
Fiori e cucina, 15 indirizzi per una pausa gourmet tra piante e bouquet
Un po' bar, un po' bistrot, un po' laboratorio e un po' negozio. Una moda, quella del Flowers bar o Food garden, che arriva dagli States e che ha conquistato il Bel Paese. Oasi culinarie e floreali dove fare colazione, pranzare, prendere un aperitivo o cenare circondati dal colore e dal profumo di fiori che possono essere acquistati. Questa settimana per la rubrica viaggi ON THE ROAD abbiamo attraversato l'Italia alla ricerca dei locali più suggestivi per una pausa bucolica in città
a cura di Costanza Ruggeri

Il nostro viaggio lungo l'Italia alla scoperta delle oasi culinarie dove poter acquistare anche una pianta o un mazzo di fiori parte dal civico 17 di via Salasco, a Milano, dove troviamo POTAFIORI, bistrot e concept store che sposa la passione per i fiori e per la musica di Rosalba Piccinni, la sua ideatrice, che ama definirsi “cantafiorista”. Aperto a cena, Potafiori ospita anche serate a tema e laboratori di composizione floreale su prenotazione
Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG24
Restiamo a Milano ma ci spostiamo in via Montebello dove, a due passi dall'Orto Botanico, troviamo FIORAIO BIANCHI CAFFE'. Nato quarant'anni fa nel cuore di Brera, il locale nel tempo si è evoluto lasciando intatta la sua atmosfera originaria: un bistrot dall’aura vintage e dal sapore parigino che è anche un laboratorio floreale. La proposta culinaria affonda le sue radici nella tradizione (reinterpretata con sensibilità contemporanea)
Tulipani, le più belle fioriture d'Italia: dal Trentino Alto Adige alla Sardegna
Una “bottega del verde e dei pedali” dove riparare bici, comprare piante e fermarsi per uno spritz. BICI E RADICI in Piazza Morbegno, a Milano, è un locale dove concedersi una birra artigianale (dal birrificio La Panteska, quello più a sud d’Europa) o un calice di vino tra i muschi, le peonie e i licheni di Stefania (che cura la parte "Radici") mentre magari aspettiamo che Marco aggiusti la nostra bicicletta
Antiquariato e design, passeggiata in 10 tappe alla scoperta di Parma
Cocktail e piatti da bistrot in stile europeo in un locale trendy e confortevole ricco di fiori e piante da interno in via Felice Casati, zona Palestro–Porta Venezia a Milano. MINT GARDEN CAFE' è un po’ bar, un po’ bistrot, un po’ ristorante e un po’ negozio di fiori. Tavolini e sedie in ferro battuto tra composizioni floreali dove fermarsi per un pranzo veloce: bella la scelta di panini, quiches e tramezzini da accompagnare con centrifugati di frutta e verdura
Oscar 2025, viaggio tra i luoghi cinematografici di Los Angeles
Sempre a Milano, in via Ruggero Leoncavallo (zona Loreto), sorge CAPOVERDE, scenografico spazio immerso nel verde di una serra storica. Il ristorante è gestito da una cooperativa che si occupa di inserimento al lavoro di persone fragili mentre nel vivaio annesso si passeggia tra agrumi toscani, piante aromatiche e piante a fioritura stagionale. Nel menu Crespelle con carciofi e fontina e Filetto di branzino alla griglia con pomodorini e mandorle
Torino "on the road", alla scoperta delle cioccolaterie storiche della città
Lasciamo Milano per spostarci a Paratico, vicino al Lago d’Iseo, dove una stazione rimasta in funzione fino al 1966 è stata trasformata in bistrot, fioreria e confetteria di charm. Artefici di questa riqualificazione Alberto Marini con la moglie, la svedese Ulrika Pettersson, che, nel 2017, hanno dato vita a BOHEM. Intatto il fascino déco della struttura che può essere raggiunta a bordo del trenino a vapore Sebino Express che parte da Milano Centrale
Viareggio "on the road", passeggiata alla scoperta della città del Carnevale
Lasciamo la provincia di Brescia per trasferirci a Como e visitare, al civico 34 di via Borgo Vico, FIGLI DEI FIORI BISTROT. Il locale nasce dal recupero di un vecchio deposito ferroviario e si trova a pochi metri dalla Passeggiata di Villa Olmo. Qui natura e architettutra si incontrano per dare vita a un bistrot dove la magia del botanical e del vintage si unisce allo stile industrial. Dalla Serra si diramano i laboratori e lo shop di fiori che rappresenta il cuore dell'attività
Benessere per due, 20 mete per un San Valentino tra massaggi e Spa private
Dalla Lombardia ci spostiamo in Toscana dove, immerse nel verde nel centro di Firenze, troviamo SERRE TORRIGIANI, un "salotto" aperto all’interno dello storico Giardino Torrigiani (che con i suoi sette ettari è il parco privato più grande d’Europa all’interno delle mura storiche di una città). Il bistrot nasce nel 2014 e offre la possibilità di consumare sia aperitivi che cene. Nel menu Lingotto di tonno panato e Polpo scottato su patata viola e zucca
Due cuori a Vienna, 10 esperienze da vivere in città per San Valentino
Sempre a Firenze, al civico 8 di via de' Ginori, LA MÉNAGÈRE è un concept store, un flower shop, un ristorante e una biblioteca con più di mille titoli a tema botanico. Il locale nasce da un’idea della famiglia Manfredi nello storico spazio del primo negozio di casalinghi della città aperto nel 1896, a due passi dalla Basilica di San Lorenzo. La filosofia del ristorante è quella di offrire cibi di alta qualità ispirati al rispetto della tradizione rivisitata in chiave contemporanea
Stati Uniti "on the road", i luoghi e gli eventi da non perdere nel 2025
Nove anni dopo il debutto fiorentino, a pochi passi da piazza di Spagna (a Roma), LA MÉNAGÈRE ha aperto nello storico palazzo di via Mario de’ Fiori 98 dove, nel Seicento, viveva Gian Lorenzo Bernini e dove, fino al 2017, si trovava il Gilda, pezzo di storia della nightlife capitolina. Il nuovo locale, che racchiude ristorante, concept store e flower shop, si sviluppa su una superficie di mille metri quadrati e ospita 200 coperti
Polonia “on the road”, viaggio tra le architetture più all’avanguardia del Paese
Restiamo nella Capitale per visitare, in via Pompeo Magno, THE APPUNTAMENTO: spazio che riflette l’anima eclettica di Iole Pizzi, la sua proprietaria, e che racchiude parte delle sue passioni, dalla ceramica artigianale all’interior e floral design. Un "atelier culinario" che ci riporta ai tempi della Dolce Vita e dei salotti romani dall’anima vintage. In menu Tortelli di zucca, beurre blanc e nocciole e Ricciola con cavolo cappuccio saltato, crema di sedano rapa e uva sultanina
Winter Glamping, 20 indirizzi per una vacanza insolita sulla neve
Ci spostiamo in zona Monteverde dove (dal dicembre del 2022) troviamo CASA VIDASCHI di Simone Pellegrino e Mariangela Pagone, indirizzo che si sviluppa come una somma di spazi: dal Salotto alla Veranda passando per il Patio, il Pergolato, la Corte e il Roseto. La proposta culinaria è firmata dall'Executive Chef Alessandro Remondi mentre a curare la Flower Boutique (dove acquistare composizioni floreali) è il Garden Designer Luca Terracina
Budapest, nella capitale ungherese tra storia e contemporaneità
Lasciamo Montaverde per trasferirci in via delle Vigne Nuove e visitare BELLOVERDE, locale aperto dalla colazione al dopo cena situato nelle serre di uno storico vivaio di Roma nord. Gli ospiti vengono accolti tra piante grasse e vasetti di erbe aromatiche in un ambiente rinnovato con arredi in legno e luci soffuse. Nel menu Polpette di bollito con salsa verde alle erbe e Tartare di manzo con pinoli e cipolle in carpione
"La Grande Bellezza", i rooftop bar più panoramici di Roma
Un Food garden dove ristorazione e botanica si fondono. Ci troviamo da FRUGALE, in zona Ponte Mammolo a Roma. Il locale, nato dal recupero di un vivaio dismesso, è caratterizzato da elementi naturali e arredi di design con piante che fanno da cornice ai tavoli. Alla base della proposta gastronomica sapori tradizionali rivisti in chiave moderna. A ogni cliente viene regalata una piantina alla fine del pasto
Relax ad alta quota, le piscine panoramiche più belle delle Alpi
Terminiamo a Napoli il nostro viaggio lungo l'Italia alla scoperta dei posti più suggestivi dove sperimentare il binomio fiori-cucina. LANGOUSTINE FLOWER BAR si trova in Largo Ferrandina, a Chiaia, e nasce dall'idea di Paola, una fiorista con la passione per i mezzi d'epoca, e di Giovanni, amante del buon vino. All'interno del locale è parcheggiato un food truck Citroën Tipo H che funge da rivendita di fiori
Tokyo “on the road”, viaggio nel futuro tra le strade della Capitale nipponica