
Siviglia "on the road", passeggiata in 20 tappe alla scoperta della capitale andalusa
La chiamano la "Città dorata" per quell’antica torre di sorveglianza, un tempo ricoperta di maioliche auree, che dal XIII secolo si erge sulle sponde del Guadalquivir. Eletta nel 2023 Capitale del turismo intelligente, la città europea con più giorni di sole all’anno è una meta da vivere a ritmo lento per assaporarne il patrimonio storico e scoprirne gli angoli più autentici. Oggi vi portiamo nel sud della Spagna, tra ballerini di flamenco, tapas e architetture mujedar
a cura di Costanza Ruggeri

Realizzata in occasione dell’Esposizione ispanoamericana del 1929, PLAZA DE ESPANA è il punto di partenza della nostra passeggiata alla scoperta di Siviglia. Pensata per simboleggiare un “abbraccio” alle altre colonie ispano-americane, la piazza ha una caratteristica forma a ferro di cavallo, un portico barocco ed è decorata da migliaia di piastrelle in ceramica colorata
Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG24
Situata all'interno del Parque Maria Luisa, Plaza de España è caratterizzata da una combinazione di elementi rinascimentali, mudejar e neomoreschi. Costruita dall'architetto Aníbal González tra il 1914 e il 1929, si estende per 50.000 metri quadrati ed è uno dei luoghi più emblematici di Siviglia e uno dei maggiori esempi dell'architettura regionalista
Wimbledon-mania, viaggio tra i campi da tennis più spettacolari d'Europa
Per la seconda tappa del nostro viaggio alla scoperta di Siviglia attraversiamo il Guadalquivir per passeggiare lungo CALLE BETIS, una delle più fotografate della città per le facciate colorate dei palazzi che si affacciano sul fiume. Questa via, che collega il quartiere di Triana e quello di Los Remedios, è il centro della movida della città
Giro del mondo letterario, 25 consigli a tema viaggio per l’estate 2024
L'edificio più sorprendente dell'attuale Calle Betis è la cosiddetta Casa de las Columnas, risalente al XVIII secolo. La dimora, con una bella facciata in stile barocco, sorge su ciò che un tempo era occupato dall'Universidad de Mareantes, una scuola di specializzazione per i marinai che si dovevano imbarcare per le spedizioni verso le Americhe
Calcio-mania, alla scoperta degli stadi più belli d'Europa
Ci spostiamo nel quartiere di Casco Antiguo per visitare l'ALCAZAR, il complesso di palazzi reali in stile mudéjar eretto come fortezza dai Mori nel 913 e ampliato diverse volte nel corso dei suoi 11 secoli di vita. L’intervento più̀ prestigioso è quello del XIV secolo, quando Pietro I commissionò il sontuoso Palacio de Don Pedro, fiore all’occhiello dell'intera struttura
Roma “on the road”, viaggio tra le trattorie popolari della Capitale
Riconosciuto patrimonio UNESCO nel 1987, l'Alcazar di Siviglia è il più antico palazzo reale in uso al mondo. I suoi giardini, perfetta sintesi di giardinaggio e architettura emozionale, occupano più di sei ettari di terreno e ospitano oltre 170 specie vegetali provenienti dai più disparati angoli del pianeta
Firenze, tra botteghe artigiane e bistrot della tradizione
Patrimonio UNESCO dal 1987, la CATEDRAL DE SANTA MARIA DE LA SEDE DE SEVILLA è la più grande cattedrale gotica del mondo e la terza chiesa della cristianità dopo San Pietro, a Roma, e St.Paul, a Londra. Realizzata sul sito dell’antica moschea di Almohadi del XII secolo, ospita la tomba di Cristoforo Colombo e conserva tutt'oggi il vecchio minareto (Torre della Girlada)
World Aperitivo Day, viaggio tra i mixology bar e i rooftop di Milano
Interamente ricoperta in laterizio cotto, quando fu costruita la Torre della Giralda era la più alta torre del mondo con i suoi 104,1 metri di altezza. Non ha scale ma 34 rampe che consentivano al muezzin, a cavallo, di salire in cima per intonare l'invito alla preghiera. La campana principale, detta Santa María, è datata 1588
Giornata internazionale dei Musei, viaggio tra i più curiosi d'Italia
Per la tappa numero 5 della nostra passeggiata alla scoperta di Siviglia lasciamo il centro storico per spostarci a TRIANA, ex quartiere abitato dai gitani, considerato la culla del flamenco. Situato nei pressi del fiume Guadalquivir e collegato al resto della città mediante il ponte di ferro più antico della Spagna, è uno dei pilastri della cultura sivigliana
Torino, passeggiata gastronomica alla scoperta della città
Uno dei modi migliori per farsi un'idea generale del quartiere è dare un'occhiata alle bancarelle di frutta, carne e verdura del Mercado de Triana dove assaggiare bocadillo con jamón e olive locali. Conosciuto anche con il nome di Plaza Abastos, questo mercato coperto sorge sui resti dell’antico Castillo de San Jorge, per molto tempo sede principale della Santa Inquisizione
Brunch “con vista”, viaggio culinario sui tetti di Roma
A poche decine di metri dal mercato, in Calle Callao, visitiamo il Centro de la Cerámica de Triana (CCT). Inaugurato nel 2014, rappresenta una delle più ambiziose “creazioni” del progetto turistico di Siviglia. A firmare il progetto lo studio AF6 Arquitectos che ha messo in pratica l'obiettivo di rappresentare la storia della tradizione ceramista del quartiere sivigliano
Camera vista bosco, dove dormire tra gli alberi dell'Alto Adige
Al di là del Guadalquivir, in un edificio del 1914 (opera dell'architetto regionalista Aníbal González), troviamo CASA ANIBAL, progetto gastronomico che mira a dare "uno sguardo al passato da un prisma contemporaneo". Il menu strizza l'occhio alla tradizione ma con tocchi d'avanguardia: dal Cachopo di tonno con maionese affumicata al Rombo con crema di mais
Dal Portogallo al Galles, viaggio tra le librerie più belle d’Europa
Situato al civico 13 di C.Marques de Paradas, a pochi minuti dalla sede dell'Esposizione universale del 1992 e a soli 200 metri dal Museo delle Belle Arti, l'NH Sevilla Plaza de Armas è un 4 stelle con 262 camere situato a breve distanza dalle attrazioni principali del centro storico di Siviglia. A disposizione degli ospiti una terrazza con piscina e servizio bar
Milano Design Week, i ristoranti e i cocktail bar più glamour
Ristrutturato nell'estate del 2019 con un arredamento moderno e pezzi di design contemporaneo, l'NH Sevilla Plaza de Armas ospita anche il ristorante Tablafina, specializzato in cucina andalusa. Da assaggiare le “Patatas aliñás”, la Porra Antequerana, i filetti di storione marinati e i fagiolini con calamari
Urban Spa, tra le oasi di benessere più prestigiose d'Italia
Tra i ristoranti più "cool" del momento, a Siviglia, troviamo PAN Y CIRCO. Luogo pittoresco che unisce arte e gastronomia, è uno spazio pensato per la soddisfazione di tutti cinque i sensi. Il menu invita a esplare sapori e influenze provenienti da tutto il mondo e le opere in mostra fanno parte della selezione della gallerista Cristina Galeot

Situato in Calle Rivero, a pochi metri dalla vivace via Sierpes (la via dello shopping di Siviglia), Pan Y Circo si sviluppa su tre piani. Gli oggetti e i mobili in esposizione sono tutti in vendita. Nel menu Foie gras d'anatra all'anice con prugna candita e Tortelloni ripieni di mascarpone e tartufo saltati con burro e parmigiano
Milano Design Week, tour "creativo" nel capoluogo lombardo
Per la nona tappa della nostra passeggiata a Siviglia arriviamo proprio in Calle Serpies dove, al civico 40, troviamo SOMBREROS MAQUEDANO, l'unico negozio specializzato in cappelli della città. Fondato nel 1896, vende cappelli a tesa larga (i tipici andalusi), pork pie (quelli che indossano i jazzisti) e canotiers (simili a quelli indossati dai gondolieri di Venezia)
Vino, architettura e design: viaggio tra le cantine d'autore d'Italia
Le scatole di Sombreros Maquedano, una delle icone del negozio, sono di Miguel Peña che lavora in questo negozio da 40 anni ed è ancora il responsabile della produzione. Turisti e clienti le acquistano come souvenir oltre che per riporre i propri cappelli. Dopo quattro generazioni, l'attività continua a "vestire" il capo di chi vuole qualità e tradizione
Giro del mondo in hotel, tra gli alberghi più insoliti del Pianeta
Tappa obbligata, in Calle Sierpes, è la CONFITERIA LA CAMPANA, la pasticceria più antica e famosa di Siviglia. Fondata nel 1885, nel suo stemma compare la scritta “fornitore della Real Casa”. Nonostante sia stata ristrutturata tre volte, mantiene intatta la sua estetica modernista, con bancone in legno, intonaci policromi e motivi vegetali sulle pareti
Oscar 2024, viaggio tra i luoghi cinematografici di Los Angeles
Galleria d'arte, caffetteria e libreria nel cuore di Siviglia. In via Pérez Galdós c'è LA GATA EN BICICLETA, progetto culturale promosso da Jesús Barrera di Moron, conosciuto come “La Portera”. In effetti, questo spazio tra Alfalfa e Las Setas, è come il patio di una casa andalusa, con una folla di persone che parlano, comprano un libro e si godono una birra
Ex-fabbriche e conventi, viaggio tra gli hotel che raccontano storie
Segnalato anche dal New York Times, La Gata en Bicicleta è diventato un punto di riferimento nel quartiere. Vi si trovano letterati, appassionati di fotografie e design, curiosi e turisti alla ricerca di uno spazio "più intimo" dove riposarsi dal trambusto del centro storico di Siviglia. Da non perdere il "loro" pane tostato con marmellata di fichi
Tallinn “on the road”, viaggio alla scoperta della Perla del Baltico
Ci spostiamo in Plaza San Idelfonso per assaggiare gli "yemas", tradizionali dolci a base di tuorlo d'uovo e zucchero preparati dalle monache di clausura del Convento di San Leandro. Acquistabili attraverso un portello rotante, sono descritti nel libro "1000 cibi da provare nella vita" di Mimi Sheraton Falcone, ex critico gastronomico del New York Times
Fuga romantica a Dubai, viaggio nella metropoli degli Emirati Arabi
Monumento nazionale dal 1931, la CASA DE PILATOS costituisce il più notevole esempio di architettura sivigliana del XVI secolo. A iniziare la costruzione furono Pedro Enríquez e la moglie. Il figlio, Fadrique Enríquez de Ribera, ampliò il palazzo fino alla sua morte, nel 1539. Il suo aspetto definitivo si deve al suo successore, Per Afán de Ribera, viceré di Napoli
Alta Badia, settimana bianca alla scoperta di masi, rifugi e chalet
Secondo la tradizione, fu il proprietario Fadrique Enrique de Ribera a dare il nome al palazzo dopo aver scoperto che la distanza fra la sua casa e la chiesa Cruz Campo era uguale alla distanza fra i resti della casa di Ponzio Pilato e il Calvario. Oltre a cambiare il nome in Casa de Pilatos, creò anche una Via Crucis per la città con la casa come prima stazione

Dal 1670, El Rinconcillo detiene il titolo di bar più antico di Siviglia (mentre invece la taverna più antica è Las Escobas che risale al 1386). Ha aperto i battenti durante il regno di Carlo II e da allora sono passati sul trono 15 re e 4 dinastie: Austria, Bonaparte, Savoia e Borbone. Il locale conserva il mobilio originale e il conto è ancora scritto con il gesso sul bancone di mogano
10 itinerari d’arte per una gita open air d’autunno lungo lo Stivale
El Riconcillo è il luogo perfetto per assaggiare le celeberrime tapas e i piatti di un menu che conserva l'essenza della cucina tipica andaluso-mozarabica. Ecco allora alici sott'olio, jamón serrano, crocchette di prosciutto, riso con peperoni e salsiccia, gamberi alla griglia e ceci con gli spinaci (la specialità del locale)
"Blue Monday", viaggio nei 10 luoghi più blu del mondo
Per la 15esima tappa della nostra passeggiata a Siviglia ci spostiamo al METROPOL PARASOL, conosciuto come Las setas, una delle icone moderne della città. Costruito nel 2011 su progetto dell’architetto tedesco Jürgen Mayer H, questo gigantesco parasole ha una copertura ondulata ad alveare (è la struttura in legno più grande del mondo) e colonne alte 30 metri
Il giro del mondo in 12 mesi, viaggio tra gli "imperdibili" del 2024
La struttra, composta da sei grandi ombrelli che sembrano funghi giganti, è organizzata su cinque livelli di cui uno seminterrato (che consente l’affaccio su resti archeologici rinvenuti durante i lavori). All’ultimo livello c'è una terrazza che offre uno panorama a 360 gradi sui vecchi quartieri di Siviglia
Viaggio tra i rooftop bar di New York per un brindisi di fine anno
Visitare Siviglia è anche fare un viaggio nella storia del flamenco. Alla CASA DELLA MEMORIA, un teatro che risale al XV secolo in Calle Cuna, è possibile tuffarsi nel colorato mondo di questa danza. Qui gli spettacoli si svolgono in uno spazio intimo che ricorda quello dei cafè chantant, per cui il pubblico vive in diretta e a stretto contatto con gli artisti l'esibizione
Pantone Peach Fuzz, i luoghi dove "immergersi" nel colore dell'anno
Check-in digitale e codice PIN per accedere alle camere caratterizzano le unità abitative dell'operatore tedesco Numa Group. A Siviglia, il NUMA SOLEA APARTMENTS di Calle Alfonso XII è situato in un edificio modernista progettato nel 1906 da Aníbal González Alvarez Osorio. Connubio tra tradizione e modernità, si trova a 450 metri dalla Chiesa della Maddalena
Giro del mondo letterario, 30 libri di viaggio da regalare a Natale
Al 53 di Calle Teodosio ci fermiamo all'ANTIGUA ABACERIA DE SAN LORENZO, tipico alimentari-taverna andaluso situato in una casa sivigliana del XVII secolo dove il proprietario invita i clienti ad assaggiare i prodotti in vendita mentre li condivide con un bicchiere di vino, secondo lo spirito dei negozi che abbondavano in città fino alla metà del XX secolo
Natale a Zurigo tra mercatini, cafè storici e musei di design
Diciannovesima e penultima tappa del nostro viaggio alla scoperta di Siviglia è il CENTRO ANDALUZ DE ARTE CONTEMPORANEO, fondato nel 1990 e dal 1997 ospitato negli spazi ristrutturati del Monastero della Certosa di Santa María de las Cuevas (dove per 30 anni sono stati custoditi i resti di Cristoforo Colombo)
Natale a Merano tra mercatini, botteghe e ristoranti gourmet
Il centro offre una panoramica sulle tendenze artistiche affermatesi in Spagna dalla metà del XX secolo fino ai giorni nostri. La collezione comprende opere di Luis Gordillo, Candida Höfer, Rebecca Horn e Pablo Palazuelo. Una delle opere-simbolo del Centro Andaluz de Arte Contemporáneo è la scultura di "Alice" dell'artista spagnola Cristina Lucas
Winter Glamping, 20 indirizzi per una vacanza insolita sulla neve
Terminiamo la nostra passeggiata a Siviglia in Calle Feria dove ogni giovedì (fatta eccezione per il giovedì Santo) si tiene il MERCADILLO EL JUEVES, il mercato all'aperto più antico di tutta la Spagna (pare risalga al 1292). Se in origine si poteva trovare in vendita ogni tipo di oggetto, oggi prevalgono oggetti d'antiquariato e da collezione
Relax ad alta quota, le piscine panoramiche più belle delle Alpi