
Ex-industrie e vecchi monasteri, viaggio tra gli hotel italiani che raccontano la storia
C’è la guesthouse ricavata in una scuola elementare degli anni Venti sulle colline di Vicenza e il 4 stelle costruito sulla struttura di una chiesa di inizio Novecento nel cuore dell’avveniristico distretto di CityLife, a Milano. Ma c’è anche il primo glamping in un Fokker 27 del 1968, nel Bergamasco, e il relais situato in un convento domenicano a Taormina. Questa settimana vi portiamo alla scoperta dei luoghi storici “assurti a nuova vita” e diventati moderne strutture ricettive
a cura di Costanza Ruggeri

Il nostro viaggio lungo l'Italia tra storia, riqualificazione urbana e innovazione, comincia nel capoluogo lombardo dove visitiamo l'NH COLLECTION MILANO CITYLIFE. Costruito partendo dalla stuttura della Chiesa del Cristo Re, al civico 14 di via Colleoni, l’imponente edificio nasce con l'intento di valorizzare e conservare il patrimonio artistico di un edificio del 1934
Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG24
La chiesa, in muratura con pianta a croce latina a tre navate, è stata in parte mantenuta e funge oggi da scenografico ingresso all'NH Collection Milano Citylife. Dotato di 185 camere, di cui 10 suite duplex costruite sopra la navata centrale, l'albergo è uno dei pochi al mondo a offrire la possibilità di dormire all’interno di una ex chiesa degli anni ’30 del Novecento
Milano Fashion Week, tra i ristoranti e i cocktail bar più glamour della città
Restiamo in Lombardia ma ci spostiamo a Brembate di Sopra, nel Bergamasco, per visitare la NATUR AIR SUITE ricavata all'interno di un Fokker 27 del 1968, già usato in Francia come aereo postale. Il velivolo, utilizzato come aereo passeggeri fino al 1975, poteva ospitare fino a 44 persone. Il suo ultimo volo risale al 2015 quando è stato dismesso e lasciato in un hangar
Tallinn “on the road”, viaggio in 15 tappe alla scoperta della Perla del Baltico
La carlinga dell'aereo è stata arredata con una toilette, un letto matrimoniale, una vasca da bagno a vista, un divano-letto per altri due potenziali ospiti e una zona soggiorno. Alla Natura Air Suite si aggiunge un'area esterna ad uso esclusivo con zona giochi per bambini e un'area benessere privata con sauna e idromassaggio
Fuga romantica a Dubai, viaggio nella metropoli degli Emirati Arabi
Lasciamo la Lombardia per trasferirci nel capoluogo piemontese dove, al numero 162 di via Nizza, troviamo l'NH TORINO LINGOTTO. Situato all'interno della ex fabbrica automobilistica Fiat (riprogettata dall'architetto Renzo Piano), l'albergo si trova a pochi minuti a piedi dal Museo dell'Automobile (che ospita una collezione di 200 modelli d'auto)
Basilea, passeggiata alla scoperta della Capitale dell'arte svizzera
L'NH Torino Lingotto dispone di 240 camere (una sessantina delle quali con vista sulle Alpi), un ristorante e un bar. Sul tetto dell'edificioicona de, ll'architettura moderna citato da Le Corbusier tra i capolavori industriali del secolo, è situata un’esclusiva area jogging creata sulla vecchia pista di collaudo delle auto e usata per le riprese del film The Italian Job
Copenaghen “on the road”, passeggiata nella Capitale dell'Architettura
Per la quarta tappa del nostro viaggio lungo l'Italia alla scoperta delle strutture ricettive che sorgono in edifici "recuperati" ci fermiamo a Lusiana, sulle colline vicentine tra Bassano del Grappa e Asiago. In un edificio degli anni Venti che, per quasi mezzo secolo, è stato la scuola comunale del paese, sorge oggi LA SCUOLA GUESTHOUSE
Alta Badia, settimana bianca alla scoperta di masi, rifugi e chalet
La Scuola Guesthouse è una maison d’hôtes con un’atmosfera d’altri tempi. Grazie a un attento restauro conservativo è stato mantenuto intatto il fascino originario della struttura: dai pavimenti in mattonelle alle tegole fatte a mano, tutto ricorda il passato dell'edificio. Ognuna delle 5 camere è dedicata ad una specifica materia ed è arredata con mobili di recupero
Sulla neve di Cortina, i luoghi più trendy della Regina delle Dolomiti
Lasciamo la provincia di Vicenza per trasferirci a Venezia dove, nel cuore dell'isola della Giudecca, sorge l'HILTON VENICE MOLINO STUCKY. L'edificio, considerato uno dei maggiori esempi di architettura neogotica applicata a una struttura industriale, ospitava un antico mulino realizzato nel 1884 su progetto del tedesco Ernst Wullekopf
Relax sulla neve, viaggio tra gli chalet con Spa più belli delle Alpi
Situato accanto all'antico stabilimento Fortuny, l'Hilton Venice Molino Stucky è un albergo 5 stelle con 379 camere, un ristorante, una Spa, il rooftop bar più alto della città e una piscina scenografica con una vista mozzafiato sul centro storico della Serenissima e sulla Laguna. Fiore all’occhiello dell'hotel è la Presidential Suite che occupa gli ultimi 2 piani della torretta neogotica

Restiamo a Venezia ma ci spostiamo nel sestriere Castello per visitare CA' DI DIO, 5 stelle situato in un palazzo del 1272 che, negli anni, è stato alloggio per i pellegrini diretti in Terra Santa e ospizio per donne in difficoltà. Dopo una ristrutturazione durata due anni, nel 2021 l'edificio è diventato un “elegante rifugio veneziano”, aggiunta della collezione VRetreats
Il giro del mondo in 12 mesi, viaggio tra gli "imperdibili" del 2024
L'edificio di Cà di Dio, restaurato nel Cinquecento da Jacopo Sansovino, è stato oggi reinterpretato da Patricia Urquiola, designer e architetta spagnola di fama internazionale. Nella living room spicca il lampadario a vela (realizzato con 14 mila cristalli di vetro di Murano) e una maestosa pala d’altare del XVIII secolo. Sessantasei le camere a disposizione degli ospiti
Viaggio tra i rooftop bar di New York per un brindisi di fine anno
Lasciamo il Veneto per spostarci in Friuli Venezia Giulia. Situato in uno dei più bei palazzi storici di piazza della Repubblica, nel capoluogo giuliano, l'edificio che oggi ospita il DOUBLE TREE by Hilton Trieste risale ai primi anni del '900 ed era la sede della compagnia di assicurazioni RAS. Lo scorso 21 febbraio sono stati riaperti anche il Foyer e 3 spazi storici del piano nobile
Pantone Peach Fuzz, i luoghi dove "immergersi" nel colore dell'anno
Un imponente ingresso conduce alla lobby, posta di fronte all’iconica ed imponente fontana in marmo raffigurante Mercurio con tre leoni. 125 le camere a disposizione degli ospiti del Double Tree by Hilton Trieste dove sono stati mantenuti gli affreschi originali, i marmi e i mosaici. Al primo piano il Novecento Restaurant, omaggio alle origini del palazzo
20 cose gratuite (o quasi) da fare a New York aspettando il 2024
Per l'ottava tappa del nostro viaggio in Italia alla scoperta degli alberghi nati dal recuperto di edifici storici arriviamo a Genova, in Liguria. Nel cuore della città vecchia PALAZZO DURAZZO è stato meticolosamente restaurato dai discendenti dalla stessa famiglia che ne commissionò la costruzione quattrocento anni fa
Giro del mondo letterario, 30 libri di viaggio da regalare a Natale
La costruzione del palazzo fu commissionata nel 1624 dalla famiglia Durazzo per accogliere gli ospiti più illustri in visita a Genova. Dopo anni in cui è stato utilizzato come campus universitario, l’edificio ospita dodici suite (ognuna diversa dall’altra), una lounge con bar sviluppata su due piani e una sala affrescata per la colazione con vista sul porto
Natale a Zurigo tra mercatini, cafè storici e musei di design
Immerso in un parco naturale di cinque ettari nel cuore della Maremma Toscana e nato grazie al recupero e alla trasfornazione delle ex colonie Cariplo (costruite negli anni Sessanta del secolo scorso), THE SENSE ESPERIENCE RESORT mantiene l’impianto dei fabbricati originali riorganizzati internamente ed esternamente
Natale a Merano tra mercatini, botteghe e ristoranti gourmet
The Sense Experience Resort, immerso nella pineta del Golfo di Follonica, è composto da cinque edifici per un totale di 112 camere. La struttura è un esempio di sostenibilità virtuosa nella scelta dei materiali usati per gli interni, nelle pratiche di gestione incentrate sul riciclo e nelle "esperienze" proposte agli ospiti
Winter Glamping, 20 indirizzi per una vacanza insolita sulla neve
Arriviamo in provincia di Terni, a Parrano, dove è possibile pernottare in un vero eremo immerso nel verde dell'Umbria e circondato da una riserva naturale di 3.000 ettari. L'EREMITO è un edificio del XIV secolo restaurato nel pieno rispetto della struttura originaria e secondo i canoni della bioarchitettura e della bioedilizia
Relax ad alta quota, le piscine panoramiche più belle delle Alpi
Da Eremito c’è un giardino del silenzio, una cappella, diverse aree meditative, una sala per lo yoga, un orto e un refettorio per la cena, da consumarsi rigorosamente senza parlare. Le camere, ognuna di 9 metri quadrati, ricalcano le celle monastiche e hanno ciascuna il nome di un eremita (la cui storia è dipinta sulla testata del letto)
Camera vista bosco, dove dormire tra gli alberi dell'Alto Adige
Per la tappa numero 11 del nostro viaggio in Italia alla scoperta delle sue strutture ricettive situate in luoghi storici "recuperati" arriviamo nella Capitale. Nel cuore della Roma antica, al civico 10 di via Alessandro Specchi, troviamo il SINGER PALACE HOTEL situato nell'omonimo palazzo costruito nel 1930 dall'architetto Mario Loreti
10 itinerari d’arte per una gita open air d’autunno lungo lo Stivale
L'edificio, a pochi passi da Fontana di Trevi, nacque dal desiderio di Sir Douglas Alexander (presidente della Singer Corporation) di ospitare la sede italiana delle celeberrime omonime macchine da cucire. La trasformazione del palazzo in un hotel con 30 camere è avvenuta nel 2018. Punto di forza le due terrazze panoramiche con il Jim's Bar e il Ristorante Le Terrazze
Halloween 2023, viaggio tra i luoghi più spettrali d'Italia
Sospeso in un angolo idilliaco della Costiera Amalfitana, il MONASTERO SANTA ROSA HOTEL & SPA occupa oggi gli spazi che, dalla fine del XVII secolo, abitavano le suore devote a Santa Rosa da Lima. A loro si deve anche la ricetta della celebre Sfogliatella Santa Rosa, un classico della pasticceria napoletana, ideata per lenire i dolori di stomaco della madre superiora
Remise en forme d’autunno, tra le Wine-Spa più prestigiose d’Italia
Il Monastero Santa Rosa Hotel & Spa offre 20 camere (con vista mare) ricavate dalle antiche celle delle monache unite per offrire spazi più ampi. La terrazza dell’esclusiva Citrus Suite era invece l’antica cucina, dove le monache consumavano i loro pasti. L’albergo conserva anche una cappella del XII secolo, un tempo utilizzata dalle monache e tuttora consacrata
Foliage d'autunno, il variopinto spettacolo della natura in Italia
Attraversiamo lo Stretto di Messina per visitare un altro albergo situato in un vecchio monastero riconvertito in struttura ricettiva. Il SAN DOMENICO PALACE di Taormina è un ex convento (le cui origini risalgono al 1203) fondato dall’ordine religioso dei Domenicani, con 111 camere e suite e una piscina a sfioro sulla scogliera con vista sull'Etna
Locali storici d’Italia, tra i luoghi simbolo del Bel Paese
Riaperto da luglio 2021 dopo un'intensa ristrutturazione, il San Domenico Palace di Taormina è stato un punto di riferimento per i viaggiatori nell’Europa fin de siècle e un luogo di incontro per intellettuali, star di Hollywood e icone della Dolce Vita. Parte del gruppo Four Seasons, è stato la location della serie HBO, campione di incassi, White Lotus
L’Italia dei borghi, viaggio tra gli alberghi diffusi del Bel Paese
Terminiamo il nostro viaggio in Sardegna visitando a Domus De Maria, in provincia di Cagliari, FARO CAPO SPARTIVENTO. Situato sulla costa sud-occidentale dell'isola, l'hotel 5 stelle si trova dove un tempo viveva il guardiano del faro, circondato da pini e ginepri e a pochi chilometri dalle spiagge di Cala Cipolla, Su Giudeu e Cala Ferraglione
Milano da bere, tra i rooftop e i mixology bar del capoluogo lombardo
Dai suoi 64 metri di altezza sopra il livello del mare, il faro di Capo Spartivento ha emesso il primo fascio di luce il 10 settembre del 1867. L'edificio ha ospitato le famiglie dei faristi fino agli anni '80. Premiato come esempio di recupero di architettura militare dai vertici della Marina Militare Italiana, è l’unico faro del Bel Paese restaurato ed aperto alla ricettività pubblica
Dall'Etna all'entroterra ragusano, tra i Wine Resort della Sicilia
Per la quindicesima e ultima tappa del nostro viaggio lungo l'Italia tra storia, riqualificazione urbana e innovazione, arriviamo a Cuccu Ezzu, a tre chilometri da Torpè, nel Nuorese. ESSENZA OASI SENSORIALE è un hotel ospitato all'interno dei "pinettu”, le tipiche capanne dei pastori sardi caratterizzate da una base circolare e da una copertura conica formata da rami e frasche
Dall’Orient Express al Rovos Rail, i 10 viaggi in treno più lussuosi
Dall’Essenza Oasi Sensoriale si gode di un panorama che abbraccia il golfo di Olbia e l’area marina di Tavolara, il golfo di Orosei e il Supramonte di Dorgali. La struttura, unica nel suo genere, propone quattro camere da letto (ciascuna situata all'interno di un "pinnettu"). A disposizione degli ospiti una sala comune con biblioteca, camino e cucina
Tra le calli di Venezia, alla scoperta dei bacari più caratteristici