Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Lifestyle
Sky TG24 Insider
  • Guerra Israele-Iran
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Lifestyle
  • News
  • Approfondimenti
  • Ricette
  • Lotto
  • Oroscopo
  • Libri
  • Viaggi on the road
  • Fitness

Basilea “on the road”, passeggiata alla scoperta della città dell'Eurovision 2025

Lifestyle fotogallery
17 mag 2025 - 07:00 20 foto

Punto d’incontro tra musei di fama mondiale e un panorama artistico giovane e dinamico, la cittadina elvetica sulle sponde del Reno si è trasformata questa settimana nella Capitale europea della musica. Secondo Booking.com, Travel Partner Ufficiale dell’Eurovision Song Contest 2025, le ricerche degli italiani per soggiorni a Basilea tra il 16 e il 18 maggio sono cresciute del 508% rispetto allo stesso periodo del 2024. Ecco allora i nostri consigli per un viaggio alla scoperta della città

a cura di Costanza Ruggeri

CORRECTION / Greek Cypriot singer Theo Evan representing Cyprus with the song "Shh" performs during the dress rehearsal for the first semi-final at the Eurovision Song Contest 2025 in Basel, on May 12, 2025. (Photo by SEBASTIEN BOZON / AFP) / "The erroneous mention[s] appearing in the metadata of this photo by SEBASTIEN BOZON has been modified in AFP systems in the following manner: [Greek Cypriot singer Theo Evan representing Cyprus with the song "Shh"] instead of [Finnish singer Erika Vikman representing Finland with the song "Ich komme"]. Please immediately remove the erroneous mention[s] from all your online services and delete it (them) from your servers. If you have been authorized by AFP to distribute it (them) to third parties, please ensure that the same actions are carried out by them. Failure to promptly comply with these instructions will entail liability on your part for any continued or post notification usage. Therefore we thank you very much for all your attention and prompt action. We are sorry for the inconvenience this notification may cause and remain at your disposal for any further information you may require." (Photo by SEBASTIEN BOZON/AFP via Getty Images)
1/20

Tutto pronto a Basilea per la finale dell’edizione 2025 dell’Eurovision Song Contest. La cittadina elvetica in questi giorni si è vestita a festa per uno degli spettacoli televisivi più seguiti al mondo. La St.Jakobshalle è la sede principale dei nove spettacoli dal vivo mentre il vicino stadio di calcio St.Jakob-Park si trasformerà nell'esclusiva "Arena Plus" per la finale

Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG24
Swiss singer Zoe Me representing Switzerland with the song "Voyage" arrives on the turquoise carpet next to the Basel Town Hall during the opening ceremony of the Eurovision Song Contest 2025 in Basel on May 11, 2025. (Photo by Fabrice COFFRINI / AFP) (Photo by FABRICE COFFRINI/AFP via Getty Images)
2/20

Le 37 delegazioni partecipanti hanno fatto il loro ingresso ufficiale percorrendo il Turquoise Carpet, una passerella di oltre un chilometro, la più lunga della storia della kermesse. Il percorso, partito dal Rathaus (lo storico municipio della città), si è snodato tra le vie del centro di Basilea fino a raggiungere l’Eurovision Village, nei pressi di Riehenring      

Tra le calli di Venezia, alla scoperta dei 10 bacari più caratteristici della città
3/20

E proprio dall’EUROVISION VILLAGE, il primo al coperto nella storia della kermesse, parte la nostra passeggiata a Basilea. Il cuore dell’offstage batte infatti all’interno del padiglione 1 di Messe Basel, uno dei principali centri espositivi d’Europa. Inaugurata nel 2013 e progettata dagli architetti Herzog & de Meuron, ha un'area espositiva totale di 141.000 metri quadrati

Da Burano al Rainbow Village di Taiwan, i 20 luoghi più colorati del mondo
4/20

Messe Basel è una struttura architettonica concepita come luogo d’accoglienza collettivo e comprende diversi edifici, un padiglione multifunzionale per eventi e il Congress Center Basel con 25 sale per eventi e conferenze. Si tratta di uno spazio pubblico coperto, illuminato dall'alto da una suggestiva apertura circolare

Giornata della Terra, 30 hotel ecosostenibili per una vacanza green
5/20

Ci spostiamo al civico 2 di Paul Sacher-Anlage per visitare il MUSEUM TINGUELY, progettato dall'architetto Mario Botta e inaugurato nel 1996. Contiene la maggior esposizione di opere di Jean Tinguely, oltre a opere di Eva Aeppli e Niki de Saint Phalle (prima e seconda moglie dell'artista), e a documenti concernenti la vita e il clima culturale nel quale lo scultore operò

Pasqua in Agriturismo, strutture ecosostenibili e bio per una vacanza
Groà e Meta Maxi-Maxi Utopia (1987) heià t die Maschinenskulptur des verstorbenen Schweizer Künstlers Jean Tinguely, die im eigens für den Künstler erbauten und am 27.9.1996 eröffnetenMuseum in Basel steht. Das Werk ist eine Schenkung von Tinguelys Frau, der Künstlerin Niki de Saint-Phalle. Das fast 40 Millionen Mark teure vom Schweizer Chemiekonzern Hoffmann-La Roche gespendete Museum wurde von dem Schweizer Stararchitekten Mario Botta eigens für die Werke Tinguelys entworfen. Kern der Sammlung sind über 40 Maschinenskulpturen und Zeichnungen, die einen à berblick über das Schaffen des Künstlers vermitteln. Niki de Saint-Phalle hielt eine Eröffnungsansprache. Als prominenter Vertreter von Hoffmann La Roche nahm der Dirigent und Mäzen Paul Sacher an den Feierlichkeiten teil.      (Photo by Rolf Haid/picture alliance via Getty Images)
6/20

Il fulcro del Museum Tinguely è costituito dalle sculture in ferro di uno degli artisti svizzeri più innovativi e importanti del XX secolo: dalle opere giovanili alle gigantesche opere della maturità che possono essere messe in movimento nel rispetto della volontà del creatore. La mostra permanente offre una panoramica che abbraccia quattro decenni del suo operato

Inaugurato nel cuore di Roma il primo hotel Orient Express al mondo
Exterior facade along street. Kunstmuseum Basel, Basel, Switzerland. Architect: Christ & Gantenbein, 2016. (Photo by: James Newton/View Pictures/Universal Images Group via Getty Images)
7/20

Terza tappa della nostra passeggiata a Basilea è al numero 16 di St. Alban-Graben dove troviamo il KUNSTMUSEUM BASEL che ospita la più antica collezione d’arte pubblica al mondo e la più importante collezione d'arte della Svizzera. Il museo è strutturato in tre edifici (Hauptbau, Gegenwart e Neubau) per una superficie espositiva totale di 10mila metri quadrati

Milano Design Week, tour "creativo" nel capoluogo lombardo
Visitors look at paintings by Dutch artist Vincent van Gogh, as part of the exhibition "Vincent van Gogh between Earth and Heaven: The landscapes" on April 23, 2009, at the Kunstmuseum in Basel. The exhibition, taking place from April 26, 2009 to September 27, is a retrospective of landscape paintings by the Dutch artist.    AFP PHOTO/ NICHOLAS RATZENBOECK (Photo credit should read NICHOLAS RATZENBOECK/AFP via Getty Images)
8/20

Il Kunstmuseum Basel invita a un viaggio nella storia dell’arte dal XV secolo a oggi. Le oltre 300.000 opere della collezione includono lavori di Hans Holbein, Rembrandt, Paul Cézanne, Claude Monet, Vincent Van Gogh, Pablo Picasso, Sophie Taeuber-Arp e Andy Warhol. Fondato nel 1671 è annoverato come il più antico museo di arte pubblica al mondo

Fiori e cucina, indirizzi per una pausa gourmet tra piante e bouquet
9/20

Edificato nel 1929, il MARKTHALLE è il mercato alimentare coperto della città dove trovare bancarelle, food truck e bar per un'offerta culinaria di respiro internazionale. Al momento dell’inaugurazione, nel 1929, la struttura era il terzo edificio a cupola in cemento armato più grande del mondo

Antiquariato e design, passeggiata in 10 tappe alla scoperta di Parma
10/20

Il progetto della Markthalle di Basilea, con l'imponente volta ottagonale a cupola (alta 28 metri), è dell'ingegner Adolf Goenner e dell'architetto Hans Ryhiner. Nel 2013, quella che era l’area di carico e scarico del mercato, è stata trasformata in un luogo di incontro gastronomico e culturale

Tulipani, le più belle fioriture d'Italia: dal Trentino alla Sardegna
11/20

Tappa numero 5 della nostra passeggiata alla scoperta di Basilea è in Leonhardsgraben dove troviamo il DER TEUFELHOF BASEL, il primo hotel d'arte della città. Ciascuna delle 9 camere è stata progettata da artisti che hanno dato libero sfogo alla loro creatività. Qui si dorme tra oggetti sospesi colorati o circondati da farfalle di carta

Oscar 2025, viaggio tra i luoghi cinematografici di Los Angeles
12/20

Situato nel centro storico di Basilea (in due edifici del XVIII secolo), il Der Teufelhof Basel è albergo, teatro, ristorante, bar, birreria ed enoteca. Ufficialmente classificato dalla Swiss Hotel Association come Design & Lifestyle, Business e Unique Hotel, l'intero complesso alberghiero funge anche da spazio espositivo per artisti contemporanei

Torino "on the road", alla scoperta delle cioccolaterie storiche della città
13/20

Situato al civico 23 della Kasernenstrasse, nella torre sud della K-Haus (una caserma dei primi anni del XX secolo), il rooftop dell'AMBER BAR regala una delle viste a 360 gradi più incredibili della città sul Reno. L'interior design è caratterizzato da elementi stilistici degli anni Venti, un tocco di Art Déco abbinato a carta da parati a motivi e mobili ambra, cipria e petrolio

Carnevale di Viareggio, passeggiata alla scoperta della città
Basel, Switzerland - 04 June 2024:  The glass corridor to the entrance of Novartis Campus in Basel. Novartis is an renown international pharmaceutical industrial company.
14/20

Il NOVARTIS CAMPUS di Basilea non è solo la sede centrale del gruppo farmaceutico Novartis, ma ne è anche uno dei centri di ricerca più importanti a livello mondiale dove si susseguono le opere architettoniche di Diener & Diener, Frank O. Gehry e Herzog & de Meuron (chiamati a progettare un ambiente di lavoro moderno ed efficiente)

Weekend romantico con Spa privata, 20 destinazioni per San Valentino
15/20

Tra gli edifici più avveniristici della zona troviamo il NOVARTIS PAVILLON, firmato dall’architetto Michele De Lucchi, che rappresenta il primo edificio accessibile al pubblico del Novartis Campus. Si tratta del centro espositivo del colosso dell’industria farmaceutica elvetica ed ospita la mostra permanente interattiva Wonders of Medicine

Viaggio tra le architetture più all’avanguardia della Polonia
16/20

Nel 2020 nell’area BELL di Basilea è nato il più grande murale di street art della Svizzera. In occasione di Urbane Kunst, l’evento dedicato alla cultura hip hop più polare nel Paese, oltre 30 artisti hanno dipinto una parete di 1.700 metri quadrati negli spazi dell'ex azienda di lavorazione carni dando vita all'opera collettiva Change of Colours

Winter Glamping, 20 indirizzi per una vacanza insolita sulla neve
17/20

A pochi chilometri da Basilea, al civico 101 di Baselstrasse (nel comune di Riehen), la FONDAZIONE BEYELER è un mueso che raccoglie l'eccezionale collezione di arte moderna di Ernst Beyeler, a detta del New York Times "il più eminente mercante d'arte moderna d'Europa". Progettata da Renzo Piano, la struttura è stata inaugurata nel 1997

Tokyo “on the road”, viaggio nel futuro tra le strade della Capitale nipponica
A woman looks at a painting by French artist Henri Rousseau aka "Le douanier Rousseau" (1844-1910) on February 6, 2010 at the Beyeler foundation in Bale, as part of the exhibition dedicated to the painter. This event, taking place from February 7 to May 9, includes many loans from international museums and private collections and is intended to provide a comprehensive survey of the artist�s work. AFP PHOTO / SEBASTIEN BOZON (Photo credit should read SEBASTIEN BOZON/AFP via Getty Images)
18/20

La Fondation Beyeler è il museo d’arte più visitato della Svizzera. La rinomata Collezione comprende oltre 400 capolavori d’arte del XX e XXI secolo, con fulcro nelle avanguardie novecentesche: da Monet, Cézanne e van Gogh a Dumas, Richter e Tillmans, passando per Picasso, Matisse, Klee e Giacometti, ma anche arte etnografica da Africa, Alaska e Oceania

Relax ad alta quota, le piscine panoramiche più belle delle Alpi
Weil Am Rhein, Germany - May 17, 2015: Vitra Design Museum designed by Frank Gehry on May 17, 2015. The Vitra Design Museum is an internationally renowned, privately owned museum for design outside the city of Basel in Switzerland, but in Germany.
19/20

Decima e ultima tappa del nostro tour a Basilea è il VITRA DESIGN MUSEUM che si trova a Weil am Rhein (nel sud della Germania), a 6 chilometri dal centro della città elvetica. Situato in un edificio progettato dall'archistar californiana Frank Gehry, è uno dei più importanti musei di architettura e design industriale del mondo

Art hotel, festeggiare Capodanno negli alberghi più preziosi d'Italia
20/20

Il Vitra Design Museum è un insieme unico di architetture contemporanee costruite a partire dagli anni Ottanta su commissione dell’azienda svizzera Vitra, che quale produce mobili e arredi di design. Durante i decenni, nomi del calibro di Zaha Hadid, Frank Gehry, Renzo Piano e Tadao Ando sono intervenuti qui

Due cuori e uno chalet, le baite più romantiche delle Alpi italiane

TAG:

  • fotogallery
  • percorsi insoliti
  • svizzera
  • idee weekend
  • idee vacanze
  • eurovision song contest

Lifestyle: Ultime gallery

Giornata mondiale del picnic: 10 accessori da avere

GUIDA ACQUISTI

Oggi, 18 giugno, si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale del picnic, un’occasione che...

18 giu - 07:00 10 foto

Estate 2025, i libri per bambini perfetti per le vacanze

Lifestyle

La pausa dalla scuola è ormai iniziata e l'estate può essere l'occasione per riscoprire...

17 giu - 12:00 11 foto

Estate 2025, quali sono e quanto costano le spiagge più care d’Italia

Lifestyle

I prezzi risultano abbastanza in linea con lo scorso anno, e, se sono saliti, l’aumento si...

17 giu - 06:30 10 foto

Super Walls 2025, a Padova la Biennale di street art

Lifestyle

Un grande racconto collettivo attraverso il linguaggio dell’arte urbana. Si è conclusa la...

15 giu - 07:00 8 foto

Urban Spa, tra le oasi di benessere più prestigiose d'Italia

Lifestyle

Con vista sul golfo di Napoli o a pochi passi dalle Terme di Diocleziano, a Roma. Ma anche nelle...

14 giu - 07:00 40 foto

In evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Delitto Garlasco, incidente probatorio: analisi su reperti. Quali sono

    Cronaca

    Ripreso in Questura a Milano il confronto tra genetisti e dattiloscopisti chiamati a rileggere...

    19 giu - 14:16

    Putin: Nessuna paura per il riarmo Nato. Incontrerò Zelensky. LIVE

    live Mondo

    Dalla sua città natale, il presidente russo Vladimir Putin interviene su più fronti: dal riarmo...

    19 giu - 14:05

    Razzi su ospedale a Beersheba. Netanyahu: "Tiranni". LIVE

    live Mondo

    In Iran, tra i siti bersagliati dall'Aeronautica militare israeliana nelle ultime ore, c'è anche...

    19 giu - 14:05
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi