
Umbria “on the road”, tra tenute e castelli per un weekend d'autunno rural-chic
Meta ideale per un viaggio di fine novembre, la regione "Cuore verde d'Italia" è la protagonista della rubrica ON THE ROAD di questa settimana. Un viaggio tra manieri e residenze storiche, ieri baluardo di principi e cavalieri oggi strutture ricettive di pregio, che parte dalla provincia di Perugia e si conclude nel Ternano. Tra residenze nobiliari e boutique hotel con vista sulla Basilica di Assisi, andiamo alla scoperta di un territorio dove l'arte convive con la natura e il gusto
a cura di Costanza Ruggeri

Il nostro viaggio in Umbria alla scoperta delle strutture dove concedersi un weekend rural-chic di fine autunno comincia a Boschetto Vecchio, a una ventina di chilometri da Perugia, per visitare BORGO DEI CONTI RESORT, proprietà The Hospitality Experience che ha riaperto le porte il 19 luglio scorso, dopo una lunga ristrutturazione conservativa
Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG24
Borgo dei Conti Resort rinasce in una tenuta di 16 ettari all’interno della quale si trovano la Villa, un tempo residenza del Conte Lemmo Scotti (uno dei maggiori pittori umbri dell’800) dove ora sorgono camere e suite, la Colonica, il ristorante Cedri e l’Osteria del Borgo. A disposizione degli ospiti una infinity pool e una nuova SPA con approccio wellbeing e anti-age
Dal museo del design alla "regina del Fado", viaggio a Lisbona
Per la seconda tappa del nostro viaggio in Umbria ci spostiamo ad Assisi, culla del francescanesimo e fra i posti più suggestivi della regione. Situata alle pendici della cittadina troviamo TENUTA SAN MASSEO, boutique hotel con vista panoramica esclusiva sulla Basilica di San Francesco
Dagli orti urbani agli edifici “mangia-smog”, viaggio nella Berlino sostenibile
Tenuta San Masseo è un antico casolare, di proprietà della famiglia Carloni, che coniuga il design con l'atmosfera mistica del luogo. La struttura offre 8 camere e suite (anche nel cuore della città di Assisi, accanto allo scenografico Tempio di Minerva), tutte arredate con materiali naturali, alcune con vetrate panoramiche mozzafiato
Ungheria “on the road”, viaggio nella regione vinicola del Tokaj
Restiamo ad Assisi per visitare il CASTELLO DI PETRATA, antica fortezza del XIV secolo oggi relais con moderno centro benessere a 5 chilometri dal centro della città di San Francesco. La country house è immersa nella natura e circondata da un parco privato di 50 ettari, in una cornice composta da uliveti, frutteti e boschi
Budapest “on the road”, nella capitale ungherese tra storia e contemporaneità
Il restauro conservativo del Castello di Petrata, durato 4 anni, ha permesso di recuperare l’antico splendore della dimora pur preservando caratteristiche, conformazione, spazi e materiali originari, sia all’interno che all’esterno della fortezza. A disposizione degli ospiti 20 camere, SPA e ristorante con prodotti a km 0: salumi, ortaggi, verdure, olio di oliva e tartufo
Halloween 2024, viaggio nei luoghi più spettrali del mondo
Ci spostiamo a Gubbio per visitare il NIKIS RESORT, un antico borgo del 1137 adagiato su una terrazza naturale che domina la Valle dell'Assino. Immerso in un’atmosfera d’altri tempi, l'edificio è stato restaurato mantenendo forme e materiali originali, con un mobilio che rispetta lo stile e l’atmosfera di un piccolo gioiello di architettura e storia medioevale
"La Grande Bellezza", i rooftop bar più panoramici di Roma
Iscritto al Registro Italiano delle Dimore Storiche di Eccellenza, il Nikis Resort è composto da quattro camere (suite Torre, suite Fortezza, suite Major e suite Nikis), un loft e sei appartamenti arredati in un mix bizzarro di rigore scandinavo (la proprietaria, Lena Caponetti, è di origine finlandese) e calore umbro
Finlandia “on the road”, viaggio nella regione del lago Saimaa
A metà percorso della strada che da Perugia porta a Gubbio, si staglia la maestosa mole del CASTELLO DI PETROIA la cui origine va collocata tra il IX e X sec. Si tratta di un complesso di edifici medievali racchiusi da una cinta di mura. I tre edifici che formano il Castello accolgono gli ospiti in camere con soffitti in travi di quercia e quadri del XVIII e XIX secolo
Foliage in Italia, dove ammirare lo spettacolo della natura
Il Castello di Petroia è arredato con mobili autentici. Alcune camere dispongono di grandi jacuzzi con splendida viste sulle valli. Gli ospiti possono cenare a lume di candela nella suggestiva Sala degli Accomanducci e partecipare alle caccie al tartufo organizzate dalla struttura
Locali storici d’Italia, tra i luoghi simbolo del Bel Paese
Antico borgo medievale nel cuore della Valnerina, il CASTELLO DI POSTIGNANO si trova a Sellano (in provincia di Perugia). Fondato tra il IX e il X secolo sul declivio di una collina lungo la strada che collegava Spoleto, Foligno, Norcia e Assisi, è stato definito dal fotografo americano Norman Carver "l'archetipo dei borghi collinari italiani"
Dormire tra i vigneti, viaggio tra i wine resort del Bel Paese
Ritornato al suo antico splendore grazie a un imponente restauro che gli è valso un riconoscimento UNESCO per la salvaguardia e la tutela del paesaggio e dell’ambiente, il Castello di Postignano è stato dichiarato nel 2004 monumento d'interesse nazionale dal Ministero dei beni culturali e ambientali. A disposizione degli ospiti suites, piscina e centro benessere
Forest Sleeping, 15 mete per una vacanza d'inizio autunno nella natura
A un'altitudine di 800 metri, con vista sulle montagne umbre, il BORGO CASTELLO PANICAGLIA nasce dal recupero di un villaggio medievale nei pressi di Nocera Umbra. La struttura svetta in cima a un colle con vista sulla vallata che si allunga tra Nocera Umbra e Gualdo Tadino, dove si snodano la via consolare Flaminia e la strada che conduce ad Assisi
Tra le vie di Milano, alla scoperta delle trattorie storiche meneghine
Diciassette le camere a disposizione degli ospiti di Borgo Castello Panicaglia. Spaziose ed eleganti, hanno tutte pavimenti in cotto, travi a vista, muri di sasso, arredi ricercati con mobili in legno di noce e letti a baldacchino in legno. Nella casa padronale si trova la sala per colazione, pranzo e cena
Dormire da re, 20 castelli in Italia per un soggiorno da favola
A Perugia troviamo la TENUTA DI MURLO, una delle più vaste del centro Italia, che appartiene alla stessa famiglia da generazioni. Rinomata per le svariate migliaia di ettari, è un paradiso di boschi, oliveti, vallate, laghi e torrenti. Composta da 9 ville e tre Deluxe Rooms accanto al ristorante della tenuta (Il Caldaro) è vicina al campo da golf dell’Antognolla
Dormire nella storia, tra gli hotel più esclusivi nei Sassi di Matera
Le ville della Tenuta di Murlo hanno una capienza che va da un minimo di 2 ad un massimo di 20 posti letto e sono tutte posizionate a una distanza di 2/3 minuti l’una dall’altra e a circa 10 minuti di auto dal ristorante per permettere di vivere un soggiorno in completa privacy e tranquillità
Andalusia “on the road”, viaggio alla scoperta dell’Arabia di Spagna
Restiamo a Perugia per visitare il CASTELLO DI MONTERONE (conosciuto anche come castello Piceller) immerso nel verde a tre chilometri dal centro storico del capoluogo umbro. Diciotto le camere a disposizione degli ospiti dell'antica fortezza trasformata in Residenza d’Epoca e arredata nel rispetto della sua storia
Venezia da bere, tra ristoranti panoramici e rooftop bar
Tra le camere del Castello di Monterone merita una segnalazione quella delle dame che, grazie a dieci finestre distribuite su tre pareti, offre una vista quasi a 360° su Perugia, i giardini del castello e la campagna. La luminosità della stanza e gli affreschi che la ricoprono interamente concorrono a renderla una delle camere più romantiche del Castello
Dalla Riviera ligure alla Costa Smeralda, tra i Beach club d'Italia
Ci spostiamo a Spoleto per visitare il CASTELLO DI PERCHIA che conserva ancora intatte le mura, le porte e varie torri. La fortezza oggi è diventata una residenza storica fatta di dimore e appartamenti curati nei minimi particolari e finemente ristrutturati secondo le più recenti norme antisismiche nel rispetto delle caratteristiche tipiche del borgo medioevale
San Lorenzo, i posti più incredibili per ammirare le stelle cadenti
Gli appartamenti del Castello di Perchia sono caratterizzati da travi in legno, mattoni e cotto dell’epoca e hanno facciate esterne in pietra e piccole finestre recuperate dalle antiche feritoie di avvistamento. I mobili risalgono al periodo tra l’Ottocento e il Novecento e conservano una collezione di chiavi, anfore e monete ritrovate durante il restauro
Dormire su un albero, le 20 tree-house più suggestive d'Italia
Immerso in 20 ettari di verde, circondato da olivi e viti, il RELAIS TENUTA DEI MORI si trova nel borgo di Villanova, a 15 minuti dal centro storico di Perugia. All’interno della proprietà è presente un’enoteca che, oltre a proporre le etichette dell’azienda, offre una vasta selezione dei migliori vini, liquori e distillati provenienti da tutta Italia
Parigi "on the road", tra i bar e i ristoranti più insoliti della Ville Lumière
A disposizione degli ospiti del Relais Tenuta dei Mori ci sono quattro appartamenti e una camera, tutti recentemente rinnovati. Per gli appassionati degli sport all’aria aperta, nei dintorni della struttura sono presenti numerosi sentieri da percorrere a cavallo o in bicicletta per scoprire la bellezza del territorio umbro
Da Messina a Sciacca, tra gli agriturismi vista mare della Sicilia
Lasciamo la provincia di Perugia per spostarci in quella di Terni. A Orvieto, sul Lago di Corbara, visitiamo il CASTELLO DI TITIGNANO, che ha ottenuto la Certificazione di Qualità “I cieli più belli d’Italia” da parte di Astronomitaly - La Rete del Turismo Astronomico. Le origini del castello risalgono al 937, quando venne edificato dalla nobile famiglia francese di Montemarte
Trekanten “on the road”, viaggio nel cuore dello Jutland danese
Se il Castello di Titignano rimane il cuore del borgo, con il suo camino a riscaldare il salone centrale dove gustare una cucina di lunga tradizione umbra, la piscina offre un panorama lacustre. Belle le suite affrescate e articolate su due livelli (con scala che scende alla stanza-bagno)
Philadelphia "on the road", cosa fare in città: dalla Street art ai parchi
Situata all’interno di un’azienda agricola di oltre venti ettari, LA TENUTA DEL GALLO è un agriturismo di charme che si trova nei pressi dell’antica cittadina di Amelia, al confine tra Lazio e Toscana. Per gli ospiti anche una caratteristica piscina a sfioro con postazioni idromassaggio che si affaccia sulla vallata di ulivi secolari
Siviglia, passeggiata in 20 tappe nella capitale andalusa
La parola d’ordine delle sei camere e delle tre suites di Tenuta del Gallo è “Charme e comfort.” Ogni camera è diversa dall’altra ed è arredata con mobili d’epoca, dipinti antichi, letti a baldacchino e tessuti preziosi. Le suites dispongono di terrazzi, le camere situate nella torre di balconi con logge e quelle nel casaletto di patii privati
“On the road” tra Svezia e Finlandia, viaggio lungo la costa artica di Botnia
Ad Allerona, sempre in provincia di Terni, troviamo SPAO BORGO SAN PIETRO AQUAEORTUS, un antico borgo medievale recuperato dal degrado e trasformato in un resort d'eccellenza. Nato come luogo di culto dei monaci Guglielmiti nel XI secolo, è stato trasforato nel 2005 in struttura ricettiva, tra le più affascinanti in Italia
Roma “on the road”, viaggio tra le trattorie popolari della Capitale
Situato a una trentina di chilometri da Orvieto (a metà strada tra la Val d’Orcia, la Valnerina e l’Alta Valle del Tevere), SPAO Borgo San Pietro Aquaeortus è un esempio di restauro architettonico e, insieme, spirituale. I fabbricati sono stati tutti smontati pietra per pietra, consolidati e ricostruiti con i materiali originali
“The Place of Wonders”, a Venezia tra saper fare e ospitalità di lusso
Terminiamo il nostro viaggio in Umbria, alla scoperta dei suoi castelli e delle sue tenute più prestigiose, a Montegabbione dove visitiamo il CASTELLO DI MONTEGIOVE, uno dei più antichi della Regione. Risalente al XIII secolo, dal 1780 appartiene ai Marchesi Misciattelli. La tenuta si sviluppa per 1.200 ettari tra querceti, vigne e uliveti
Firenze, tra botteghe artigiane e bistrot della tradizione
La foresteria del Castello di Montegiove, struttura del XIII secolo completamente restaurata e adibita un tempo anche a frantoio, è stata convertita in due lussuosi appartamenti di due piani. Chicca della struttura la cantina che si trova nei sotterranei del castello, ristrutturata nel 2008 ed attrezzata con vasche di acciaio per la fermentazione con controllo della temperatura
World Aperitivo Day, viaggio tra i mixology bar e i rooftop di Milano