
Trieste “on the road”, passeggiata in 15 tappe tra street art e caffè storici
Creatività urbana e tradizione mitteleuropea. Terra di frontiera, "la più a sud delle città del nord e la più a nord delle città del sud", Trieste è caratterizzata da un mix di nazionalità, lingue e culture che la rendono da sempre spazio di rigenerazione e sperimentazione. “Pensosa e schiva” la definiva Umberto Saba, "golosa di cultura" per Guido Piovene, il capoluogo giuliano è una città dalle tante contaminazioni, dove caffè storici convivono con movimenti artistici underground
a cura di Costanza Ruggeri

La nostra passeggiata a Trieste comincia dal SALONE DEGLI INCANTI dove, fino al prossimo 10 aprile, è possibile visitare la mostra su uno degli artisti più popolari e controversi del panorama contemporaneo. Si chiama The Great Communicator. Banksy - Unauthorized exhibition l'esposizione a cura di Gianni Mercurio organizzata da PromoTurismoFvg
Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG24
Un percorso espositivo che si compone di cinque sale con oltre sessanta opere originali che ripercorrono il lavoro di Banksy, dalle origini ai giorni nostri. Una mostra che nasce dalla necessità di raccontare la grande abilità di comunicatore del writer di Bristol che utilizza in modo unico i canali di comunicazione contemporanei
Umbria “on the road”, viaggio tra tenute e castelli per un weekend d'autunno
Tra le opere in mostra troviamo la celeberrima Napalm con la bambina vietnamita in fuga dal bombardamento mano nella mano con due mascotte dell’entertainment nel mondo contemporaneo. “Amo i graffiti. Amo questa parola. I graffiti per me sono sinonimo di meraviglia. Qualsiasi altro genere artistico in confronto è un passo indietro, non c’è dubbio” (Bansky)
Seychelles “on the boat”, alla scoperta delle isole più sostenibili del mondo
E' sull'orma delle parole di Bansky che continua la nostra passeggiata alla scoperta di una Trieste meno turistica, raccontata con i colori da giovani artisti e artiste locali coordinati dal progetto Chromopolis - La città del futuro, promosso dal comune nel 2017 con l'obiettivo di riqualificare attraverso l'arte urbana alcune zone del capoluogo giuliano
Qatar “on the road”, alla scoperta degli 8 stadi che ospiteranno i Mondiali 2022
Tra i primi interventi di Chromopolis l'abbellimento del muro esterno dello stabilimento balneare La Lanterna, detto EL PEDOCIN, considerata l'ultima spiaggia in Europa divisa per sessi. Partner del progetto del Comune è qui l'associazione MELART, punto di riferimento artistico e culturale per i writers di Trieste
Fiandre “on the road”, art tour in 20 tappe alla scoperta di Anversa, Bruges e Gent
Terza tappa alla scoperta di Trieste è la centralissima Piazza dell'Unità dove, al civico 7 (all'interno di Palazzo Stratti fatto costruire dal commerciante di orgine greca Niccolò Stratti) troviamo il celeberrimo CAFFE' DEGLI SPECCHI. Fondato nel 1839 ed annoverato tra i Locali Storici d'Italia, è da sempre considerato il salotto della città
Viaggiare low cost, alla scoperta dei 20 ostelli di design più belli d’Italia
Rilevato dalla famiglia Faggiotto, maestri cioccolatieri rinomati in tutta Italia, il Caffè degli Specchi è il luogo ideale dove ordinare un "Nero" (caffè espresso), un "Capuccino" (caffè macchiato) e un "Capo in B" (un caffè macchiato servito al bicchiere). Ma è anche il posto dove godersi la vista della più grande piazza d'Europa affacciata sul mare
World’s Best Vineyards 2022, Antinori nel Chianti è la cantina più bella del mondo
La nostra passeggiata a Trieste si sposta in VIA PONZIANA, in un quartiere a forte vocazione operaia. Sulla parete cieca di un palazzo di via San Giovanni Bosco troviamo un murales decorativo di 18 metri per 13 che raffigura un rimorchiatore volante e un grande albero con citazioni del Moby Dick di Herman Melville, opera del giovane writer triestino Davide Comelli
World Opera day, alla scoperta dei 10 palcoscenici lirici più prestigiosi del mondo
Nella decina di giorni impiegati per la realizzazione dell'opera, Davide Comelli (classe 1981) ha vissuto a contatto con gli abitanti del quartiere, rendendoli partecipi e condividendo col loro il lavoro che si stava sviluppando. Anche per questo il grande murales di via San Giovanni Bosco 32 diventa un segno d'identità e di vita del rione
Vino e architettura, alla scoperta delle cantine d’autore più belle della Toscana
Ci trasferiamo nei pressi dello Stadio Giuseppe Grezar, nel RIONE VALMAURA, per ammirare la performance di Manuel “Peeta” di Rita. La cifra stilistica dell’autore, tra i più noti writers internazionali, si traduce in un intervento astratto in cui le forme e gli intrecci tridimensionali vengono realizzati con i colori rosso e bianco che contraddistinguono la Triestina Calcio
Street Art in Italia, viaggio tra graffiti e murales lungo lo Stivale
Percorrendo i 500 metri lungo Via Valmaura e Via Flavia possiamo incontrare opere dai tratti e dai colori molto diversi accomunate dal racconto di Trieste. Tra i più d'impatto il volto di Stefano Furlan, il giovane tifoso triestino morto 38 anni fa in seguito agli scontri tra tifoserie e polizia. Il murales è opera del duo pugliese Caktus&Maria
Locali storici d’Italia, alla scoperta dei luoghi simbolo dell’ospitalità del Bel Paese
Arriviamo a BORGO SAN SERGIO per ammirare ImmaginAZIONE di Sara e Davide Comelli, opera dedicata alla Barcolana, la regata velica internazionale simbolo di Trieste. Il duo ha donato un nuovo volto al comprensorio Ater di via Grego, parte del complesso noto come le "case dei Puffi" (per il colore di alcune facciate), realizzando una giovane donna che spicca il volo
Europa "on the road", tra i festival luminosi più spettacolari
Il grande murales è una sorta di “icona paesaggistica”, visibile in modo chiaro da vari punti della città. Un tributo alla città, alle sue bellezze e al suo mare ma anche un simbolo che parla di rinascita e resilienza: l'immagine di una donna che spicca il volo sulla facciata di un palazzo nel quale, purtroppo, si sono verificati diversi casi di suicidio
Weekend tra i filari di vite, i 10 agriturismi in vigna più suggestivi d’Italia
Tra gli esempi più rappresentativi dell’architettura brutalista in Italia troviamo il QUADRILATERO di Rozzol Melara, complesso di edilizia popolare realizzato alla fine degli anni Settanta. Progettato secondo le teorie socio-architettoniche di Le Corbusier, si estende su una superficie di 89mila metri quadrati e conta 648 appartamenti per un totale di 2.500 residenti
Reykjavik “on the road”, viaggio in 20 tappe nella capitale più a nord del mondo
E' proprio qui che, nel 2006, nasce il collettivo artistico MELART con l'obiettivo di riqualificare il complesso residenziale popolare ATER dando un po’ di colore ed espressività ai grandi spazi e ai lunghi corridoi e facendone una delle mete principali dell’Urban Art triestina. Anche il tedesco Seak e lo spagnolo Malakai hanno lasciato qui il loro segno
Luxury hostel, alla scoperta dei 20 ostelli di design più chic d’EuropaOttava tappa della nostra passeggiata a Trieste è l'HOSTERIA MALCANTON, a pochi passi da Piazza dell'Unità, per un assaggio della tradizione marinara e della gastronomia triestina. Pesce freschissimo e materie prime a km 0 compongono il menù del locale: tra i must il baccalà mantecato alla mediterranea e gli spaghetti alla chitarra in busara di scampi e canocchie
Relax con vista, alla scoperta dei 10 agriturismi con piscina più panoramici d’Italia
Situato in uno dei più bei palazzi storici di piazza della Repubblica, risalente ai primi anni del '900 (e disegnato da Ruggero ed Arduino Berlam), il DOUBLE TREE by Hilton è un raffinato hotel 4 stelle, un tempo sede della compagnia di assicurazioni RAS. Un vero e proprio viaggio nel tempo protetto dalla Soprintendenza delle Belle Arti
A caccia di Perseidi, dormire in una cupola trasparente sotto il cielo stellato
L’imponente ingresso conduce alla lobby, posta di fronte all’iconica ed imponente fontana in marmo raffigurante Mercurio con tre leoni. 125 le camere a disposizione degli ospiti del Double Tree by Hilton dove sono stati mantenuti gli affreschi originali, i marmi e i mosaici. Al primo piano il Novecento Restaurant Trieste che vuole essere un omaggio alle origini del palazzo
Glamping mon amour, viaggio tra i 20 campeggi “glamour” più originali d’Italia
A pochi metri di distanza troviamo uno dei templi della pasticceria triestina, LA BOMBONIERA. Risalente al 1836, in stile liberty, il locale è rimasto intatto per più di un secolo. Qui si possono gustare dolci tipici della cultura austro-ungarica: dalla Rigojansci (una granatina con panna e cioccolato) alle torte Pischinger, Sacher e Linzer, ma anche presnitz, pinze e dolci di marzapane
Cene ‘en plein air’ e pic-nic in vigna, alla scoperta della Toscana più bucolica
Al civico 30 di via S.Nicolò, in pieno centro storico (a un passo dal Canal Grande), troviamo la libreria che fu per anni la "casa" di Umberto Saba. Il poeta l'acquistò nel 1919 ma, a causa delle leggi razziali, la cedette al suo commesso di fiducia, Carletto Cerne. Ora il proprietario è il figlio, Mario Cerne
Weekend sul Garda, viaggio tra i luxury resort e i wellness hotel del lago
Pile di libri in ordine sparso, scaffali in legno ricolmi di volumi, la macchina da scrivere che fu di Umberto Saba e ritratti del poeta: la LIBRERIA ANTIQUARIA è uno scrigno dove il tempo sembra essersi fermato, una "strana bottega" come la descriveva lo stesso Saba, piena di “quei vecchi libri – nessuno dei quali m’interessava per il contenuto – mi avevano incantato”
Musei insoliti d’Italia, viaggio tra gli spazi espositivi più curiosi lungo lo Stivale
Tappa numero 12 della nostra passeggiata a Trieste alla scoperta dei suoi movimenti artistici più underground ma anche dei suoi locali e delle sue botteghe storiche, è in Piazza San Giovanni (a pochi passi dal borgo Teresiano) dove, al civico 6 troviamo la DROGHERIA TOSO dove tè, infusi e spezie si vendono ancora sfusi, a peso
Dormire nei Sassi di Matera, alla scoperta dei 15 hotel più esclusivi
Fondata nel 1906 da Vittorio Toso, la rivendita è gestita da oltre 70 anni dalla famiglia Kosmina. Il locale ha mantenuto gli interni in color avorio e gli scaffali che continuano ad essere pieni di lattine, scarola, contenitori di caramelle e prodotti di erboristeria oltre a decine di prodotti di nicchia come le spugne marine pescate a 50 metri di profondità
Danimarca "on the road", viaggio in bicicletta sulle tracce del Tour de France
Tra i caffè storici della città merita una segnalazione particolare l'ANTICO CAFFE' SAN MARCO (oggi gestito dall'italo-greco Alexandros Delithanassis) che conserva gli arredi liberty, i lampadari in ottone e i tavolini in marmo rosso delle origini. Fondato nel 1914, il caffè è oggi anche ristorante, pasticceria e libreria (con opere di autori triestini e saggi di filosofia)
Cascine "gourmet", 10 indirizzi del gusto per una pausa bucolico-chic in Lombardia
Lasciamo il centro di Trieste per la penultima tappa del nostro viaggio nel capoluogo giuliano. Ci spostiamo a Prepotto, borgo carsico a 250 metri di altitudine e paese della Vitovska (vino le cui uve macerano per quindici giorni sulle bucce in tini aperti di legno e affinano due anni in botti grandi di rovere), per visitare la tenuta agricola e osmiza ZIDARICH
Global Wellness Day, i 10 resort più rilassanti al mondo
L’OSMIZA nacque ufficialmente con un decreto di Giuseppe II d’Asburgo del 1784 che permetteva ai viticoltori di vendere direttamente ed esentasse il proprio vino per otto giorni. Il nome deriva proprio da osem, il numero otto in lingua slovena, e al locale veniva anche concesso di servire salumi e insaccati, uova, olive, formaggi, conserve di verdura di produzione propria
Milano Design Week, alla scoperta dei 15 ristoranti più glamour della città
Zidarich è una delle realtà vinicole più particolari della zona. La cantina (che si sviluppa in gran parte sotterranea e per circa 1.200 metri quadrati) conta cinque pianti di cui quattro incavati nella pietra che si estendono sotto la sala degustazioni da dove, attraverso grandi vetrate, si gode di una bellissima vista sulle vigne circostanti
Salisburgo “on the road”, passeggiata in 15 tappe nella città di Mozart
Quindicesima e ultima tappa della nostra passeggiata a Trieste è The Modernist al civico 12 di Corso Italia. Albergo dal design intrigante, è caratterizzato da spazi lineari e colori accattivanti con pareti piene di piante. Situato in uno degli edifici storici più caratteristici di Corso Italia, Palazzo Ananian, offre 56 camere tra cui una Panoramic Suite
Dormire tra i rami di un albero, viaggio tra le 20 tree-house più suggestive d’Italia
Da poco inaugurato, il bistrot dell'hotel è ispirato ai ristoranti di New York. Food Designer è Leonardo Concezzi che, forte di esperienze internazionali nelle catene più lussuose al mondo e dopo aver lavorato a fianco di Gordon Ramsey per l’apertura di sei dei suoi ristoranti, porta oggi a Trieste una nuova ventata internazionale
Dal Veneto alla Sicilia, viaggio tra le dimore storiche italiane