisce la Cnn. E' il loro primo incontro da quando il tycoon ha lasciato la Casa Bianca. Il focus è sulla guerra a Gaza e il futuro della Palestina.   


Libano, almeno un combattente di Hezbollah ucciso

Almeno un combattente di Hezbollah, Abbas Mahmud, è stato ucciso oggi nel sud del Libano in un raid aereo israeliano. Lo riferiscono media libanesi secondo cui un'altra persona, la cui identità non è stata ancora rivelata, ha perso la vita nell'attacco nella località di Markaba, lungo la linea del fronte tra Hezbollah e Israele. Il partito armato libanese, alleato di Hamas e dell'Iran, ha dal canto suo rivendicato una serie di attacchi contro postazioni militari israeliane in Alta Galilea e nella zona del Golan conteso tra Siria e Israele. L'artiglieria israeliana ha invece colpito con proiettili al fosforo bianco incendiari la zona di Rashaya al Fukhar, nel distretto orientale della linea blu di demarcazione tra i due paesi

Il nuovo governo Londra non contesta Aja su arresto Netanyahu

Il nuovo governo laburista del Regno Unito guidato da Keir Starmer ha abbandonato il piano avviato dai conservatori per contestare la richiesta di un mmandato d'arresto internazionale contro il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu davanti alla Corte penale internazionale. Lo ha annunciato Downing Street: "Si trattava di una proposta del governo precedente che non era stata presentata prima delle elezioni, e posso confermare che il governo non la accoglierà, in linea con la nostra posizione di lunga data

secondo cui spetta alla giustizia decidere", ha dichiarato un portavoce. Il governo, ha sottolineato, attribuisce grande "importanza alla separazione dei poteri e allo stato di diritto". Lo scorso mese di maggio, il procuratore della Corte penale internazionale Karim Khan ha chiesto che fossero spiccati i mandati di arresto internazionali per il primo ministro israeliano e diversi leader di Hamas accusati di crimini di guerra e crimini contro l’umanità nella Striscia di Gaza e in Israele. La richiesta e' stata molto contestata; lo stesso presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha affermato che "non può esserci equivalenza tra Israele e Hamas". Gli ha risposto il magistrato: in un'intervista al Sunday Times di fine maggio, il pubblico ministero ha negato di metterli sullo stesso piano. "Israele ha tutto il diritto di proteggere la sua popolazione e

di recuperare gli ostaggi", ha detto Karim Khan. "Ma nessuno ha il diritto di

commettere crimini di guerra o crimini contro nl’umanità".

Erdogan attacca gli Usa per avere accolto Netanyahu

Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, ha criticato gli Stati Uniti per avere accolto il premier israeliano, Benjamin Netantahu, il quale ha tenuto un discorso al Congresso di Washington. "Il mondo intero ha visto come un assassino genocida è stato applaudito dal Congresso americano", ha detto il leader turco durante una conferenza a Istanbul. "Pensate a quelli che hanno ucciso quasi 40mila tra donne, anziani e bambini. Il Congresso li applaude", ha detto Erdogan, come riferisce la presidenza della Repubblica di Ankara. "Coloro che danno lezioni al mondo su democrazia e diritti umani non si fanno scrupoli a dare grande stima all'Hitler dei nostri tempi", ha aggiunto il presidente turco. 

Harris incontra Netanyahu: “Stop alla guerra”. VIDEO

Gb ritira la contestazione al mandato d'arresto per Netanyahu e Gallant

La Gran Bretagna ha annunciato che non contesterà più i mandati d'arresto contro il premier israeliano Benjamin Netanyahu e il ministro della Difesa Yoav Gallant emessi lo scorso maggio dalla Corte penale internazionale. Lo ha reso noto un portavoce del nuovo governo laburista britannico. 

Secondo documenti resi noti lo scorso giugno, il precedente governo guidato dal conservatore Rishi Sunak aveva presentato, in qualità di stato membro della Corte, la richiesta di specificare se la "Corte possa esercitare la sua giurisdizione su cittadini israeliani, considerato la Palestina non può esercitare la sua giurisdizione sui cittadini israeliani sulla base degli accordi di Oslo". 

Israele non è Paese membro della Corte, ma i procuratori a maggio spiegarono che le incriminazioni erano possibili perché relative a fatti compiuti a Gaza che appartiene all'Autorità Nazionale Palestinese che è invece è membro della Corte.  Ora un portavoce del governo del premier laburista Keir Starmer ha "confermato che non continuerà a sostenere la richiesta, in linea con la nostra posizione assunta da tempo che questa è una questione che spetta alla Corte decidere". 

Idf: "Uccisi più di 500 terroristi in Libano"

Il capo del Comando Settentrionale delle Idf ha reso noto che l'esercito israeliano ha ucciso più di 500 terroristi in Libano negli ultimi nove mesi di scontri. "Abbiamo già eliminato più di 500 terroristi in Libano, la maggior parte dei quali provenienti da Hezbollah, e abbiamo distrutto migliaia di infrastrutture", ha riferito il Maggiore Generale Ori Gordin alle truppe della Brigata Golani nel nord di Israele.

"Le nostre spalle sono i residenti, le nostre spalle sono i cittadini e i nostri volti e le nostre armi sono puntate verso il nemico. Quando arriverà il momento e lanceremo un attacco, sarà un attacco decisivo", ha aggiunto.

Idf

©IPA/Fotogramma

Il Wfp costretto a ridurre le razioni alimentari a Gaza

Il Programma Alimentare Mondiale (Wfp) afferma di essere stato costretto a ridurre le razioni alimentari a Gaza “per garantire una più ampia copertura alle persone appena sfollate”. In un post su X, il Wfp aggiunge che le forniture sono scarse nella zona centrale e meridionale di Gaza, in quanto praticamente non arrivano provviste. 

Un gruppo di esperti delle Nazioni Unite ha attribuito a Israele la responsabilità dell'inizio della carestia a Gaza, accusandolo di aver portato avanti una "campagna di carestia mirata", in gran parte impedendo la consegna degli aiuti, nonché attraverso i suoi incessanti bombardamenti sulla Striscia di Gaza.

Katz: "Il sabotaggio delle ferrovie in Francia opera dell'asse del male dell'Iran"

Il sabotaggio alle linee ferroviarie dell'Alta Velocità in Francia "è stata programmata ed eseguita sotto l'influenza dell'asse del male dell'Iran e dell'islam radicale". Lo ha detto il ministro degli esteri israeliano Israel Katz ricordando di "aver avvisato questa settimana la sua controparte francese Stephan Sejourne in base a informazione di Israele che l'Iran stava programmando attacchi terroristici contro la delegazione israeliana e tutti i partecipanti alle Olimpiadi. Devono essere assunte crescenti misure preventive per sventare i loro attacchi". "Il mondo libero deve fermare l'Iran ora, prima che sia troppo tardi".

Katz

©Ansa

Israele proroga il blocco di Al Jazeera nel Paese

Il Tribunale distrettuale di Tel Aviv ha approvato la richiesta dello Stato di prorogare le disposizioni temporanee che consentono al governo di interrompere le trasmissioni dei media stranieri qualora si ritenga che possano danneggiare la sicurezza nazionale, disposizioni emesse in seguito ai reportage di Al Jazeera da Israele. Il giudice Hagai Brenner ha scritto nella sua sentenza che, secondo i funzionari della sicurezza, il contenuto delle trasmissioni di Al Jazeera rappresenta una minaccia credibile, aggiungendo che al tribunale sono stati presentati contenuti che mostrano come le trasmissioni della rete erano tra i moventi di diversi attacchi terroristici passati. E che il 7 ottobre era andato in onda l'appello di Muhammad Deif (capo del braccio armato di Hamas di cui ancora non si conosce la sorte dopo l'attacco israeliano a Mawasi il 13 luglio) agli arabi israeliani a unirsi all'attacco terroristico di Hamas contro Israele

Londra non pone obiezioni a mandato d'arresto per Netanyah e leader di Hamas

Il  governo laburista britannico di Keir Starmer non intende porre obiezioni formali di fronte alla Corte Penale Internazionale contro i mandati di arresto spiccati mesi fa nei confronti del premier israeliano, Benyamin Netanyahu, e del ministro della Difesa, Yoav Gallant, oltre che dei leader di Hamas, accusati di crimini di guerra nella Striscia di Gaza. Lo ha detto oggi un portavoce di Downing Street, confermando indiscrezioni del New York Times. L'ipotesi di porre obiezioni era stata evocata - ma non ufficializzata - dal precedente governo conservatore di Rishi Sunak. L'intenzione attribuita al gabinetto Starmer era stata accolta ancor prima della sua ufficializzazione dalla reazione stizzita del governo d'Israele, che per bocca d'un funzionario s'era detto "profondamente deluso da una decisione fondamentalmente sbagliata" già sulla base delle anticipazioni del Nyt.    Una portavoce di Downing Street, interpellata dai giornalisti durante il briefing di giornata a number 10, ha peraltro sottolineato come la mancata presentazione di obiezioni non significhi un avallo delle motivazione dei mandati d'arresto in questione. Ma solo il rispetto di "decisioni indipendenti" della Corte Internazionale (Cpi), massimo organismo giudiziario internazionale nato da un trattato a cui il Regno Unito ha a suo tempo aderito. "Noi crediamo fermamente nello stato di diritto e nella separazione dei poteri", ha rimarcato.  I mandati recano del resto la firma del procuratore capo della Cpi, Karim Khan, avvocato ed esperto di diritto internazionale britannico di chiara fama, il quale in passato ha già ricoperto incarichi di giudice nel tribunale sui crimini nella ex Jugoslavia e che ha un fratello ex deputato conservatore alla Camera dei Comuni di Westminster

Borrell: "Da diversi partner dell'Asean forte condanna su Gaza"

Diversi membri dell'Asean hanno espresso forte condanna per quanto sta accadendo a Gaza. Come ho ripetuto più volte: un orrore non ne giustifica un altro. L'Unione europea è il principale sostenitore dell'Autorità nazionale palestinese". Lo scrive su X l'Alto rappresentante dell'Ue, Josep Borrell, a margine della conferenza post-ministeriale Ue-Asean a Laos. 

Guterres (Onu): "A Gaza è catastrofe totale"

La situazione umanitaria a Gaza è "una catastrofe totale": è quanto ha dichiarato il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, secondo cui il paese è vittima di "una campagna militare che ha visto il più alto livello di uccisioni e distruzioni che io possa ricordare in qualsiasi campagna militare da quando sono diventato Segretario Generale, in qualsiasi parte del mondo". Inoltre, ha sottolineato," il livello degli aiuti umanitari è totalmente sproporzionato rispetto ai bisogni", in una "situazione di totale anarchia", dove "l'ordine pubblico è completamente scomparso", con convogli saccheggiati, che ostacolano la distribuzione degli aiuti. Il capo delle Nazioni Unite ha infine dichiarato che l'appello umanitario è stato finanziato solo per il 36

'Netanyahu: "Nessun ritardo, in 2 giorni nuova offerta ad Hamas"

"Non sto ritardando l'accordo, entro due giorni verrà fatta una nuova offerta da Israele a Hamas", ha detto il primo ministro israeliano Benyamin Netanyahu alle famiglie dei rapiti che erano presenti giovedì sera all'incontro con il presidente Usa Joe Biden. Lo riferisce la tv Channel 12.   Biden e Netanyahu hanno incontrato i rappresentanti delle famiglie rapite con cittadinanza americana, invitati alla Casa Bianca dal presidente Usa. "Biden ci ha dato la speranza che qualcosa accadrà nei prossimi giorni. Dopo quello che abbiamo sentito siamo più ottimisti di quanto lo siamo stati dall'ultimo accordo. Abbiamo ricevuto una promessa da Biden e Netanyahu che capiscono l'urgenza di questo momento per concludere l'accordo. Hamas capisce che la palla è nel suo campo e che la pressione internazionale è tale che grazie ad essa non hanno più nessun posto dove scappare", hanno dichiarato i familiari dei rapiti alla tv israeliana.

Unesco inserisce Monastero Palestina in lista siti in pericolo

Il comitato per il Patrimonio Mondiale dell'Unesco, riunito in questi giorni a New Delhi, ha inserito il monastero di Sant'Ilarione in Palestina nella lista del patrimonio mondiale in pericolo. Situate sulle dune costiere del comune di Nuseirat, le rovine del monastero di Sant'Ilarione rappresentano uno dei primi siti monastici del Medio Oriente, risalente al IV secolo. Fondato da Ilarione di Gaza,  fondatore del monachesimo cristiano in Palestina, il monastero ha accolto eremiti solitari e si è poi trasformato nella prima comunità monastica in Terra Santa, gettando le basi per la diffusione delle pratiche monastiche nella regione. Il monastero occupava una posizione strategica al crocevia delle principali vie commerciali e di comunicazione tra l'Asia e l'Africa. Questa posizione privilegiata facilitò il suo ruolo di centro di interscambio religioso, culturale ed economico, favorendo la fioritura dei centri monastici nel deserto durante il periodo bizantino. Il sito è composto dai resti della chiesa, dell' atrio e delle celle monastiche. Un mosaico copre la tomba di Ilarione che qui fu seppellito.


Media: 'Israele vuole modificare piano di tregua, Hamas rifiuta'

Fonti egiziane, palestinesi e occidentali hanno riferito che Israele sta cercando di modificare il piano di tregua a Gaza e per la liberazione degli ostaggi, un cambiamento che Hamas non avrebbe accettato. Lo riferisce Haaretz citando media internazionali. Secondo Israele, quando inizierà il cessate il fuoco i palestinesi sfollati dovranno essere sottoposti a controlli al loro ritorno nel nord di Gaza, modificando così l'accordo che avrebbe dovuto consentire ai civili fuggiti a sud di tornare liberamente a casa. I negoziatori israeliani "vogliono un meccanismo di controllo per la popolazione civile che ritorna nel nord della Striscia, poichè temono che gli abitanti di Gaza "potrebbero sostenere" i terroristi di Hamas che rimangono trincerati lì, ha affermato un funzionario occidentale. Secondo fonti palestinesi ed egiziane, Hamas ha respinto la nuova richiesta israeliana. Un altro punto dolente, hanno riferito fonti egiziane, riguarda la richiesta di Israele di mantenere il controllo del confine di Gaza con l'Egitto, che il Cairo ha liquidato come estranea al quadro di un accordo.

Netanyahu contesta sanzioni contro coloni

Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha contestato le sanzioni che l'amministrazione Biden ha imposto negli ultimi mesi ai coloni israeliani coinvolti nelle violenze contro i palestinesi in Cisgiordania. Lo riferiscono, citati da Jerusalem Post, due alti funzionari israeliani e americani, secondo i quali le critiche di Netanyahu sono emerse durante i colloqui fra il premier dello Stato ebraico e il consigliere per la sicurezza nazionale della Casa Bianca Jake Sullivan.

Usa attaccano piattaforma droni Houthi in Yemen

- L'esercito degli Stati Uniti ha affermato di aver distrutto una piattaforma per il lancio di droni in una zona dello Yemen controllata dai ribelli Houthi, nell'ambito dei bombardamenti contro il Paese in risposta agli attacchi del gruppo contro le navi nel Mar Rosso e nel Golfo di Aden.Lo indica il Comando Centrale degli Stati Uniti (Centcom) in un breve comunicato pubblicato sul suo account sul social network X. "È stato accertato che questa piattaforma rappresentava una minaccia imminente per gli Stati Uniti, le forze della coalizione e le navi mercantili nella regione", ha affermato, prima di sottolineare che "queste azioni sono state effettuate per proteggere la libertà di navigazione e garantire che le acque internazionali siano più sicure". Gli Houthi, che controllano le zone più popolate dello Yemen, hanno lanciato attacchi contro il territorio israeliano e contro navi a cui attribuiscono qualche tipo di rapporto con lo Stato ebraico, in seguito all'offensiva scatenata contro Gaza dopo gli attacchi compiuti il ​​7 ottobre dal Movimento di resistenza islamica (Hamas).


L'Iran respinge le voci su un'intesa militare con l'Armenia

L'ambasciatore iraniano a Erevan, Mehdi Sobhani, ha categoricamente negato rapporti pubblicati dai media riguardo ad un presunto accordo militare tra l'Iran e l'Armenia del valore di 500 milioni di dollari, nel contesto delle tensioni con l'Azerbaigian. Come riferisce Mehr, il diplomatico iraniano ha dichiarato che la pubblicazione di questa notizia ha come unico scopo "influenzare lo sviluppo di relazioni amichevoli tra l'Iran e altri Paesi nella regione", dopo che il portale dei dissidenti iraniani, 'Iran International', aveva pubblicato un articolo secondo cui nei mesi scorsi è stata firmata segretamente un'intesa da 500 milioni di dollari con cui l'Iran si impegna a fornire all'Armenia droni di modello Shahed 136, Shahed 129, Shahed 197 e Mohajer e sistemi missilistici di difesa come Khordad 3, Majid, Khordad 15 e Arman. Ieri, il ministero della Difesa di Erevan aveva negato che fosse stato firmato un accordo di questo tipo.

Hezbollah risponde ad attacchi israeliani nel sud del Libano

Gli Hezbollah libanesi, alleati di Hamas e dell'Iran, hanno rivendicato stamani una serie di azioni contro postazioni militari israeliane in Alta Galilea, a ridosso della linea di demarcazione tra i due paesi e in risposta ad attacchi militari israeliani nel sud del Libano. Hezbollah ha dichiarato di aver preso di mira "un movimento di soldati nemici israeliani a Hadab Yaroun", di fronte a Yaroun, nel settore centrale della linea di demarcazione. Poco prima, Hezbollah ha comunicato che i loro combattenti "hanno colpito il sistema tecnico del sito israeliano di Ramia", situato di fronte alla località di Ramiye", nello stesso settore centrale, "con un missile teleguidato". Nella notte, gli Hezbollah avevano annunciato che "unità della difesa aerea hanno lanciato missili antiaerei contro aerei nemici nello spazio aereo libanese nel sud, costringendoli a ritirarsi". Nella prima serata di ieri, colpi di artiglieria israeliana avevano colpito i dintorni del villaggio libanese di Aita al Shaab con diversi proiettili e con almeno due razzi. Nelle stesse ore, riferiscono i media libanesi, jet militari israeliani avevano sorvolato i cieli di Sidone, porto libanese 40 km a sud di Beirut, mentre dei droni avevano lanciato dei palloni incendiari a est di Tiro, 90 km a sud della capitale. Le fiamme sono state domate nella notte dai vigili del fuoco libanesi.

Hezbollah: 'Colpite attrezzature dell'esercito israeliano'

Hezbollah ha colpito un sito dell'esercito israeliano vicino al villaggio libanese con un missile guidato vicino a Ramyah, al confine con Israele. Lo ha reso noto il gruppo armato libanese su Telegram, precisando che il missile ha colpito direttamente attrezzature dell'Idf, distruggendole.

L'Iran critica il bando ad un centro islamico in Germania

L'Iran ha nuovamente contestato la Germania dopo la messa al bando del "Centro islamico di Amburgo", un'associazione di fede musulmana proprietaria di una moschea nella città tedesca, da mesi al centro di un'indagine sul suo presunto sostegno al movimento libanese filo-iraniano Hezbollah. "L'azione è un regalo agli estremisti, ai violenti e alle correnti che sostengono il terrorismo", ha affermato il ministro degli Esteri ad interim iraniano, Ali Bagheri, sottolineando che il governo tedesco è ora responsabile delle conseguenze di questa decisione. "La Repubblica islamica dell'Iran, assieme alla Ummah (comunità) islamica e gli iraniani all'estero, sostengono la promozione del pensiero islamico iraniano e della civiltà, come anche dei diritti dei musulmani e degli iraniani in tutte le parti del mondo, Germania inclusa", ha detto Bagheri, come riferisce Irna, definendo la decisione della Germania una violazione della libertà di espressione, di pensiero e di religione. Teheran aveva già protestato contro la messa al bando dell'associazione convocando l'ambasciatore tedesco in Iran nei giorni scorsi.

Idf: 'Oltre 100 terroristi uccisi a Khan Younis da inizio nuova operazione'

Più di 100 terroristi sono stati uccisi dalle truppe della 98a Divisione dell'esercito israeliano durante una nuova operazione a Khan Younis, nella Striscia di Gaza meridionale. Lo ha reso noto l'Idf. L'offensiva a Khan Younis è stata lanciata lunedì, dopo che l'esercito ha dichiarato di aver identificato terroristi di Hamas che si stavano riorganizzando tre mesi dopo che l'Idf si è ritirato dalla città. L'offensiva mirava anche a recuperare i corpi di cinque ostaggi uccisi.

Iran respinge accuse di Israele su attentato a Olimpiadi

La missione iraniana presso le Nazioni Unite ha respinto le accuse di Israele, dopo che lo Stato ebraico aveva avvertito la Francia riguardo ad un 'complotto' dall'Iran per attaccare gli atleti israeliani che oggi sfilano con quelli italiani, nel giorno di apertura delle Olimpiadi di Parigi. "Atti terroristici non hanno spazio nei principi dei gruppi di resistenza, bugie e inganni non possono cambiare il ruolo dell'accusatore e dell'imputato", ha affermato la missione della Repubblica islamica presso l'Onu, come riferisce Irna.

Unesco dichiara monastero a Gaza patrimonio umanità

Il comitato dell'UNESCO ha approvato  l'iscrizione del monastero di Sant'Ilarione, a Gaza, nella lista dei  patrimoni dell'umanità per proteggerlo dagli effetti della guerra in  Medio Oriente. Si tratta di uno dei monasteri più antichi della  Palestina. Lo scorso dicembre, l’Unesco si era detta “profondamente  preoccupata per l’impatto dei combattimenti in corso” sul patrimonio  culturale in Palestina e ha invitato in una dichiarazione tutte le parti  coinvolte nel conflitto a evitare che i beni culturali siano bersaglio  di attacchi. La sua registrazione oggi arriva dopo che l'organismo gli  aveva concesso il massimo grado di immunità lo scorso dicembre, in  attesa della sua nomina “d'urgenza” durante l'assemblea di Nuova Delhi.  Inoltre, il suo nuovo status gli consentirà di accedere a ulteriore  assistenza finanziaria da parte dell’Unesco. Il monastero, situato nel sud di Gaza, fu fondato nel terzo secolo  ma, secondo l'Unesco, è in rovina da quando fu distrutto nel 614. Il  sito contiene le rovine di due chiese, un luogo di sepoltura, una sala  battesimale, un cimitero pubblico, una sala delle udienze e sale da  pranzo. L'organizzazione definisce il luogo come “una testimonianza  eccezionale e unica del cristianesimo a Gaza” e sottolinea che è  diventato “un centro di religione cosmopolita” su un'importante rotta  commerciale. Altri siti Patrimonio dell'Umanità in Palestina includono  la Basilica della Natività e il Cammino di Pellegrinaggio a Betlemme,  l'antica città di Gerico, l'antica città di Hebron e il paesaggio  culturale del sud di Gerusalemme, che comprende coltivazioni di ulivi e  vigneti sulla collina di Battir.

Israele: 'Parole Harris potrebbero ritardare accordo su ostaggi'

Le parole della vicepresidente americana Kamala Harris, che ha affermato che la grave situazione umanitaria a Gaza non può essere ignorata, potrebbe ritardare un accordo sugli ostaggi. Lo ha affermato un funzionario israeliano, riferendosi alle dichiarazioni della Harris, rilasciate dopo aver incontrato il primo ministro Benjamin Netanyahu. "Spero che le cose che la vicepresidente ha detto in una conferenza stampa non vengano interpretate da Hamas come una frattura in via di sviluppo tra Israele e gli Stati Uniti, che ritarderebbe un accordo", ha detto il funzionario.  "Non possiamo permetterci di restare insensibili di fronte alla sofferenza e non resterò in silenzio", aveva dichiarato la Harris in una conferenza stampa dopo l'incontro con il primo ministro israeliano.


Harris: 'È tempo di porre fine alla guerra a Gaza'

"È tempo che questa guerra finisca". Lo ha detto la vicepresidente degli Stati Uniti Kamala Harris in quello che ha definito un colloquio "franco e costruttivo" con il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu. Usando un tono più duro rispetto al presidente Joe Biden, la Harris ha affermato di aver espresso chiaramente le sue "serie preoccupazioni" in merito alle vittime di Gaza, sottolineando con Netanyahu quanto sia importante il modo in cui Israele si difende. La Harris ha inoltre sottolineato la necessità di trovare un percorso verso una soluzione a due Stati.

Israele, ucciso soldato a Gaza: bilancio ora a 330

L'esercito israeliano ha annunciato l'uccisione di un soldato in combattimenti a sud di Gaza. Lo ha fatto sapere il portavoce militare secondo cui si tratta del riservista Moti Rave (37 anni). Il bilancio dei soldati israeliani caduti in combattimento dall'avvio della guerra Gaza è ora arrivato a 330.

Israele deluso da decisione Gb di ritirare obiezioni davanti alla Corte dell'Aja

"Israele è profondamente deluso da questa decisione fondamentalmente sbagliata". Lo detto, citato dai media, un alto funzionario israeliano riferendosi ai rapporti sul fatto che la Gran Bretagna intenda ritirare le sue obiezioni alla Corte penale dell'Aja per la richiesta di mandati di arresto nei confronti del premier Benyamin Netayahu e del ministro della difesa Yoav Gallant. "È contraria alla giustizia e alla verità e - ha aggiunto - viola il diritto di tutte le democrazie a combattere il terrorismo".

Genitori ostaggi: "Più ottimisti dopo incontro con Biden"

 I familiari degli ostaggi israelo-americani prigionieri a Gaza, dopo un incontro con il presidente americano Joe Biden alla Casa Bianca, si sono detti piu' ottimisti sulla possibilità che venga raggiunto un accordo tra Hamas e Israele. "Dopo aver posto una serie di domande difficili e aver ottenuto risposte a tutte... ci sentiamo probabilmente piu' ottimisti di quanto non lo siamo mai stati dal primo round di liberazioni a fine novembre", ha affermato Jonathan Dekel-Chen, padre di Sagui, aggiungendo che l'incontro è stato "produttivo e onesto". 


Biden a Netanyahu: "Concludi accordo su Gaza"

Il presidente americano Joe Biden ha esortato il premier israeliano Benjamin Netanyahu a "concludere" un accordo con Hamas per mettere fine alla guerra a Gaza e riportare a casa gli ostaggi. Lo ha riferito la Casa Bianca. 


Fonte Israele: parole Harris minano sforzi per accordo

Le parole della vice presidente americana Kamala Harris sulla guerra a Gaza e le sofferenze dei palestinesi sulle quali "non restera' in silenzio" hanno messo a rischio gli sforzi in corso per un cessate il fuoco e il rilascio degli ostaggi israeliani. E' quanto sostenuto da un alto funzionario israeliano, dopo le dichiarazioni della numero due della Casa Bianca, al termine dell'incontro con il premier Benjamin Netanyahu. "Spero che le osservazioni di Harris nella sua conferenza stampa non vengano interpretate da Hamas come una distanza tra Stati Uniti e Israele, rendendo così più difficile ottenere un accordo", ha affermato la fonte citata da Times of Israel.



Harris: "Non resterò zitta di fronte sofferenze a Gaza"

Incontrando il premier israeliano, Benjamin Netanyahu, la vicepresidente degli Stati Uniti Kamala Harris ha espresso "seria preoccupazione" per le sofferenze a Gaza, assicurando che non restera' in silenzio. "Non possiamo voltare lo sguardo di fronte a queste tragedie. Non possiamo permetterci di diventare insensibili alla sofferenza e non restero' in silenzio", ha detto Harris dopo l'incontro.


Mondo: I più letti