
Italia “on the road”, 10 itinerari d’arte per una gita open air d’autunno lungo lo Stivale
Borghi colorati e sculture che dialogano con la natura. Opere di street art e installazioni a cielo aperto. Questa settimana vi proponiamo un itinerario alla scoperta di alcuni dei progetti di arte urbana più interessanti del panorama nazionale: dal parco d'arte sulle colline del Roero, in Piemonte, ai murales di Rotondella, in Basilicata. Ad accompagnarci Anna Fornaciari e Anastasia Fontanesi di Travel on Art, progetto editoriale che dal 2015 fonde viaggi e arte contemporanea
a cura di Costanza Ruggeri

Il nostro viaggio alla scoperta dei borghi "colorati" d'Italia e delle sue opere di land art più significative parte da Guarene, in Piemonte, dove visitiamo uno dei parchi d'arte più celebri del Bal Paese: il PARCO D'ARTE SANDRETTO RE REBAUDENGO. Sulla collina di San Licerio sono custoditi infatti capolavori di artisti come Stefano Boeri, Ludovica Carbotta e Carsten Höller
Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG24
Progettato dagli architetti paesaggisti Lorenzo Rebediani e Vera Scaccabarozzi, il Parco d'Arte della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo è ispirato al mosaico di noccioleti e vigneti delle colline del Roero che lo circondano. Realizzate da artisti della scena italiana e internazionale, le installazioni compongono un panorama e tracciano un sistema di orientamento
Travel On Art - Blog di Arte Contemporanea e ViaggiLasciamo il Piemonte e ci spostiamo a San Martino in Badia, in Alto Adige. Qui, nel 2012, è nata SMACH, la biennale internazionale di Land Art delle Dolomiti il cui obiettivo è favorire e implementare il turismo culturale creando un percorso di valorizzazione del luogo attraverso opere site specific realizzate da artisti provenienti da tutto il mondo
Halloween 2023, viaggio alla scoperta dei 20 luoghi più spettrali d'Italia
Per offrire a tutti la possibilità di immergersi in questi paesaggi, è stata creata la Val dl’Ert, termine ladino per Valle dell'Arte: si tratta di una mostra permanente delle installazioni acquisite durante le ultime edizioni della biennale d’arte SMACH, inserite in uno splendido bosco alpino aperto al pubblico e visitabile anche con gli amici a quattro zampe
Remise en forme d’autunno, viaggio tra le Wine-Spa più prestigiose d’Italia
In Veneto, nel paese di Arcugnano (in provincia di Vicenza), da quasi 10 anni c’è una collezione di opere di street art da far invidia alle grandi metropoli italiane. Scuole, torrette dell’energia, il palazzetto dello sport e la sede del comune sono diventate le tele di artisti come Okuda San Miguel, Bart Smeets, Jason Naylor, Luis Gomez de Teran, Liqen e tanti altri
Foliage d'autunno, dove assistere al variopinto spettacolo della natura
Il fulcro del progetto è la scuola media Foscolo di Arcugnano. L'istituto ospita opere di street art e installazioni che hanno l’obiettivo di far entrare l’arte nella quotidianità degli studenti: all’esterno spicca la riproduzione della scritta LOVE di Robert Indiana. All’interno ci sono le uniche opere italiane degli artisti Jason Naylor e Dasic Fernandez
Locali storici d’Italia, alla scoperta dei luoghi simbolo dell’ospitalità del Bel Paese
Per la quarta tappa del nostro viaggio in Italia ci spostiamo in Emilia Romagna per visitare Tresigallo, nota anche come la Città Metafisica. Capitale del razionalismo italiano, la cittadina si trova tra Ferrara e le Valli di Comacchio. Nel 2004, per la sua particolarità riconoscibile (legata al periodo fascista), Tresigallo ha ottenuto il riconoscimento di “Città d’arte“
L’Italia dei borghi, viaggio tra gli alberghi diffusi più suggestivi del Bel Paese
Tra le architetture imperdibili di Tresigallo spiccano Piazza della Repubblica, la Casa della Cultura, la ex Casa del Balilla poi Casa della G.I.L, Viale Roma con l’Ex Casa del Fascio e, soprattutto, la struttura azzurra con la scritta SOGNI. Aneddoto curioso: in origine questo edificio ospitava i Bagni e la scritta originaria che capeggiava sulla facciata era "bisogni"
"Milano da bere", tra i rooftop e i mixology bar del capoluogo lombardo
Ci trasferiamo a Jolanda di Savoia e, più precisamente, nel borgo di Gherardi, noto come il VILLAGGIO DEL CINEMA. Grazie a Valeria Luzi e Stefano Muroni (che hanno posto proprio qui la sede della casa di produzione Controluce), alcuni artisti sono arrivati in paese per realizzare delle opere di arte urbana in omaggio a film come “Riso Amaro” e “Il giardino dei Finzi Contini”
Dall’Etna all’entroterra ragusano, viaggio tra i Wine Resort della Sicilia
Sui muri delle case di Gherardi, dal settembre del 2022 sono comparse le prime opere di street art che celebrano il rapporto tra la provincia di Ferrara e il cinema. Comodamente raggiungibili a piedi con una piacevole passeggiata, consigliamo di non perdere i murales che portano la firma di Wasp, Mozone, Giulia Pasa Frascari, Basik e Bolo e Paolo Psiko
Dall’Orient Express al Rovos Rail, i 10 viaggi in treno più lussuosi del mondo
Ci spostiamo in Toscana per visitare il MACCA - Museo D’Arte Contemporanea a Cielo Aperto di Peccioli, che ospita oltre 70 opere d’arte contemporanea (prevalentemente installazioni di grandi dimensioni). Un progetto ambizioso in un paese di meno di 5mila abitanti dove artisti del calibro di Patrick Tuttofuoco, Daniel Buren e Vittorio Corsini hanno lasciato la loro firma
Tra le calli di Venezia, alla scoperta dei 10 bacari più caratteristici della città
Situato nel cuore della Valdera, tra Pisa e Volterra, il MACCA è il frutto di un lavoro trentennale di artisti invitati a sviluppare progetti in sintonia con il territorio. Il museo è diffuso, a cielo aperto, e consente di girare per le diverse frazioni del comune fino ad arrivare all’impianto di smaltimento e trattamento dei rifiuti dove emergono dal terreno i giganti di Naturaliter
Venezia da bere, tra i ristoranti panoramici e i rooftop bar della Serenissima
Conosciuto per aver dato i natali al tenore Andrea Bocelli, Lajatico (in provincia di Pisa) ospita il TEATRO DEL SILENZIO, un anfiteatro naturale che è un piccolo gioiello paesaggistico dell’entroterra Volterrano. In questo periodo al centro dello spazio spicca Mariposa de la Vida, scultura in acciaio dell'uruguayano Pablo Atchugarry
Rimini “on the road”, 15 esperienze da vivere in Riviera Romagnola
Un’altra opera che consigliamo di non perdere a Lajatico è quella dello spoletino David Pompili (un murale di 16 metri per 11 realizzato su un palazzo in via Garibaldi) che è un omaggio alla musica e alla danza con i ritratti di alcuni artististi come Carla Fracci, Laura Pausini, Roberto Bolle, Renato Zero, Zucchero Fornaciari e, ovviamente, Andrea Bocelli
Urban Spa, viaggio tra le oasi di benessere più prestigiose d'Italia
Percorrendo le campagne che circondano Volterra, lo sguardo è catturato da grandi sculture dalle forme geometriche totalmente immerse nel paesaggio. Si tratta di 10 delle 20 opere di Mauro Staccioli che componevano la mostra del 2009 “Luoghi di Esperienza” e che costituiscono oggi un vero e proprio museo a cielo aperto
Vacanze in monasteri "stellati", dormire in ex-conventi e vecchie abbazie
Cerchi, ovali, triangoli e linee spiccano nel territorio integrandosi con l’ambiente in cui sono collocate. Tra le più celebri, lungo la strada che va da Volterra verso Cecina, si trovano il Tondo pieno e La Boldria, due tra le opere più famose di Staccioli, entrambe in cemento e ferro. Le opere sono segnalate grazie a un'applicazione scaricabile sul cellulare
Venezia "on the road", alla scoperta dei 20 ristoranti più romantici della città
Nona e penultima tappa del nostro viaggio alla scoperta dei borghi "colorati" d'Italia e delle sue opere di land art più significative è Monopoli, in Puglia. Tra le opere di street art che arricchiscono la cittadina sul mare citiamo "Beyond the Sea" di Millo, il cui tema è la tropicalizzazione del Mediterraneo e la conseguente estinzione delle specie marine
Sciare con gusto, pausa gourmet ad alta quota: tra i rifugi più “golosi” delle Alpi
Altro motivo per dedicare una passeggiata autunnale a Monopoli è il PhEST, un festival internazionale di arte e fotografia che viene organizzato dal 2016. L'ultima edizione, conclusasi lo scorso 1 novembre, ha permesso di scoprire tanti nuovi talenti nel campo della fotografia e tantissime location inedite della cittadina pugliese
Drink con vista, viaggio tra i ristoranti e i rooftop bar più panoramici di Napoli
Per la decima e ultima tappa del nostro viaggio alla scoperta dei "tesori" italiani di arte urbana arriviamo in Basilicata, in provincia di Matera. Rotondella, soprannominata il "Balcone sullo Jonio" e annoverata tra i borghi più belli d'Italia, ospita uno spin-off della kermesse internazionale appARTengo che ha portato alcuni artisti a realizzare opere d’arte sul territorio
San Valentino 2023, alla scoperta dei 20 ristoranti più romantici di Venezia
Da Nico189 a Mano Matic (in foto il suo Sharik), fino ancora a Toni Espinar e Yopoz, alcuni dei più noti street artist hanno lasciato il loro segno in questo paese arroccato sulla montagna materana. A guidare i loro interventi è stato il tema Arte e sviluppo sostenibile: un tema attuale rivisitato in chiave artistica con murales e laboratori creativi
Irlanda "on the road", dormire in un faro per un soggiorno vista Oceano