
Neri per caso, ieri e oggi. Com'è cambiato il gruppo ospite a Sanremo 2025. FOTO
Dalla gavetta nei locali di Salerno alla prima volta sul palco dell'Ariston nel 1995 e dai duetti con Ornella Vannoni e Gino Paoli al GialappaShow, ecco le tappe principali della carriera del gruppo che Massimo Ranieri ha scelto per accompagnarlo nella serata cover a Sanremo 2025

I Neri per Caso sono riusciti dove in molti non sono riusciti: hanno portato la musica a cappella ai primi posti in classifica. Saliti al successo negli anni ’90, il 14 febbraio 2025 tornano al Festival di Sanremo: Massimo Ranieri li ha scelti per accompagnarlo nella serata cover con Quando i Pino Daniele. Dalla gavetta all'Ariston, ecco le tappe principali della loro carriera
Massimo Ranieri e Neri per Caso a Sanremo, duetto e testo della cover
Il gruppo si forma a Salerno nel 1991. All’inizio non si chiamavano Neri per Caso. Avevano scelto il nome di Crecason, dall’unione dei cognomi di alcuni dei fondatori, Crescenzo e Caravano, e dal suffisso ‘son’, a richiamare i Jackson 5. Durante un loro live a Roma, il musicista Claudio Mattone chiese loro il motivo per cui si esibissero completamente vestiti di nero: all’inizio i loro outfit erano rigorosamente in total black. La risposta - “per caso” – diventò il loro nome
Serata cover a Sanremo 2025, tutti i duetti. FOTO
I membri orginari della band erano i fratelli Ciro e Domenico "Mimì" Caravano, Gonzalo Caravano, Mario Crescenzo, Massimo de Divitiis e Gabriel Gargiulo. Dal 2015, al posto di Gargiulo c'è David Blaquier
I Neri per Caso cantano Paola&Chiara al GialappaShow. VIDEO
Nel 1994 il gruppo partecipa a Sanremo Giovani, aggiundicandosi una partecipazione al Festival del 1995 nella categoria Nuove Proposte. Presentano il brano Le ragazze, che darà il titolo al loro primo album, vincendo la competizione. Il disco sarà sei volte platino. In foto: i Neri per Caso a Sanremo Giovani, con Pippo Baudo e gli altri artisti in gara

Il 1996 è un altro anno fortunato per i Neri per Caso. Vede la luce il secondo album Strumenti, dove le voci della band si mescolano a percussioni, strumenti acustici ed elettronici, e si torna a Sanremo con il brano Mai più sola (quinto posto)

Sempre nel 1996 esce il disco ..And so this is Christmas, che include alcune canzoni di Natale e il brano Quando, già colonna sonora de Il Gobbo di Notre Dame
Il quarto album, Neri per Caso, arriva nel 1997. Seguono Angelo blu (2000), La raccolta (2002) e Angoli diversi (2008), in cui ospitano 11 artisti - da Mango a Lucio Dalla e da Gino Paoli a Claudio Baglioni - per una versione a cappella dei loro grandi successi: vince il premio per il miglior album europeo a cappella della Contemporary A Cappella Recording Awards. Nel 2008 tornano anche a Sanremo, anche se non in gara: accompagnano Mietta (in foto) per la cover di Baciami adesso

Un nuovo album di duetti, Donne, esce nel 2010. Insieme ai Neri per Caso solo voci femminili: Loredana Bertè, Ornella Vanoni, Dolcenera, Mietta, Noemi, Giusy Ferreri, Alessandra Amoroso e anche - in versione postuma - Mia Martini

Dopo un periodo di pausa, nel 2015 celebrano i loro primi 20 anni di carriera con il disco Neri per Caso 2.0. Nel 2018 un altro giro all'Ariston, quando accompagnano Elio e le Storie Tese nella canzone Arrivedorci

L'ultimo disco è del 2019: We Love the Beatles, raccolta di cover della band inglese, uscì solamente in digitale. Nel 2021 il telefono dei Neri per Caso squilla di nuovo per la serata duetti di Sanremo. A chiamarli questa volta è Ghemon, che li vuole per il medley dedicato alle donne L'Essere Infinito (L.E.I.)

Dal 2023 la band è in televisione. Si esibisce e cura l'arrangiamento musicale di GialappaShow (in onda su TV8 e Sky Uno)

Il 14 febbraio 2025 insieme a Massimo Ranieri i Neri per Caso cantano Quando di Pino Daniele a Sanremo
Festival di Sanremo 2025, LO SPECIALE DI Sky TG24