
Sanremo, tutti i Festival di Carlo Conti: dal 2015 al 2025
Dopo aver guidato tre edizioni dal 2015 al 2017, il presentatore toscano torna al timone del Festival di Sanremo. Ecco i momenti salienti delle sue passate edizioni e i dettagli della kermesse in arrivo

SANREMO 2015
- Dopo la conduzione di Fabio Fazio, la 65esima edizione del Festival di Sanremo (dal 10 al 14 febbraio 2015) è guidata, per la prima volta nella sua carriera, da Carlo Conti. Con il 48,64% di media è stata, in termini di share, l'edizione più vista dal 2006 fino ad allora

LE CO-CONDUTTRICI
- Carlo Conti per condurre le varie serate del 65esimo Festival sceglie di farsi aiutare dalle cantanti Emma Marrone e Arisa e dall'attrice Rocío Muñoz Morales. Emma aveva vinto il Festival di Sanremo nel 2012 con il brano Non è l'Inferno, mentre Arisa aveva sollevato la statuetta del Leone l'anno precedente con Controvento

I CANTANTI IN GARA
- I cantanti in gara nella categoria dei Campioni sono 20. Diversi gli esordienti, ma anche i grandi ritorni. Il cantautore pugliese Raf, tra i partecipanti, è quello che manca da più tempo: l'ultima volta risale al 1991 con il brano Oggi Non Ho Un Dio (10° classificato). Salgono sul palco per la prima volta: Lorenzo Fragola, Nesli, Il Volo, Moreno, I Dear Jack, Bianca Atzei, Biggio e Mandelli, Mauro Coruzzi in coppia con Grazia Di Michele e Lara Fabian.

NUOVE PROPOSTE
- Gli artisti della sezione Nuove Proposte, oggi Sanremo Giovani, sono 8: Amara, Enrico Nigiotti, Giovanni Caccamo, Kaligola, KuTso, Chanty, Rakele e Serena Brancale. Nella finale trionfa Giovanni Caccamo con Ritornerò Da Te

GLI OSPITI
- Tra gli ospiti scelti da Carlo Conti spicca il ritorno di Al Bano e Romina Power, 24 anni dopo la loro ultima esibizione insieme. Tra gli internazionali, per la prima volta sul palco di Sanremo è salita la band pop rock statunitense degli Imagine Dragons

I VINCITORI
- Il Volo vince la 65esima edizione del Festival di Sanremo con la canzone Grande Amore. Secondo posto per Nek con Fatti Avanti Amore, terza Malika Ayane con Adesso e Qui (Nostalgico Presente). Il premio della critica Mia Martini va a Malika Ayane, mentre Nek si aggiudica il Premio Sala Stampa Lucio Dalla

SANREMO 2016
- La 66esima edizione del Festival di Sanremo è stata condotta nuovamente da Carlo Conti dal 9 al 13 febbraio 2016. Con il 49,52% di media è stata, in termini di share, l'edizione più vista dal 2005 fino ad allora e ha superato anche l'ottimo risultato dell'anno precedente

I CO-CONDUTTORI
- Per questa edizione del Festival, Carlo Conti ha scelto di farsi accompagnare dall'attrice e comica Virginia Raffaele, dall'attore Gabriel Garko e dalla modella e attrice rumena Mădălina Diana Ghenea

I CANTANTI IN GARA
- Come per l'edizione del 2015, i cantanti in gara nella categoria Campioni sono 20. I Bluvertigo, tra i partecipanti, sono quelli che mancano da più tempo sul palco di Sanremo: l'ultima volta è stata nel 2001 con il brano L'Assenzio (The Power Of Nothing). Tra gli esordienti: Clementino, Francesca Michielin e Deborah Iurato in coppia con Giovanni Caccamo

NUOVE PROPOSTE
- Sono 8 gli artisti selezionati nella categoria nuove proposte: Francesco Gabbani, Ermal Meta, Mahmood, Chiara Dello Iacovo, Irama, Cecile, Miele e Michael Leonardi. Francesco Gabbani con il brano Amen vince il Festival nelle Nuove Proposte e il premio della Critica Mia Martini. Secondo posto per Chiara Dello Iacovo, terzo Ermal Meta

GLI OSPITI
- Tra gli ospiti spicca la reunion, nella formazione originale, dei Pooh che salgono sul palco dell'Ariston per festeggiare 50 anni di carriera. Roby Facchinetti, Dodi Battaglia, Red Canzian e Stefano D'Orazio (tristemente scomparso nel 2020) cantano un medley dei loro più grandi successi. Ci sono anche Cristina D'Avena, Renato Zero, Elisa e J Balvin

I VINCITORI
- Vincono il 66esimo Festival di Sanremo, un po' a sorpresa, gli Stadio con la canzone Un Giorno Mi Dirai. Secondo posto per Francesca Michielin con Nessun Grado Di Separazione, terzi Giovanni Caccamo e Deborah Iurato con Via Da Qui. Patty Pravo vince il premio della critica Mia Martini con Cieli Immensi, mentre il premio della sala stampa Lucio Dalla viene assegnato sempre agli Stadio. A rappresentare l'Italia all'Eurovision va Francesca Michielin, perchè i vincitori rinunciano

SANREMO 2017
- La 67esima edizione del Festival di Sanremo, dal 7 all'11 febbraio, è l'ultima condotta da Carlo Conti (che ora guiderà le edizioni del 2025 e del 2026). Con il 50,7% di media è, in termini di share, la seconda edizione più vista dal 2005 dopo quella del 2018 fino ad allora

CO-CONDUTTRICE
- Per il suo terzo Festival di Sanremo, Carlo Conti sceglie di farsi accompagnare in tutte le serate dalla conduttrice Maria De Filippi

I CANTANTI IN GARA
- A differenza delle due edizioni precedenti, il numero dei cantanti in gara passa da 20 a 22. Fiorella Mannoia, tra i partecipanti, è quella che manca da più tempo all'Ariston: l'ultima volta nel 1988 con il brano Le Notti Di Maggio, scritto da Ivano Fossati (10° posto). Sono esordienti: Elodie, Lodovica Comello, Michele Bravi, Alice Paba (in duetto con Nesli), Raige e Giulia Luzi e Sergio Sylvestre

NUOVE PROPOSTE
- Sono 8 gli artisti selezionati per la categoria nuove proposte: Lele, Marianne Mirage, Maldestro, Braschi, Francesco Guasti, Leonardo Lamacchia, Tommaso Pini e Valeria Farinacci. Vince Lele con il brano Ora mai che conquista anche il premio Emanuele Luzzati

GLI OSPITI
- Sono diversi gli ospiti nazionali e internazionali di questa edizione. Spicca tra tutti l'esibizione di Mika, ma si ricordano anche Giorgio Moroder a cui viene consegnato il premio Città di Sanremo, Zucchero, il dj Robin Schulz e Virginia Raffaele

IL VINCITORE
- Vince la 67esima edizione del Festiva di Sanremo Francesco Gabbani con la canzone Occidentali's Karma. Secondo posto per Fiorella Mannoia con Che Sia Benedetta, terzo Ermal Meta con Vietato Morire. Il premio della critica Mia Martini viene assegnato a Ermal Meta, mentre quello della sala stampa Lucio Dalla a Fiorella Mannoia

SANREMO 2025
- Nel 2025 Carlo Conti torna alla conduzione della kermesse canora per la quarta volta. Il Festival di Sanremo si svolge da martedì 11 a sabato 15 febbraio

I CO-CONDUTTORI
- Nel corso delle cinque serate Carlo Conti è affiancato da amici e colleghi: Gerry Scotti, Antonella Clerici, Bianca Balti, Cristiano Malgioglio, Nino Frassica, Miriam Leone, Elettra Lamborghini, Katie Follesa, Geppi Cucciari, Mahmood, Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan

I CANTANTI IN GARA
- In gara ventinove Big, originariamente 30 prima del ritiro di Emis Killa. Presenti Achille Lauro, Gaia, Coma_Cose, Francesco Gabbani, Willie Peyote, Noemi, Rkomi, Modà, Rose Villain, Brunori Sas, Irama, Clara, Massimo Ranieri, Sarah Toscano, Fedez, Simone Cristicchi, Joan Thiele, The Kolors, Bresh, Marcella Bella, Tony Effe, Elodie, Olly, Francesca Michielin, Lucio Corsi, Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento, Serena Brancale, Rocco Hunt e Giorgia

NUOVE PROPOSTE
- La categoria delle Nuove Proposte vede sfidarsi quattro artisti: Alex Wyse, Maria Tomba, Settembre, Vale LP e Lil Jolie

GLI OSPITI
- Super ospiti musicali Lorenzo Jovanotti, Damiano David e i Duran Duran. Live dal Suzuki Stage Raf, BigMama, Ermal Meta, Benji & Fede e Tedua. Dal palco galleggiante i Planet Funk