
Zurigo “on the road” tra mercatini di Natale, fabbriche di cioccolato e musei di design
Vin brulè, raclette e salsicce alla griglia. Ma anche palline di vetro, candele profumate e sciarpe di lana. In una città illuminata da migliaia di cristalli e led colorati, gli amanti del Natale possono scegliere tra sei mercatini diversi: dal più antico nel centro storico a quello nella Stazione Centrale, il più grande "al coperto" d'Europa. Questa settimana vi portiamo nella più popolosa delle città elvetiche per una passeggiata tra luminarie, stand gastronomici e pop-up bar
a cura di Costanza Ruggeri

La nostra passeggiata a Zurigo comincia dalla monumentale hall della Zurich Hauptbahnhof (la stazione ferroviaria principale della città) dove si trova il più grande mercatino indoor di Natale in Europa. Con i suoi 150 chalet in legno, il Christkindlimarkt è famoso anche per il grande albero di Natale (alto 15 metri), quest'anno decorato con centinaia di cioccolatini rossi
Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG24
Passeggiare tra le decine di bancarelle del Christkindlimarkt è fare un viaggio nell'artigianato (tra oggetti della tradizione e creazioni di artisti locali) e nella gastronomia con vin brulé, raclette e fonduta ma anche specialità provenienti dai più disparati Paesi del mondo: dai Samosa indiani agli Spaghetti di riso cinesi fino ancora ai Panzerotti della Puglia
Merano tra mercatini di Natale, bagni termali e ristoranti gourmet
Lasciamo la stazione centrale per spostarci, a pochi metri di distanza, nel cortile interno del Landesmuseum Zürich (il Museo Nazionale Svizzero che ospita la collezione storico-culturale più grande del Paese) dove, durante il periodo natalizio, prende vita ILLUMINARIUM, uno spettacolo di suoni e luci che fà da sfondo a bancarelle e stand gastronomici
Winter Glamping, 20 indirizzi per una vacanza sulla neve
Illuminarium coinvolge tutta la sfera sensoriale, dalla vista al gusto. Nella parte anteriore (e liberamente accessibile) del cortile interno, infatti, si trovano i bar e gli chalet dove acquistare e consumare prodotti gastronomici. Nella parte a pagamento, invece, i visitatori possono assistere a due spettacoli di luce: lo Yuki Show e l’Art Festival
Infinity pool ad alta quota, le piscine panoramiche più spettacolari delle Alpi
Tappa numero 3 della nostra passeggiata a Zurigo è il mercatino di Natale della Werdmühleplatz, sulla Bahnhofstrasse. Il mercatino si è conquistato un posto nei cuori degli zurighesi grazie alla sua peculiarità: il Singing Christmas Tree. Su un palco a forma di albero di Natale, vari cori della regione presentano il meglio del proprio repertorio natalizio

Il Singing Christmas Tree quest'anno festeggia il suo 25esimo compleanno. Con oltre due milioni di visitatori e più di 15.000 cantanti che negli ultimi due decenni si sono alternati sul palco, il singolare albero è diventato uno degli eventi di punta del calendario natalizio zurighese e un appuntamento fisso nella cultura natalizia svizzera
Italia “on the road”, 10 itinerari d’arte per una gita open air d’autunno
A Zurigo l’accensione delle luminarie sulla Bahnhofstrasse, l'elegante via dello shopping, è una tradizione che dà il via all’Avvento. "Lucy", così (in onore della canzone dei Beatles Lucy in the Sky with Diamonds) si chiama il chilometro di luci che collega Bahnhofplatz a Bürkliplatz, è composta da 11.550 cristalli di vetro appositamente tagliati e 23.100 LED a risparmio energetico
Alto Adige ‘on the road’, alla scoperta dei 20 Wellness hotel più scenografici
Rispetto alle luminarie natalizie installate tra il 1971 e il 2004, che avevano consumi 100 volte superiori, oggi la potenza elettrica collegata in Watt di Lucy è circa la stessa di un forno standard. Sono 112 i membri dell'Associazione Bahnhofstrasse di Zurigo che rendono possibile questa suggestiva illuminazione natalizia
Spa in alta quota, i centri benessere più lussuosi delle Alpi italiane
Unici, suggestivi e un po’ folli. A Zurigo, i pop-up bar fanno parte del Natale: si tratta di locali per lo più di breve durata la cui comparsa viene annunciata all’ultimo. Tra i più amati della città c'è sicuramente Rudolph's Holy Moly che festeggia quest'anno la quinta apertura. Si trova al 34 di Talacker e, per cinque settimane, accoglie gli ospiti dal martedì al sabato
Locali storici d’Italia, alla scoperta dei luoghi simbolo dell’ospitalità del Bel Paese
Il Rudolph's Holy Moly è considerato tra i locali più "folli" della città per quel suo essere allestito come il soggiorno/ufficio di Babbo Natale e la discoteca della renna Rudolph, con migliaia di palline colorate. Vin brulè fatto in casa e cocktail creativi garantiscono il divertimento degli ospiti fino al prossimo 23 dicembre
Sciare con gusto, pausa gourmet ad alta quota: tra i rifugi più “golosi” delle Alpi
Tappa numero 6 della nostra passeggiata a Zurigo è il Kunsthaus, il più grande museo d’arte della Svizzera dove immergersi tra le opere d'arte di Giacometti e Segantini e lasciarsi conquistare dalle tele degli impressionisti o da installazioni video. Il museo è diviso in due palazzi collegati da un corridoio in marmo di Carrara con gli iceberg rovesciati di Ólafur Elíasson
Drink con vista, viaggio tra i ristoranti e i rooftop bar più panoramici di Napoli
All’interno di due strutture – l’edificio Moser e l’ampliamento di David Chipperfield (inaugurato nel 2021) – il Kunsthaus presenta la più grande collezione di Munch al di fuori della Norvegia. In mostra anche Picasso, van Gogh e Chagall e illustri rappresentanti dell’espressionismo. Da segnalare l’immersivo Turicum Pixelwald della svizzera Pipilotti Rist (in foto)
L’Italia dei borghi, viaggio tra gli alberghi diffusi più suggestivi del Bel Paese
Per una pausa gourmet ci fermiano nel mezzo del mercatino di Natale del "Dörfli" (come gli abitanti di Zurigo chiamano il quartiere di Niederdorf) dove troviamo Fondue Alp, vero e proprio tempio per gli amanti del formaggio. Nello chalet allestito in Grossmünsterplatz la sensazione è quella di trovarsi immersi nell’atmosfera delle Alpi svizzere
A spasso per Torino, alla scoperta delle 15 cioccolaterie storiche della città
Dopo aver assaggiato le specialità tradizionali di Fondue Alp a base di carne secca e affettati, si può scegliere tra diversi tipi di fonduta (il piatto conviviale svizzero per eccellenza): con chili, alla birra e speck o con tartufo e champagne. Tra le più "gettonate" la fonduta "moitié-moitié", una combinazione di gruyère e vacherin con l'aggiunta di pepe di Cayenna
"Milano da bere", tra i rooftop e i mixology bar del capoluogo lombardo
Per l'ottava tappa della nostra passeggiata a Zurigo ci fermiamo al Grand Cafè Odeon, un tempo seconda casa di intellettuali d'avanguardia (da Einstein a Lenin e da Kurt Tucholsky a James Joyce), oggi luogo di ritrovo per chiunque abbia bisogno di una pausa tranquilla nel cuore di Zurigo dove, nei mesi invernali, bere un ottimo vin brulè
Viaggio nella Land art, i 15 parchi artistici più originali del Bel Paese
Gli interni liberty del Grand Café Odeon, con grandi lampadari, specchi, pannelli di ottone e pareti di marmo, sono ispirati alla tradizione viennese. Inaugurato nel luglio del 1911, è stato per anni il luogo di ritrovo di scrittori, artisti ed esuli a Zurigo. E' stato il primo posto in città a servire lo champagne al bicchiere (una volta una bevanda di lusso riservata ai ricchi)
Toscana ‘on the road’, dormire tra i vigneti del Chianti. I wine resort più esclusivi
A pochi passi dal Grand Cafè Odeon e dal Lago di Zurigo, il Wienachtsdorf è uno dei mercatini di Natale più grandi della città. Un centinaio di bancarelle danno vita a un accogliente villaggio natalizio davanti al Teatro dell'Opera, invitando a curiosare e sorseggiare vin brulè e ad acquistare le creazioni dei designer locali che si alternano nelle casette di legno

Il percorso del Wienachtsdorf si snoda in piazza Sechseläutenplatz, nel cuore pulsante della città. Questo mercatino di Natale è il posto ideale dove trovare regali di design e artigianato: a rotazione, infatti, designer e artisti locali presentano gioielli e creazioni insolite sulle loro bancarelle allestite all'interno di suggestive casette di legno e addobbate da centinaia di luci
Tra le calli di Venezia, alla scoperta dei 10 bacari più caratteristici della città
Per una pausa dallo shopping natalizio ci fermiamo nella Wine Library del B2 Hotel Zürich, albergo di design situato all'interno dell'ex birrificio Hürlimann nel quartiere Enge. Sotto enormi lampadari realizzati con bottiglie di birra originali, la libreria-vineria (alta undici metri) ospita un’imponente collezione di oltre 30mila volumi
Dall’Etna all’entroterra ragusano, viaggio tra i Wine Resort della Sicilia
Il birrificio fu originariamente costruito su quella che era una vecchia fattoria. Oggi il B2 Hotel con 60 camere e suites, dispone anche di un centro benessere situato nelle cantine a volta dell’ex birrificio, mentre la sala macchine è utilizzata per spazi eventi e spettacoli. Sul rooftop c'è una piscina a sfioro con vista mozzafiato sulla città
Palermo a colori, viaggio nella Street art da Ballarò a Borgo Vecchio
Per la tappa numero 11 della nostra passeggiata a Zurigo ci spostiamo in Ausstellungsstrasse per visitare il Museum für Gestaltung. Ospitato in un edificio anni Trenta, è un’opera chiave del movimento Neues Bauen in Svizzera e un must per gli appassionati di architettura. In mostra icone del design come il pelapatate Rex o il coltellino dell’esercito svizzero di Victorinox
Vacanze in monasteri "stellati", dormire in ex-conventi e vecchie abbazie
La collezione del Museum fur Gestaltung è di importanza internazionale e riunisce più di mezzo milione di oggetti della storia della grafica e del design. Nel corridoio al secondo piano, una selezione di 80 riproduzioni di poster dà un assaggio della più grande collezione di poster al mondo, illustrando temi e portata geografica e storica
Dall’Orient Express al Rovos Rail, i 10 viaggi in treno più lussuosi del mondo
Sotto le volte del viadotto ferroviario costruito nel 1894 a Zurich-West, Im Viadukt è un ritrovo urbano lungo 500 metri dove passeggiare, fare shopping, bere e mangiare. All’ombra delle sue 36 volte troviamo un variopinto miscuglio di negozi di specialità gastronomiche, atelier di artisti, gallerie di design e griffe della moda
Paesi dipinti d’Italia, in viaggio tra 20 dei borghi più colorati lungo lo Stivale
Situato a nord-ovest della stazione ferroviaria di Zurigo, il monumentale viadotto divideva la nuova area di sviluppo residenziale dallo storico quartiere industriale. Im Viadukt (il cui progetto di riqualificazione è stato curato dallo studio svizzero Em2n) rappresenta un fulcro vitale per il flusso pedonale della città e offre una zona commerciale inedita e dinamica
Sicilia ‘on the road’, in viaggio tra i bagli e le masserie del Val di Noto
Il cuore della struttura (nel punto in cui si divide nei viadotti Wipking e Letten) è il Markthalle im Viadukt, il primo mercato coperto di Zurigo dove contadini e commercianti alimentari offrono i loro prodotti in un'area di oltre mille metri quadrati e dove trovano spazio bancarelle con specialità locali, negozi e un ristorante
La “strada del Prosecco”, viaggio tra le colline di Conegliano e Valdobbiadene
Dal bollito di manzo svizzero al risotto alla barbabietola fino ancora al midollo con fior di sale fino: il ristorante all'interno del Markthalle im Viadukt accontenta i cultori della cucina genuina fatta con ingredienti stagionali e a chilometro zero. I piatti, di ispirazione mediterranea, sono preparati in una cucina a vista e serviti in un ambiente informale e vivace
Dimore di design, 10 case d’autore per un soggiorno da archistar
Per la penultima tappa della nostra passeggiata a Zurigo ci spostiamo in Geroldstrasse per visitare Frau Gerolds Garten, ritrovo urbano e uno dei Biergarten più amati della città. L'area, stretta tra i binari della ferrovia, è punteggiata da container decorati dove sedersi per consumare un drink o assaggiare una delle tante proposte di street food
Umbria 'on the road' tra spa-relais, alberghi diffusi e hotel in monasteri e abbazie
Nei mesi invernali, sotto il capannone in legno dei Frau Gerolds Garten, viene allestita una Winterstube dove trovare un'ampia varietà di fondute di formaggio. La sala può ospitare fino a 240 persone ed è arredata con mobili e oggetti di recupero. Tra le specialità della casa la fonduta al tartufo e quella in versione vegetariana
Alto Adige ‘on the road’, alla scoperta dei 20 Wellness hotel più scenografici
Per l'ultima tappa della nostra passeggiata ci spostiamo a Kilchberg, sul Lago di Zurigo, dove visitiamo la Lindt Home of Chocolate. Ad accogliere i visitatori nell'atrio dell'edificio è una spettacolare fontana di cioccolato alta 9,3 metri (la più grande del mondo) che raffigura una gigantesca frusta dalla quale colano 1.500 litri di cioccolato alla velocità di un chilo al secondo
Venezia "on the road", alla scoperta dei 20 ristoranti più romantici della città
Progettato dagli architetti Christ & Gantenbein, l’edificio copre una superficie di oltre 6.000 metri quadrati ed è stato costruito con l'intento preciso di diffondere la conoscenza a 360 gradi del cioccolato. Grazie a una mostra multimediale interattiva è possibile fare un viaggio all’origine del pregiato alimento per conoscerne la storia e le fasi di produzione
Palermo a colori, viaggio nella Street art da Ballarò a Borgo Vecchio