
"Milano da bere", viaggio tra i rooftop e i mixology bar del capoluogo lombardo
Rilassarsi in una lounge gourmet nel cuore di Chinatown o concedersi un aperitivo nell'ex-showroom di Gianfranco Ferrè. Ma anche sorseggiare un drink a base di zenzero e agave con vista a 360° sullo Skyline della città o brindare tra le bottiglie di aromi di una “Cocktail society” sul Naviglio Pavese. Nella settimana in cui Milano diventa la Capitale della moda internazionale, abbiamo chiesto a Lombardia Secrets di accompagnarci alla scoperta dei “templi del bere” meneghino
a cura di Costanza Ruggeri

La nostra passeggiata a Milano, alla scoperta dei suoi Rooftop e Mixology bar, parte dal Grand Hotel et de Milan, l'albergo più iconico e ricco di storia della città dove ha appena riaperto il GERRY'S BAR. Siamo in pieno centro, nel cuore pulsante del quadrilatero della moda e a due passi dal Duomo e dal Teatro alla Scala
Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG24
Cocktail raffinati e ambiente affascinante per una delle istituzioni storiche del bere meneghino. Tra gli affezionati del Gerry's Bar, negli anni, anche Luchino Visconti e Richard Burton. Tra i drink d'autore meritano una segnalazione il Mr Bergman (con Campari, vermouth rosso e liquore al bergamotto) e il Negroni Virgin (un invitante mix di Chinotto, San Bitter e Crodino)
Il sito di Lombardia Secrets
Per la seconda tappa della nostra passeggiata nel capoluogo lombardo, durante la Milano Fashion Week, ci spostiamo all'ultimo piano di un palazzo anni Trenta di via Ceresio, in zona Monumentale. Qui troviamo il CERESIO 7, locale nato da un'idea del duo creativo Dean e Dan Caten di Dsquared2 che vanta una delle viste a 360° più belle sullo skyline della città
Dall’Etna all’entroterra ragusano, viaggio tra i Wine Resort della Sicilia
Un ristorante, due bar gemelli (come gli ideatori-proprietari) e due piscine. Il Ceresio 7 si trova sul tetto di quello che fu il Palazzo dell’Enel. Divanetti tipo diner americano, tavoli rossi, stampe moderne alle pareti. Tra i drink imperdibili il Penicillin #2 a base di Mezcal Nuestra Soledad, Casamigos Reposado, sherbet arancia & limone, zenzero, nettare di agave e agrumi
Dall’Orient Express al Rovos Rail, i 10 viaggi in treno più lussuosi del mondo
Tra le novità meneghine in termini di Rooftop bar troviamo I MIRADOR che sorge ai piani alti del 21 House of Stories Navigli, seconda sede meneghina (dopo Città Studi) di questo format di ospitalità ibrida, dal mood smart e giovanile. Al settimo piano, la grande terrazza con piscina è dedicata alla mixology
Tra le calli di Venezia, alla scoperta dei 10 bacari più caratteristici della città
I Mirador offre una proposta culinaria e di mixology da scoprire, a bordo piscina, dalle 19 a mezzanotte. I signature cocktail pensati dal bar manager Franco “Tucci” Ponti sono accostati a proposte di scarpetteria italiana con pane fresco e salse fatte in casa. Vista sui Navigli, San Siro, Citylife, Duomo e la Torre Velasca
Venezia da bere, tra i ristoranti panoramici e i rooftop bar della Serenissima
Restiamo in zona Navigli, nei pressi di Corso San Gottardo (precisamente in Via Giovenale 7) dove, in una corte della “Vecchia Milano” troviamo OFFICINA MILANO, cocktail bar che mescola il fascino di un ambiente bohémien con il design industriale: divani in pelle, grandi specchi alle pareti, motociclette e auto d'epoca tra tapperi e mobili in legno scuro
Rimini “on the road”, 15 esperienze da vivere in Riviera Romagnola
Il grande bancone retroilluminato, che richiama quelli dell’epoca del proibizionismo americano, svela una bottigliera d’eccellenza. Famoso in città per la grande ricerca che gli è valsa l’entrata tra i migliori bar al mondo secondo l’americana The World’s 50 Best Bars, Officina Milano offre un ampio menù di signature cocktail, grandi classici, spirits e analcolici
Urban Spa, viaggio tra le oasi di benessere più prestigiose d'Italia
Situato all’interno dell’Hotel VIU Milan, nel cuore di Chinatown, il BULK MIXOLOGY FOOD & BAR è la mixology lounge gourmet firmata da Giancarlo Morelli, tra i primi chef a portare in Europa i sapori della cultura peruviana. Ambiente elegante ma informale con un'atmosfera conviviale e cosmopolita, il locale è un omaggio al centro sociale che sorgeva in quest’area
Drink con vista, viaggio tra i ristoranti e i rooftop bar più panoramici di Napoli
La drink list del Bulk Mixology Food & Bar offre proposte originali e divertenti. Dal Gian Tonic, classica rivisitazione del gin tonic firmata Morelli, al Negroni del Professore, servito sotto una campana di vetro piena di fumo, fino al Pomberry a base di vodka, limone, mastiha, agave, albume, melograno e mirtilli
Vacanze in monasteri "stellati", dormire in ex-conventi e vecchie abbazie
Situato in Piazza della Repubblica vicino a via Montenapoleone (cuore del quadrilatero della moda) e ai locali notturni di Corso Como, l'hotel ME Milan Il Duca sorge in un edificio progettato da Aldo Rossi nel 1988. Il suo RADIO ROOFTOP BAR è un ambiente dinamico e cosmopolita dove scegliere tra una varietà di tapas internazionali ammirando la vista dello skyline milanese
San Valentino 2023, alla scoperta dei 20 ristoranti più romantici di Venezia
Posizionato al decimo piano del ME Milan Il Duca, il Radio Rooftop Bar è composto da tre diverse aree e si sviluppa in 140 metri quadri dedicati alla sala SkyBar, 57 metri quadri di terrazza coperta e 314 di terrazza panoramica. L’offerta gastronomica si ispira ai rooftop-lounge di New York e Londra e ai locali sulle spiagge di Ibiza e Miami
Irlanda "on the road", dormire in un faro per un soggiorno vista Oceano
Per la settima tappa della nostra passeggiata a Milano ci spostiamo al civico 25 di via Alfredo Cappellini. Qui, nel 2020, l'imprenditore toscano Lorenzo Querci individua in un suggestivo ex magazzino tessile il posto adatto per fondare il "suo" locale milanese e lo chiama MOEBIUS come lo pseudonimo di Jean Giraud, fumettista francese celebre per i suoi mondi onirici
Roma a colori, dal Trullo a Corviale: viaggio nella street art della Capitale
Loft di 700 metri quadrati per 12 metri di altezza in zona Stazione Centrale, Moebius unisce cocktail bar, tapa bistrot e osteria gastronomica. Scenografica la bottigliera in cemento, alta tre metri con un banco lungo 10, che raccoglie oltre 300 referenze di liquori e distillati. Tra i drink segnaliamo quello con aneto, olio di cocco, marsala e Biancosarti
Vacanze in montagna, viaggio tra i 10 agriturismi più panoramici delle Alpi
Ci trasferiamo in Brera, in via Fiori Chiari, dove all'interno di Palazzo della Gondrand (famoso per essere stato il quartier generale e showroom dello stilista Gianfranco Ferrè) troviamo IT MILANO che vanta una Stella Michelin. Nello spazio lounge è possibile gustare un'ampia varietà di drink
Valle d’Aosta “on the snow”, tra gli chalet e i relais più esclusivi della Regione
Da IT Milano la scelta per un cocktail spazia tra i grandi classici e le novità d'autore. Tra queste il divertente “F*** IT” nato dalla collaborazione con Sgrappa (la grappa artigianale con la bottiglia a forma di dito medio firmata dall’artista Maurizio Cattelan) che è a base di grappa, passion fruit e lime
Nelle terre del Cerasuolo di Vittoria, alla scoperta della Sicilia sud-orientale
A due passi dal Teatro alla Scala (nel cuore pulsante e modaiolo del capoluogo lombardo), visitiamo il MANDARIN GARDEN, cocktail bar del Mandarin Oriental suddiviso in tre aree diverse: il bar bistrot, una lounge interna e una corte esterna. Il place to be è il giardino esterno con divani, tavoli da bistrot e il progetto del verde curato da uno studio di landscape design
Europa “on the road”, le più belle strade panoramiche del Vecchio Continente
La drink list del Mandarin Garden presenta 11 drink signature ispirati a Il giro del mondo in 80 giorni di Jules Verne, da Londra all’Italia, dall’India ad Hong Kong. Dalle 18 alle 21.30 quattro finger food creativi sono serviti al tavolo (mondeghili di vitello e mortadella, salmone marinato agli agrumi e alga, dim sum…) insieme al drink
Torino “on the road”, passeggiata gastronomica alla scoperta della città
Situato all’interno del Museo del Novecento, GIACOMO ARENGARIO omaggia il nome dell’edificio che lo ospita, il Palazzo dell’Arengario, uno dei simboli di Piazza Duomo. Aperto dal ristoratore Giacomo Bulleri nel 2011, è il ristorante con vista per eccellenza, grazie alla sua splendida terrazza affacciata sul Duomo di Milano
Basilea “on the road”, passeggiata alla scoperta della Capitale dell'arte svizzera
L’interior di Giacomo Arengario è l’apoteosi dell’Art Decò: dalla sala con poltroncine in velluto corallo e pareti in lacca nero-oro orientaleggianti al salone bar d’ispirazione anglosassone dove giganteggia un lampadario a neon degli anni Quaranta, fino ancora alla terrazza con poltroncine in midollino anni Trenta
Giornata mondiale della bicicletta, viaggio tra i bike hotel d’Italia
Una "cocktail society” cui si accede solo su prenotazione. Un salotto "segreto" a Milano in cui entrare componendo un numero da un vecchio telefono all'interno di Sacrestia Farmacia Alcolica, tra i locali più particolari della città, in zona Navigli. Siamo da ORO SECRET ROOM, il regno della bartender Terry Monroe, nota per aver fondato Opera 33 e Speziology
Dalla Route 66 agli Appalachi, giro del mondo “on the road” in libreria
Scenografico il bancone da laboratorio farmaceutico con la bottigliera formata da 79 bottiglie che contengono gin, whisky, tequila, rum e vodka aromatizzati, dove 79 sono gli elementi della tavola periodica e il 79esimo è prorio l’oro. I distillati aromatizzati e i cocktail vengono sempre serviti con piccoli assaggi proposti in abbinamento
Copenaghen “on the road”, alla scoperta della Capitale dell'Architettura 2023
Continuiamo la nostra passeggiata a Milano alla scoperta dei suoi Rooftop e Mixology bar, a CAFFE' PARIGI, bistrot e cocktail bar all’interno di Palazzo Parigi, nel cuore di Brera. Un’atmosfera calda creata da Pierre Yves Rochon, maestro francese dell’interior design, che ha dato vita a uno spazio quasi teatrale
Glamping di primavera, 10 mete in Europa per una vacanza eco-chic
Lo spazio di Caffè Parigi è caratterizzato da grandi vetrate in ferro battuto che illuminano l'ambiente, alti soffitti decorati con stucchi, pavimento in legno, poltrone imbottite, sculture e un tripudio di quadri d’autore appesi alle pareti rivestite in legno. Serviti da camerieri in divisa d’ordinanza, si sorseggiano i cocktail più classici
Dalla Groenlandia a Zanzibar, tra i 10 ristoranti più "isolati" del mondo
Lasciamo Brera per trasferirci al civico 9 di Piazza Duca d'Aosta, nei pressi della Stazione Centrale, e visitare il ristorante e rooftop cocktail bar TERRAZZA GALLIA BAR & LOUNGE, al settimo (e ultimo) piano dell'Excelsior Hotel Gallia. La vista spazia dalla monumentale struttura della stazione all’adiacente grattacielo Pirelli firmato Giò Ponti
Palermo “on the road”, viaggio enogastronomico nel capoluogo siculo
La proposta del Terrazza Gallia Bar & Lounge trova il suo culmine dal momento dell’aperitivo fino a tarda sera. Ogni anno l’offerta mixology e gastronomica viene arricchita con eventi di richiamo e Dj set. Nel 2023 il tema presentato è stato il Lipstick Nights: un format che prevede un paio di serata al mese a base di Dj set al femminile, cocktail e piatti pensati ad hoc
Dormire nella storia, viaggio alla scoperta degli alberghi più antichi d’Italia
Filiera corta per gli ingredienti, arredi e rivestimenti naturali per HORTO, il nuovo spazio-ristoro meneghino che è un’oasi verde con vista a 360° al civico 5 di via San Protaso, nel cuore della zona di Piazza Cordusio. Inaugurato a settembre del 2022, si trova all’ultimo piano del complesso The Medelan, ex Palazzo Broggi, interamente recuperato e rifunzionalizzato
Toscana, tra gli agriturismi con piscina e spa per una vacanza di primavera
La direzione strategia della cucina di Horto è affidata allo chef tre Stelle Michelin Norbert Niederkofler. Il bar manager, il mixologist Ivan Patruno, ha creato Spritz Horto, a base di Amaro Pratum Biologico, Italicus Rosolio di Bergamotto, Prosecco e Soda, perfetto per essere degustato al tramonto nella terrazza con vista Galleria Vittorio Emanuele e guglie del Duomo
Giornata della Terra, tra 25 hotel ecosostenibili d’Italia per una vacanza green
Nel cuore del Tortona District, VERTIGO è il nuovo rooftop dell’hotel nhow Milano. La terrazza, con i suoi 750 metri quadrati di spazio ospita 3 piscine circolari, un’area lounge con cocktail bar, un’ampia zona solarium e la vertiginosa Infinity Pool. Inaugurata lo scorso giugno, la terrazza è aperta al pubblico dalle 9 alle 23 e può essere utilizzata per feste ed eventi privati
Trieste, passeggiata in 15 tappe tra street art e caffè storici
Vertigo è un rooftop di design dall’atmosfera pop dal quale si può ammirare uno splendido tramonto sui tetti di Milano. La realizzazione della terrazza nasce dalla volontà di continuare a valorizzare e riqualificare un’area archeologica industriale - quella della fabbrica General Electrics - e di regalare un’esperienza inedita in pieno stile Nhow
Viva Magenta, le mete nel mondo dove "immergersi" nel colore dell'anno
Terminiamo la nostra passeggiata alla scoperta dei rooftop e dei mixology bar del capoluogo meneghino all'ORGANICS SKYGARDEN, al 13° piano dell’Hyatt Centric Milan Centrale. Lo spazio, completamente rinnovato a cura dell’interior designer Andrea Auletta, mixa l’anima green della terrazza con il design contemporaneo
Milano Design Week, alla scoperta dei 15 ristoranti più glamour della città
Al Rooftop Organics SkyGarden una struttura di vetrate a scomparsa dà la possibilità agli ospiti di godere di una vista a 360 gradi sulla capitale finanziaria d’Italia: dalle Alpi ai grattacieli di Porta Nuova fino alla Stazione Centrale e al Bosco Verticale. Non mancano Dj set, live performer e guest internazionali provenienti dalle scene più innovative dell’elettronica globale