
Dormire nella storia, viaggio tra gli hotel più esclusivi nei Sassi di Matera
Considerata la terza città più antica del mondo, dopo Aleppo e Gerico, Matera è stata scelta come set cinematografico da Pier Paolo Pasolini e Mel Gibson. Il suo cuore più antico e primitivo è rappresentato dai Sassi, case scavate nella roccia calcarea. Definiti prima "vergogna nazionale" e inseriti poi tra i siti Patrimonio dell'umanità UNESCO, accolgono oggi alcuni tra gli alberghi più belli del mondo che consentono di vivere la magia primordiale del luogo con i comfort contemporanei
a cura di Costanza Ruggeri

La nostra passeggiata a Matera alla scoperta delle strutture ricettive più esclusive della città comincia nel rione Sasso Caveoso, dove troviamo l'albergo diffuso AQUATIO CAVE LUXORY HOTEL & SPA. 35 tra camere e suite, incastonate nelle pareti in tufo, oltre a una Spa con piscina ricavata nella roccia in locali ipogei risalenti al IX secolo
Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG24
L'Aquatio Cave Luxury Hotel & Spa si sviluppa su una superficie complessiva di 5mila metri quadrati. Le camere ricalcano strutturalmente le antiche grotte scavate nel tufo ma sono arricchite da tecnologie e arredi moderni. Il colore utilizzato per mobilio e oggettistica richiama il latte di calce con cui anticamente venivano sanificati i sassi
Venezia da bere, tra i ristoranti panoramici e i rooftop bar della Serenissima
A strapiombo sul torrente Gravina, collocato nella parte più antica dei Sassi, il SEXTANTIO è una delle due strutture del gruppo fondato da Daniele Kihlgren, imprenditore milanese di origine svedese (l'altro è il borgo abruzzese di S. Stefano di Sessanio). Diciotto suggestive camere e suite arredate, illuminate e valorizzate nel rispetto della loro storia e del contesto
Dalla Riviera ligure alla Costa Smeralda, tra i Beach club più esclusivi d'Italia
Definito dal Times “uno dei dieci hotel più belli sulla scena internazionale” e incluso dalla guida Tatler di Condé Nast tra “i cento hotel più belli del pianeta”, Sextantio è anche un progetto culturale che basa tutte le sue attività nel recupero conservativo. La sala colazioni si trova in un'antica chiesa rupestre sconsacrata del XIII secolo che si trova al centro della struttura
Notte di San Lorenzo, i posti più incredibili per ammirare le stelle cadenti
Crocevia panoramico sul Parco delle Chiese Rupestri, la CORTE DEI PASTORI è un bed&breakfast situato al di sotto della roccia sulla quale poggia la Chiesa della Madonna dell'Idris. Le camere, ciascuna con ingresso indipendente, sono scavate nel tufo che caratterizza il Sasso Caveoso, la zona più antica dell'intero quartiere.
Dormire tra i rami di un albero, viaggio tra le 20 tree-house più suggestive d’Italia
Gli ambienti comuni e le camere della Corte dei pastori, scavate nelle grotte, sono caratterizzati da un interior design d'impatto, arredi colorati e una oggettistica tradizionale con un tocco di contemporaneità. La terrazza panoramica si trova a picco sulla gravina e offre una vista invidiabile sul Parco della Murgia
Parigi "on the road", tra i bar e i ristoranti più insoliti della Ville Lumière
Décor essenziale e raffinato, l'albergo diffuso CORTE SAN PIETRO si trova nel cuore dei Sassi dove alcune strutture abbandonate e in disuso, risalenti al 1600, sono state restaurate e reinventate per accogliere i nuovi spazi della struttura: 13 camere, sala per le colazioni e un centro benessere dedicato alla meditazione in otto antiche cisterne per l’acqua piovana
Da Messina a Sciacca, tra gli agriturismi vista mare della Sicilia
Le camere di Corte San Pietro sono monocromatiche, caratterizzate da tonalità castane che vanno dal beige della pietra al marrone del legno e del ferro. L’arredamento, ad eccezione del tessile, è costituito da antichi mobili risistemati e oggetti tipici recuperati. Cuore della struttura è la piccola corte, oggi zona di lettura, con pavimento di lastre in pietra calcarea
Relax ad alta quota, le piscine panoramiche più belle delle Alpi
Nel cuore del Sasso Barisano, a pochi passi dalla storica Cattedrale di Matera, sorge il PALAZZOTTO Residence&Winery, una delle pochissime strutture isolate del centro storico, facilmente identificabile grazie al balcone con gattoni, le caratteristiche mensole ornamentali intagliate nel tufo
Firenze tra maestri d'arte, botteghe storiche e bistrot della tradizione
Il Palazzotto Residence&Winery è caratterizzato da dieci esclusive dimore, ognuna con la sua storia centenaria e la sua originalità, ricavate dal recupero di un antico palazzotto nobiliare del Cinquecento. Al primo livello le camere con i soffitti voltati mentre al piano terreno le grotte con sgabelli da mungitura al posto dei comodini e gioghi del bestiame come portasciugamani
Siviglia "on the road", passeggiata in 20 tappe nella capitale andalusa
Ci spostiamo al civico 16 di Via Madonna dell'Idris dove troviamo le DIMORE DELL'IDRIS: sette camere ricavate nella roccia del monte Errone, punto di osservazione privilegiato sul Sasso Caveoso. Gli ospiti potranno assaporare l’esperienza di dormire nelle case-grotta originarie ma con tutti i comfort della vita moderna
Wimbledon-mania, tra i campi da tennis più spettacolari d'Europa
L’ambiente interno di Dimore dell'Idris è stato valorizzato lasciando a vista tutti gli elementi architettonici realizzati in blocchi di tufo e lembi di roccia scavata. Le camere sono caratterizzate da volta in tufo, pavimento in cotto originale, mobili ridisegnati su modelli tradizionali e testata del letto realizzata su disegno originale dell’artista Dario Carmentano
Giro del mondo letterario, consigli a tema viaggio per l’estate 2024
In Piazza S. Pietro Caveoso sorge il SANT'ANGELO LUXURY RESORT laddove, una volta, c'era il tribunale della Regia Udienza settecentesca, arcaiche case in grotta e la chiesetta rupestre di Sant’Angelo. Trasformati in veri e propri ambienti di charme, gli interni sono dotati di tutti i comfort moderni e offrono un’impagabile vista del Rione Sassi
Calcio-mania, alla scoperta degli stadi più belli d'Europa
Con vista imperdibile sull’intricato dedalo di casette e scalinate dell'antico Rione fino al canyon della Gravina, le camere del Sant'Angelo Luxury Resort sono 21 dimore storiche, tutte diverse tra loro nello stile e nel design degli interni basato sulla combinazione tra le antiche strutture e un arredamento moderno
Roma “on the road”, viaggio tra le trattorie popolari della Capitale
Nate dall'idea dell'imprenditore Andrea di Cuia (che a soli 28 anni, nel 2017, acquista e restaura un immobile nel cuore dei Sassi di Matera), ENDEA SUITE ROOMS si trovano in via San Vito, nel Sasso Barisano, a 750 metri dal Castello Tramontano. Una struttura intima e curata in ogni particolare, con solo quattro tra camere e suite
Camera vista bosco, dove dormire tra gli alberi dell'Alto Adige
Il concept di Endea Suite Rooms è quello di una struttura giovane, fresca e moderna realizzata all'interno di una struttura millenaria per consentire all'ospite di vivere la realtà e la suggestività dei Sassi con i comfort moderni, in un ambiente di design. La struttura dista meno di 300 metri dalla Cattedrale di Matera
World Aperitivo Day, viaggio tra i mixology bar e i rooftop di Milano
Quando nel 1999 i coniugi Lucio e Anna scelsero di acquistare alcune grotte nel centro storico di Matera per aprire un hotel vennero derisi e scoraggiati da molti, ma decisero comunque di seguire il cuore e fondarono La casa di Lucio (oggi SANT'ANGELO - LE RESIDENZE), albergo diffuso al civico 66 di via San Pietro Caveoso
Giornata internazionale dei Musei, viaggio tra i più curiosi d'Italia
Sant'Angelo - Le Residenze offre sette sistemazioni non convenzionali, tutte dotate di ingressi privati. Ognuna delle camere sorge in un affascinante complesso di abitazioni rupestri, un tempo abitate da famiglie numerose e oggi finemente arredate e decorate con colori chiari. A disposizione degli ospiti anche una piccola biblioteca con libri di storia locale
Torino "on the road", passeggiata gastronomica alla scoperta della città
L'HOTEL IN PIETRA è un boutique hotel di nove camere, tutte differenti tra loro, ricavato all'interno di una chiesa del XIII secolo, la chiesa di San Giovanni Vecchio. All'interno della hall sono ancora visibili la navata e il Calice del Santissimo Sacramento, riprodotto nell'arco in alto a sinistra della vecchia chiesa
Palermo “on the road”, viaggio enogastronomico nel capoluogo siculo
In una camera dell'Hotel in pietra è presente la scalinata originaria che conduceva al campanile, là dove ora c'è un terrazzino panoramico. Dopo la sconsacrazione della chiesa, i locali sono stati adibiti prima a dimora nobiliare e, dal 2008, trasformati in struttura ricettiva. La Suite 1003 (in foto) ha letto a baldacchino e vasca idromassaggio
Londra “on the road”, alla scoperta dei luoghi più insoliti della città
Ci trasferiamo in via San Giacomo dove, a pochi minuti dalla Cattedrale di Matera, troviamo LE DODICI LUNE, ricavato sotto un'antica cinta muraria. Le camere sono nelle grotte, un tempo abitate dai contadini e pastori del posto, e si affacciano sul “vicinato”, l'area comune dove si riunivano le famiglie. Hanno tutte entrata indipendente con terrazza antistante
Giornata mondiale del libro, le 20 librerie più belle d’Europa
Abitate fino al 1950 e ristrutturate nel 2007 con particolare cura rispettando le caratteristiche strutturali di una casa ipogeo, le stanze di Le dodici lune sono situate in sette unità abitative disposte su due livelli, tutte con ingresso indipendente. La colazione viene servita in un’antica cantina
Vino, architettura e design: viaggio tra le cantine d'autore d'Italia
Il BASILIANI HOTEL è un albergo diffuso dotato di dieci camere con ingresso indipendente situato nell’area archeologica del Sasso Caveoso. Gli ambienti moderni evocano il fascino delle grotte preistoriche visibili dalle finestre delle stanze sull’antistante altopiano murgico, sede del Parco Archeologico delle Chiese Rupestri
Urban Spa, tra le oasi di benessere più prestigiose d'Italia
Il design degli ambienti interni del Basiliani Hotel è una rielaborazione in chiave moderna della struttura minimalista della casa-grotta tradizionale: le pareti sono state tinteggiate di bianco con calce salvaguardando i paramenti murari originari. Le linee sono essenziali, il nero del pavimento disegna gli spazi nei quali prevale il rosso dei mobili in legno

PALAZZO DEGLI ABATI è un boutique hotel ricavato in una dimora nobiliare settecentesca con camere scavate nella roccia in Via San Pietro Barisano 27. Il nome dell'albergo si riferisce proprio al complesso edilizio che venne costruito nel 1756 per gli Abati della Chiesa Rupestre di San Pietro Barisano (la più grande dei Sassi, scavata due piani sotto terra)
Cascine "gourmet", 15 indirizzi per una pausa bucolica in Lombardia
La grotta dove troviamo la camera U firn du cidd (in foto) di Palazzo degli Abati, prima dello sfollamento dei Sassi degli anni '50 era un forno e dalla botola in vetro ricavata sul pavimento è possibile ammirarne i reperti storici. Il soprannome “U firn du Cidd” letteralmente significa “Il forno del mulo“, probabilmente per il lavoro fisicamente stancante di portare la farina
Giro del mondo in hotel, tra gli alberghi più insoliti del Pianeta
Ubicato all’interno di un intricato reticolo di stradine e vicoletti del Sasso Caveoso, il CONCHE LUXURY RETREAT è un hotel caratterizzato da uno stile elegante ed arcaico a pochi passi dalla Casa Grotta di Vico Solitario. Tra i rinomati punti d’interesse nelle vicinanze ci sono il Museo MUSMA, il Castello Tramontano e la Cattedrale di Matera

Grotte naturali scavate nella roccia si trasformano, al Conche luxury retreat, in lussuose camere con uno stile ancestrale ed elegante che consentono agli ospiti di fare un tuffo nel passato della città. La struttura, ristrutturata mantenendo tutte le caratteristiche originarie, si trova a pochi passi dalla Chiesa di Santa Maria dell'Idris
Ex-fabbriche e conventi, viaggio tra gli hotel che raccontano storie
Quello che oggi è un raffinato ed elegante hotel di lusso nel centro di Matera, un tempo era un palazzo nobiliare appartenente alla famiglia di origini bolognesi Malvini Melvezzi. PALAZZO DEL DUCA si trova a pochi passi da piazza Duomo, al civico 50 di via Muro, ed è il risultato di un eccellente lavoro di restauro che ha voluto conservare e preservare il fascino antico del luogo
Tallinn “on the road”, viaggio alla scoperta della Perla del Baltico
Palazzo del Duca ha 9 camere e due master suite. La Suite Santa Candida (in foto), situata al piano terra, con un’imponente vasca in muratura con luci colorate e una chaise-longue, entrambe idromassaggio. E la Suite Grottapignata, una delle camere più caratteristiche della struttura, con piscina riscaldata e cascata
Fuga romantica a Dubai, viaggio nella metropoli degli Emirati Arabi