
Viaggiare low cost, alla scoperta dei 20 ostelli di design più belli d’Italia
Dormire come un re con un budget da backpacker. I nuovi ostelli hanno interni curati, arredi realizzati ad hoc e un’immagine grafica spesso accattivante. Strutture innovative che offrono esperienze di alloggio con servizi e comfort da albergo stellato: piscine all’aperto, cene sul tetto, spazi di co-working. Siamo andati alla ricerca dei 20 più colorati e particolari lungo lo Stivale: da Milano a Catania, passando per Torino, Genova, Venezia, Bologna, Firenze, Roma e Matera
a cura di Costanza Ruggeri

Il nostro viaggio lungo l'Italia alla scoperta dei suoi ostelli di design comincia da Torino, in Piemonte, dove una vecchia caserma dei Vigili del Fuoco è stata trasformata in una struttura ricettiva nel rispetto dell'edificio esistente e della sua identità. Con i suoi oltre 5mila metri quadri, COMBO si trova a Porta Palazzo, a pochi passi dal più grande mercato d’Europa
Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG24
Un bar, una radio, spazi eventi musicali e residenze artistiche: Combo è un punto di ritrovo dove rilassarsi, conoscere nuove persone e scambiare idee. E’ possibile scegliere tra oltre 280 letti: da quelli in stanze condivise con 3,4,5,6 e 7 posti a quelli in stanze private (camere matrimoniali classiche, family e suite), fino ancora a quelli del grande loft da sedici posti
Relax con vista, alla scoperta dei 10 agriturismi con piscina più panoramici d’Italia
Lasciamo Torino per spostarci a Milano. Al civico 5A di via Giorgio Jan, nel quartiere Stazione Centrale, troviamo OSTELZZZ, il primo ostello hi-tech italiano di “capsule” con social network dedicato. 1.100 metri quadrati su cinque piani, per un totale di cento posti letto, con Social platform interna che mette in contatto tra loro i clienti della struttura
Cene ‘en plein air’ e pic-nic in vigna, alla scoperta della Toscana più bucolica
Le "capsule" che compongono le camerate di Ostelzzz sono cabine singole posizionate una sopra l’altra: strutture multifunzionali evoluzione del classico letto a castello che aumentano la privacy e la sicurezza in ostello. Le cabine sono super tecnologiche: ventilazione meccanica, luci a LED e schermo touch. Ogni sei cabine è presente un bagno
Glamping mon amour, viaggio tra i 20 campeggi “glamour” più originali d’Italia
Restiamo nel capoluogo lombardo ma ci spostiamo al numero 1 di via Benaco per visitare MADAMA HOSTEL & BISTROT, un design hostel che sorge in una palazzina in stile Liberty che un tempo ospitava un Commissariato di Polizia e poi un hamman. L'ostello si trova nel cuore di una delle zone più vive della città, a poca distanza dalla Fondazione Prada e da Porta Romana
Weekend sul Garda, viaggio tra i luxury resort e i wellness hotel del lago
Il Madama Hostel & Bistrot offre 11 camere per un totale di 60 posti letto tra camerate, camere quadruple e doppie. Gli ospiti hanno a disposizione una cucina comune con un tavolo centrale e una sala con calcetto, giochi da tavolo, Tv, Pc e libri. Le opere di writer e artisti che decorano gli spazi sono parte del Museo di Arte Urbana Aumentata di Milano
Dormire nei Sassi di Matera, alla scoperta dei 15 hotel più esclusivi
Tra i più conosciuti ostelli di Milano c'è OSTELLO BELLO al civico 4 di via Medici, traversa della centralissima via Torino, a pochi passi dal Duomo e dalle Colonne di San Lorenzo. Atmosfera internazionale e arredamento vintage (sedie e tavoli sono spaiati e sembrano recuperati nella casa dei nonni), la struttura ha 10 camere per un totale di 54 posti letto
Musei insoliti d’Italia, viaggio tra gli spazi espositivi più curiosi lungo lo Stivale
Inaugurato il 13 agosto del 2011, l'Ostello Bello di via Medici nel 2012 è stato premiato da Hostelworld.com (il più importante portale di prenotazioni del settore) come l’ostello migliore d’Italia e, nel 2019, come Best Hostel Chain. Atmosfera casalinga, bagno in ogni stanza e ricco programma di eventi: una formula vincente replicata in varie parti d’Italia e in Birmania
Cascine "gourmet", 10 indirizzi del gusto per una pausa bucolico-chic in Lombardia
Ci spostiamo in zona Porta Romana per visitare LA FORESTERIA di Un posto a Milano, spazio ricavato grazie a un restauro conservativo di alcune stanze di Cascina Cuccagna (una delle più antiche cascine agricole milanesi). Situata al primo piano e dotata di un ingresso indipendente dalla Corte Nord, è composta da 4 stanze (per un totale di 13 posti letto) e 4 bagni
Estate 2022, i 20 libri di viaggio da mettere in valigia e leggere in vacanza
Le camere di Foresteria sono confortevoli, arredate con cura e dettagli di design e con letti realizzati con materiali ecologici. A disposizione degli ospiti anche un salottino condiviso, una libreria internazionale con guide, riviste e pubblicazioni e un giardino all'aperto con l’orto e il patio comune
Milano "on the road", alla scoperta dei 15 ristoranti più glamour della città
Situata al primo piano di BaseMilano, grande spazio polifunzionale nato all’area ex Ansaldo (fulcro culturale e creativo di zona Tortona), casaBASE è un ostello che si reinventa in residenza d’artista, arredato in una fusione di design contemporaneo e pezzi vintage di metà XX secolo. 10 le camere a prezzi che variano dai 35 ai 125 euro
Salisburgo “on the road”, passeggiata alla scoperta della città di Mozart
Si spazia dalla quadrupla senza bagno alle doppie con servizi privati. Pezzi di modernariato anni ’50-’60 si affiancano agli arredi di Vitra, Mezzo Atelier e Leftover. Dallo studente al musicista, dallo startupper all’imprenditore, la filosofia di casaBASE è quella di garantire a ciascuno una permanenza "tailor made"
Veneto "on the road", alla scoperta delle Terre del Custoza tra cantine e relais
Lasciamo Milano dopo aver visitato, nel cuore della città, il BABILA HOSTEL & BISTROT, a due passi dal quadrilatero della moda. Situato in un affascinante edificio neogotico del 1895, nasce come luogo di incontro e di interscambio di culture e propone eventi di musica dal vivo, jam session e karaoke, mostre d'arte, aperitivi e sfide a biliardino
Umbria 'on the road' tra spa-relais, alberghi diffusi e hotel in monasteri e abbazie
Negli spazi dove un tempo si trovavano le aule di una scuola cattolica ci sono oggi 14 dormitori per 4, 6 e 8 persone (di cui 3 per sole donne) e 4 camere private, tutte ispirate dai principali designer italiani, che con i loro arredi e le installazioni luminose ben si coniugano con il contesto gotico e il fascino dell'edificio originario
Dal Veneto alla Sicilia, viaggio tra le dimore storiche italiane
Lasciamo la Lombardia e ci trasferiamo in Liguria. In via degli Archi, a Genova, troviamo il MARATHON HOSTEL, ostello di lusso con 160 posti letto (con camere da 2 a 6 persone), distribuiti su 5 piani, un pub esclusivo con il bancone monumentale più lungo d’Europa, una palestra per gli ospiti e diversi spazi condivisi
Dormire tra i rami di un albero, viaggio tra le 20 tree-house più suggestive d’Italia
Ogni postazione al Marathon Hostel dispone di un vano contenitore nella testata del letto, usb e alimentazione elettrica personale, luce per lettura, un armadietto privato con lockers e un appendi-abiti riservato. Il tavolo “Liguria”, con i suoi 16 posti a sedere, arreda la zona più “social” dell'ostello
Torino "on the road", passeggiata in 15 tappe alla scoperta della città piemontese
Arriviamo a Verona, in Veneto, per la nona tappa del nostro viaggio in Italia alla ricerca degli ostelli di design più belli. In via Venti Settembre, nel quartiere più antico e caratteristico della città (la Veronetta), sorge THE HOSTELLO, una struttura con 30 posti letto suddivisi in 6 camere (due per piano)
Earth Day, 20 hotel ecosostenibili per una vacanza green
The Hostello ha camere da 4 e da 6 posti letto (due solo femminili). Ogni stanza ha un bagno interno completo e un altro con solo doccia. A disposizone degli ospiti, oltre al wifi e alla biancheria, anche armadietti numerati. Nella zona comune c'è una grande cucina attrezzata, un salotto e un giardino interno privato
Dal Veneto alla Sicilia tra agriturismi e B&B per una vacanza di charme
Sull'isola della Giudecca c'è la sede veneziana di GENERATOR, tra le più note catene di hotel low cost in Europa. L'ostello si trova in uno dei più rilevanti edifici storici veneziani, costruito tra il 1855 e il 1867, ex granaio convertito in struttura ricettiva nel primo dopoguerra. Oltre agli spazi dove dormire, è possibile assistere a concerti, mostre ed eventi o prendere un caffè
Viaggio tra i Secret bar d'Italia, alla scoperta degli Speakeasy da Milano a Napoli
L'ostello Generator Venezia occupa 3mila metri quadrati e si sviluppa su tre piani per una capacità ricettiva di 245 posti letto. Gli interni sono caratterizzati da alcuni elementi lussuosi come i pavimenti in mosaico, un lampadario di vetro e un massiccio caminetto in pietra. A disposizione degli ospiti camere private e dormitori, ristorante e lavanderia
"Milano da bere", viaggio tra i rooftop e i mixology bar del capoluogo lombardo
Cinque anni di vita per un ostello di design dalle “taglie forti”: al suo interno, infatti, ci sono 769 letti tra dormitori misti, aree femminili e camere private. Per soggiornare all'ANDA VENICE HOSTEL basta spostarsi dal cuore della Serenissima per approdare a Mestre, a 10 minuti di treno/autobus dal centro storico del capoluogo veneto
Giornata Mondiale del Sonno, 15 mete per una perfetta "sleepcation"
L'Anda Venice Hostel è caratterizzato da uno stile industriale, tanti colori e un tocco vintage in tutti gli spazi interattivi comuni: bar con patio esterno, cucina per gli ospiti, area welcome, zone chill out, un giardino urbano e postazioni Mac. A disposizione degli ospiti anche un bike parking gratuito per 20 biciclette
Antiquariato e design, passeggiata in 10 tappe alla scoperta di Parma
Ci trasferiamo in Emilia-Romagna per la dodicesima tappa del nostro viaggio in Italia alla scoperta degli ostelli di design più belli e caratteristici. A pochi passi della stazione ferroviaria del capoluogo emiliano, in zona Bolognina, c’è COMBO Bologna, il primo esempio italiano di ostello con funzioni anche di studentato
Veneto “on the road”, viaggio tra i rifugi e le baite gourmet del Bellunese
Il progetto di COMBO Bologna nasce dalla trasformazione del vecchio Ferrhotel, una struttura che originariamente conteneva case-alloggio per i ferrovieri. A disposizione degli ospiti ci sono 62 camere per studenti (da due letti con bagno) e 30 stanze per viaggiatori e turisti (da quattro letti con bagno) per un totale di 244 posti letto
Genova “on the road”, passeggiata in 15 tappe alla scoperta della Superba
Restiamo a Bologna per spostarci in via Irnerio, zona Città Universitaria. Al civico 41 troviamo DOPA HOSTEL all'interno di locali utilizzati fino al 2016 come studio dentistico. Gli spazi comuni sono stati progettati per incentivare la socializzazione e per gli arredi sono stati usati elementi "poveri" come il legno OSB e il ferro zincato
Ciaspolare sulle Dolomiti, 10 itinerari per passeggiare sulla neve
Ogni stanza è poi stata tematizzata in modo differente (si va dalla Harbor Room alla Flamingo Room). Il Dopa Hostel offre diversi tipi di sistemazione: dormitorio da 8 persone misto, dormitorio da 6 misto, dormitorio da 6 femminile, dormitorio da 4 misto, camera tripla privata, camera doppia privata, suite matrimoniale e appartamento per 3 persone
20 mete per un weekend romantico con Spa e idromassaggio privati
Arriviamo a Firenze, in Toscana, per visitare l'ostello "giallo". YELLOWSQUARE, al civico 19 di viale Redi (a pochi minuti a piedi dalla Fortezza da Basso e dal Lungarno), è composto da un edificio di 6 piani con due giardini e 270 posti letto in dormitori (da quattro a otto posti), più 12 camere private
Infinity pool ad alta quota, le piscine panoramiche più spettacolari delle Alpi
YellowSquare non è solamente un posto dove dormire, ma un vero e proprio hub esperienziale in cui fare nuove conoscenze, praticare yoga al tramonto e ascoltare musica dal vivo ogni sera. A disposizione degli ospiti anche uno spazio dedicato al coworking, una cucina condivisa per le cooking class e un'area relax sul rooftop con piscina e solarium
Tra le strade di Roma, passeggiata enogastronomica nel centro della Capitale
Posizionato a due passi dal centralissimo quartiere di San Lorenzo e a 10 minuti dalla stazione di Santa Maria Novella, il PLUS FLORENCE è un ostello di ultima generazione del gruppo Human Company. Non solo dormitori e camere di design ma anche una terrazza panoramica, una piscina interna (con sauna e bagno turco) e una esterna con bar a bordo vasca a tema cubano
"La Grande Bellezza", i ristoranti e i Rooftop bar più panoramici di Roma
Situato in Via Santa Caterina D'Alessandria, a poca distanza dalla Basilica di Santa Maria Novella e dalla Galleria degli Uffizi, il Plus Florence ha camerate miste dotate di WiFi gratuito, bagno interno e letti a castello con luci da lettura e armadietti individuali. In totale ci sono 242 camere per una capacità ricettiva di 840 posti letto
Hôtellerie e design, i 10 alberghi più stilosi e originali del mondo
Approdiamo nella Capitale, in Lazio, per la tappa numero 16 del nostro viaggio lungo lo Stivale alla scoperta degli ostelli di design. In via Torino, nei pressi della Stazione Termini, sorge THE ROMEHELLO dove 11 talenti della Street Art internazionale hanno realizzato (sulle pareti delle aree comuni) murales ispirati al viaggio e alla città di Roma
Alto Adige ‘on the road’, alla scoperta dei 20 Wellness hotel più scenografici
The RomeHello contiene 60 camere. Le camerate miste o per sole donne, con elementi a tinte vivaci, sono dotate di WiFi gratuito, letti a castello, armadietti e bagno interno. Le camere private dispongono anche di frigobar. La struttura comprende bar/griglieria, cucina comune, area lounge, biliardino e tavolo da ping pong
Spa in alta quota, i centri benessere più lussuosi delle Alpi italiane
Restiamo a Roma, sempre in zona Stazione Termini, per visitare il secondo ostello GENERATOR aperto in Italia dopo quello di Venezia. Situato in via Principe Amedeo è caratterizzato da una zona comune con interni ispirati ai bar all’aperto della vecchia Avana con mobili in vimini, ventilatori a soffitto e carta da parati con decorazione a foglia di banano
Italia “coast to coast”, 50 giorni in un van e 9.585 chilometri lungo lo Stivale
Gli interni del Generator Roma si contraddistinguono per un design moderno ed eccentrico e comprendono 67 camere, tra private e condivise, con bagno all'interno e dall'arredamento ricercato. L'ostello si sviluppa su sette piani e posiede anche una caffetteria, un bar e una sala lounge per il relax
Venezia "on the road", alla scoperta dei cocktail bar più esclusivi della città
Posizionato all'interno di una via privata nel cuore del rione Trastevere, nei pressi del mercato domenicale di Porta Portese, HOSTEL TRASTEVERE è un omaggio all'Ape Calessino, l'iconico veicolo a tre ruote costruito dalla casa motociclistica Piaggio di Pontedera alla fine degli anni Quaranta
Glamping sulla neve, 15 indirizzi per una vacanza invernale fuori dall’ordinario
Le camerate (miste e per sole donne), caratterizzate da opere d'arte moderna alle pareti, possono ospitare fino a sei persone e sono dotate di WiFi gratuito e bagno in comune. A disposizione degli ospiti dell'Hostel Trastevere anche una palestra professionale di 600 metri quadrati dove frequentare corsi di fitness, cross fit, yoga o pesistica
Milano "on the road", viaggio tra le trattorie storiche meneghine
Lasciamo il Lazio per spostarci in Basilicata. Nel cuore del più antico rione di tufo di Matera (Patrimonio Mondiale Unesco e Capitale Europea della Cultura 2019), sorge l'OSTELLO DEI SASSI, una struttura aperta nel luglio del 2015 ricavata all'interno di antiche abitazioni contadine chiamate “lamioni” accuratamente restaurate e ristrutturate
Due cuori e uno chalet, le 20 baite più romantiche delle Alpi italiane
Dotata di ogni comfort ma fedele alla formula dell’ostello (convivialità, incontro, incrocio di culture, low cost), la struttura di Via Casalnuovo 50 ha una capacità ricettiva di 50 posti letto. A disposizione degli ospiti una cucina attrezzata, wi-fi gratuito in ogni ambiente, armadietti con chiave di sicurezza, distributore automatico di cibi e bevande e Tv a schermo piatto
Veneto "on the road", alla scoperta delle Terre del Custoza tra cantine e relais
La ventesima e ultima tappa del nostro viaggio lungo l'Italia alla scoperta degli ostelli di design più belli è in Sicilia, a Catania, al THE YARD HOSTEL di viale XX Settembre. Una struttura che mescola lo stile rustico a quello industriale con dettagli dai colori accesi, ampie zone comuni e camerate spaziose. Tra i punti di forza dell'ostello c'è il suo "giardino metropolitano"
Piemonte ‘on the road’, tra i Relais e gli agriturismi più scenografici delle Langhe
Situato in quella che è stata una delle più antiche scuole di Catania, all'interno di un palazzo di fine '800, The Yard Hostel mantiene il carattere distintivo della struttura originaria. Le vecchie aule oggi ospitano le camere e l'area comune (con divani colorati e poltrone dalle stile retrò) ricorda gli eclettici anni Settanta
Puglia ‘on the road’, alla scoperta dei 20 trulli più suggestivi della Valle d’Itria