
Si chiude il Salone del libro di Torino e ancora una volta sono moltissimi i Premi che sono stati assegnati, anche alla junior; uno dei segmenti dell'editoria che segna numeri in crescita. Vediamo chi sono i vincitori dell'edizione 2025.

L'uomo con il cappotto verde di Davide Calì - Lapis, 2024
- Miglior Scrittore dell’anno Davide Calì
- La città è ogni giorno più grigia e spoglia: non ha più spazio per la natura. Gli adulti sembrano non vedere il problema: servirebbe quasi… una magia. Un bimbo curioso impugna il telescopio del nonno per osservare ciò che accade giù in strada. E nota qualcosa di strano: un uomo intabarrato in un cappotto verde, con sciarpa e cappello, lascia cadere in una buca dell’asfalto uno strano sassolino. Chi è? Cosa sta facendo?

L' isola di Kalief di Davide Orecchio e Mara Cerri (anche illustratrice) - Orecchio Acerbo, 2021
- Miglior Illustratrice dell’anno Mara Cerri
- Quel giorno il ragazzo pensò: "È questa la giustizia? La legge funziona così? Qua dentro quello che è sbagliato non è sbagliato, e quello che è giusto non è giusto. Allora devo cambiare le cose". Quel giorno nacque un eroe. Il suo nome è Kalief.

Il piccolo fienile rosso di Kim Crumrine – Ed. Minibombo, 2024
- Vincitore del Premio Andersen 2025 - Miglior libro 0-3 anni
- È tempo di andare a dormire per gli animali della fattoria, di andare a dormire nel piccolo fienile rosso. Per primo entra un topo, poi due gatti, tre cani, quattro galline, cinque maiali e... Ma ci staranno tutti? Certo, nessun problema, c'è ancora posto nel piccolo fienile rosso! Il libro ideale per dare la buonanotte a tutti, ma proprio tutti, gli animali della fattoria!

Se fossi Ugo di Sergio Olivotti e Giulia Pastorino - Corraini, 2024
- Libro vincitore del Premio Andersen 2025 - Miglior libro 3-6 anni
- Successe così. Una mattina Ugo si svegliò e... Non era più Ugo. O almeno… Non era più lo stesso Ugo di prima. Crescere significa cambiare giorno per giorno e il piccolo Ugo lo sta scoprendo sulla sua pelle! Un giorno si sveglia ghirigoro, un giorno puntinato e un altro ancora si sveglia tutto tratteggiato; e ogni cambiamento influenza il suo umore e il suo comportamento a scuola e con gli amici.

Niente draghi per Celeste! di Nikolaus Heidelbach e Ole Könnecke - Beisler, 2024
- Vincitore del Premio Andersen 2025 - Miglior libro 6-9 anni
Vincitore del Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2025 - Migliore narrazione per immagini - Una serata da soli, senza mamma e papà, in visita ai vicini. Boris è strafelice: la casa libera, per cena patate fritte e dolcetti a volontà, e qualche storia della buonanotte per la sorellina. Storie di paura però, come piacciono a Celeste. Boris sguazza felice fra terribili fantasmi, rospi giganti, draghi e lucertole mangiauomini.

Martin lo scheletro di Triinu Laan - Sinnos
- Vincitore del Premio Andersen 2025 - Miglior libro 9-12 anni
- Dall'Estonia, una storia volutamente bizzarra e strana, ma anche tenera, ironica, inaspettatamente commovente. Quante possono essee le avventure di un vecchio scheletro usato per fini didattici per moltissimo tempo e ora confinato in una fattoria? Tantissime ovviamente! Saune, tentativi di furto, mostre di arte moderna.

Luvi. Storia di una ladra e di un uccellino di Stefan Boonen – Ed. Mondadori
- Vincitore del premio Andersen 2025 nella categoria "Miglior libro oltre i 12 anni"
- Sin dalla sua nascita Luvi ha vissuto nella villa dei Simmer, che l'hanno sempre trattata come una sguattera. Un giorno, stufa di tagliare le unghie dei piedi del signor Simmer o di piegare le mutande della signora Simmer, Luvi decide di fuggire. Da quel momento smette di essere un passerotto domestico e spicca il volo verso la libertà.

Le degenerate di Jennifer Albert Mann - Uovonero, 2024
- Vincitore del Premio Andersen 2025 - Miglior libro oltre i 15 anni
- London è una giovane immigrata italiana, orfana, incinta e abbandonata: tanto basta, nell'America del 1928, per convincere la polizia a consegnarla alle cure della Scuola del Massachusetts per Deboli di Mente. Qui London incontra molte ragazze con cui ha in comune una cosa sola: essere considerata una reietta della società. Tra le mura dell'Istituto conoscerà la dolce ma astuta Rose, che ha la sindrome di Down ed è capace di grandi sogni

I Tillerman di Cynthia Voigt - Il Barbagianni, 2024
- Vincitore del Premio Andersen 2025 - Miglior libro mai premiato
- Dicey, James, Maybeth e Sammy sono rimasti soli, dopo che la mamma li ha lasciati nel parcheggio di un centro commerciale e non è più tornata. Erano diretti a Bridgeport, a casa di una vecchia prozia che avrebbe dovuto aiutarli. Se vogliono restare insieme, dovranno continuare il viaggio contando solo sulle proprie forze. L’obiettivo finale è troppo importante per arrendersi: trovare un posto da poter chiamare casa.

Osserva, smonta, ricicla. Ovvero l'arte dello smontingc di Roberta Barzaghi, Emanuele Breveglieri e Giulia Bernardelli - TopiPittori, 2024
- Vincitore del Premio Andersen 2025 - Miglior libro di divulgazione
- "Ma voi smontavate quando eravate piccoli?" chiede Linda, sette anni, durante una sessione di smonting. Chi fa smonting è un moderno esploratore di soffitte, cantine, garage e ripostigli. Un vero e proprio manuale pratico e filosofico: si smonta per capire com’è fatto il mondo e per provare ad abitarlo in modo più consapevole.

Brevi lezioni di meraviglia. Elogio della natura per genitori e figli di Rachel Carson - Aboca Edizioni, 2024
- Vincitore del Premio Andersen 2025 - Premio speciale della giuria
- Apparso per la prima volta nel 1956, sulla rivista “Woman’s Home Companion”, e poi pubblicato da Harper nel 1965, questo libro – finora inedito in Italia – firmato da Rachel Carson, biologa marina, madre del movimento ambientalista, che nel 1962 con Primavera silenziosa rivelò al mondo intero i pericoli derivanti dall’uso dei pesticidi e dei fertilizzanti.

Notte magica di Sarah Cheveau - Fatatrac, 2024
- Libro vincitore del Premio Andersen 2025 - Miglior libro fatto ad arte
- Un’affascinante passeggiata notturna nella foresta, tutta disegnata al carboncino nei colori dell’autunno, per scoprire tutti i segreti che sfuggono allo sguardo durante il giorno. Grazie al sapiente uso del carboncino e delle sue infinite sfumature di colori – di neri, marroni e grigi – prendono vita animali e piante magiche per una notte incantata.

Grazie di Icinori - Orecchio Acerbo, 2024
- Libro vincitore del Premio Andersen 2025 - Miglior albo illustrato
- Grazie al giallo, grazie al rosso e grazie al blu: i tre colori usati per ogni figura di questo fiabesco abecedario illustrato originalissimo. Grazie al gallo che canta all'alba e dà inizio all'avventura di un bambino che in bicicletta parte. Senza mai dimenticare di ringraziare ogni cosa che incontra, da solo attraversa luoghi, azioni, emozioni, idee, paesaggi, stagioni per scoprire luoghi sconosciuti e immaginifici.

I sette fratelli Cervi. Una famiglia antifascista di Federico Attardo - Becco Giallo, 2024
- Vincitore del Premio Andersen 2025 - Miglior libro a fumetti
- I sette fratelli Cervi, cresciuti in provincia di Reggio Emilia si fecero notare nella comunità locale per il loro spirito progressista nei riguardi del lavoro agricolo. Di profonda ispirazione democratica, la famiglia intera si oppose da subito al Regime fascista, ospitando disertori e fuggiaschi e creando una banda partigiana diventata presto temutissima dalle camicie nere.

La figlia del gigante di Ilaria Mattioni - Feltrinelli, 2024
- Vincitrice del Premio Campiello Junior 2025 7-10 anni
- Vicenza, seconda metà del Settecento. Layana appartiene alla nobile famiglia di Valmarana e sta per compiere dodici anni. Non sopporta le lezioni di danza, è una frana al clavicembalo, ma cavalca come un'amazzone. Ha sempre la battuta pronta e possiede tutto ciò che potrebbe desiderare: abiti alla moda, servitori per ogni sua esigenza e persino animali esotici.

Nella tua pelle di Chiara Carminati - Bompiani, 2024
- Vincitrici del Premio Campiello Junior 2025 11-14 anni
- Giovanna, Caterina e Vittorio si conoscono e crescono insieme nell'Istituto per i figli della guerra di Portogruaro. Poi le loro strade si dividono: Giovanna viene adottata da una ricca coppia di Padova che la vuole signorina perbene; Vittorio l'avventuroso non esita a fuggire ma desidera ardentemente farsi catturare da qualcuno che gli voglia bene per quello che è; Caterina non lo sa ma può contare sulla forza di un legame che la tiene e la guida.