L’Italia dei borghi, viaggio tra gli alberghi diffusi più suggestivi del Bel Paese
Un connubio di design moderno e tradizioni del luogo. Una forma di turismo sostenibile e un modello di ospitalità 'made in Italy' che si fonda sull'idea di regalare un'esperienza di vita autentica in borghi dove i vicoli sostituiscono le hall dei grandi hotel e le vecchie case diventano camere dove alloggiare. Ad accompagnarci tra le realtà più suggestive lungo il Bel Paese è Giancarlo Dall’Ara, docente di marketing turistico e Presidente dell’ADI (Associazione Nazionale Alberghi Diffusi)
a cura di Costanza Ruggeri

Il nostro viaggio lungo il Bel Paese alla scoperta dei suoi alberghi diffusi comincia in Piemonte dove a Marmora, in provincia di Cuneo (nel cuore delle Alpi Cozie), troviamo LOCANDA CEAGLIO. Qui è possibile alloggiare in camere e appartamenti (completamente ristrutturati) ubicati nel cuore dell'antica borgata
Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG24
La ristrutturazione dell'Albergo Diffuso Ceaglio è stata fatta nel rispetto sia dell’architettura locale (con uso di pietre e legno), sia dell’ambiente (con l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili). Gli ospiti possono visitare il museo etnografico del borgo dove sono presenti raccolte di oggetti e foto d’epoca che raccontano la vita degli abitanti della Valle
L'Associazione Alberghi diffusi d'Italia
Ci spostiamo in Liguria per visitare il RELAIS DEL MARO di Borgomaro, in provincia di Imperia. Quattordici camere distribuite in 3 edifici storici situati in un paese di soli 300 abitanti, a pochi chilometri dalla costa della Riviera di Ponente. Immerso nelle colline ricche di uliveti, la struttura è la base di partenza per gli amanti degli sport outdoor
"Milano da bere", tra i rooftop e i mixology bar del capoluogo lombardo
Relais del Maro è nato dal recupero dei vecchi edifici di famiglia. La Casa Madre, risalente agli inizi del XIX secolo, è la sede centrale all’interno della quale sono situate la reception, il ristorante per la colazione, il giardino con piscina e 6 delle camere. A disposizione anche la Casa del Borgo (nel centro storico) e la Casa del Fienile (dove nel XIV secolo si lavorava la canapa)
Dall’Etna all’entroterra ragusano, viaggio tra i Wine Resort della Sicilia
Arriviamo in Lombardia per scorpire BORGO DEI GATTI a Golferenzo, villaggio sulle colline dell’Oltrepo’ pavese, da poco entrato a far parte dei Borghi più Belli d’Italia. L’albergo diffuso si compone di otto dimore storiche in pietra ristrutturate preservando i materiali originali ed arredate prevalentemente con mobili di recupero restaurati
Dall’Orient Express al Rovos Rail, i 10 viaggi in treno più lussuosi del mondoBorgo dei Gatti è molto di più di un albergo: è un progetto in continuo divenire, il cuore pulsante della rinascita del paese. Dopo le dimore, infatti, sono state ristrutturate e riaperte la storica osteria, la pizzeria e la Bottega. A disposizione degli ospiti anche una piscina a sfioro sulla vallata e, dalla fine del prossimo ottobre, una Spa
Tra le calli di Venezia, alla scoperta dei 10 bacari più caratteristici della città
A 10 minuti di auto dal Parco Naturale Monte Corno, in uno dei Borghi più belli d'Italia, troviamo il primo albergo diffuso dell'Alto Adige: l'ELA LIVING - Design Apartment & Room. La struttura si trova a Egna, fin dal Medioevo centro importante per gli scambi commerciali tra il nord ed il sud grazie alla vicinanza con l'Adige e alla posizione strategica lungo la Via Claudia Augusta
Venezia da bere, tra i ristoranti panoramici e i rooftop bar della Serenissima
Ela Living - Design Apartment & Room offre 18 diversi appartamenti di design. La reception è situata al civico 10 di via Portici, mentre le camere si trovano tutte in edifici del centro storico di Egna, con le sue caratteristiche case, i portici e i cortili. L'ospite può vivere una vacanza a contatto con le persone del paese e scoprire le usanze e tradizioni dell’Alto Adige
Rimini “on the road”, 15 esperienze da vivere in Riviera Romagnola
La reception si trova nel panificio e gli ospiti soggiornano nelle case di Costalta (in ladino dolomitico “Costauta”), paese di origine medievale in provincia di Belluno, posto sul pendio del Monte Zovo. L'ALBERGO DIFFUSO COSTAUTA è situato in Val Comelico, nell'alto Cadore, e si compone di diverse camere dislocate in tutto il Paese
Urban Spa, viaggio tra le oasi di benessere più prestigiose d'Italia
Dalle residenze dell'Albergo Diffuso Costauta si possono ammirare le Dolomiti di Oltrepiave, in particolare le Tre Terze: Terza Piccola, Terza Media e Terza Grande. Situata a pochi chilometri da San Candido, Dobbiaco e dalla ben più nota Cortina d’Ampezzo, la struttura si trova nei pressi del museo etnografico Casa “Angiul Sai” che ospita la storia dell’architettura rurale montana
Vacanze in monasteri "stellati", dormire in ex-conventi e vecchie abbazie
In Friuli Venezia Giulia visitiamo l'ALBERGO DIFFUSO FORGARIA MONTE PRAT, uno dei primi del genere ad aver preso forma nella Regione. Quasi completamente abbandonato dopo il terremoto del 1976, il paese di Forgaria rivive oggi con i turisti che alloggiano nei vecchi "stavoli" (costruzioni a due piani che avevano la stalla al piano inferiore e il fienile a quello superiore)
Drink con vista, viaggio tra i ristoranti e i rooftop bar più panoramici di Napoli
Distribuiti tra l'altipiano di Monte Prat (a 850 metri di altitudine) e le frazioni, gli alloggi dell'Albergo Diffuso Forgaria Monte Pra sono di differenti tipologie, con una o più camere da letto, cucina attrezzata e bagno con doccia o vasca. La reception è situata in una posizione centrale rispetto agli alloggi
San Valentino 2023, alla scoperta dei 20 ristoranti più romantici di Venezia
Lasciamo il Friuli Venezia Giulia per spostarci in Emilia Romagna dove, in provincia di Rimini, troviamo il SAN LEO ALBERGO DIFFUSO. Siamo nel territorio del Montefeltro, luogo denso di storia e ricchezza naturalistica: all'interno del borgo su cui domina la Fortezza si trovano le dimore storiche, le case in pietra e la casa madre
Irlanda "on the road", dormire in un faro per un soggiorno vista Oceano
Il paese di San Leo, citato da Dante Alighieri nella Divina Commedia, è il fulcro della regione storica del Montefeltro. La dimora seicentesca, insieme al Palazzo delle Logge e al Castello, si fondono nella passione per l’accoglienza e offrono un soggiorno alla scoperta dei tesori e dei sapori del territorio e, soprattutto, del vissuto dei suoi abitanti
Roma a colori, dal Trullo a Corviale: viaggio nella street art della Capitale
Arriviamo in Toscana, a Palazzuolo sul Senio, piccolo villaggio medievale situato nell’Alto Mugello. L'ALBERGO DIFFUSO LOCANDA SENIO si compone di cinque camere, due suites, un appartamento, un centro benessere (con idromassaggio e angolo per l’aromaterapia) e una piscina riscaldata all’aperto. A disposizione degli ospiti anche un ristorante
Vacanze in montagna, viaggio tra i 10 agriturismi più panoramici delle Alpi
Gli alloggi di Locanda Senio sono arredati secondo un gusto d’altri tempi, con oggetti di famiglia e mobili d’epoca. Le camere prendono il nome di alcune piante tipiche del territorio (Malva, Corbezzolo, Prugnolo, Lampone e Corniolo) così come le due suites (Menta e Melissa). Il ristorante, dal 1985, propone una cucina del territorio del Mugello al confine con la Romagna
Valle d’Aosta “on the snow”, tra gli chalet e i relais più esclusivi della Regione
Una fortezza del XIV secolo trasformata in albergo diffuso ecosostenibile. In Umbria, a Castel San Giovanni (in provincia di Perugia), troviamo TORRE DELLA BOTONTA. Qui storia e natura si fondono al design contemporaneo e a vecchi mobili. Ogni stanza racconta una storia unica e irripetibile attraverso una combinazione di pezzi unici d’antiquariato ed elementi di modernità
Nelle terre del Cerasuolo di Vittoria, alla scoperta della Sicilia sud-orientale
L’albergo diffuso Torre della Botonta mantiene la forma e la bellezza originali degli edifici antichi sui quali si sviluppa: la vecchia banca, l’antico comune, il forno pubblico e la Torre di Guardia. Sette le stanze a disposizone degli ospiti, ognuna dedicata ad una fibra naturale: Canapa, Seta, Lino, Juta, Lana e Cotone e in realizzazione la Stanza nella Torre

Arriviamo nelle Marche dove, a Colli al Metauro (in provincia di Pesaro e Urbino), visitiamo l'ALBERGO DIFFUSO BORGO MONTEMAGGIORE con un panorama che spazia dalla vallata del fiume Metauro, oltre gli Appennini, fino al mare. Una parte del borgo è stata restaurata e trasformata in struttura ricettiva mediante un accurato recupero architettonico
Torino “on the road”, passeggiata gastronomica alla scoperta della città
L'Albergo Diffuso Borgo Montemaggiore dispone di una struttura principale dove è situata la Reception, il ristorante e un negozio di prodotti tipici locali. Le 22 camere e l'appartamento a disposizione degli ospiti sono sparsi nei vicoli del borgo e consentono l'esperienza di vivere una vacanza autentica immersi nelle tradizioni e nei sapori locali
Basilea “on the road”, passeggiata alla scoperta della Capitale dell'arte svizzera
Borgo medioevale fortificato tra le montagne dell’Abruzzo ad oltre 1.250 metri di altitudine (all’interno del Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga), Santo Stefano di Sessanio ha affascinato l'imprenditore italo-svedese Daniele Kihlgren che ha deciso di acquistare parte delle abitazioni abbandonante e di ristrutturarle dando vita all'albergo diffuso SEXTANTIO
Giornata mondiale della bicicletta, viaggio tra i bike hotel d’Italia
Le case abbandonate del borgo sono state trasformate in alloggi per turisti e in piccole botteghe artigianali. Ambizioso il progetto di restauro, ispirato alle foto originali scattate a Santo Stefano Sessanio negli anni ’20: le 28 camere sono arredate con pezzi di artigianato locale. Tutto, dalle coperte ai letti, fino al sapone all’olio d’oliva sono frutto dei maestri locali
Dalla Route 66 agli Appalachi, giro del mondo “on the road” in libreria
Nella quiete del Parco dell'alta Valle del Biferno, nel comune di Colle d’Anchise ai piedi del Matese (in Molise), sorge l'ALBERGO DIFFUSO LA PIANA DEI MULINI. Socio dal 2015 dell’Associazione nazionale Alberghi Diffusi, è definito “di campagna” perché recupera un agglomerato rurale di edifici nati intorno ad uno storico mulino/opificio sul fiume Biferno
Copenaghen “on the road”, alla scoperta della Capitale dell'Architettura 2023
Il mulino storico, valorizzato da un rispettoso intervento di ristrutturazione, è tutelato dal Ministero della Cultura. L’albergo diffuso La Piana dei Mulini offre al turista 13 camere ristrutturate e arredate, un appartamento in collina, un ristorante e una sala ricevimenti. Vengono organizzati workshop di cucina locale e tradizionale
Glamping di primavera, 10 mete in Europa per una vacanza eco-chic
Viaggiando lungo la Via Francigena, si raggiunge il CASTELLO DI PROCENO, un albergo diffuso in dimora d'epoca situato tra Toscana, Umbria e Lazio, al centro della Tuscia, a pochi chilometri da San Casciano dei Bagni. La struttura si trova in un borgo medievale, in posizione dominante sulla Via Cassia
Dalla Groenlandia a Zanzibar, tra i 10 ristoranti più "isolati" del mondo
A disposizione degli ospiti del Castello di Proceno ci sono 3 suite e 10 appartamenti, di cui tre collocati all’interno di un fortino e gli altri 7 in una piazzetta medievale. Il castello ha la peculiarità di avere uno dei soli 19 ponti levatoi ancora funzionanti in Italia. Sono offerti anche servizi di ristorazione e degustazione di prodotti tipici della Tuscia
Palermo “on the road”, viaggio enogastronomico nel capoluogo siculo
Diciassette alloggi, un ristorante, una sala intrattenimento, una bottega di prodotti tipici, una sala convegni e vari spazi espositivi nel centro storico di Castelvetere sul Calore, uno dei più belli e caratteristici dell'Irpinia, in Campania. L'ALBERGO DIFFUSO BORGO DI CASTELVETERE si trova all'interno di un suggestivo borgo medievale recuperato
Dormire nella storia, viaggio alla scoperta degli alberghi più antichi d’Italia
Frutto di un intenso lavoro di restauro e trasformazione, l'Albergo Diffuso Borgo di Castelvetere offre ai visitatori il comfort di una struttura ricettiva unitamente all'atmosfera magica di luoghi rimasti pressochè intatti. Il ristorante è un plus dove scoprire le ricette della tradizione irpina e degustare i vini della zona
Toscana, tra gli agriturismi con piscina e spa per una vacanza di primavera
A Rotonda, in provincia di Potenza, si trova BORGO OSPITALE, il primo albergo diffuso nel Parco Nazionale del Pollino. Sorge nel centro storico del paese medievale, con diverse unità abitative in cui alloggiare e da cui poi poter partire per scoprire le bellezze naturali e culturali del territorio. Matera si trova a una trentina di chilometri di distanza
Giornata della Terra, tra 25 hotel ecosostenibili d’Italia per una vacanza greenGli ospiti di Borgo Ospitale possono usufruire non solo dei tradizionali servizi alberghieri ma anche di alcune particolarità come il centro Wellness & Spa Eufrasia, la scuola di cucina, i percorsi gastronomici, il museo del Borgo, i trekking naturalistici e quelli urbani, tra la storia e la tradizione del borgo antico
Milano Design Week, alla scoperta dei 15 ristoranti più glamour della città
Aperto dal 2012, l'ALBERGO DIFFUSO MONOPOLI dispone di 25 soluzioni tra camere e appartamenti, tutti diversi e dislocati all'interno del centro storico della cittadina pugliese, a circa 200 metri dalla reception. Dalla casa di un pescatore ad un'abitazione nobiliare si è cercato di conservare l'atmosfera di un tempo dotando però le dimore di tutti i comfort

Dislocato in vari punti del centro storico, a pochi passi dal lungomare di Monopoli e dalle sue spiagge, l'Albergo Diffuso Monopoli offre eleganti camere e alloggi a ristorazione indipendente. Caratterizzate da pareti in tufo e arredate elegantemente, le sistemazioni comprendono anche una cucina
Tra le strade di Roma, passeggiata enogastronomica nel centro della Capitale
Arriviamo in Calabria, a Buonvicino (in provincia di Cosenza), per visitare BORGO DEI GRECI, un albergo diffuso che nasce dalla ristrutturazione di un antico palazzo con un’offerta di camere indipendenti nel centro storico del paese, dove è possibile interagire con la cultura e le tradizioni locali e, a pochi chilometri, godere delle bellissime spiagge della Riviera dei Cedri
Venti mete per un weekend romantico con Spa e idromassaggio privati
Situato nella cornice del Parco Nazionale del Pollino, l'albergo diffuso Borgo dei Greci offre sistemazioni in immobili ristrutturati dove sono state ricavate 12 stanze e due monolocali. All’interno della struttura centrale si trova anche il ristorante tipico (Don Ippolito) dedicato alla figura storica di Ippolito Cavalcanti, gastronomo alla corte di Carlo V
Dieci libri di viaggio per un giro del mondo “on the road”
Per la nostra 18esima e penultima tappa ci spostiamo in Sicilia, e più precisamente nel Val di Noto, per visitare il SCICLI ALBERGO DIFFUSO. Situato a pochi minuti a piedi dalla Chiesa di San Bartolomeo, offre diverse abitazioni dove alloggiare: dalle raffinate dimore nobiliari alle casette degli antichi quartieri spagnoli fino ancora alle villette di campagna
Genova “on the road”, passeggiata in 15 tappe alla scoperta della Superba
Tra le più suggestive case di Scicli Albergo Diffuso, Casa San Pietro si trova in quello che era l’antico quartiere ebraico, ‘U Bausu, e, in parte sfrutta gli spazi della chiesetta di origine trecentesca che dà il nome alla casa. L'albergo consente anche di alloggiare a Palazzo Favacchio Patanè, un palazzo ottocentesco situato nel centro storico della cittadina
Veneto “on the road”, viaggio tra i rifugi e le baite gourmet del Bellunese
Terminiamo in Sardegna il nostro viaggio lungo l'Italia alla scoperta dei suoi alberghi diffusi più suggestivi. VILLA ASFODELI nasce in seguito all'accurato restauro di un insieme di case vicine tra loro, rispettando forme, materiali e colori tramandati da una storia antica nel cuore del centro storico di Tresnuraghes, un caratteristico borgo della Sardegna Occidentale
Antiquariato e design, passeggiata in 10 tappe alla scoperta di Parma
Affacciato sul mare incontaminato di Bosa e sulle colline ricche di uliveti e di vigneti, l'albergo diffuso Villa Asfodeli si articola in tre edifici: la Villa Liberty con i suoi pavimenti in cementine decorate e i soffitti con gli stucchi originari, le antiche tinaie con le coperture in legno e stuoie di canna e le due dimore storiche risalenti al XIX secolo con i soffitti voltati
Giornata mondiale del libro, le 20 librerie più belle d’Europa