
Tartare di manzo con maionese di nocciole e crispy salad. Cheeseburger di Sakura con pancetta, salsa tartara e lattuga. Uova alla Benedict con salsa olandese e Avocado toast con feta e guacamole. Ma anche assaggi di fettuccine e tonnarelli fatti in casa e finger food di coda alla vaccinara. Con l'arrivo della bella stagione le terrazze della Città Eterna diventano il palcoscenico ideale per consumare quel pasto a metà tra la colazione e il pranzo nato nell'Inghilterra del XIX secolo
cura di Costanza Ruggeri

La nostra passeggiata romana alla scoperta dei luoghi dove prenotare un brunch domenicale con vista sulla Città Eterna comincia al civico 47 di via Lombardia dove troviamo SETTIMO Roman Cuisine & Terrace, ristorante del Sofitel Rome Villa Borghese. Sette come i re di Roma, 7 come i colli della città, 7 come i piani dell’hotel che si affaccia sui giardini di Villa Borghese e sul centro storico della Capitale
Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG24
Con la cupola di San Pietro che si staglia sullo sfondo e la vista che spazia fino alle architetture dell'EUR, SETTIMO Roman Cuisine & Terrace è il luogo per gustare le specialità dello Chef Giuseppe d’Alessio. Protagonista la tradizione italiana con un tocco francese: dai French toast alle Crèpès passando per Amatriciana, Gricia e Cacio e Pepe. E poi prosciutto crudo di Bassiano, salamella di Amatrice e mozzarella dell’agro pontino
Toscana “on the road”, tra gli agriturismi con piscina e spa
A pochi metri di distanza troviamo l'Hotel Eden (cinque stelle lusso di Dorchester Collection), seconda tappa della nostra passeggiata romana alla scoperta dei brunch panoramici della Capitale. All'ultimo piano dell'albergo sono situati LA TERRAZZA e IL GIARDINO RISTORANTE, nuovo regno dell'Executive Chef Salvatore Bianco entrato a inizio maggio alla guida della brigata dell'hotel
Dal Portogallo al Galles, viaggio tra le librerie più belle d’Europa
Fino al prossimo 12 maggio (la domenica dalle ore 12.30 alle 14.30) si può partecipare all’iniziativa gastronomica “La Domenica Italiana”. Dopo i mesi passati dedicati alla Toscana, all’Umbria, alla Valle d’Aosta, alla Liguria e alla Puglia, il viaggio culinario dell’Hotel Eden prosegue con la Sicilia: dalle Busiate alle Sarde con finocchietto e pinoli fino agli Involtini di pesce spada e alle Cotolette alla palermitana
Milano Design Week, i ristoranti e i cocktail bar più glamour
Ci spostiamo al numero 15 di via di San Basilio per provare, sul rooftop dell'Aleph Rome Hotel, l'Aleph Brunch Express. Un viaggio culinario, quello proposto dall'Executive Chef Carmine Buonanno, che attraversa l'Italia da nord a sud e celebra, ogni settimana, un’area geografica ben precisa e le sue tradizioni gastronomiche: dalle lagune del Veneto ai vigneti della Toscana passando per i sapori del sud e le delizie siciliane
Relax ad alta quota, le piscine panoramiche più belle delle Alpi
Per il mese di maggio, il programma dell'Aleph Brunch Express all'Aleph Rome Hotel prevede: Brunch tra i vigneti, i sapori della Toscana (5 maggio), Brunch con le ricette dell’Italia centrale (12 maggio), Brunch Napoletano, i Gusti del sud (19 maggio) e Brunch tra i colori dell’Etna con i tipici sapori siciliani (26 maggio). La stagione si concluderà in bellezza la prossima domenica 2 giugno con il Sunday Pool Brunch
Winter Glamping, 20 indirizzi per una vacanza insolita sulla neve
Incastonato in una delle terrazze più belle della Capitale, articolata su due livelli e con un affaccio privilegiato sui monumenti del centro di Roma, MAIO Restaurant & Rooftop è la punta di diamante della Food Hall all’ultimo piano della Rinascente di via del Tritone. Il menù esprime la volontà di fondere le radici della cucina dello chef Luca Seveso con la territorialità dei prodotti e delle ricette romane
Camera vista bosco, dove dormire tra gli alberi dell'Alto Adige
Tra le proposte nel menu di Maio Restaurant & Rooftop per un lunch con vista sulle bellezze di Roma troviamo Ventresca di tonno, patate al vapore, fagiolini, pomodori Pixel, mozzarella di bufala e olivelle, Pacchero fresco al ragù classico alla bolognese e funghi primaverili e Catalana al cioccolato fondente con albicocche caramellate al rhum e sbrisolona al cocco. Nota di merito per la Pinsa fritta con provola, salsiccia e friarielli
10 itinerari d’arte per una gita open air d’autunno lungo lo Stivale
Ci spostiamo nei pressi di Piazza Venezia dove, al civico 19 di via di Sant'Eufemia (nel cuore della Città Eterna con affaccio sul Foro Romano), troviamo il SECRET VIEW Rooftop Cocktail Bar, la terrazza situata all'ultimo piano dell'hotel NH Collection Roma Fori Imperiali dove è possibile gustare la proposta culinaria dello chef siciliano Natale Giunta ammirando il panorama su alcuni dei luoghi storici simbolo della Capitale
Viaggio nella street art della Capitale, dal Trullo a Corviale
Tra le proposte nel menu del SECRET VIEW Rooftop Cocktail Bar dell'hotel NH Collection Roma Fori Imperiali troviamo Pancake salati con philadelphia e salmone affumicato, Omelette, Uova alla Benedecit e Avocado Toast. Ma anche un'ampia varietà di succhi di frutta fresca, dolci, affettati, formaggi, frutta e yogurt
Nelle terre del Cerasuolo, viaggio nella Sicilia sud-orientale
Il sabato e la domenica, dalle 12 alle 15.30, la terrazza di Palazzo Fendi (in via della Fontanella Borghese) diventa il teatro del brunch di ZUMA che, declinato in tre varianti a seconda dello champagne di accompagnamento, segue la filosofia di condivisione propria degli Izakaya (i tipici locali giapponesi in cui si servono bevande e cibo). Ad arricchire la proposta la musica live del dj set
Milano Design Week, tour "creativo" nel capoluogo lombardo
Il brunch di Zuma include una selezione di antipasti sushi/sashimi e una portata principale a scelta tra il Branzino con pomodoro abbrustolito e zenzero, il Teriyaki di salmone con cetriolo sottaceto a fette e il Galletto marinato al miso arrostito al forno su legno di cedro. Chiudono la degustazione i dolci del primo indirizzo italiano del prestigioso brand fondato da Rainer Becker, tra cui lo Zuma Dessert Platter
Vino, architettura e design: viaggio tra le cantine d'autore d'Italia
Per la settima tappa della nostra passeggiata romana ci spostiamo in via della Penna, dietro Piazza del Popolo, per provare la cucina di TERRAZZA LOCARNO, ristorante signature del boutique Hotel Locarno. Si chiama Bloody Brunch la proposta del weekend dove l'uovo è il protagonista: Eggs Benedict, anche in versione “deluxe” con tartufo e salsa al parmigiano, ma anche Uovo alla fiorentina e Maritozzo con uova strapazzate, pancetta e funghi
Urban Spa, tra le oasi di benessere più prestigiose d'Italia
Con una spettacolare vista sulle cupole di Piazza del Popolo e su Trinità dei Monti, nel Bloody Brunch dell'Hotel Locarno non manca la parte italiana con ricette che arrivano dal pranzo della domenica: carciofo fritto, pappardelle al ragù e agnello panato. Tutto viene annaffiato dal Bloody Mary in triplice versione: il classico con vodka, il Red snapper (preparato con il gin) e l’One Bloody at time, proposta che varia ogni settimana
Pasqua e Pasquetta, tra agriturismi e B&B per una vacanza di charme
Ci spostiamo a Villa Agrippina Gran Meliá, oasi di lusso e tranquillità a due passi dal Vaticano, per provare il family brunch dell'AMARO Lobby Bar & Lounge. Disponibile ogni domenica dalle 12 alle 16, comprende una vasta scelta di antipasti e dolci stagionali a buffet che cambiano settimanalmente. A seguire si può decidere di ordinare “à la carte“, l’opzione con primo e secondo, oppure come piatto unico, l'iconico Burger Villa Agrippina o il Club Sandwich
Remise en forme d’autunno, tra le Wine-Spa più prestigiose d’Italia
Nel menu del brunch di Villa Agrippina Gran Meliá troviamo Avocado toast, club sandwich, patatas bravas, paste al forno, timballi, roast-beef. E poi c’è il ricco corner dei dessert preparato dalla pasticceria interna: apple-pie, waffle, carrot cake, crostate, selezione di biscotti, torta della nonna, torta al cioccolato, brownie, muffiin e frutta fresca. Per i più piccoli c’è il Kids Menu e una Kids Area, uno spazio riservato e gestito da un team di animazione
Locali storici d’Italia, tra i luoghi simbolo del Bel Paese
Per la tappa numero 9 della nostra paseggiata romana alla scoperta dei suoi brunch panoramici ci spostiamo in via Emilio Morosini per provare la proposta gastronomica del weekend di UNAHOTELS Trastevere Roma. Situato al settimo piano della struttura (un'ex caserma riportata a nuova vita dopo un lungo restauro), nel cuore di uno dei quartieri simbolo di Roma, il ristorante propone la cucina dello chef Flavio Baffa
Cascine "gourmet", 15 indirizzi per una pausa bucolica in Lombardia
Tra le proposte nel menu di UNAHOTELS Trastevere Roma troviamo Salmone marinato al sale con daikon croccante, ribes e vinaigrette al lime, Carciofo alla romana cotto al "vino e olio" con emulsione alla menta e crumble al Pecorino romano, Tagliolini di pasta fresca con Cacio e Pepe, chips di carciofi e pepe tostato e Baccalà fritto in pastella con fonduta di patata gialla e cavolo viola saltato
Giro del mondo in hotel, tra gli alberghi più insoliti del Pianeta
Dalla terrazza al quinto piano dell'Hotel Major, al civico 143 di via di Santa Maria Maggiore, la sensazione è quella di riuscire a toccare con un dito la cupola di Santa Maria Maggiore. Qui, nel luglio del 2023, ha inaugurato MASA Rooftop che, come anticipa il suo nome (che in ebraico significa "viaggio di scoperta"), propone un percorso gustativo dove il Mediterraneo incontra il Medioriente
Oscar 2024, viaggio tra i luoghi cinematografici di Los Angeles
La formula proposta da Masa Rooftop prevede una degustazione di 7 meze (piccoli piatti da condividere) e la scelta di un primo o un secondo, compreso un calice di vino a persona. Ecco allora, nel menu, Polpette di melanzane e Felafel con chutney di mele e zucchine marinate ma anche Tagliolini gamberi, menta, limone e pecorino e Tonnarelli al burro di canapa e zafferano con fagiolini, taccole e guanciale d’anatra
Ex-fabbriche e conventi, viaggio tra gli hotel che raccontano storie
Terminiamo la nostra passeggiata romana alla scoperta dei suoi brunch panoramici al Rome Cavalieri A Waldorf Astoria Hotel, iconico albergo capitolino che è stato tra i primi a portare il brunch nella Capitale, più di quarant’anni fa. Il rito del Sunday Brunch è una vera e propria esperienza che va in scena all' ULIVETO Restaurant & Terrace, tra i colori dei dipinti dei maestri veneziani e il blu della piscina
Tallinn “on the road”, viaggio alla scoperta della Perla del Baltico
Insignito della certificazione Green Key, il brunch del Rome Cavalieri si contraddistingue per la sostenibilità. Ogni domenica, infatti, viene dato spazio ai prodotti del territorio, piccole produzioni tradizionali che rischiano di scomparire ed esempi virtuosi di economia locale. Le migliori materie prime prendono forma, sotto gli occhi degli ospiti, in live stations dove le mani degli chef creano piatti appetitosi
Fuga romantica a Dubai, viaggio nella metropoli degli Emirati Arabi