
Vacanze in monasteri "stellati", 20 indirizzi per dormire in ex-conventi e vecchie abbazie
Antichi chiostri e badie abbandonate trasformati in hotel di charme e resort per amanti dell'arte e della storia. Dalle coste della Sicilia alla laguna di Venezia passando per la costiera amalfitana, le colline tosco-emiliane e i boschi dell'Umbria, abbiamo attraversato il Bel Paese alla ricerca dei luoghi spirituali oggi trasformati in templi del “bien vivre”. Strutture che ben mixano il rigore monastico delle loro origini con l’offerta di aree benessere e comfort tecnologico
a cura di Costanza Ruggeri

Il nostro viaggio in Italia alla scoperta delle vecchie abbazie e degli ex-monasteri oggi trasformati in strutture di ospitalità ricercata comincia da Taormina, in Sicilia, dove troviamo il SAN DOMENICO PALACE. Ex convento del XIV secolo fondato dall’ordine religioso dei Dominicani, ha 111 camere e suite e una piscina a sfioro sulla scogliera, con vista sull'Etna
Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG24
Riaperto da luglio 2021 dopo un'intensa ristrutturazione, il San Domenico Palace di Taormina è stato un punto di riferimento per i viaggiatori nell’Europa fin de siècle e un luogo di incontro per intellettuali, star di Hollywood e icone della Dolce Vita. Parte del gruppo Four Seasons, è stato la location della serie HBO, campione di incassi, White Lotus
Irlanda "on the road", dormire in un faro per un soggiorno vista Oceano
Restiamo in Sicilia per visitare il BORGO DI LUCE I MONASTERI, alle porte di Siracusa. 102 camere e suite in quello che era un antico monastero benedettino circondato da 200 ettari di parco, agrumeti, palme e ulivi a una ventina di chilometri dal mare. Dimora dei Catalano, dei baroni di Melilli e della contessa di Floridia, oggi è è di proprietà di Mira Hotels & Resorts
Roma a colori, dal Trullo a Corviale: viaggio nella street art della Capitale
La perla di Borgo di Luce I Monasteri è la suite ricavata da una cappella di culto, una delle dimore di questa domus extraurbana dalla classicità antica dove in passato i Benedettini si dedicavano all’agricoltura e alla preghiera. A disposizione degli ospiti un’ampia spa, una piscina esterna con idromassaggio e un campo da golf
Vacanze in montagna, i 10 agriturismi più panoramici delle Alpi italiane
Pochi chilometri a sud di Ragusa, tra boschi di carrubi e muri a secco, troviamo l'EREMO DELLA GIUBILIANA, 5 stelle luxury la cui torre bianca domina l’altopiano ibleo e lascia intravedere, nelle giornate limpide, le isole di Malta e la costa africana. La grande sala archivoltata dell’antico Refettorio dei Cavalieri dell’Ordine di San Giovanni è il sito che accoglie il ristorante
Tra i festival luminosi più spettacolari d'Europa
Le camere sono state ricavate nelle cellette dei frati. Dotate di ogni confort, sono arredate con mobili d’epoca siciliani e suppellettili originali di famiglia. Degno di nota è il sito archeologico situato all’interno della struttura: una necropoli le cui origini sono stimate fra il V e il III secolo A.C., situata nella parte settentrionale del parco
Weekend tra i filari di vite, i 10 agriturismi in vigna più suggestivi d’Italia
Lasciamo la Sicilia per spostarci a Conca dei Marini, nel Salernitano, e visitare il MONASTERO SANTA ROSA HOTEL & SPA, situato in un angolo idilliaco della Costiera Amalfitana. Costruito alla fine del XVII secolo, il monastero fu edificato per volontà di suor Rosa Pandolfi e dedicato a Santa Rosa da Lima. L’hotel conserva una cappella del XII secolo
Nelle terre del Cerasuolo di Vittoria, viaggio nella Sicilia sud-orientale
Uno dei fiori all’occhiello del Monastero Santa Rosa Hotel & Spa è la Santa Rosa Spa, con pareti seicentesche e soffitti a botte, più volte premiata per i trattamenti all’avanguardia. Leggenda vuole che qui sia nata la Sfogliatella Santa Rosa, classico della pasticceria napoletana, che le suore idearono per lenire i dolori di stomaco della madre superiora
Dalla Groenlandia a Zanzibar, i 10 ristoranti più "isolati" del mondo
Restiamo in Costiera ma ci spostiamo all'ANANTARA CONVENTO DI AMALFI GRAND HOTEL, monastero dei Cappuccini del XIII secolo costruito sulla scogliera di una delle destinazioni più famose d'Italia. Il restauro dell'edificio, risalente a 800 anni fa, ha preservato con attenzione le caratteristiche storiche del posto tra cui i chiostri e la chiesa barocca
Dal Veneto alla Sicilia, viaggio tra le dimore storiche italiane
Le 52 camere e suite dell'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, ricavate dal restauro delle precedenti celle monastiche, mantengono la loro semplicità con pavimenti in piastrelle, soffitti a volta e pareti imbiancate a calce che si fondono armoniosamente con tessuti contemporanei, pezzi di artigianato locale e comfort high-tech
Giornata della Terra, tra gli hotel ecosostenibili d’Italia per una vacanza green
Ex convento delle monache agostiniane, progettato da Francesco Borromini e realizzato in onore della Duchessa Savelli (nobildonna romana sposa di Pier Francesco Farnese), il DONNA CAMILLA SAVELLI è un hotel di charme nel cuore di Roma. Fiore all'occhiello dell'edificio una terrazza e una grotta risalente al primo secolo ora usata per cocktail party ed eventi
Reykjavik “on the road”, viaggio in 20 tappe nella capitale più a nord del mondo
Nelle sue 99 camere e suite, l'hotel Donna Camilla Savelli contiene mobili antichi, letti a baldacchino e travi a vista. Situato proprio dietro il Gianicolo, nel cuore di Trastevere, l'albergo è stato più volte premiato ai World Travel Awards con il prestigioso riconoscimento Italy’s Leading Lifestyle Hotel , e ha ospitato alcune riprese del film To Rome with love di Woody Allen
Luxury hostel, alla scoperta dei 20 ostelli di design più chic d’Europa
Tra le novità capitoline del 2022 c'è il LUXURY PALACE MONASTERO DEI SANTI, boutique hotel situato in quella che era una ‘dependance’ inutilizzata del Monastero dei Santi Domenico e Sisto, complesso architettonico del XII secolo immerso nella riserva naturale di Monte Mario che comprende il monastero delle monache domenicane di clausura, tuttora presenti
Europa “on the road”, le più belle strade panoramiche del Vecchio Continente
Otto le suites del Luxury Palace Monastero dei Santi a disposizione degli ospiti, dotate di un menu dei cuscini e di lenzuola di cotone egiziano e con vista sulla cupola della Basilica di San Pietro. Ubicata nel quartiere Trionfale di Roma, la struttura dista tre chilometri dai Musei Vaticani e dalla Cappella Sistina
Copenaghen “on the road”, alla scoperta della Capitale dell'Architettura 2023
Lasciamo il Lazio e arriviamo in Umbria. Ad Assisi troviamo il NUN ASSISI RELAIS & MUSEUM, situato nella zona più alta e tranquilla della città con vista sulla Rocca Maggiore e Minore e sul Monte Subasio. L'albergo occupa gli spazi del monastero di Santa Caterina (risalente al 1275), in cui viveva una comunità di donne che seguiva la regola benedettina
Dormire nella storia, viaggio alla scoperta degli alberghi più antichi d’Italia
Unica struttura che offre un’ospitalità a 5 stelle nel territorio, il NUN Assisi Relais & Museum dispone oggi di 18 tra camere e suite che si affacciano sulla vallata umbra o sui tetti della cittadina. Vera e propria chicca dell'albergo la Privilege Suite n.10 con un dipinto originale del 1600 che riveste tutta una parete della camera
Palermo “on the road”, viaggio enogastronomico alla scoperta del capoluogo siculo
A Nocera Umbra, all'interno di un antico monastero templare del XIV secolo (nel Parco del Monte Subasio), troviamo il RELAIS MONASTERO SAN BIAGIO, tempio del bio-benessere dove riscoprire e far rivivere l'antica arte dei monaci speziali, esperti di erbe officinali e argille. La struttura ha 12 stanze, un ristorante e un centro di applicazione fitoterapica
Londra “on the road”, passeggiata alla scoperta dei luoghi più insoliti della città
Le 12 camere con vista panoramica del Relais Monastero San Biagio si trovano dove, in origine, erano situati gli alloggi dei monaci. Riviste ed ampliate hanno mantenuto la travatura in legno a vista e il cotto a terra. L'antico refettorio ospita la sala ristorante dove si gustano le birre biologiche e il vino biodinamico prodotti dall'azienda
Singapore “on the road", tour gastronomico alla scoperta della Città del Leone
A pochi chilometri da Spoleto e dalle Fonti del Clitunno visitiamo RELAIS BORGO CAMPELLO, struttura diffusa all'interno di un borgo medioevale composto dal Castello e dal Convento. Le camere e gli appartamenti sono stati ricavati sia nelle antiche dimore dei nobili castellani che nelle vecchie cellette dei frati
Fiandre “on the road”, art tour in 20 tappe alla scoperta di Anversa, Bruges e Gent
Il Convento dei Santi Giovanni e Pietro è stato ristrutturato a partire dal 2011. Il complesso vanta opere pittoriche importanti, legate al periodo medievale e al periodo rinascimentale. Particolarmente preziosa la Stanza dell’Affresco con un affresco datato 1342 e attribuito al Maestro di Fossa della scuola della Basilica superiore di Assisi
Milano Design Week, alla scoperta dei 15 ristoranti più glamour della città
Ci trasferiamo a Calzolaro, nei pressi di Umbertide, per visitare VOCABOLO MOSCATELLI, monastero del 1100 trasformato in un edificio in cui lo stile mid-century incontra il gusto italiano. Inaugurato nell'agosto del 2022, è un boutique hotel con 12 suite con letti a baldacchino, pavimenti in legno, soffitti con travi a vista originali e opere di artisti locali
Relax con vista, alla scoperta dei 10 agriturismi con piscina più panoramici d’Italia
All’interno della villa principale si trovano otto delle dodici suite, mentre le altre quattro sono localizzate nella vicina dependance. Nell’intervento di restauro di Vocabolo Moscatelli è stata conservata la campana che i monaci olivetani di Gubbio suonavano quando era il momento della preghiera
Cene ‘en plein air’ e pic-nic in vigna, alla scoperta della Toscana più bucolica
Lasciamo la provincia di Perugia per trasferirci in quella di Terni. A Parrano troviamo l'EREMITO, ricavato da un antico monastero ristrutturato secondo i dettami della bioedilizia e della bioarchitettura. Si soggiorna in stanze singole che ricordano le vecchie celle dei dormitori monastici. A disposizione degli ospiti un hammam e una piscina cromoterapica
Modena “on the road”, passeggiata gastronomica alla scoperta della città
All'Eremito si mangia nel refettorio a lume di candela e sono serviti esclusivamente piatti vegetariani e vegani. L’arredamento rispetta lo stile degli antichi monasteri: lavandini di pietra, tappezzeria di tessuti grezzi, lenzuola con le iniziali ricamate a mano. Una vera vacanza all’insegna del digital detox: all’Eremito infatti sono banditi gli apparecchi tecnologici
Qatar “on the road”, alla scoperta degli 8 stadi che hanno ospitato i Mondiali 2022
Nel territorio di Castelnuovo Berardenga, nel Chianti Senese, visitiamo la CERTOSA DI PONTIGNANO, residenza d’epoca risalente al 1343 che ricalca l’aspetto tradizionale dei monasteri certosini. All’interno della Certosa, nel 1703 venne edificata la Cappella di Sant’Agnese, riconosciuta come una piccola "Cappella Sistina" in terra di Siena
"Milano da bere", viaggio tra i rooftop e i mixology bar del capoluogo lombardo
La Villa padronale ospita al piano superiore le camere superior e la junior suite, al piano terra sono situate le sale minori della Certosa di Pontignano come la Sala del Focolare, la Sala Biliardo, la Sala dell’Affresco, la Sala del Caminetto e la Sala delle Bugie. Tutte affacciate sul balcone che sovrasta il Giardino all’Italiana, con vista sulla campagna e sulla città di Siena
Trieste “on the road”, passeggiata in 15 tappe tra street art e caffè storici
Restiamo in provincia di Siena per visitare l'HOTEL CERTOSA DI MAGGIANO, antico monastero fondato nel 1316 dal cardinale Riccardo Petroni per accogliere viandanti e pellegrini in cammino lungo la via Francigena. Oggi la certosa è un boutique hotel con 18 camere caratterizzate da colori brillanti e un tocco di originalità pur nel rispetto della tradizione
Glamping di primavera, 10 mete in Europa per una vacanza eco-chic
All'Hotel Certosa di Maggiano si respira l’atmosfera dell’antico monastero unita allo charme di una dimora aristocratica e al gusto dello scenografo e architetto Renzo Mongiardino, chiamato negli anni Sessanta a valorizzare il tenore storico del luogo. A pranzo si può usufruire della Sala dei 12 imperatori dove degustare una cucina del territorio rivisitata in chiave moderna
Dieci libri di viaggio per un giro del mondo “on the road”
Lungo la Chiantigiana, la celebre “strada del vino” che collega Firenze a Siena, troviamo PIEVE ALDINA, boutique hotel ispirato alla cultura del luogo nel segno del design contemporaneo. Lo studio di architettura fiorentino Pierattelli Architetture è stato coinvolto nella ristrutturazione conservativa di tre edifici di un ex complesso vescovile, risalenti al XII secolo
Glamping mon amour, viaggio tra i 20 campeggi “glamour” più originali d’Italia
Parte della prestigiosa collezione Relais & Châteaux, Pieve Aldina è circondata da 4 ettari di uliveti e comprende 22 camere. L’edificio principale è stato vincolato dal Ministero della Cultura come patrimonio storico italiano e il ristorante è stato ricavato nei magazzini, un tempo deposito per gli attrezzi agricoli e luogo dove venivano lasciate le olive prima della spremitura
Vino e architettura, alla scoperta delle cantine d’autore più belle della Toscana
Prima di lasciare la Toscana per proseguire in Emilia Romagna il nostro viaggio attraverso le regioni italiane alla scoperta degli ex conventi e degli ex monasteri trasformati in alberghi di lusso, ci fermiamo a Piancastagnaio, ai piedi del Monte Amiata, per visitare l'HOTEL CONVENTO SAN BARTOLOMEO, a pochi passi dalle bellezze della Val D’Orcia
Torino “on the road”, passeggiata gastronomica alla scoperta della città
Nel 2008 la famiglia Ricci Barbini ha scelto di riportare al suo originario splendore il Convento San Bartolomeo, risalente alla fine del XIII secolo (e oggi parte dei “Musei diffusi d’Italia”). Nel relais ci sono 13 camere e sale comuni ricche di capolavori artistici e affreschi perfettamente recuperati. Particolarmente suggestiva la grotta nella roccia alla quale si accede dalla cantina
Urban Spa, viaggio tra le oasi di benessere più prestigiose d'Italia
Lasciamo la Toscana per spostarci in Emilia Romagna e visitare RELAIS FONTEVIVO, a pochi chilometri da Parma. La struttura alberghiera, situata negli spazi di una abbazia cistercense risalente al Medioevo, ha conservato intatto l’impianto architettonico di base e le 17 stanze sono state ricavate nelle celle dell’antico monastero
Weekend tra i filari di vite, i 10 agriturismi in vigna più suggestivi d’Italia
Le stanze di Relais Fontevivo si affacciano su una balconata in legno interna mentre la suggestiva sala meeting è stata ricavata nell’ex cappella del monastero. All'interno dell'antica Sala del Refettorio è situato il ristorante 12 Monaci, ambiente austero ed elegante caratterizzato da colonne di pietra a tre navate
Luxury hostel, alla scoperta dei 20 ostelli di design più chic d’Europa
Arriviamo nel Ravennate per la 18esima tappa del nostro viaggio in Italia alla scoperta dei suoi luoghi religiosi oggi trasformati in strutture di lusso. A Bagnacavallo di Ravenna visitiamo l'ANTICO CONVENTO DI SAN FRANCESCO, risalente al XIII secolo. Oggi una parte è adibita ad hotel e, al suo interno, il chiostro settecentesco diventa fulcro di eventi durante l'estate
World Opera day, alla scoperta dei 10 palcoscenici lirici più prestigiosi del mondo
L'hotel Antico Convento di San Francesco dispone di 19 camere dai nomi singolari: Candida Rosa, Erbe Palustri, Melo Cotogno, Dolce Fico, Lunaria, Vitis 1753, Ginkgo Biloba e Febbrifugo Ipposcastano. Particolarità della struttura avere un'Escape Room a tema "Fuga dalle truppe napoleoniche" all’interno di un autentico convento francescano
Weekend sul Garda, viaggio tra i luxury resort e i wellness hotel del lago
Arriviamo a Venezia dove un ex convento degli anni Trenta, nella zona più orientale del sestiere Castello, è stato trasformato in un albergo di design che ricorda i legami della Serenissima con l’Oriente. L'INDIGO VENICE SANT'ELENA, a dieci minuti a piedi dai Giardini della Biennale, si sviluppa su cinque piani per un totale di 75 camere (di cui tre suite)
Dormire nei Sassi di Matera, alla scoperta dei 15 hotel più esclusivi
L'Hotel Indigo Venice Sant'Elena si divide in due ali unite al centro dalla vecchia cappella dell’ex convento che è oggi il Savor Restaurant Bar & Garden. I materiali e colori usati si ispirano alla cultura locale e rimandano ai palazzi storici di Venezia. Non manca l’arte come la stampa di Alberto Valese, primo artigiano veneziano a importare in città da Istanbul la tecnica Ebru
Musei insoliti d’Italia, viaggio tra gli spazi espositivi più curiosi lungo lo Stivale
Terminiamo il nostro viaggio in Italia alla scoperta degli ex conventi ed ex monasteri trasformati in strutture ricettive di alto livello nell’alto lago di Garda, in provincia di Trento. Ad Arco visitiamo il MONASTERO ARX VIVENDI, un convento del Seicento che, grazie a una sapiente operazione di ristrutturazione, è stato trasformato in hotel con ampi spazi per il wellness
Street Art in Italia, viaggio tra graffiti e murales lungo lo Stivale
L’intervento di ristrutturazione del seicentesco monastero delle Serve di Maria Addolorata ha riguardato l’ala sud dell’edificio. La parte restante ospita ancora oggi una chiesa e un ritiro di clausura. Circondato da un muro di cinta alto sette metri, che è stato conservato nel suo aspetto originale, l'albergo ha 40 camere (di cui due suite)
Locali storici d’Italia, alla scoperta dei luoghi simbolo dell’ospitalità del Bel Paese