
Umbria 'on the road' tra spa-relais, alberghi diffusi e hotel in monasteri e abbazie. FOTO
Terra di santi, monasteri e castelli. Terra di boschi, di borghi arroccati e tartufi. La Regione “cuore verde d’Italia” è una delle mete più ambite per il cosiddetto turismo sostenibile e di qualità. Vi proponiamo un itinerario alla scoperta dei suoi spa-relais, dei suoi conventi e delle sue abbazie trasformate in hotel e dei suoi alberghi diffusi: da Spoleto a Perugia, da Terni a Spello passando per il lago Trasimeno e il Parco Nazionale dei Monti Sibillini
a cura di Costanza Ruggeri

Il nostro viaggio in Umbria alla scoperta degli alberghi diffusi, degli spa-relais e delle abbazie trasformate in hotel, comincia dalla provincia di Perugia, a Campello sul Clitunno. All’ombra del Castello, nella parte alta del paese (che mantiene intatta la struttura medioevale rendendolo fra i borghi più caratteristici della regione), c'è il RELAIS BORGO CAMPELLO. Gli alloggi, ricavati dalle antiche case di notabili e contadini, sono stati ristrutturati nel rispetto degli elementi architettonici antichi
Il sito del Relais Borgo Campello
Una porta del 1300 conduce all’interno del relais. Sotto la terrazza panoramica, a pochi metri dall’edificio principale, la Spa di Borgo Campello ha una piscina interna con idromassaggio e cascata a lama d’acqua, una sauna e una doccia con cromoterapia. E' possibile prenotarla in esclusiva per un'ora e mezza. Dal prossimo luglio sarà possibile alloggiare anche in quello che, ai piedi del castello, era il convento dei padri barnabiti, il monastero dei Ss.Pietro e Giovanni

Ci spostiamo a Monte Petriolo, sempre nel Perugino, dove troviamo il BORGO DEI CONTI RESORT RELAIS & CHATEAUX. Eretto dove un tempo sorgeva un'antica fortezza (di cui si hanno notizie già alla fine del XIII secolo), questo albergo diffuso è inserito in un parco secolare di oltre 20 ettari. Dopo un importante restauro conservativo, ospita oggi 50 camere suddivise in 11 tipologie nei due antichi edifici storici: Lo Chateau e La Villa
Il sito del Borgo dei Conti Relais & Chateaux
Quest'anno, in occasione del decimo compleanno del resort, prende vita un nuovo inedito progetto tecnologico. L’ampio belvedere all’interno del Borgo, adibito a platea con vista panoramica sulle colline circostanti e sugli ulivi secolari, diventa il palcoscenico di un nuovo cinema all'aperto

Situato nel borgo medioevale di Scheggino in Valnerina, il TORRE DEL NERA ALBERGO DIFFUSO & SPA si trova a una decina di minuti da Spoleto. E' costituito da 16 dimore storiche dislocate lungo la fascia muraria del XII secolo e 12 stanze situate nell’antica fortezza dei cavalieri eretta a difesa delle invasioni saracene e longobarde
Il sito del Torre del Nera albergo diffuso & Spa
All’interno della fortezza è stato ricavato un moderno impianto del benessere in cui rivivere la filosofia degli antichi bagni romani. Nella Spa predomina la zona piscina che accoglie gli ospiti con spazi relax attorno all’acqua, sauna, bagno turco, stanza del sale, cabine massaggi e cabina estetica. Ma la protagonista indiscussa è senza dubbio la vasca multifunzionale dotata di zone idromassaggio e giochi d’acqua

A un'altitudine di 800 metri, con vista sulle montagne umbre, il BORGO CASTELLO PANICAGLIA nasce dal recupero di un villaggio medievale nei pressi di Nocera Umbra. La struttura svetta in cima a un colle con vista sulla vallata che si allunga tra Nocera Umbra e Gualdo Tadino, dove si snodano la via consolare Flaminia e la strada che conduce ad Assisi, attraversando il Monte Subasio
Il sito di Borgo Castello Panicaglia
Dodici le camere a disposizione degli ospiti di Borgo Castello Panicaglia. Spaziose ed eleganti, hanno tutte pavimenti in cotto, travi a vista, muri di sasso, arredi ricercati con mobili in legno di noce e letti in ferro battuto

A pochissima distanza dal Parco delle Sculture di Brufa, un museo a cielo aperto che raccoglie numerose opere d’arte contemporanea, c'è il BORGOBRUFA SPA RESORT. La posizione privilegiata regala una vista mozzafiato su alcuni dei più famosi luoghi d’interesse dell’Umbria. Punto di forza del resort è la Spa Borgobrufa che con i suoi 3.000 metri quadrati è considerata la più grande dell’Umbria
Il sito del Borgobrufa Spa Resort
Novità di quest'anno del Borgobrufa Spa Resort è l’Imperial Emotion Suite & SPA che si estende su uno spazio di 460 metri quadrati. 200 mq ospitano due camere doppie, piscina interna riscaldata con panca idromassaggio, sauna e bagno turco; 40 mq sono dedicati invece al patio con piscina idromassaggio. Gli ospiti della suite hanno a disposizione 220 metri quadrati di giardino privato

RELAIS BORGO TORALE sorge in un piccolo borgo contadino (sapientemente restaurato) risalente alla metà del 1600 dove hanno vissuto fino ai primi anni '50 dei coloni al servizio del Marchese Ruggero Ranieri Bourbon dei monti di Sorbello. A Tuoro Sul Trasimeno, in posizione strategica sull'omonimo lago, il relais offre 17 appartamenti ricavati dalle antiche dimore rurali
Il sito di Relais Borgo Torale
I 17 gli appartamenti di Relais Borgo Torale hanno una metratura che varia dai 28 ai 113 metri quadrati e sono stati ricavati dalle abitazioni e dai magazzini per l’approvvigionamento dell’antico borgo rurale, rispettando l’originario stile umbro con travi a vista, pavimenti in cotto (rigorosamente fatti a mano) ed elementi in pietra. A disposizione degli ospiti una piscina panoramica con vista sul Lago Trasimeno

Ci spostiamo a Pietrafitta, sempre in provincia di Perugia, dove troviamo l'ABBAZIA DEI SETTE FRATI AGRITURISMO FRATRES, una ex abbazia benedettina del XII secolo, residenza di campagna del cardinale Fulvio Della Corgna, vescovo di Perugia nella seconda metà del Cinquecento, che la fece affrescare con motivi a grottesca. La struttura è iscritto al Registro Italiano delle Dimore Storiche di Eccellenza
Il sito di Abbazia dei Sette Frati Agriturismo Fratres
Quello che rende magico l'Abbazia dei Sette Frati Agriturismo Fratres è la fusione tra l'ex convento con scorci medievali e la delicatezza dei colori degli affreschi a grottesca della villa rinascimentale visibili nelle volte del chiostro, nelle sale interne e in uno degli appartamenti dell’agriturismo che si sviluppa in un’ala dell’Abbazia
Come una gemma incastonata sulla sommità di una collina di Canalicchio, in provincia di Perugia, con una splendida vista sulle coltivazioni di viti e di ulivi della campagna umbra, il RELAIS IL CANALICCHIO è la trasformazione in struttura ricettiva di un antico borgo sorto intorno all’anno Mille. Gran parte del relais si trova nel corpo risalente alla metà del Settecento
Il sito del Relais Il Canalicchio
Il Relais il Canalicchio ha camere dai nomi altisonanti: Contessa di Oxford, Isabelle Rubens, Duca di Buckingham, Duchessa di Norfolk. Stile liberty, arredi classici e antichi si fondono armoniosamente. Alcune delle camere ai piani alti sono coperte da capriate in legno

A Monte Sperello, nel Perugino, troviamo l'eco-resort CANTICO DELLA NATURA. Dimora del 1600, un tempo antico convento e poi borgo rurale ristrutturato sulla base dei principi della bioedilizia, è articolato in diversi fabbricati e dotato di 18 alloggi, Spa e ristorante. La piscina panoramica, a forma di ventaglio, è una terrazza naturale con vista sul lago Trasimeno e sulla campagna circostanti
Il sito del Cantico della Natura eco-resort
Ogni alloggio dell'eco-resort Il Cantico della Natura è diverso dall’altro ed ha uno stile unico, con mobili fatti a mano, tessuti particolari e arredi originali. Rappresenta e simboleggia gli elementi e le fasi della natura, il ritmo dei mesi e delle stagioni, nella convinzione che la ciclicità del creato si colleghi con l’armonia interiore

L'ABBAZIA COLLEMEDIO RESORT & SPA si trova a Collazzone, borgo medioevale arroccato su un colle nei pressi di Todi. L’Abbazia è composta da 55 camere, il ristorante Abbazia Collemedio, una piscina, campi da tennis e una sala meeting capace di ospitare fino a 100 persone. A disposizione degli ospiti anche un’ampia piscina esterna di acqua dolce
Il sito dell'Abbazia Collemedio Resort & Spa
La spa dell'Abbazia Collemedio è disposta su 130 metri quadrati e dispone di area relax con tisane, piscina con idromassaggio, doccia finlandese con cromoterapia, sauna e bagno turco

A Nocera Umbra, ospitato all'interno di un antico convento nel Parco del Monte Subasio, il RELAIS MONASTERO SAN BIAGIO ha 12 stanze con vista panoramica, un ristorante, un centro di applicazione fitoterapica e una terrazza panoramica. Per gli amanti della birra è possibile degustare la Birra San Biagio e visitare il birrificio a pochi metri dalla struttura
Il sito del Relais Monastero San Biagio
Le camere del Relais Monastero San Biagio nascono dove in origine erano situate le camere dei Monaci. Riviste ed ampliate hanno mantenuto la travatura in legno a vista. Il panorama sui boschi circostanti dà la sensazione di tranquillità e pace che caratterizza questo luogo

Lasciamo la provincia di Perugia per trasferirci in quella di Terni. A Parrano troviamo l'EREMITO, ricavato da un antico monastero. La ristrutturazione ha seguito i dettami della bioedilizia e della bioarchitettura. Si soggiorna in stanze singole che ricordano le vecchie celle dei dormitori monastici. Chi vuole può anche usufruire dell’hammam e della piscina cromoterapica
Il sito dell'Eremito
All'Eremito si mangia nel refettorio a lume di candela e sono serviti esclusivamente piatti vegetariani e vegani. L’arredamento rispetta lo stile degli antichi monasteri: lavandini di pietra, tappezzeria di tessuti grezzi, lenzuola con le iniziali ricamate a mano. Una vera vacanza all’insegna del digital detox: all’Eremito infatti sono banditi gli apparecchi tecnologici

A Monteleone d'Orvieto, laddove c'era un vecchio casale abbandonato di inizio Ottocento, nel 2016 nasce BORGO GIORGIONE. I lavori di ristrutturazione hanno portato alla realizzazione di 4 appartamenti di diversa metratura, capaci di ospitare fino a 18 posti letto, una piscina, sale per corsi ed eventi e un roseto con oltre 200 rose di diverse varietà
Il sito di Borgo Giorgione
Borgo Giorgione è un piccolo borgo di charme suddiviso in quattro appartamenti, ognuno con il nome di una pianta (Melograno, Girasole, Olivo, Grano), arredati con cura per i particolari e provvisti di tutta la tecnologia moderna. Ogni appartamento ha una propria zona esterna, fornita di tavolo, sedie e area barbecue

A pochi minuti da Orvieto, all’ interno della Riserva Monte Peglia (premiata nel 2018 dal progetto “Man and the Biosphere” dell’Unesco) troviamo BORGO SAN FAUSTINO, country relais che ha recuperato la storica tenuta ottocentesca Vogorides Ruspoli. La tenuta di circa 900 ettari ospita 2 piscine all’aperto e una vasca idromassaggio
Il sito di Borgo San Faustino
Le camere di Borgo San Faustino sono ambientate in casali in pietra arredati dai maestri falegnami della scuola orvietana. Travi in legno con pianelle in cotto, arredamenti in arte povera e stile materico caratterizzano l’ospitalità dei casali, alcuni dotati di fascinose country room

Arriviamo a Ferentillo, a circa 370 metri di altitudine, per l'ultima tappa del nostro 'on the road' in Umbria alla scoperta degli spa-relais, degli alberghi diffusi e delle abbazie trasformate in hotel della Regione. Qui troviamo l'ABBAZIA SAN PIETRO IN VALLE, storico monastero della Valnerina, edificata nell'VIII secolo nei luoghi dove si tramanda abbiano vissuto gli eremiti Lazzaro e Giovanni
Il sito dell'Abbazia San Pietro in Valle
Le suggestive camere dell'Abbazia di San Pietro in Valle sono per la maggior parte ricavate dalle antiche celle dei monaci benedettini o dalla foresteria del convento e sono l'una diversa dall'altra: alcune hanno il camino, altre mensole e nicchiette, armadi a muro, vestiboli e feritoie. Ma quello che le rende uniche è l’atmosfera mistica che pervade tutta la struttura