
Giornata Internazionale dei Musei, viaggio tra gli spazi espositivi più insoliti d'Italia
In occasione dell'International Museum Day che si celebra oggi 18 maggio siamo andati alla scoperta delle realtà espositive più originali e fantasiose del Bel Paese: dal museo dedicato al cavatappi, in Piemonte, a quello che raccoglie i venti del mondo, a Trieste, fino ancora a quello entrato nel Guinness World Record per la sua collezione di pompe di benzina e di oggetti da collezione delle stazioni di rifornimento, in provincia di Varese
a cura di Costanza Ruggeri

Il nostro viaggio attraverso le regioni italiane alla ricerca dei musei più insoliti e particolari parte dal Trentino Alto Adige. A Parcines, nei pressi di Merano, troviamo il MUSEO DELLA MACCHINA DA SCRIVERE, dedicato al suo inventore Peter Mitterhofer originario del luogo che nel 1864 progettò il primo prototipo
Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG24
Duemila reperti documentano l’evoluzione della macchina da scrivere dai suoi albori fino all’era del computer. L’esposizione si sviluppa su quattro piani. Tra gli esemplari più rari la Enigma, una geniale macchina a codice cifrato, la famosa "Skrivekugel" (palla di scrittura) "Malling Hansen", una Princess 300 e una Royal Gold completamente dorata
Torino "on the road", passeggiata gastronomica alla scoperta della città
Lasciamo il Trentino Alto Adige per spostarci in Piemonte. A Barolo, comune di grande tradizione vinicola in provincia di Cuneo, troviamo il MUSEO DEI CAVATAPPI. Con oltre 500 pezzi, l'esposizione è suddivisa in 19 sezioni dedicate a questo fondamentale oggetto del mondo enologico. I più antichi cavatappi conservati nel museo risalgono al Seicento
Brunch “con vista”, viaggio culinario sui tetti di Roma
Nato nel 2006 nei locali di un'antica cantina accanto al Castello Comunale di Barolo, il Museo dei Cavatappi dedica una sezione ai cavatappi preziosi, realizzati dai migliori artigiani ed orafi con materiali pregiati, ai quali aristocratici e religiosi facevano apporre lo stemma del casato o le iniziali del loro nome
Viaggio tra gli agriturismi con piscina e spa della Toscana
Ci spostiamo a Torino dove, all’interno del Palazzo universitario degli Istituti anatomici, troviamo il MUSEO DELLA FRUTTA “Francesco Garnier Valletti”. Inaugurato nel 2007 il museo dà al pubblico la possibilità di ammirare la splendida collezione di frutti artificiali realizzati da Francesco Garnier Valletti, artigiano e modellatore piemontese
Dal Portogallo al Galles, viaggio tra le librerie più belle d’Europa
Il Museo della frutta di Torino propone più di mille frutti artificiali plastici modellati nella seconda metà dell'Ottocento ed esposti nei mobili originali in cui furono collocati nel 1928. Il pezzo più importante è la grande collezione pomologica costituita da tantissime varietà di mele, pere, pesche, albicocche, susine e uve
Milano Design Week, i ristoranti e i cocktail bar più glamour
Restiamo a Torino per visitare il MUSEO DEL RISPARMIO, il primo al mondo dedicato all'educazione finanziaria. Si tratta di un'esposizione interattiva che approfondisce gli aspetti ed i concetti legati alle tematiche dei soldi e degli investimenti: dalle origini della moneta alle più note crisi finanziarie contemporanee
Milano Design Week, tour "creativo" nel capoluogo lombardo
La visita al Museo del risparmio, che si trova in via San Francesco d'Assisi, si conclude nella sala Risparmiare, dove scoprire le più disparate curiosità sul salvadanaio. Il visitatore può ammirare alcuni degli esemplari più interessanti della collezione del museo e assistere alla proiezione di brevi documentari sulla storia di questo oggetto iconico e familiare
Vino, architettura e design: viaggio tra le cantine d'autore d'Italia
Arriviamo a San Maurizio d'Opaglio, in provincia di Novara, per visitare un unicum al mondo: il MUSEO DEL RUBINETTO E DELLA SUA TECNOLOGIA. Fondato nel 1995, mette in mostra la storia dell’igiene e delle innovazioni tecnologiche che hanno permesso di dominare l’elemento liquido, trasformando la cura del corpo da una pratica di lusso per pochi a fenomeno di massa
Urban Spa, tra le oasi di benessere più prestigiose d'Italia
Nel museo si trovano alcune riproduzioni di rubinetti greci e romani. Tra i pezzi originali più singolari conservati nella collezione museale ci sono un piccolo rubinetto a forma di testa di drago (che risale al 1610) e una porzione di tubo parte dell’acquedotto che riforniva le fontane della Reggia di Versailles (risalente al XVII secolo)
Pasqua e Pasquetta, tra agriturismi e B&B per una vacanza di charme
Lasciamo la provincia di Torino per trasferirci nel Varesotto, in Lombardia. A Tradate ha sede il MUSEO FISOGNI, esposizione di pompe di benzina e di oggetti da collezione delle stazioni di rifornimento fondato dall'imprenditore e collezionista Guido Fisogni nel 1966. Il Museo fa anche parte del Circuito Lombardo dei Musei del design
Cascine "gourmet", 15 indirizzi per una pausa bucolica in Lombardia
La collezione esposta al Museo Fisogni è composta da quasi 200 distributori di carburante e oltre 6mila oggetti tra cartelli, grafiche, gadget, giocattoli e documenti d'epoca ed è stata riconosciuta dal Guinness World Record nel 2000 come la più completa al mondo. Tra i pezzi più interessanti una pompa svizzera del 1892 e il il distributore di Benito Mussolini
Giro del mondo in hotel, tra gli alberghi più insoliti del Pianeta
Restiamo in Lombardia ma ci trasferiamo a Parabiago dove, a pochi chilometri da Milano, troviamo il MUSEO CRESPI BONSAI, un angolo d'Oriente perfettamente inserito nel mondo occidentale che raccoglie una preziosa collezione di piante secolari, vasi e libri antichi. Aperto il 26 maggio 1991 è stato il primo museo permanente al mondo di bonsai
Oscar 2024, viaggio tra i luoghi cinematografici di Los Angeles
La collezione Crespi è composta da circa duecento piante, che vengono esposte a rotazione secondo il momento stagionale, poiché ogni specie ha un momento migliore per essere esposta. L'esemplare più prezioso è un Ficus retusa Linn arrivato in Italia dalla Cina nel 1986 dopo una contrattazione durata più di 10 anni
Ex-fabbriche e conventi, viaggio tra gli hotel che raccontano storieArriviamo a Bassano del Grappa, in Veneto, per visitare il MUSEO DELLA GRAPPA, tra i Musei d’Impresa più visitati d’Italia. Nato nel 1993 al desiderio di Jacopo Poli, titolare delle Poli Distillerie, di creare un luogo dove raccontare le origini, la storia e l’evoluzione dell’unico distillato italiano
Tallinn “on the road”, viaggio alla scoperta della Perla del Baltico
Al Poli Museo della Grappa è conservata la più ampia collezione italiana di grappe storiche: 2.000 grappe in bottiglia prodotte dagli anni ’30 fino agli anni ’80 e provenienti da 440 aziende, molte delle quali oggi scomparse. Conservati nel museo anche 1.300 testi antichi e moderni riguardanti l’arte della distillazione
Fuga romantica a Dubai, viaggio nella metropoli degli Emirati Arabi
Ci spostiamo in Friuli Venezia Giulia. A Trieste troviamo il MAGAZZINO DEI VENTI, meglio conosciuto come il MUSEO DELLA BORA. Aperto nel 2004 raccoglie le più disparate curiosità eoliche: dalle corde usate un tempo nei luoghi più esposti alle raffiche agli spaventapasseri ventosi di Slovenia, Austria e Bali
Alta Badia, settimana bianca alla scoperta di masi, rifugi e chalet
Curiosa la sezione del museo dedicata all'archivio dei venti del mondo che comprende una bizzarra raccolta di venti in scatola di varie aree geografiche. Il Magazzino dei Venti è anche un piccolo centro di documentazione eolica con oltre 400 titoli tra libri, video, CD, DVD: dai volumi sulle banderuole a quelli sui mulini
Sulla neve di Cortina, i luoghi più trendy della Regina delle Dolomiti
Ci trasferiamo a Modena, in Emila Romagna. Al civico 103 di Corso Canalgrande troviamo il MUSEO DELLA FIGURINA, inaugurato nel dicembre del 2006 e situato all'interno di Palazzo Santa Margherita. La raccolta donata nel 1992 al Comune di Modena da Giuseppe Panini, raccoglie oltre 500.000 piccole stampe a colori
Relax sulla neve, viaggio tra gli chalet con Spa più belli delle Alpi
La raccolta del museo riunisce figurine ma anche materiali affini per tecnica e funzione: un patrimonio che consente di ripercorrere l’evoluzione, oltre che delle tecniche di produzione, anche delle finalità del messaggio contenute in piccole pubblicità, restituendo il panorama culturale e antropologico
"Blue Monday", viaggio nei 10 luoghi più blu del mondo
Restiamo nel modenese per visitare il MUSEO DELLA SALUMERIA che sorge nella sede storica di Villani Salumi di Castelnuovo Rangone, uno dei più importanti distretti alimentari europei, a 8 chilometri dal Museo Ferrari di Maranello e a meno di 15 dal centro storico di Modena. Il museo si propone come uno spazio di comunicazione e divulgazione dell’arte salumiera
Il giro del mondo in 12 mesi, viaggio tra gli "imperdibili" del 2024
Il percorso didattico del Museo della Salumeria si articola su tre piani per un totale di 200 metri quadrati di spazio espositivo. Il visitatore è guidato in un percorso multi-sensoriale e multimediale alla scoperta della storia, della tecnica e della passione di uomini e donne che hanno dato vita a un patrimonio gastronomico apprezzato in tutto il mondo
Viaggio tra i rooftop bar di New York per un brindisi di fine anno
Da una collezione privata, è nato a Cedogno, località del comune di Neviano degli Arduini (in provincia di Parma), il MUSEO STORICO DEI LUCCHETTI: più di 4.000 lucchetti di ogni forma, epoca e provenienza raccolti da Vittorio Cavalli. Inaugurato nel maggio del 2021, è visitabile sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 oppure su appuntamento
Tra le calli di Venezia, alla scoperta dei bacari più caratteristici
Il Museo storico dei Lucchetti ospita la ricca collezione di Vittorio Cavalli che documenta le diverse fasi della storia del lucchetto con un focus geografico che abbraccia l’Europa, la Cina, l’Africa e le terre asiatiche. A molla, a tamburo, a combinazione, talismanici e zoomorfi: in mostra migliaia di esemplari delle più disparate forme
Venezia da bere, tra ristoranti panoramici e rooftop bar
Lasciamo il Modenese per spostarci ad Anzola dell'Emilia, in provincia di Bologna, dove ha sede il GELATO MUSEUM CARPIGIANI, spazio museale dedicato alla storia, alla cultura e alla tecnologia del gelato artigianale. Considerato il primo museo del gelato al mondo, comprende un'area espositiva di oltre mille metri quadrati che si snoda in cinque aree tematiche
Pantone Peach Fuzz, i luoghi dove "immergersi" nel colore dell'anno
Inaugurato nel 2012, il Gelato Museum Carpigiani ospita ogni anno più di 15.000 visitatori di cui il 40% provenienti dall’estero. Negli oltre 1000 metri quadrati del museo, trovano spazio 20 macchine da gelato originali, numerose postazioni multimediali, oltre 10.000 fotografie e documenti storici, strumenti e accessori d’epoca e inedite video-interviste
20 cose gratuite (o quasi) da fare a New York aspettando il 2024
Arriaviamo a Santarcangelo di Romagna, in provincia di Rimini, per visitare il MUSEO DEL BOTTONE di via Della Costa: un'esposizione di oltre 8.500 pezzi articolata in funzione dell'epoca e in maniera cronologica. Lo spazio è diviso in tre settori all'interno dei quali vengono rappresentati i bottoni, i materiali per costruirli e le motivazioni per le quali venivano scelti
Giro del mondo letterario, 30 libri di viaggio da regalare a Natale
Nato dalla passione di un uomo, Giorgio Gallavotti, e dalla storia della sua famiglia (titolaria della merceria del paese), il Museo del bottone (inaugurato nel 2008) raccoglie pezzi che partono dall'800. Tra gli esemplari più preziosi, i bottoni della collezione giapponese SaT Suma, dei primi del ‘900, decorati a mano e impreziositi con oro zecchino
Natale a Zurigo tra mercatini, cafè storici e musei di design
Scoprire la storia della Romagna nel primo museo al mondo dedicato alla piadina romagnola. Si trova a San Giovanni in Marignano, in provincia di Rimini, la PIADINA EXPERIENCE, singolare spazio espositivo inaugurato nel giugno del 2022 che consente di fare un viaggio multimediale nel mondo del "pane dei romagnoli", dal Neolitico ai giorni d'oggi
Dall'Etna all'entroterra ragusano, tra i Wine Resort della Sicilia
La Piadina Experience coinvolge non solo la vista dei visitatori ma anche l’udito, l'olfatto e il tatto, grazie a un percorso sensoriale che esalta l’emotività dell’esperienza. "Su prenotazione - racconta il patron Roberto Bugli - si potrà impastarla con un gruppo di venti 'azdore' romagnole per capirne gli aspetti più profondi"
Dall’Orient Express al Rovos Rail, i 10 viaggi in treno più lussuosi
Lasciamo l'Emilia Romagna per approdare a Firenze, in Toscana. Al civico 44 di via Ricasoli troviamo il SELFIE MUSEUM: oltre milla metri quadrati dedicati alla reinterpretazione creativa dell’arte e della cultura di ogni epoca e stile, con installazioni immersive e scenari realizzati da oltre 400 artisti da tutto il mondo
Natale a Merano tra mercatini, botteghe e ristoranti gourmet
Al Selfie Museum i visitatori sono liberi di esprimere la propria creatività con fotografie, immagini e videoclip da condividere. Oltre 50 stanze e più di 70 installazioni: fantasie caleidoscopiche, pois, giochi di luci, specchi e palline colorate a uso e consumo degli ospiti che diventano i protagonisti dell'esposizione
Winter Glamping, 20 indirizzi per una vacanza insolita sulla neve
Arriviamo nel Lazio dove a Genzano, in provincia di Roma, sorge il MUSEO DELLE ANTICHE SCATOLE DI LATTA, primo e unico museo italiano nel suo genere. Nato dalla collezione privata di Marina Durand de la Penne, è stato aperto nel novembre del 2000 per promuovere il patrimonio culturale custodito in questi semplici oggetti d’epoca di uso quotidiano
Relax ad alta quota, le piscine panoramiche più belle delle Alpi
La sezione museale espone cronologicamente oltre 1.500 scatole di latta che contenevano prevalentemente prodotti dolciari, tutte prodotte in Italia tra il 1890 e il 1950. Tra i pezzi esposti, notevole è una confezione di biscotti datata 11 marzo 1929, elogiata e autografata da Gabriele d’Annunzio
Camera vista bosco, dove dormire tra gli alberi dell'Alto Adige
Ci spostiamo a Civitella del Lago, in provincia di Terni, per visitare il MUSEO DELL'OVO PINTO, un piccolo gioiello nato per raccogliere ed esporre tutte le uova pasquali dipinte messe insieme dall’Associazione Culturale giovanile che da più di 20 anni bandisce la Mostra Concorso Nazionale “Ovo Pinto” (uovo dipinto, in dialetto)
L’Italia dei borghi, viaggio tra gli alberghi diffusi del Bel Paese
Il percorso museale dedicato all'Ovo Pinto immerge il visitatore in una collezione di centinaia di uova artistiche provenienti da tutto il mondo, create con materiali, colori e fantasie diverse: dall’omaggio a Monet all’uovo di struzzo dedicato alla Guernica di Picasso fino all’uovo d’oca a carillon
Milano da bere, tra i rooftop e i mixology bar del capoluogo lombardo
Approdiamo in Abruzzo per visitare il MUSEO DELLA LETTERA D'AMORE. Situato nel settecentesco Palazzo del marchese Valignani, comunemente noto come Palazzo Ducale, a Torrevecchia Teatina (in provincia di Chieti), il museo è nato nel 2000 dalla volontà del poeta e saggista teatino Massimo Pamio e di sua moglie, Giuseppina Verdoliva
10 itinerari d’arte per una gita open air d’autunno lungo lo Stivale
Si tratta di oltre 25mila lettere d’amore di diverse epoche. Quella più antica risale al 1830, trovata in un mercatino d’antiquariato di Napoli. Commovente la donazione dell'epistolario di un'anziana che, in punto di morte, chiese alla sua badante di distruggerle insieme al resto dei suoi averi. La donna le ha conservate e regalate al museo salvando la memoria affettiva
Halloween 2023, viaggio tra i luoghi più spettrali d'Italia
Terminiamo il nostro viaggio alla scoperta dei musei più originali e insoliti d'Italia in Sicilia. A Siracusa, nell'ex convento di Sant'Agostino in Ortigia. è ubicato il MUSEO DEL PAPIRO "Corrado Basile" che si occupa dello studio, della conservazione e della divulgazione delle testimonianze della cultura del papiro
Remise en forme d’autunno, tra le Wine-Spa più prestigiose d’Italia
Nelle sale del Museo del Papiro sono esposti manufatti in papiro (corde, stuoie, recipienti, sandali), barche di papiro provenienti dall’Etiopia e dal lago Ciad, gli utensili e i materiali per la scrittura (mortai e pestelli, tavolozze, pennelli, colori, adesivi per inchiostri, resine) e un’ampia documentazione storica sulle origini del papiro e sulla fabbricazione della carta
Locali storici d’Italia, tra i luoghi simbolo del Bel Paese