
Città natale di Arturo Toscanini e capitale della Food Valley italiana, per una settimana Parma si trasforma nel regno del modernariato e del vintage. Dal 12 al 20 marzo torna infatti Mercanteinfiera, l’appuntamento dedicato al mondo dell'antiquariato, del collezionismo e del design. L'occasione per visitare la città emiliana alla ricerca delle sue botteghe storiche, dei suoi ristoranti retrò e dei suoi musei più particolari
a cura di Costanza Ruggeri

La nostra passeggiata a Parma comincia da MERCANTEINFIERA, l’appuntamento di antiquariato, design storico e collezionismo vintage che quest'anno si tiene dal 12 al 20 marzo negli spazi della Fiera, in viale delle Esposizioni. Quarantamila metri quadrati di superficie espositiva e quattro padiglioni in cui sfila la storia dell’arte dal Seicento al Novecento
Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG24
Fra le proposte di antiquariato, modernariato e design storico, spuntano anche bizzarrie vintage come il portagioielli che il presidente della Paramount Adolf Zukor regalò a Marlene Dietrich o la ciotola in argento sbalzato regalata da Edoardo Alberto Principe del Galles al suo dentista di Sandringham
Festa della donna, 10 idee per una vacanza sulla neve con le amiche
Per la seconda tappa della nostra passeggiata a Parma ci spostiamo in Borgo Pipa dove, al civico 1, troviamo l'ANTICA SPEZIERIA, ex farmacia storica, oggi adibita a museo, che ha sede all'interno dell'abbazia di San Giovanni Evangelista. Le prime notizie sulla sua esistenza risalgono al 1201 ma la sua fondazione potrebbe essere anche precedente
Veneto “on the road”, viaggio tra i rifugi e le baite gourmet del Bellunese
I diversi ambienti prendono il nome dai contenuti o dagli elementi decorativi che li caratterizzano: Sala del Fuoco o del Camino, Sala del Pozzo o degli Alambicchi, Sala dei Mortai e Sala delle Sirene. Nelle scaffalature del secolo XVI – XVII sono collocati vasi, albarelli, fiaschette, boccali e mortai di artefici di diverso periodo e provenienza
Genova “on the road”, passeggiata in 15 tappe alla scoperta della Superba
Ci trasferiamo al MUSEO GIORDANO FERRARI, conosciuto anche come Castello dei Burattini. Situato in Via Melloni rappresenta una delle più importanti raccolte italiane del teatro dei burattini ed è dedicato a Giordano Ferrari, burattinaio parmigiano, abile intagliatore ma anche appassionato ricercatore
Ciaspolare sulle Dolomiti, 10 itinerari per passeggiare sulla neve
Con un patrimonio di 2.842 pezzi tra marionette, burattini, pupi, pupazzi, 637 pezzi tra fondali e quinte, 438 copioni (per la maggior parte manoscritti), una biblioteca specialistica sul teatro di figura e un archivio cartaceo consultabile dal pubblico, il Castello dei Burattini – Museo Giordano Ferrari offre ai visitatori un itinerario stimolante e divertente
20 mete per un weekend romantico con Spa e idromassaggio privati
Pausa pranzo al civico 20 di Borgo del Correggio, a due passi dal Duomo di Parma. Qui troviamo CORTEX BISTROT, locale guidato da giovani che sperimentano una cucina contemporanea con un occhio sempre attento alla tradizione. Tra le specialità orzo cozze e verdure, pancia di maiale, vitello melanzane e miso
Infinity pool ad alta quota, le piscine panoramiche più spettacolari delle Alpi
Il Cortex Bistrot propone una "nuova cucina italiana", mutuando ingredienti da altre culture gastronomiche. Lo chef Simone Devoti - che è affiancato ai fornelli da Diego Sales - ha lavorato per tanto tempo a Londra, alla Locanda Locatelli, al fianco dello chef stellato Giorgio Locatelli, giudice di Masterchef Italia
Tra le strade di Roma, passeggiata enogastronomica nel centro della Capitale
Per la quinta tappa della nostra passeggiata a Parma ci spostiamo in via Nazario Sauro, la strada ideale per perdersi tra negozi vintage e di chincaglierie. Al civico 16/A troviamo CREDULA POSTERO che il New York Times ha descritto "come la soffitta di un nonno suonato, straripante di bastoni da passeggio, fioretti da scherma, marionette e soldatini giocattolo"
"La Grande Bellezza", i ristoranti e i Rooftop bar più panoramici di Roma
Ad accompagnarci tra le meraviglie di Credula Postero è Camilla Robuschi, storica dell’arte e operatore museale, anima di questo posto magico insieme al padre Tiziano, antiquario di vecchio stampo. Il negozio trabocca di libri antichi e d’inizio ‘900, mappamondi, scatole di latta litografate, oggetti d’arredo, bijoux, giochi antichi, quadri, vasi, ceramiche e sculture
Hôtellerie e design, i 10 alberghi più stilosi e originali del mondo
Al civico 14, sempre in via Nazario Sauro, troviamo INVENTO dove, dal 2007, si trovano delle vere e proprie chicche: dai semafori degli anni Sessanta alle insegne luminose della Coca-Cola, dalle poltrona da dentista di inizio secolo ai bastoni da passeggio di metà Ottocento. Invento è ritrovamento, da qui il suo nome [dal lat. invĕnīre=trovare]
Alto Adige ‘on the road’, alla scoperta dei 20 Wellness hotel più scenografici
Le scatole di latta, le targhe pubblicitarie, le curiosità e il collezionismo sono i tratti distintivi di questo caleidoscopico negozio nel cuore di Parma. Anima e cuore di questa bottega è Valentina Bontardelli il cui obiettivo è far fare un "viaggio nel passato alla ricerca di un tesoro dimenticato", dando vita a un "luogo che apre i cassettini della memoria"
Spa in alta quota, i centri benessere più lussuosi delle Alpi italiane
Ci allontaniamo un po' dal centro storico per la settima tappa della nostra passeggiata a Parma. Aperitivo d'obbligo da BREAD all'interno di Cubo, spazio polifunzionale nato dalla riqualificazione dell'area industriale del civico 90 di via La Spezia. Nato dall’idea di un gruppo di ragazzi del posto, Bread è un locale che ricorda una New York in salsa parmigiana
Alto Adige “on the road”, i mercatini originali di Natale tra tradizione e design
Punto di partenza del format Bread è la panineria gourmet alla quale si sono aggiunti piatti da bistrot con un forte richiamo alla tradizione locale abbinati a cocktail particolari e studiati da bartender professionisti. Il giovedì e il sabato è possibile gustarsi l'aperitivo sulla terrazza panoramica
Italia “coast to coast”, 50 giorni in un van e 9.585 chilometri lungo lo Stivale
Sempre all'interno di Cubo, in via La Spezia 90, troviamo LOPPIS, 600 metri quadrati di spazio dedicati al mondo del design e del modernariato. Il nome, che in svedese significa "mercatino delle pulci", rende perfettamente l'idea di quello che si può trovare nel negozio creato da Eleonora Deidda, passato da attrice con la passione per la fotografia
Venezia "on the road", alla scoperta dei cocktail bar più esclusivi della città
Da Loppis è possibile trovare pezzi firmati da Achille Castiglione e Alvar Aalto ma anche da Giò Ponti e Philippe Starck. Un mercatino dell’usato e del vintage dove scovare dalle mappe geografiche scolastiche agli sgabelli anni Ottanta. Ricco di oggettistica e arredi particolari, il negozio si trova al primo piano del centro polifunzionale Cubo
Glamping sulla neve, 15 indirizzi per una vacanza invernale fuori dall’ordinario
Per la cena ci spostiamo in Piazza San Bartolomeo dove, al civico 9 (nelle immediate vicinanze del teatro Regio), troviamo l'OSTERIA DEL TEATRO. Locale caratteristico ed accogliente che celebra la cucina tipica di Parma con uno sguardo attento all'innovazione, l'osteria è il regno di Giovanni Cifarelli, giovane chef tra i più quotati in Italia
Milano "on the road", viaggio tra le trattorie storiche meneghine
Tra le proposte dell'Osteria del Teatro da assaggiare i medaglioni di polenta grigliati con ricotta fatta in casa e lamelle di tartufo, i bottoncini di ossobuco su crema al parmigiano reggiano, verdure croccanti e zabaione salato allo zafferano e il capocollo di maialino da latte cotto a bassa temperatura per 15 ore
Due cuori e uno chalet, le 20 baite più romantiche delle Alpi italiane
Terminiamo la nostra passeggiata in 10 tappe alla scoperta della Parma del modernariato e del vintage all'HOTEL BUTTON in Borgo della Salina, 7. Situato a pochi passi dalla stazione ferroviaria della città e dalla via degli antiquari, l'albergo ha spazi comuni colorati e dall'atmosfera bohemienne
Veneto "on the road", alla scoperta delle Terre del Custoza tra cantine e relais
Ospitato in un palazzo di inizio Novecento nel cuore di Parma, l'Hotel Button mette a disposizione degli ospiti quaranta camere decorate in stile classico con pavimenti piastrellati e mobili in legno. La colazione, che comprende una varietà di prodotti dolci, viene servita in un cestino
Tra le calli di Venezia, alla scoperta dei 10 bacari più caratteristici della città