
Tokyo “on the road”, viaggio nel futuro tra le strade della Capitale nipponica
Capsule hotel con analisi del sonno incorporata ed edifici ultra tecnologici che ospitano lo storico mercato ittico della città, il più grande del mondo. Ma anche esperienze culinarie che uniscono alta cucina e arte digitale e torri di cemento che traggono ispirazione dalla danza butō. Questa settimana con la rubrica ON THE ROAD vi proponiamo un viaggio alla scoperta del lato più avveniristico di Tokyo tra imbarcazioni-manga, musei immersivi e bagni pubblici tecnologici
a cura di Costanza Ruggeri

Il nostro viaggio alla scoperta delle attrazioni più futuristiche di Tokyo comincia dal BORDERLESS MUSEUM, connubio multisensoriale di tecnologia e natura. Aperto per la prima volta nel 2018 a Toyosu, su una delle isole artificiali della Baia di Tokyo, è il più celebre dei musei d'arte digitale del collettivo internazionale teamLab (fondato dal giapponese Toshiyuki Inoko) che da vent'anni regala al mondo toccanti installazioni interattive e multimediali
Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG24
Unica tra le istituzioni museali giapponesi ad essere Inserita nella top 5 dei “Musei d'arte più popolari al mondo” (con 2,3 milioni di visitatori provenienti da più di 160 Paesi in un solo anno), Borderless Museum nel febbraio dell'anno scorso ha trascolato nel nuovo quartiere futuristico di Azabudai Hills, nel cuore della capitale nipponica. Le opere non hanno confini, si incontrano e si intersecano, mentre i visitatori possono muoversi liberamente nello spazio
nfinity pool ad alta quota, le piscine panoramiche più spettacolari delle Alpi
Toyosu ospita il più grande MERCATO ITTICO del mondo, con quasi il doppio delle dimensioni rispetto al suo predecessore a Tsukiji. Una nuova struttura altamente tecnologica per un luogo storico della città. Inaugurato nell'ottobre del 2018, ospita più di 900 aziende ed è la sede della celeberrima asta del tonno che si tiene i primi giorni dell'anno e che lo scorso 5 gennaio ha battuto il record di 1,27 milioni di euro (per un esemplare di 276 chilogrammi)
A caccia dell’aurora boreale, i posti migliori nel mondo dove vederla nel 2025
L'area a nord della stazione Toyosu era un tempo un attracco per navi. Oggi c'è un grandissimo centro commerciale con giardini e passeggiata sul mare. Urban dock LaLaport Toyusu ospita circa 210 attività tra negozi e ristoranti, alcuni dei quali con una bellissima vista del tramonto o del Rainbow Bridge la sera. C'è inoltre lo United Cinemas Toyosu e il parco a tema al chiuso KidZania Tokyo, dove si può giocare a simulare 100 lavori diversi, dal pilota allo chef.
Art hotel, festeggiare Capodanno negli alberghi più "preziosi" d'Italia
Per la terza tappa del nostro viaggio alla scoperta della Tokyo più contemporanea saliamo a bordo di HIMIKO, futuristica imbarcazione da crociera ideata dal disegnatore di manga Leiji Matsumoto (autore di Captain Harlock, Galaxy Express 999 e Space Battleship Yamato), per una crociara lungo il fiume Sumida. Ispirato dalla forma delle gocce e delle lacrime, questo singolare bus d'acqua percorre la tratta Asakusa – Odaiba Seaside Park
Due cuori e uno chalet, le baite più romantiche delle Alpi italiane
Ci spostiamo a Ginza, nel cuore della frenetica capitale giapponese, per sederci in uno degli 8 posti del MOONFLOWER SAGAYA GINZA, ristorante che unisce il mondo dell’alta cucina con l’arte digitale. Nato dalla collaborazione con il collettivo artistico teamLab, presenta ogni piatto come se fosse un microcosmo che prende vita generando immagini nello spazio circostante e la digital art viene influenzata dal comportamento dei commensali
Roma, aprirà la prossima primavera il primo hotel Orient Express al mondo
Specializzato in piatti stagionali e carne di manzo wagyu di alta qualità, il MoonFlower Sagaya Ginza utilizza le esclusive stoviglie Arita, un tipo speciale di porcellana bianca realizzata nella città di Arita. Le stoviglie presentano tutte disegni intricati che cambiano ogni mese in base alla stagione: fiori di ciliegio in primavera, fiori di loto in estate, aceri momiji in autunno e camelie giapponesi in inverno
Wellness break d'autunno, tra spa esclusive e trattamenti beauty
Per la quinta tappa del nostro viaggio a Tokyo arriviamo al NINE HOURS, un Capsule hotel per soli uomini situato nel quartiere Minato, nei pressi della stazione di Shinagawa. La struttura, in collaborazione con il colosso tecnologico NTT Data, ha trasformato le sue capsule in veri e propri laboratori per l’analisi del sonno: sensori infrarossi, microfoni ed elettroencefalografi monitorano ogni respiro, movimento e battito cardiaco
The St. Regis Rome, da 130 anni icona dell’ospitalità capitolina
Soprannominato “Sleep Lab for Men”, perché sembra più un laboratorio che un albergo, Nine Hours dispone di 70 capsule dotate di tecnologia all'avanguardia che utilizza sensori per visualizzare i ritmi interni del corpo umano. Struttura analoga, ma per sole donne, quella di Shinjuku e quelle di Akasaka e Suidobashi, aperte sia a donne che a uomini, con analisi del sonno disponibile per entrambi
Umbria, tra tenute e castelli per un weekend d'autunno rural-chic
Quasi 20 anni fa, su un piccolo appezzamento di terra nella parte orientale di Tokyo, un giovane architetto di nome Keisuke Oka iniziò a costruire una torre di cemento interamente a mano. Situato a pochi passi dalla stazione di Mita, l'ARIMASTON BUILDING è una struttura organica e intricata la cui unicità è valsa al suo ideatore il soprannome di "Gaudi di Mita", in onore dell'architetto spagnolo Antoni Gaudí
Dal museo del design alla "Regina del Fado", alla scoperta di Lisbona
L'Arimaston Building è più di un edificio, è una filosofia. In un mondo alimentato dalla velocità e dalla produzione di massa, il suo costruttore sostiene un ritorno al lavoro lento e manuale e al rifiuto della standardizzazione. Con le sue linee contorte e apparentemente instabili, "incastrato" tra grattacieli moderni di Tokyo, l'edificio di Keisuke Oka è stato paragonato a Il Castello errante di Howl di Hayao Miyazaki
Ungheria “on the road”, viaggio nella regione vinicola del Tokaj
Per la settima tappa della nostra "passeggiata" a Tokyo ci spostiamo all'angolo dell'animato incrocio Jingumae per visitare il TOKYU PLAZA HARAJUKU, noto come Harakado, nuovo complesso commerciale di Harajuku (uno dei più famosi quartieri di fashion, shopping e moda “kawaii” a Tokyo). Inaugurato il 17 aprile dell'anno scorso, ospita 75 negozi, distribuiti su nove piani, e ha anche una terrazza panoramica
Edifici “mangia-smog” e orti urbani, viaggio nella Berlino sostenibile
Parte dell’iniziativa Project Life Land Shibuya della Tokyu Land Corporation, che punta a sviluppare l’area, Harakado sorge laddove negli anni Sessanta si trovava lo spazio di co-creazione Harajuku Central Apartment. La struttura copre una superficie totale di quasi 20.000 metri quadrati. Al secondo piano c’è un’area di ritrovo e incontro chiamata Cover, dove si può consultare una collezione di circa 3.000 riviste vecchie e nuove
Da Luleå al villaggio di Lassbyn, viaggio alla scoperta della Lapponia Svedese
Restiamo nel quartiere Shibuya per provare "l'art dinner course experience" proposta da TREE by NAKED YOYOGI PARK, ristorante con videomapping e realtà virtuale. Curato dalla compagnia creative NAKED INC. (già famosa in città per alcune videoinstallazioni di successo), si sviluppa in un grande edificio in vetro con proiezioni di grandi alberi e piante stagionali. All'ingresso drink di benvenuto ispirato agli elementi "terra, fuoco, acqua, vento"
Budapest, nella capitale ungherese tra storia e contemporaneità
L'esperienza culinaria esclusiva proposta dal TREE by NAKED Yoyogi Park è strutturata in sette portate più un dessert, il tutto accompagnato da una scelta di drink alcolici o analcolici. La stessa esperienza è stata presentata in anteprina alla Social Dinner organizzata in occasione del G7 di Hiroshima, nel maggio del 2023
"La Grande Bellezza", i rooftop bar più panoramici di Roma
Ci spostiamo a 229 metri di altezza per ammirare la vista mozzafiato di Tokyo dalla SHIBUYA SKY, piattaforma di osservazione all'aperto situata al 47° (e ultimo) piano della Shibuya Scramble Square Tower. Il panorama spazia a 360° dal celeberrimo Shibuya Scramble Crossing fino al Tokyo Skytree (la torre più alta del Giappone con i suoi 634 metri). Nelle giornate particolarmente limpide, in lontananza si riesce ad ammirare anche il monte Fuji
Foliage in Italia, dove ammirare lo spettacolo della natura
La “Crossing Light” della Shibuya Scramble Square Tower è uno spettacolo di luci che indica l’ora e varia con la stagione. Si attiva ogni 30 minuti a partire dalle 19. Tra i luoghi più suggestivi e popolari per scattare una foto ci sono la scala mobile di vetro sul tetto e l’angolo conosciuto come Sky Edge
Finlandia “on the road”, viaggio nella regione del lago Saimaa
Concludiamo il nostro viaggio a Tokyo restando nel quartiere centrale di Shibuya dove ammiriamo i 17 bagni pubblici del progetto THE TOKYO TOILET. Non semplici servizi igienico-sanitari ma vere e proprie opere architettoniche che danno forma e sostanza alla cultura giapponese dell’accoglienza, diventati protagonisti del film Perfect Days di Wim Wenders. 16 gli artisti giapponesi che hanno progettato 17 eleganti strutture, funzionali ed inclusive
Locali storici d’Italia, tra i luoghi simbolo del Bel Paese
Lanciato nel 2020 in concomitanza con le Olimpiadi e completato nel marzo 2023, The Tokyo Toilet assurge ad esempio di rigenerazione urbana e si propone di combattere le 4K, cioè la percezione collettiva secondo cui i bagni pubblici della capitale nipponica venivano ritenuti sporchi (kitanai), puzzolenti (kusai), bui (kurai) e spaventosi (kowai)
Dormire tra i vigneti, viaggio tra i wine resort del Bel Paese