Elisa, prima volta live allo stadio San Siro di Milano: informazioni e possibile scaletta

Musica

Camilla Sernagiotto

©Ansa

Introduzione

Elisa debutta a San Siro, offrendo ai suoi fan un concerto evento che si terrà domani, mercoledì 18 giugno 2025.
Quella del 18 giugno 2025 rappresenta una data storica per la cantautrice, una delle ugole più versatili e più premiate della storia della musica italiana. Elisa per la prima volta calcherà il palco dello Stadio San Siro di Milano con un grande concerto estivo.

 

L’artista friulana, tra le più amate del panorama italiano, aprirà così ufficialmente la stagione dei suoi live del 2025, anticipando due spettacoli speciali in Friuli Venezia Giulia — nel Golfo di Monfalcone e nella Laguna di Grado/Marano — organizzati nell’ambito del festival Tramonti a Nord Est, da lei ideato e diretto con la sorella Elena. In autunno sarà poi la volta del tour nei palazzetti delle principali città italiane.

 

Scopriamo di seguito tutto quello che bisogna sapere sul concerto a San Siro di domani, mercoledì 18 giugno, di Elisa.

Quello che devi sapere

Un’anteprima a sorpresa con Cremonini

Un piccolo assaggio dell’atmosfera di San Siro, Elisa lo ha vissuto qualche giorno fa, domenica 15 giugno 2025, apparendo come ospite a sorpresa nel live di Cesare Cremonini. I due hanno duettato sulle note del brano Aurore boreali, lasciando il pubblico senza fiato e accendendo l’attesa per la serata in cui Elisa sarà protagonista assoluta. Non è escluso che Cremonini possa restituire la sorpresa, salendo a sua volta sul palco mercoledì 18 giugno 2025.

Biglietti: tutto esaurito, ma con possibilità last minute

Il concerto di Elisa a San Siro è ufficialmente sold out. I biglietti, sia per il prato che per le tribune, sono terminati da tempo, sia online che presso le casse dello stadio. Tuttavia, chi spera ancora di trovare un accesso last minute, può provare a subentrare a chi dovesse rinunciare, dato che il cambio nominativo è consentito fino al giorno dell’evento. L’unico consiglio è quello di evitare assolutamente il secondary ticketing, pratica sconsigliata per motivi di sicurezza e legalità.

pubblicità

Orari di accesso e inizio del concerto

Gli orari di ingresso variano in base alla tipologia del biglietto. Per il prato e il prato gold, i cancelli apriranno alle 16.30, mentre per chi ha acquistato biglietti per il primo, secondo o terzo anello, l’apertura è prevista per le 17.30. I titolari del Platinum Package potranno entrare a partire dalle 19.30, ritirando il biglietto allo sportello 23 tra le 18.30 e le 21.00. L’inizio ufficiale del concerto è fissato per le 20.30.

 

Gli organizzatori del concerto raccomandano ai fan di arrivare con largo anticipo, specialmente a chi vuole assicurarsi una buona posizione nel prato. All’ingresso saranno effettuati controlli con metal detector. È obbligatorio presentarsi con un documento di identità valido, necessario per verificare la corrispondenza con l’intestatario del biglietto.

Oggetti vietati all’interno dello stadio

Per motivi di sicurezza, l’accesso allo stadio San Siro è soggetto a restrizioni sugli oggetti consentiti. È vietato introdurre bottiglie di vetro, lattine, borracce in metallo o plastica rigida, alcolici, bottiglie in plastica superiori a 1 litro (sono permesse solo bottiglie di plastica inferiori a 1 litro e senza tappo), animali (eccetto cani guida), valigie, trolley, zaini o borse di capienza superiore a 15 litri.

 

Non possono inoltre entrare: armi (nemmeno finte), oggetti appuntiti, materiali infiammabili o esplosivi, fuochi d’artificio, fumogeni, droghe, bastoni, ombrelli con punta, aste per selfie, fotocamere professionali o semiprofessionali, droni, pattini, skateboard, caschi, power bank, laser, tende, sedie da campeggio, posate di metallo e bombolette spray di ogni tipo. È inoltre proibita qualsiasi forma di discriminazione razziale, etnica o religiosa, così come l’esposizione di scritte offensive su magliette o altri indumenti.

pubblicità

Viabilità e accessi: cosa sapere

Per garantire ordine e sicurezza, il Comune di Milano ha predisposto un piano straordinario di viabilità per tutti gli eventi allo stadio nel corso dell’estate 2025. A partire dalle 12.00 del giorno del concerto, sarà vietata la circolazione dei veicoli nell’area attorno a San Siro, con la cosiddetta “zona rossa” sottoposta a controlli e a rimozione forzata dei mezzi parcheggiati irregolarmente.

 

Fanno eccezione i residenti, i veicoli diretti a proprietà private, moto, biciclette, mezzi autorizzati nei parcheggi ufficiali (come quelli di viale Caprilli e piazzale dello Sport), taxi, veicoli per persone disabili con contrassegno, e veicoli attrezzati come autonegozi (se muniti di autorizzazione). L’accesso è consentito attraverso 15 varchi situati in punti specifici della zona (tra cui via Caprilli, via Coppi, piazzale Segesta, via San Giusto e piazzale Lotto), con controlli anche in uscita nei pressi di via Tesio.

Come raggiungere lo stadio San Siro

Viste le limitazioni e la scarsità di parcheggi disponibili in rapporto all’affluenza prevista, l’utilizzo dei mezzi pubblici è fortemente consigliato. Lo stadio è servito dalla metropolitana M5 Lilla con fermata San Siro Stadio, oltre che dalle linee 49 (con fermata in via Harar) e 16 (capolinea in piazzale Axum) di autobus e tram. In occasione dei concerti, la metropolitana di Milano prolunga i propri orari di esercizio.
Per chi arriva in auto da fuori città, sono disponibili parcheggi convenzionati — A, B, C, O, D e Centauro — prenotabili online al prezzo di 25 euro per tutta la serata.

pubblicità

Tour e date: l’estate è solo l’inizio

Il concerto del 18 giugno 2025 a San Siro rappresenta l’inizio del tour 2025 di Elisa. Dopo l’estate, la tournée proseguirà nei palazzetti più rappresentativi d’Italia. La data zero è prevista l’8 novembre al Palaunical di Mantova, mentre la conclusione del tour è fissata al 28 novembre all’Inalpi Arena di Torino. Tra le tappe in programma: Milano (Unipol Forum), Bari (Palaflorio), Eboli (Palasele), Firenze (Nelson Mandela Forum), Bologna (Unipol Arena) e Roma (Palazzo dello Sport).

La scaletta: un viaggio musicale tra passato e presente

Sebbene la scaletta ufficiale del concerto di Elisa a San Siro non sia stata ancora confermata, è possibile ipotizzare che Elisa proporrà una selezione dei suoi brani più significativi, tra successi storici, hit recenti e collaborazioni memorabili. Alcuni dei titoli più probabili includono Dillo solo al buio, Promettimi, Anche fragile, Una poesia anche per te, Labyrinth, No Hero, L’anima vola, Palla al centro, Nonostante tutto, Eppure sentire (un senso di te), Se piovesse il tuo nome, Luce (Tramonti a nord est), Gli ostacoli del cuore e A modo tuo.

 

Non è esclusa la presenza in scaletta di brani legati alle sue numerose collaborazioni artistiche: da Ti vorrei sollevare con Giuliano Sangiorgi, a Vivere tutte le vite con Carl Brave, fino a Blu Part II con Rkomi, Andrà tutto bene con Tommaso Paradiso e l’attuale singolo Sesso debole, appena pubblicato.

 

San Siro si prepara dunque ad accogliere un evento musicale di grande portata, una vera e propria celebrazione della carriera di Elisa, tra emozione, musica e un legame profondo con il suo pubblico.

pubblicità

Elisa, voce internazionale del pop italiano

Elisa, all’anagrafe Elisa Toffoli, nata a Trieste il 19 dicembre 1977, è una delle cantautrici più versatili e premiate del panorama musicale italiano.

Attiva dal 1997, ha raggiunto la notorietà a livello nazionale con la vittoria al Festival di Sanremo nel 2001 grazie al brano Luce (tramonti a nord est), che le valse ben sei premi in un’unica edizione, un record nella storia della manifestazione.

Con oltre 15 milioni di dischi venduti nel mondo, Elisa ha pubblicato 22 album tra studio, live e raccolte, imponendosi anche all’estero con brani cantati in inglese, ma anche in spagnolo, francese, sloveno, curdo, sardo e italiano. Vincitrice di prestigiosi riconoscimenti come un David di Donatello, un MTV Europe Music Award, un Nastro d’Argento, due Targhe Tenco e diciannove Wind Music Awards, ha collaborato con Ennio Morricone per il brano Ancora qui, inserito nella colonna sonora del film Django Unchained di Quentin Tarantino.

 

Oltre alla carriera musicale, si è distinta anche come produttrice, regista di videoclip, attrice teatrale, fotografa, scrittrice e doppiatrice.

pubblicità