Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Lifestyle
Sky TG24 Insider
  • Guerra Israele-Iran
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Lifestyle
  • News
  • Approfondimenti
  • Ricette
  • Lotto
  • Oroscopo
  • Libri
  • Viaggi on the road
  • Fitness

Dal Piemonte alla Sardegna, viaggio tra le dimore storiche italiane

Lifestyle fotogallery
24 mag 2025 - 07:00 30 foto

Il più grande museo diffuso d’Italia riapre le porte in occasione della Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche,  giunta quest'anno alla XV edizione. Domenica 25 maggio oltre 450 luoghi esclusivi come castelli, rocche, ville nobiliari, parchi e giardini saranno visitabili gratuitamente per una full-immersion nell'arte e nella bellezza. Ne abbiamo selezionati 15 per un viaggio alla scoperta del patrimonio italiano da Nord a Sud

a cura di Costanza Ruggeri

1/30

Il nostro viaggio attraverso le regioni italiane alla scoperta delle dimore storiche del Bel Paese comincia in Piemonte, a pochi chilometri da Casale Monferrato. A Giarole troviamo il CASTELLO SANNAZZARO, abitato ancora oggi dagli eredi di coloro che lo fondarono 900 anni fa. Sei le camere a disposizione degli ospiti esterni arredate con mobili e oggetti d’epoca

Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG24
2/30

Costruito nel 1163, il castello Sannazzaro è un caso rarissimo nella storia italiana perchè sempre appartenuto alla stessa famiglia. Diversi i personaggi storici ospitati nel tempo: da re Carlo Emanuele III di Sardegna durante la guerra di successione polacca (1745) all'imperatore Napoleone III nel 1859 fino ancora al duca d’Aosta Emanuele Filiberto nel 1911

Basilea “on the road”, alla scoperta della città dell'Eurovision 2025
3/30

Lasciamo il Piemonte per spostarci a Genova, in Liguria, e visitare PALAZZO GEROLAMO GRIMALDI, conosciuto anche come PALAZZO DELLA MERIDIANA. Inserito il 13 luglio del 2006 nella lista dei quarantadue palazzi iscritti ai Rolli di Genova, Patrimonio dell'umanità UNESCO, fu fatto costruire tra il 1536 e il 1544 dal banchiere Gerolamo Grimaldi Oliva

Tra le calli di Venezia, alla scoperta dei 10 bacari più caratteristici della città
4/30

Palazzo Grimaldi della Meridiana costituisce una delle prime e più significative testimonianze del rinnovamento architettonico genovese e prende il nome dall’orologio Solare disegnato sulla sua facciata, che dà il nome anche alla piazza sottostante. Particolarmente degni di nota gli ambienti liberty progettati da Gino Coppedè e il salone con gli affreschi di Luca Cambiaso

Da Burano al Rainbow Village di Taiwan, i 20 luoghi più colorati del mondo
5/30

Arriviamo in Veneto per la terza tappa del nostro viaggio in Italia alla scoperta delle sue dimore storiche. In provincia di Vicenza sorge il CASTELLO PORTO COLLEONI di Thiene, edificio del XV secolo che associa le caratteristiche del maniero a quelle del palazzo veneziano. L’edificio è forse da attribuire a Domenico da Venezia, "ingegnere" della città di Vicenza

Giornata della Terra, 30 hotel ecosostenibili per una vacanza green
6/30

Il Castello Porto Colleoni è dimora privata dei Conti Thiene che vi risiedono. E’ il più significativo edificio gotico del XV secolo sorto nel vicentino ad uso di dimora civile. Al Palazzo è annessa una scuderia del Settecento che si compone di una vasta sala comprendente 36 colonne sormontate da putti, mangiatoie in legno scolpite per 32 cavalli e pavimento di marmo

Pasqua in Agriturismo, strutture ecosostenibili e bio per una vacanza
7/30

Ci spostiamo a Campolongo Tapogliano, in Friuli Venezia Giulia, per visitare VILLA PACE. Costruita alla metà del 1600 da Carlo Maria Pace, Feldmaresciallo di Leopoldo I° d'Asburgo, nella forma cubica con torri angolari che caratterizza molte costruzioni nobiliari dell'epoca nell'arco alpino orientale, è stata poi restaurata in stile rococò alla metà del Settecento 

Inaugurato nel cuore di Roma il primo hotel Orient Express al mondo
8/30

Alla ristrutturazione settecentesca di Villa Pace risalgono i saloni centrali, lo scalone d'onore ellittico e le sale affrescate a grisailles. In occasione della Giornata Nazionale delle Dimore Storiche sarà possibile visitare gratuitamente il salone centrale al piano terra e al primo piano, il parco e la barchessa sud

Milano Design Week, tour "creativo" nel capoluogo lombardo
9/30

Per la quinta tappa del nostro viaggio arriviamo a Bologna, in Emilia Romagna, dove troviamo PALAZZO BONCOMPAGNI. Straordinario esempio del maturo Rinascimento italiano, la storia dell'edificio è strettamente collegata a quella del suo più illustre abitante, Papa Gregorio XIII. A lui si deve la riforma del calendario, oggi adottato in tutto l'Occidente

Fiori e cucina, indirizzi per una pausa gourmet tra piante e bouquet
10/30

A Palazzo Boncompagni, previa prenotazione sul sito, saranno visitabili gli spazi al piano terra: la sala del Papa con i suoi affreschi, la loggia con il suo colonnato intarsiato, la corte e il suo albero di magnolia, la scala elicoidale del Vignola e la "Boncompagnina", recentemente restituita all'uso espositivo 

Antiquariato e design, passeggiata in 10 tappe alla scoperta di Parma
11/30

Lasciamo l'Emilia Romagna per trasferirci in Toscana. Nella frazione di Montecchio, nella parte sud-orientale del comune di Castiglion Fiorentino (in provincia di Arezzo), visitiamo il CASTELLO DI MONTECCHIO VESPONI, uno dei castelli toscani meglio conservati e preservati. Il maniero è citato in un documento del 1014 con il nome di Castrum Montis Guisponi

Tulipani, le più belle fioriture d'Italia: dal Trentino alla Sardegna
12/30

All’interno sopravvivono ancora il Cassero trecentesco e la Casa del Giusdicente o Palazzo del Tribunale del secolo precedente. In occasione della XV Giornata Nazionale ADSI sarà visitabile gratuitamente la parte bassa del giardino: da qui potrà essere ammirato il complesso architettonico, il giardino e il panorama su tutta la Valdichiana

Oscar 2025, viaggio tra i luoghi cinematografici di Los Angeles
13/30

A Montecastelli (frazione di Umbertide), in provincia di Perugia, sorge VILLA ODDI BAGLIONI, nota anche come villa Gnoni Mavarelli. Nata come stazione di posta, venne sistemata nella seconda metà dell'800. Appartiene a un complesso di edifici che annovera l'ex casa del fattore, due case coloniche e i magazzini che si affacciano su un cortile interno

Torino "on the road", alla scoperta delle cioccolaterie storiche della città
14/30

L'edificio principale di Villa Oddi Baglioni, di pianta rettangolare, si articola su tre piani ed è sormontato da una torretta quadrata. Agli inizi del '900 il piano terra ospitava magazzini e cantine, trasformati poi per ospitare la scuola elementare di Montecastelli, che qui ha avuto sede per alcuni anni. Dal 2002 è di proprietà di Braccio Oddi Baglioni

Carnevale di Viareggio, passeggiata alla scoperta della città
15/30

Arriviamo nel Lazio per l'ottava tappa del nostro viaggio in Italia alla scoperta delle sue dimore storiche. A Torrimpietra, nella campagna romana, visitiamo il CASTELLO DI TORRE IN PIETRA, sfarzosa residenza di caccia nel Cinquecento diventata nel Settecento la dimora dei Principi Falconieri

Weekend romantico con Spa privata, 20 destinazioni per San Valentino
16/30

Al piano nobile del Castello di Torre in Pietra si possono ammirare gli affreschi di Pier Leone Ghezzi che ha decorato le sale con una sequenza di paesaggi, trompe l'oeuil, scene religiose, figure di nobili e chierici, figure allegoriche, stemmi, ritratti di Cardinali e di Papa Benedetto XIII. Il Castello è aperto al pubblico per una visita gratuita il primo lunedì del mese

Viaggio tra le architetture più all’avanguardia della Polonia pubblicità
17/30

Ci spostiamo in Abruzzo, in provincia di Chieti. A Casoli sorge PALAZZO TILLI. Abitato e custodito per due secoli dalla stessa famiglia che lo edificò nel 1787, l’edificio rappresenta un caso esemplare di dimora storica tornata al suo antico splendore grazie al restauro conservativo realizzato dall’attuale proprietaria, l’imprenditrice pescarese Antonella Allegrino

Winter Glamping, 20 indirizzi per una vacanza insolita sulla neve
18/30

Palazzo Tilli è costituito da quattro piani con cantine, piano Cappella, primo e secondo piano. Le volte sono decorate da affreschi, raffiguranti scene allegoriche, scene di armi e di caccia, motivi floreali e motivi geometrici. In occasione della XV Giornata Nazionale ADSI sarà possibile effettuare la visita alle cantine con reading di Legende Abruzzesi

Tokyo “on the road”, viaggio nel futuro tra le strade della Capitale nipponica
19/30

Arriviamo in provincia di Isernia, in Molise, per visitare la PONTIFICIA FONDERIA MARINELLI di Agnone nota per il lavoro delle sue maestranze che da oltre 700 anni producono le campane per le chiese più prestigiose del mondo. Si distingue per essere la più antica fonderia e azienda familiare italiana e fra le più antiche del mondo

Relax ad alta quota, le piscine panoramiche più belle delle Alpi
A 'Made in Italy' wax residuals sits ahead of use at Fonderia Pontificia Marinelli bell foundry in Agnone, Italy, on Monday, Nov. 11, 2013. Italy's one-year borrowing costs fell to a record low at a sale of 6.5 billion euros ($8.7 billion) of bills, the first auction after the European Central Bank unexpectedly cut its benchmark interest rate. Photographer: Alessia Pierdomenico/Bloomberg via Getty Images
20/30

La fonderia Marinelli ha fuso concerti di campane importanti, come quello del Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei, le campane di Montecassino, le campane della Cattedrale di Buenos Aires e la campana del Giubileo 2000 "Giovannea", commissionata da Papa Giovanni Paolo II. Le prime campane ufficiali fuse dalla fonderia risalgono al 1339

Art hotel, festeggiare Capodanno negli alberghi più preziosi d'Italia
21/30

L'undicesima tappa del nostro viaggio in Italia alla scoperta delle sue dimore storiche è in Campania, in provincia di Salerno. A Torchiara troviamo BORGO RICCIO, complesso costituito da Casa Alta e Casa Bassa. Sovrastato dalla Chiesa fortezza del SS. Salvatore del XII secolo, si trova a pochi chilometri da Paestum ed è immerso in un parco di circa tre ettari 

Due cuori e uno chalet, le baite più romantiche delle Alpi italiane
22/30

Il complesso è composto da due case e tre colombaie. Antica proprietà della famiglia Riccio di Torchiara, restaurato e ristrutturato a partire dagli anni Novanta, Borgo Riccio si articola su più livelli collegati da scale in pietra e mattone tipiche del luogo. Per la Giornata Nazionale delle Dimore Storiche è prevista una visita guidata (minimo 2 persone) al Presepe artistico del 1700 

Budapest, nella capitale ungherese tra storia e contemporaneità
23/30

Arriviamo in Puglia per la dodicesima tappa del nostro viaggio in Italia alla scoperta delle sue dimore storiche. Nel cuore del centro storico di Sternatia, nel Leccese, si erge PALAZZO MARCHESALE GRANAFEI, imponente residenza baronale, esempio di barocco salentino. La struttura è stata eretta nel Settecento su un precedente castello bizantino

Da Luleå al villaggio di Lassbyn, alla scoperta della Lapponia Svedese
24/30

La facciata nobiliare di Palazzo Marchesale Granafei è caratterizzata da un elaborato portale d'ingresso, sormontato dallo stemma della famiglia. Il primo piano è decorato con affreschi rococò di scene mitologiche e di divinità, opera di artisti salentini. Tra le opere d'arte conservate è rilevante una tela seicentesca di Cesare Fracanzano

Edifici “mangia-smog” e orti urbani, viaggio nella Berlino sostenibile
25/30

In provincia di Cosenza troviamo PALAZZO AMARELLI, importante residenza d'epoca calabrese che ospita il Museo della Liquirizia di Rossano, secondo museo d'impresa più visitato d'Italia. Struttura quattrocentesca con aggiunte seicentesche, il palazzo spicca per la sua originaria architettura che si affaccia sulla costa jonica

Ungheria “on the road”, viaggio nella regione vinicola del Toka
26/30

All'interno di Palazzo Amarelli troviamo gli attrezzi utilizzati nella lavorazione, nella commercializzazione e nell'estrazione della radice da cui si ricava la liquirizia. Sono esposti inoltre abiti, oggetti e manoscritti legati alla famiglia Amarelli che da tre secoli è impegnata nella produzione della celebre liquirizia. Si tratta dell'unico museo italiano su questa tematica

Dal museo del design alla "Regina del Fado", alla scoperta di Lisbona
27/30

Arriviamo in provincia di Siracusa per visitare la TONNARA DI MARZAMEMI, la più antica della Sicilia Orientale. Edificata dagli arabi intorno all’anno Mille, fu ristrutturata e ampliata alla fine del Seicento con l’aggiunta del Palazzo del Principe a cura dell’architetto Giovanni Vermexio, virtuoso del barocco, su commissione del Principe di Villadorata

Umbria, tra tenute e castelli per un weekend d'autunno rural-chic
28/30

La Loggia, antico ricovero degli Scieri (le grandi barche della Tonnara), è un grande e unico ambiente di circa settecento metri quadrati prospiciente l’antico porticciolo peschereccio. Nella Giornata Nazionale dell'ADSI, la Tonnara di Marzamemi accoglierà i visitatori conducendoli attraverso l’arte e la storia del suo patrimonio millenario

The St. Regis Rome, da 130 anni icona dell’ospitalità capitolina
29/30

Arriviamo in Sardegna per la quindicesima e ultima tappa del nostro viaggio in Italia alla scoperta delle sue dimore storiche. Ad Assemini, in provincia di Cagliari troviamo VILLA ASQUER. Attorno agli edifici si estende un parco di 23 ettari, un’oasi di valore paesaggistico e culturale tutelata dalla Regione Sardegna dal 1990

Wellness break d'autunno, tra spa esclusive e trattamenti beauty
30/30

Elemento distintivo del parco sono le 2100 palme, simbolo vivente che collega le diverse aree del complesso. Con 24 specie provenienti da tutto il mondo, costituiscono un patrimonio botanico e paesaggistico unico. L’area boschiva, che copre il 41% della tenuta, è un delicato ecosistema in cui natura e conservazione si intrecciano

Giro del mondo letterario, 30 libri di viaggio da regalare a Natale

TAG:

  • fotogallery
  • percorsi insoliti
  • viaggio in italia
  • castelli
  • idee vacanze
  • idee weekend

Lifestyle: Ultime gallery

Bambini in viaggio: Slovenia, balcone sul mare

Lifestyle

Spettinato dalla Bora, il litorale sloveno è una vera e propria perla dell’Adriatico. Conoscerlo...

21 giu - 14:57 8 foto

Giornata mondiale del Selfie, i 7 consigli per l'autoscatto perfetto

Lifestyle

Il 21 giugno si celebra la Giornata mondiale del selfie, istituita con il lancio sui social del...

21 giu - 11:00 10 foto

International Yoga Day, dal Veneto alla Sicilia: praticare in vacanza

Lifestyle

Iniziare la giornata con il saluto al sole respirando a pieni polmoni l’aria di montagna...

21 giu - 07:00 40 foto
Hotel Südtirol

Giornata internazionale dello yoga: 10 accessori da avere

GUIDA ACQUISTI

Il 21 giugno si celebra la Giornata internazionale dello yoga, istituita dalle Nazioni Unite per...

21 giu - 07:00 10 foto

Viaggi di nozze, le mete più ambite dagli italiani per Luna di miele

Lifestyle

Gli ultimi trend rilevati dall’Osservatorio Viaggi di Nozze di CartOrange nel 2024, giunto alla...

20 giu - 10:33 6 foto

In evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Attacco Usa all'Iran, da Guterres a Starmer: le reazioni nel mondo

    Mondo

    L'attacco mirato ai tre siti nucleari iraniani da parte degli Stati Uniti ha ottenuto...

    22 giu - 10:48

    Kiev: "Intensificheremo attacchi in profondità contro la Russia". LIVE

    live Mondo

    L'Ucraina intensificherà "la portata e la profondità" degli attacchi contro la Russia. Lo ha...

    22 giu - 10:03

    Guerra Israele-Iran, attacco Usa a tre siti nucleari iraniani. DIRETTA

    live Mondo

    Il presidente americano: “Abbiamo completato con successo il nostro attacco a tre siti nucleari...

    22 giu - 10:03
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi