
Torino "on the road", passeggiata in 15 tappe alla scoperta del capoluogo piemontese
Per quattro giorni Torino diventa la Capitale europea della musica. La città sabauda è infatti la sede dell’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest che si svolgerà al Pala Alpitour dal 10 al 14 maggio. Abbiamo chiesto a Sara Viola Cabras, autrice della guida Torino Pocket edita dalla LonelyPlanet, di accompagnarci tra le vie del centro storico torinese alla scoperta dei luoghi più tipici e originali. Ecco i nostri consigli per una 48 ore in città
a cura di Costanza Ruggeri

La nostra passeggiata a Torino, alla vigilia dell'edizione 2022 dell'Eurovision Song Contest, comincia dal PARCO DEL VALENTINO, sede dell'Eurovision Village. Il villaggio, che inaugura proprio oggi (sabato 7 maggio), è il luogo dove torinesi e turisti potranno assistere a oltre 40 ore di concerti nella settimana che si concluderà il 14 maggio con la grande finale dell'Eurovision
Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG24
Situato nel quartiere di San Salvario, a ridosso del centro storico torinese, il Parco del Valentino ha un'estensione di 421mila metri quadrati ed è stato assunto a simbolo della città al pari della Mole Antonelliana. Situato lungo le rive del fiume Po, ha avuto origine nella seconda metà del 1600. Nel 1961 è stato il teatro delle manifestazioni per il Centenario dell’Unità d’Italia
Star Wars Day, 15 luoghi nel mondo abitati dalla ForzaCi spostiamo alla Mole Antonelliana, simbolo della città di Torino realizzata da Alessandro Antonelli e sede del MUSEO DEL CINEMA, tra i più importanti al mondo per la ricchezza del patrimonio e la molteplicità delle attività scientifiche e divulgative. Un ascensore panoramico consente di arrivare a quota 85 metri per ammirare il panorama della città
Viaggio tra i Secret bar d'Italia, alla scoperta degli Speakeasy da Milano a Napoli
Il Museo del Cinema si sviluppa a spirale verso l’alto, su più livelli espositivi, dando vita a una presentazione interattiva delle sue collezioni, ripercorrendo la storia del cinema dai primi esperimenti sulle immagini in movimento al cinema in Virtual Reality. Delle varie collezioni fanno parte foto, video, manifesti, bozzetti, costumi e pezzi di scenografie di film
Earth Day, 20 hotel ecosostenibili per una vacanza green
Dopo aver passeggiato al Parco del Valentino e visitato il Museo del Cinema, ci spostiamo per una pausa caffè in Piazza Carignano dove, al civico 2, troviamo la FARMACIA DEL CAMBIO accanto al ristorante Cambio, vera e propria istituzione cittadina. Il locale occupa gli spazi della storica Farmacia Bestente, fondata nel 1833, e ne conserva la boiserie e gli arredi
Dal Veneto alla Sicilia tra agriturismi e B&B per una vacanza di charme
La Farmacia del Cambio nasce come una sorta di pronto intervento gourmet – una piccola farmacia per il palato – per permettere ad un pubblico più ampio di assaporare i piatti del vicino ristorante. Da assaggiare i mini bùnet e il gianduiotto con il simbolo della Mole
Doha “on the road”, viaggio in 20 tappe alla scoperta della capitale del Qatar
Per la quarta tappa della nostra passeggiata alla scoperta di Torino ci spostiamo all'ARTIGLIERIA CON/TEMPORARY ART CENTER, situata nell’ex Accademia Artiglieria della città. Un incubatore di progetti artistici e culturali (Paratissima) al quale è stato affidato uno spazio pubblico non utilizzato per la sua riqualificazione e la riapertura alla cittadinanza
Il giro del mondo in un piatto, viaggio tra i ristoranti etnici di Roma
Fino al 29 maggio, negli spazi dell'ARTiglieria Con/temporary Art Center, è possibile visitare la prima edizione di Liquida Photofestival, rassegna curata da Laura Tota e inserita all’interno di Torino Photo Days che mette in dialogo autori e professionisti emergenti del mondo dell’immagine
"Milano da bere", viaggio tra i rooftop e i mixology bar del capoluogo lombardo
Pausa pranzo alle CANTINE MECCANICHE di via Michele Buniva. Ristorante-vineria-bistrot nel movimentato Borgo Vanchiglia, offre una selezioni di piatti italiani accompagnati da una degustazione di vini naturali. Ecco allora il boccadillo di cotechino, il pan fritto con crudo e coppa, il baccalà alla vicentina, il crudo piemontese e i carciofi ripieni di castagne
Giornata Mondiale del Sonno, 15 mete per una perfetta "sleepcation"
La particolarità di Cantine meccaniche è che il vino viene servito in una bag in box, un packaging costituito da un sacchetto di materiale isolante e una confezione di cartone per il rivestimento. Questo tipo di confezione è dotata di un tappo a dispenser che isola il vino contenuto, limitandone il contatto con la luce, il calore, l’atmosfera e che ne facilita la mescita
Antiquariato e design, passeggiata in 10 tappe alla scoperta di Parma
Per la sesta tappa della nostra passeggiata a Torino, lasciamo il centro storico per spostarci nell’area di Spina 3 (a cavallo tra le due sponde del fiume Dora) dove, fino agli anni Novanta, sorgevano i grandi stabilimenti di produzione di Fiat, Michelin e Officine Savigliano. Qui sorge PARCO DORA, un parco postindustriale che si estende per 456mila metri quadrati
Veneto “on the road”, viaggio tra i rifugi e le baite gourmet del Bellunese
La street art è uno dei tratti distintivi di Parco Dora che è ad oggi la massima espressione di luogo sociale urbano italiano dove artisti e writers sono liberi di esprimersi. Architettura industriale e opere di arte contemporanea convivono negli spazi dove nel tempo hanno lavorato artisti del calibro di Corn 79, Pupo Bibbito, Etnik, Mr Fijodor, Graphic Surgery e 2501
Genova “on the road”, passeggiata in 15 tappe alla scoperta della Superba
Per cena scegliamo il quartiere multietnico di San Salvario, in quella parte di Torino che ricorda gli Arrondissement parigini più in voga. In Largo Saluzzo, bomboniera che si affaccia davanti alla chiesa dei martiri Pietro e Paolo, troviamo SCANNABUE, nato nel luglio del 2008 dalla mente creativa di Gigi Desana e Paolo Fantini
20 mete per un weekend romantico con Spa e idromassaggio privati
Scannabue è un ristorante che strizza l’occhio ai bistrot francesi, dove si possono degustare i migliori piatti della tradizione gastronomica piemontese con proposte ricercate e creative. Ecco allora i Plin ai tre arrosti, il vitello tonnato, le acciughe al verde e sott’olio e il Tonno di coniglio, uno dei grandi classici del locale
Tra le strade di Roma, passeggiata enogastronomica nel centro della Capitale
Terminiamo la nostra prima giornata alla scoperta di Torino al civico 35 di via Maria Vittoria, nei pressi di Piazza Carlina, dove troviamo THE MAG DOG SOCIAL CLUB, speakeasy che si rifà allo stile dei bar degli Stati Uniti dei ruggenti anni Venti. Al locale si accede tramite una parola d'ordine ricevuta dopo aver inviato una mail al contatto sul sito ufficiale
"La Grande Bellezza", i ristoranti e i Rooftop bar più panoramici di Roma
Gli ingredienti dei drink di The Mad Dog Social Club vengono spillati direttamente dalle botti e dalle giare in vetro, con un’attenzione particolare al territorio piemontese. La drink list si compone in un percorso diviso in quattro sezioni (bitter, sweet, strong e “life”) e i cocktail possono essere sorseggiati ascoltando i numerosi live di jazz che il locale ospita
Hôtellerie e design, i 10 alberghi più stilosi e originali del mondo
Per la nostra prima notte a Torino sceglilamo il LOOK TO Suite and Breakfast, bed&breakfast di charme nel centro della città. Ospitato al piano nobile di uno dei più antichi palazzi di piazza Vittorio Veneto, la più grande piazza porticata d’Europa, la struttura offre ai propri ospiti quattro suite curate in ogni dettaglio da Giuliana Marsiaj, la padrona di casa
Alto Adige ‘on the road’, alla scoperta dei 20 Wellness hotel più scenografici
Le camere e le aree comuni di Look to Suite and Breakfast ospitano le passioni della proprietaria, architetto di giardini, in un incontro di classico e contemporaneo tra carte da parati e lampadari, piante e quadri, dettagli preziosi e tinte ricercate. La vista spazia sulla Villa della Regina e sulla Chiesa della Gran Madre di Dio
Spa in alta quota, i centri benessere più lussuosi delle Alpi italiane
La decima tappa della nostra passeggiata a Torino è in Piazza della Consolata dove, al numero 5, troviamo AL BICERIN, caffè "istituzione" della città, membro dei Locali storici d'Italia. E' proprio qui che, si racconta, sia nato quel caffè "rinforzato" con cioccolato e crema di latte che nel 2001 è stato riconosciuto come “bevanda della tradizione piemontese”
Venezia "on the road", alla scoperta dei cocktail bar più esclusivi della città
Il "bicerin" del caffè di Piazza della Consolata viene servito in un calice ai tavoli in marmo con un assortimento di tipici dolcetti piemontesi. Questo locale è stato punto di riferimento di grandi personalità: da Cavour a Pellico, da Puccini a Nietzsche, dalla Osiris a Calvino senza dimenticare la regina Maria Josè e Umberto II
Glamping sulla neve, 15 indirizzi per una vacanza invernale fuori dall’ordinario
Il sabato dalle 7 alle 18, da 150 anni, nella zona del Borgo Dora si tiene il BALON, lo storico mercato delle pulci di Torino. Ogni seconda domenica del mese (dalle 8 alle 18), dal 1985, va invece “in scena” il GRAN BALON, uno dei più grandi e apprezzati mercati di antiquariato e mercato delle pulci del mondo con centinaia di espositori e oggetti in vendita
Milano "on the road", viaggio tra le trattorie storiche meneghine
Al Gran Balon antiquari, rigattieri e collezionisti espongono con cura le loro merci, mobili, ceramiche, libri, abbigliamento, vintage, prodotti di artigianato. Ogni seconda domenica del mese 300 espositori occupano via Borgo Dora e dintorni. Artisti di strada e circensi animano l'atmosfera e le persone si godono il riposo della domenica passeggiando tra le bancarelle
Italia “coast to coast”, 50 giorni in un van e 9.585 chilometri lungo lo Stivale
Dopo le "fatiche" dello shopping, meritata pausa pranzo da EDIT (acronimo di Eat, Drink, Innovate Together) in Piazza Teresa Noce 15, un concept innovativo nel settore food&beverage nato dall’intuizione dell’imprenditore Marco Brignone. Posizionato in un edificio ottocentesco di 5mila metri quadrati (parte di una ex fabbrica di cavi elettrici), è gestito da giovani under-30
Due cuori e uno chalet, le 20 baite più romantiche delle Alpi italiane
Composto da sei diverse aree (Bakery Cafè, Brewery, Pub, Cocktail Bar, Restaurant e Kitchens), Edit si trova in zona Barriera di Milano, la periferia alle porte di Torino appena a Nord del centro, in una zona simbolo di rinascita urbana che comprende parchi, fondazioni museali e studi di design
Tra le strade di Milano, alla ricerca dei 10 ristoranti più glamour della città
Greta Canalis ha 34 anni e di mestiere fa la dottoressa delle bambole. La sua bottega si trova nel centro di Torino in via Giuseppe Barbaroux 7 e promette di restaurare “bambole, orsi e tutti i sogni d’infanzia infranti”. Con forbici, aerografo e phon per capelli, Greta nel suo laboratorio restaura di tutto: dai cicciobelli alle preziose Bru
Glamping-mania, la moda del 'campeggio chic' dalle Dolomiti alla Sardegna
Alla "dottoressa delle bambole" si rivolgono soprattutto persone che vorrebbero sistemare bambole o peluche a cui sono emotivamente legate. “È il valore affettivo che muove la maggior parte dei contatti e delle richieste che ricevo" dice Greta "e spesso il costo dei miei interventi non importa, perché quello a cui potrei ridare forma è qualcosa che vale molto di più”
Veneto "on the road", alla scoperta delle Terre del Custoza tra cantine e relais
Per la 14esima e penultima tappa della nostra passeggiata a Torino ci trasferiamo all'ex stabilimento Fiat del LINGOTTO (attivo dal 1923 ai primi anni Ottanta), che è diventato il simbolo della rinascita green della città. Il tetto dell’iconico edificio, infatti, è stato trasformato nel giardino pensile più grande d’Europa e denominato “Pista 500”
Tra le calli di Venezia, alla scoperta dei 10 bacari più caratteristici della città
L’area, progettata dall’architetto Benedetto Camerana e nata sull’iconica pista di collaudo situata in cima all’ex complesso industriale del Lingotto, ospita più di 40mila piante appartenenti a 300 specie diverse. Nelle parole del suo progettista “il parco atterra sull'asfalto” e colora lo spazio al centro della pista con le sfumature della stagione
Bologna “on the road”, 10 tappe per un weekend alternativo tra i vicoli della città
Restiamo in zona per terminare la nostra 48 ore a Torino. In via Nizza 262 troviamo l'NH TORINO LINGOTTO che si trova all'interno dell'ex fabbrica automobilistica Fiat riprogettata dall'architetto Renzo Piano e a pochi minuti a piedi dal Museo dell'Automobile (che ospita una collezione di 200 modelli d'auto)
Piemonte ‘on the road’, tra i Relais e gli agriturismi più scenografici delle Langhe
Oltre al Turtle Bar e al ristorante Torpedo, che servono cibi della cucina Italiana ma anche fusion, gli ospiti possono rilassarsi nel giardino tropicale al centro della struttura. Sul tetto dell'NH Torino Lingotto è situata un’esclusiva area jogging creata sulla vecchia pista di collaudo delle auto e usata per le riprese del film “The Italian Job”
A spasso per Torino, alla scoperta delle 15 cioccolaterie storiche della città