
Firenze “on the road”, tra maestri d'arte, botteghe storiche e bistrot della tradizione
Ammirare i maestri della Scuola del cuoio tra gli affreschi del Ghirlandaio e osservare la “nascita” di broccati e lampassi su telai del XVIII e XIX secolo. Ma anche assaggiare i piatti tipici della cucina fiorentina assistendo a uno spettacolo teatrale o degustare un calice di vino tra scaffali colmi di etichette a pochi passi da Piazza Duomo. Questa settimana vi portiamo alla scoperta del lato più autentico del capoluogo toscano per un viaggio tra tradizione, manualità e creatività
a cura di Costanza Ruggeri

La nostra passeggiata a Firenze comincia a pochi metri da Palazzo Strozzi per visitare l'HELVETIA&BRISTOL, hotel di lusso ospitato in un palazzo del XIX secolo. Inaugurato nel 1885, dal 2016 è entrato nella selezionata rosa di Starhotels Collezione e mantiene quell'atmosfera che lo ha promosso a scelta obbligata, a fine Ottocento, per i viaggiatori del Grand Tour
Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG24
All'Helvetia & Bristol la storia, l'arte e i grandi maestri artigiani si incontrano e reinterpretano la “Grande Bellezza” italiana regalando agli ospiti un soggiorno nella culla del Rinascimento tra tessuri pregiati, preziosi arredi e oggetti di antiquariato. E proprio La Grande Bellezza è il nome scelto da Starhotels per la sua iniziativa di mecenatismo contemporaneo
World Aperitivo Day, viaggio tra i mixology bar e i rooftop di Milano
Lanciato nel 2019, il progetto de La Grande Bellezza - The Dream Factory mira alla tutela, alla valorizzazione e alla promozione dell'alto artigianato italiano. Tra le iniziative ci sono le Craft Experiences, esperienze immersive in selezionate botteghe artigiane d’eccellenza che gli ospiti di alcuni degli Starhotels Collezione possono prenotare
Giornata internazionale dei Musei, viaggio tra i più curiosi d'Italia
Tra le botteghe dei maestri d'arte, parte delle Craft Experiences di Starhotels, troviamo SCARPELLI MOSAICI, al numero 59 di via Ricasoli. Qui continua a vivere la tradizione del Commesso Fiorentino, arte fiorita nel XVI secolo che consiste nell’ottenere effetti cromatici del tutto paragonabili alla pittura usando marmi intagliati e pietre dure modellate
Viaggio tra gli agriturismi con piscina e spa della Toscana
Nella bottega-punto vendita di Scarpelli Mosaici, a due passi dal Duomo, gli artigiani lavorano con precisione e meticolosità. Lapislazzuli, Colombino, Alberese del Chianti, Occhio di Tigre, Malachite, Verde d’Arno: il mosaicista deve poter scegliere in un ricco e ampio campionario di tonalità e venature e per trovarle si ripercorrono le strade dei cercatori di pietre medicei
Dal Portogallo al Galles, viaggio tra le librerie più belle d’Europa
Ci spostiamo al civico 27 di via dell'Oche, a poche decine di metri da Piazza Duomo, dove troviamo ENOTECA ALESSI. Fondata nel 1952, ha in cantina più di 2.500 etichette, esposte in una combinazione di strutture di legno e terracotta dove fanno mostra vini provenienti da tutta Italia con una posizione privilegiata per la Toscana
Torino, passeggiata gastronomica alla scoperta della città
Baluardo del centro storico di Firenze, Enoteca Alessi nasce nel 1952 come rivenditore di dolciumi, confetti, cioccolato e caramelle. In seguito, grazie alla passione di Giorgio Alessi, ha visto l’aggiunta di vini e liquori. Dalle 11.30 alle 18.30 è possibile degustare un calice di vino nel winebar accompagnato da bruschette, crostoni al tartufo e taglieri di salumi
Brunch “con vista”, viaggio culinario sui tetti di Roma
Pilastro della scena gastronomica della città, CIBRÈO (nome che evoca un antico piatto fiorentino) tramanda la tradizione dell'oste che accoglie e guida nel momento del pasto. Il ristorante di Sant'Ambrogio e l'attigua trattoria, fondati nel 1979 da Fabio Picchi (personaggo tra i più carismatici del mondo enogastronomico italiano), sono gestiti oggi dal figlio Giulio
Milano Design Week, i ristoranti e i cocktail bar più glamour
Ad affiancare Giulio nel portare avanti l’attività di famiglia, c’è oggi l’Executive Chef Oscar Severini che, dopo aver lavorato per anni con Fabio Picchi, è responsabile della definizione e realizzazione della proposta culinaria di Cibrèo. Un menu con piatti della tradizione toscana e italiana che fa della stagionalità e delle territorialità il suo elemento distintivo
Milano Design Week, tour "creativo" nel capoluogo lombardo
Nel 1989 apre le sue porte il CIBRÈO CAFFE' di Sant'Ambrogio che diventa presto punto di riferimento per la sua atmosfera da bistrot Parigino e i suoi piatti iconici. Nel 2017, in via del Verrocchio, arriva ad arricchire la proposta Cibrèo un innovativo format (CIBLÈO Tortelli e Ravioli) che fonde la tradizione orientale con le materie prime toscane
Vino, architettura e design: viaggio tra le cantine d'autore d'Italia
È il 2003 quando, alla famiglia Cibrèo, con una formula a tutt’oggi unica, si aggiugne il TEATRO DEL SALE, un Circo-lo che unisce cultura e buon cibo, spettacolo teatrale e convivialità. Qui, per cinque sere a settimana, si spengono le luci e si assiste a rappresentazioni dal vivo di artisti di tutto il mondo sotto la direzione artistica di Maria Cassi
Urban Spa, tra le oasi di benessere più prestigiose d'Italia
Per la sesta tappa della nostra passeggiata a Firenze alla scoperta dei suoi maestri d'arte, ci spostiamo in via di San Giuseppe per visitare la SCUOLA DEL CUOIO. Fondata nel 1950 per iniziativa delle famiglie Gori e Casini con lo scopo di insegnare agli orfani della guerra la tecnica artigianale, svolge ancora oggi un’attività formativa riconosciuta a livello internazionale
Cascine "gourmet", 15 indirizzi per una pausa bucolica in Lombardia
Situata all’interno del vecchio dormitorio dei frati, la Scuola del cuoio è l’unico autentico laboratorio dove osservare artigiani al lavoro tra gli affreschi della scuola del Ghirlandaio e gli stemmi della famiglia Medici. Dopo la morte dei padri fondatori, a gestire oggi l'istituto sono le figlie e i nipoti di Marcello Gori che si dedicano alla tradizione della pelletteria fiorentina
Giro del mondo in hotel, tra gli alberghi più insoliti del Pianeta
Il MUSEO-ATELIER DI ALESSANDRO DARI è un punto di riferimento per gli amanti dei gioielli a Firenze e rappresenta un viaggio nella storia e nell’arte orafa. Questo spazio, situato nel palazzo Nasi-Quaratesi (del XV secolo), è diventato un museo con oltre 40 vetrine e 2000 pezzi unici che rappresentano una delle più ampie collezioni di gioielli artistici in città
Ex-fabbriche e conventi, viaggio tra gli hotel che raccontano storie
Maestro orafo, gioielliere, scultore e musicista, Alessandro Dari lavora nel suo museo-bottega nel cuore del capoluogo toscano. Erede di una tradizione famigliare secentesca, i suoi gioielli si rifanno allo stile Etrusco, Classico, Gotico e Rinascimentale e le sue collezioni sono ispirate a temi innovativi, tra cui l’anatomia e l’architettura
Oscar 2024, viaggio tra i luoghi cinematografici di Los Angeles
Per la tappa numero otto della nostra passeggiata fiorentina arriviamo a palazzo Spini Feroni, sede storica dell'azienda Ferragamo, per visitare MUSEO FERRAGAMO. Inaugurato nel 1995, è uno spazio espositivo concepito come “vetrina” internazionale del marchio riconosciuto in tutto il mondo come eccellenza del Made in Italy nel campo delle calzature e della pelletteria
Tallinn “on the road”, viaggio alla scoperta della Perla del Baltico
Gioiello di Museo Ferragamo è la collezione storica composta da fotografie, bozzetti, forme in legno e da una selezione di oltre 10.000 scarpe disegnate da Salvatore Ferragamo dalla fine degli anni Venti al 1960. In mostra pezzi unici e calzature create appositamente per alcune delle più grandi star di Hollywood, da Marilyn Monroe a Audrey Hepburn
Fuga romantica a Dubai, viaggio nella metropoli degli Emirati Arabi
Nel 1612, in via della Scala, venne ufficialmente inaugurata una delle profumerie ed erboristerie più rinomate al mondo. Ancora attiva e perfettamente conservata in tutto il suo splendore, l’OFFICINA PROFUMO-FARMACEUTICA DI SANTA MARIA NOVELLA è una di quelle esperienza da non perdere in un viaggio a Firenze
Alta Badia, settimana bianca alla scoperta di masi, rifugi e chalet
Per la tappa numero 10 della nostra passeggiata a Firenze alla scoperta delle sue botteghe artigiane d'eccellenza arriviamo in via Santo Spirito dove, al numero 15, troviamo CASTORINA 1895. Qui, da quasi 130 anni, si realizzano complementi d'arredo, oggettistica e fregi ispirati all’alta falegnameria e all’ebanisteria dal XVI al XVIII secolo
Relax sulla neve, viaggio tra gli chalet con Spa più belli delle Alpi
Grazie a un campionario di oltre 5mila articoli in legno naturale e alle ampie possibilità di personalizzazione, Castorina 1895 rappresenta un punto di riferimento per progettisti, restauratori e appassionati da tutto il mondo, nonché una realtà d’eccellenza nel panorama fiorentino
"Blue Monday", viaggio nei 10 luoghi più blu del mondo
A Santo Spirito ha riaperto lo storico panificio del quartiere (150 anni di attività). Si chiama S.FORNO ed è stato preso in gestione dai soci del ristorante Santo Bevitore e dell'enoteca Il Santino. A metà tra una vecchia bottega e una boulangerie francese, propone dal "classico" pane a pizze, focacce, cecine e schiacciate fiorentine
Il giro del mondo in 12 mesi, viaggio tra gli "imperdibili" del 2024
A pochi metri di distanza troviamo IL SANTINO dove assaporare una zuppa, un crostino con baccalà mantecato o un tagliere di salumi. Classico luogo d'incontro in Oltrarno, ospitato in una ex cantina, è un wine bar con una carta dei vini sfusi che conta oltre 200 etichette, molte delle quali toscane
Viaggio tra i rooftop bar di New York per un brindisi di fine anno
Ci spostiamo a San Frediano per visitare l'ANTICO SETIFICIO FIORENTINO, fondato nel XVIII secolo. Quello in via Lorenzo Bartolini è uno degli ultimi laboratori di produzione di seta rimasti al mondo e utilizza telai manuali e semi-meccanici risalenti al XVIII e XIX secolo (tra i tanti spicca l’orditoio verticale realizzato all’inizio del 1800 su disegno di Leonardo da Vinci)
Pantone Peach Fuzz, i luoghi dove "immergersi" nel colore dell'anno
I disegni delle stoffe dell'Antico Setificio fiorentino sono gelosamente custoditi nell’archivio storico: damasco Doria (utilizzato per la casula di Papa Francesco in visita a Firenze nel 2015), broccatelli in seta, lampassi settecenteschi, ermisino. L’Antico Setificio Fiorentino fornisce tessuti anche per l’arredamento di yacht, residenze private e camere di albergo
20 cose gratuite (o quasi) da fare a New York aspettando il 2024
Lasciamo San Frediano per arrivare in via delle Cascine e visitare MANIFATTURA TABACCHI, annoverata tra i principali progetti di rigenerazione urbana in Italia. Nata dalla riqualificazione di un ex complesso industriale, ha cambiato il volto del quartiere nell'ottica della sostenibilità ed è oggi una green factory di 110.000 metri quadrati con 16 edifici
Giro del mondo letterario, 30 libri di viaggio da regalare a Natale
Cuore pulsante di Manifattura Tabacchi è la Factory, polo creativo e workplace all’avanguardia animato da una community vivace e da spazi eco-friendly, tra cultura, moda, arte e design. All’interno degli spazi temporanei si è formata una vera e propria "famiglia" di creativi e maker che valorizzano l’arte del fare e innovano la tradizione

Tra chi ha scelto Manifattura Tabacchi come propria sede creativa c'è SUPERDUPER, brand di cappelli artigianali fondato nel 2011, proprio a Firenze, da Veronica e Ilaria Cornacchini e Matteo Gioli. Nel 2013, il marchio ha vinto il premio Who is on Next? nella categoria Uomini. Celebre la collezione in collaborazione con Jovanotti
Natale a Merano tra mercatini, botteghe e ristoranti gourmet
Lasciamo via delle Cascine per spostarci in Via Romana, nei pressi delle Serre Torrigiani, e visitare BRONZETTO che dal 1963 rappresenta l'eccellenza italiana nell'artigianato dell'illuminazione e dei complementi d'arredo in ottone e bronzo. L'azienda, a conduzione familiare, è nata a Firenze per iniziativa di Antonio Calcinai
Winter Glamping, 20 indirizzi per una vacanza insolita sulla neve
L’antica arte della trasformazione dal fuoco al bronzo o al cristallo è stata in seguito ereditata dai figli di Antonio, Simone e Pierfrancesco. Nel 2010 è subentrato loro cugino Michelangelo. Il Bronzetto, pur rimanendo legata alla tradizione, si è mosso verso le nuove tecnologie 3D per offrire al cliente un’esperienza a 360 gradi
Relax ad alta quota, le piscine panoramiche più belle delle Alpi
Terminiamo la nostra passeggiata a Firenze alla scoperta delle sue botteghe storiche da PAMPALONI, una delle più prestigiose fabbriche d'argento del capoluogo toscano. Fondata nel 1902, applica moderne tecniche industriali per la realizzazione di argenteria di pregio dal design essenziale e contemporaneo
Camera vista bosco, dove dormire tra gli alberi dell'Alto Adige
Da tre generazioni, la famiglia Pampaloni realizza opere artigianali in argento e ha realizzato pezzi unici per Papa Benedetto XVI, il Quirinale e il Gruppo Ferrari. Alcune opere sono state esposte al MoMA di New York, altre sono diventate trofei come la coppa degli Internazionali di Tennis BNL Italia o la clessidra d’argento offerta ai candidati all’Oscar 2002
10 itinerari d’arte per una gita open air d’autunno lungo lo Stivale