
Glamping-mania, la moda del 'campeggio chic' dalle Dolomiti alla Sardegna. FOTO
E' la nuova frontiera delle vacanze all’aria aperta. Una tendenza che arriva dal Nord Europa e dagli Stati Uniti dove sempre più viaggiatori cercano il contatto diretto con la natura senza rinunciare al comfort di un hotel. Il campeggio 'glamour' è arrivato anche in Italia. Tra tende extra-lusso, yurte asiatiche, bolle trasparenti, caravan hippie e bungalow vista mare, ecco la nostra selezione dei 25 glamping più originali lungo lo Stivale
a cura di Costanza Ruggeri

Il nostro viaggio alla scoperta dei glamping più caratteristici lungo lo Stivale parte da Mirano, in Veneto, dove troviamo il CANONICI SAN MARCO. Costruito nel 2009 è, a tutti gli effetti, il primo luxury glamping italiano e unisce il fascino rurale tipico delle tenute venete con l’esotismo degli accampamenti di epoca coloniale
Il sito del Glamping Canonici San Marco
Tende di lusso immerse nella quiete della campagna fra la Laguna Veneta e il fiume Brenta. Una fusione di ecologia e design con arredi confortevoli e ricercati. Gli interni del Glamping Canonici San Marco sono caratterizzati da manufatti di recupero provenienti da Bali, brocante dai mercatini del sud della Francia e pezzi d’antiquariato scovati a Piazzola sul Brenta

Per la seconda tappa del nostro viaggio alla scoperta dei glamping più caratteristici dello Stivale arriviamo a Sesto, in Trentino Alto Adige, a pochi muniti a piedi dal confine con l'Austria. E' qui, tra le Dolomiti della Val Pusteria, che si trova il CARAVAN PARK SEXTEN, uno dei glamping più quotati d'Europa. Caratteristici gli chalet in legno e le case sugli alberi
Il sito di Caravan Park Sexten
Interni di lusso per le case sugli alberi del Caravan Park Sexten: a 3,5 metri dal suolo queste costruzioni in legno di larice locale, realizzate secondo i moderni concetti della bioarchitettura, sono un rifugio elegante con un soggiorno di 35 metri quadrati e una lussuosa zona bagno con vasca idromassaggio e doccia sensoriale

Lasciamo il Trentino Alto Adige e ci spostiamo in Lombardia, in provincia di Brescia. A Toscolano Maderno troviamo la CASA DEL TEMPO RITROVATO con la sua yurta immersa nel verde, tra ulivi secolari e vista sul lago di Garda. Tutto è bio: dalle lenzuola di cotone alle marmellate fatte in casa fino ancora all’olio dop della zona
Il sito della Casa del tempo ritrovato
Arredata con letto king size, tappeti e dettagli di design, la yurta della Casa del tempo ritrovato è immersa in un ettaro di uliveti secolari, a circa 2 chilometri dal centro storico di Toscolano Maderno e dalle sponde del Lago di Garda. Il parco ha una piscina in legno e amache dove rilassarsi nel silenzio della natura

Arriviamo in Piemonte per la quarta tappa del nostro viaggio attraverso le regioni italiane alla ricerca dei glamping più caratteristici. Nel cuore dell'Alta Langa, a Gorzegno (nel Cuneese), troviamo GAIA'S SPHERAS nate dall’intento di volersi riconnettere con la natura immergendosi letteralmente nel verde
Il sito di Gaia's Spheres
Le Gaia's Spheres sono intitolate a Gaia, la figlia dei proprietari, ma sono anche il nome con cui nella mitologia greca era personificata la terra. Uno spazio di venti metri quadrati nel quale gli ospiti hanno a disposizione un letto matrimoniale e una zona relax da cui godere di una splendida vista sul territorio circostante

Restiamo nel Cuneese, ma ci trasferiamo a Borgo San Dalmazzo dove è possibile pernottare in un autentico carro gipsy. Si chiama MADAME DU BOIS ed è stato la dimora itinerante della più famosa addestratrice di cavalli del secolo scorso. Ripudiata dalla famiglia, la ragazza viaggiava proprio su questa carrozza, completamente restaurata da Daniele Balangero, artista del legno
Il sito di Madame du Bois
Gran parte dell’arredamento di Madame du Bois è stato realizzato con oggetti di recupero. Finizioni e parti aggiunte sono state realizzate in larice e castagno in perfetto stile liberty. Lenzuola e biancheria provengono dal corredo di famiglia, sapientemente recuperato dalle mani della sorella e della mamma del proprietario

Lasciamo il Piemonte e ci trasferiamo in Liguria dove a Tiglieto, nel Genovese, è possibile fare glamping sulle rive di un torrente. Le TENDE SUL FIUME sono due grandi strutture bianche circolari in cotone posizionate su una piattaforma in legno adatte ad ospitare al massimo otto persone
Il sito di Tende sul fiume
Arredo minimal per gli interni delle Tende sul fiume: pochi mobili, un tappeto e una lampada. A poche decine di metri dalle tende c'è un mulino dove è stata posizionata una cucina e, sulla riva del fiume, due materassi per rilassarsi a pochi centimetri dall'acqua. Accanto una vasca ad acqua calda riscaldata a legna

A poca distanza dalla Riviera romagnola, tra le colline del Riminese, troviamo il VILLAGGIO LA PESCACCIA di Sant'Andrea in Casale. Oltre ai bungalow il villaggio offre varie tipologie di alloggio: suite room, Villa Garden Lake, Tenda Junior con bolla panoramica e Tenda luxory. Quest'ultima occupa uno spazio di 60 metri quadrati con oltre 200 di giardino
Il sito del Villaggio La Pescaccia
La tenda junior del Villaggio La Pescaccia mette anche a disposizione una bolla trasparente con letto matrimoniale per un riposo sotto le stelle del cielo romagnolo immersi in una posizione panoramica sulle campagne romagnole. 45 metri quadrati di spazio e un giardino privato di oltre 200

Lasciamo l'Emilia Romagna per arrivare in Toscana. A Trequanda, nel Senese, troviamo THE LAZY OLIVE GLAMPING. Otto tende immerse in un uliveto con vista su Pienza. Disegnate dall'architetto Daniela Di Cesare (che col marito storico dell’arte neozelandese Malcolm Ayres ha realizzato questa struttura) sono l'ideale per gli amanti delle vacanze green
Il sito di The Lazy Olive Glamping
Le tende di The Lazy Olive Glamping invitano allo slow living e sono adatte a chi desidera rilassarsi circondato da un mondo rurale senza tempo. All'interno un letto e un bagno privato. La struttura è aperta per soli 5 mesi (da maggio a settembre): ogni inverno viene interamente smontata per poter lasciare la fattoria il più possibile incontaminata

Ci spostiamo a Cavriglia, nel cuore del Chianti. All'ORLANDO IN CHIANTI GLAMPING RESORT, consigliato dal "papà del glamping" in Italia Loek Van De Loo, è possibile soggiornare anche in uno school bus americano, in un caravan Airstream e in una roulotte vintage. I mezzi, sapientemente ristrutturati, sono posizionati in spazi studiati per ricreare un’atmosfera retrò
Il sito dell'Orlando in Chianti Glamping Resort
Lasciamo il Chianti per trasferirci in Maremma. Su una collina ai piedi della città di Scarlino, in provincia di Grosseto, troviamo il VALLICELLA GLAMPING RESORT. 90 tende glamping, 35 mobile home, 45 chalet, oltre a piazzole per camper e caravan. All’interno del glamping sono presenti 2 punti ristoro, una pizzeria e un minimarket
Il sito del Vallicella Glamping Resort
I cottage, le mobil home, i bungalow e le tende glamping del Vallicella Glamping Resort offrono varie soluzioni di spazio e comfort. Fra gli alloggi più lussuosi ci sono i cottage Next XL Panorama climatizzati, in grado di ospitare fino a 5 persone e che, dalla terrazza coperta, offrono una vista panoramica sulla campagna circostante

Sempre a Scarlino, in Maremma, tra gli uliveti di Poggio La Forcola, troviamo i VEDETTA LODGES intitolati alle Pleiadi della mitologia greca. Merope, Elettra, Celeno, Pleione e Maia sono le suite che si affacciano sulla costa del porticciolo di Scarlino; Sterope, Taigete e Alcione quelle con affaccio sul paese e sulla valle sottostante Gavorrano
Il sito dei Vedetta Lodges
Vedetta Lodges si vanta di essere il primo campeggio nella campagna Maremmana a diventare un’esperienza a 5 stelle. L’antico podere di una famiglia storica del borgo di Scarlino è stato riportato alla vita da una delle sue ultime discendenti che con un accurato lavoro di restauro ha creato un complesso dedicato all’ospitalità d’eccellenza

Immerso nella macchia mediterranea, vicino alla Riserva Naturale del Lago di Burano, il GLAMPING CAPALBIO sorge direttamente sul mare ed è riconosciuto come uno dei dieci glamping più belli d'Europa. Offre tende-lodge di varie dimensioni dotate di tutti i comfort, case mobili e caravan
Il sito del Glamping Capalbio
Lasciamo la Toscana per spostarci in Umbria dove, tra le colline di Monteleone di Spoleto, troviamo THE BUBBLE RETREAT, un Glamping Dome in cui è possibile provare un’esperienza immersiva nella natura della Valnerina. A mille metri di altezza due cupole geodetiche semitrasparenti, pensate per preservare la privacy totale dell’individuo
Il sito di The Bubble Retreat
Nelle cupole del The Bubble Retrat non c’è corrente elettrica, ma ogni dome è provvisto di bagno privato e doccia con acqua calda, letto king size, power bank per ricaricare i devices e torce a led per illuminare le cupole di notte. Alla realizzazione della struttura ha collaborato l'architetto Giacomo Sanna, gia collaboratore dello Studio Zaha-Hadid Architects di Londra

Arriviamo in Lazio per la 14esima tappa del nostro viaggio lungo lo Stivale alla ricerca dei 25 glamping italiani più caratteristici. A Canino, immerso nella bellezza selvaggia della Maremma, c'è il TERME DI VULCI GLAMPING, un complesso di dieci tende suddivise in tre diverse categorie: la Tenda Superior Aminta, la Junior Suite Isveita e la Superior Suite Lautnita
Il sito del Terme di Vulci
La Superior Suite Lautnita del Terme di Vulci Glamping prende in prestito il suo nome dal vocabolo etrusco la cui traduzione è "libertà". E' adatta a chi vuole condividere con famiglia o amici un’esperienza di immersione nella natura. La Suite più grande, con veranda e vasca termale privata, può ospitare fino a 4 persone

Lasciamo il Lazio e ci trasferiamo in Abruzzo dove, a 4 chilometri dalle città di Pianella e Loreto Aprutino, troviamo il CERCHIO DEL DESIDERIO GLAMPING RETREAT, il primo glamping geodomo italiano. Con le sue sistemazioni uniche a cupola propone ritiri benessere nella natura con vista sul Gran Sasso
Il sito del Cerchio del desiderio Glamping retreat
Arriviamo in Campania dove è possibile alloggiare in tende e lodge luxory che galleggiano letteralmente sulle acque dell'Oasi Naturale Laghi Nabi. NABI è il glamping più grande del Sud Italia. Estesa su più aree dell’oasi, la struttura dispone di suite con jacuzzi privata, tende bordo lago, tende galleggianti e lodge galleggianti
Il sito di Nabi Resort & Glamping
A pochi minuti dal Litorale Domizio, in provincia di Caserta, Nabi Resort & Glamping promette tutta la libertà della vita del campeggio con i servizi e gli agi del grande albergo. I laghi sono artificiali, creati grazie alla rigenerazione di ex-cave di sabbia abbandonate: un progetto che ha rinaturalizzato un’area di 150 ettari e l’ha trasformata in un’oasi, recuperandola ad uso turistico

Restiamo in Campania ma ci trasferiamo a Procida dove, nel cuore dell'isola nominata Capitale italiana della Cultura 2022, troviamo il PROCIDA CAMP & RESORT. Tra safari Lodge, Garden Suite e Tende open space in cotone, troviamo anche Airstream, caravan di lusso in alluminio dallo stile vintage
Il sito del Procida Camp & Resort
Perfetti per coppie o famiglie di 4 persone, i caravan Airstream del Procida Camp & Resort sono una vera icona di stile e design. L’arredamento è curato al minimo dettaglio con un letto matrimoniale, bagno con doccia, cucina moderna ed accessoriata di tutto, salottino con divano, aria condizionata e un altro bagno privato all’esterno

In Basilicata, a Satriano di Lucania (in provincia di Potenza), c'è l'ATMOSFERA BUBBLE GLAMPING che offre l’incredibile esperienza di dormire dentro una bolla sotto le stelle. Ciascuna delle tre bolle (Folium, Lapis, Lignum) è abbinata ad un bagno privato. Tra le varie sorprese troviamo anche una vasca idromassaggio riscaldata all’aperto
Il sito dell'Atmosfera Bubble Glamping
Atmosfera Bubble Glamping è un progetto nato dalla voglia e dalla volontà del proprietario di rinnovare un terreno di famiglia collocato in contrada Le Piane, a Satriano di Lucania. All’interno gli arredi di design contemporaneo si mescolano perfettamente a elementi di recupero provenienti dalla vecchia masseria della famiglia Di Bello

Lasciamo la Basilicata per arrivare in Puglia. La 19esima tappa del nostro viaggio da Nord a Sud dell'Italia alla scoperta dei suoi glamping più caratteristici è l'AGRICAMPER TORRE SABEA, a pochi chilometri da Gallipoli, tra i primi del Bel Paese ad aver offerto un'esperienza di campeggio di lusso
Il sito dell'Agricamping Torre Sabea
Le tende dell'Agricamping Torre Sabea sono collegate da percorsi in legno che conducono ad un solarium riservato e a una piscina. Ogni tenda di lusso è realizzata in legno con tutti i comfort di una stanza d’albergo, bagno privato con doccia, climatizzatore, angolo cottura e veranda

Attraversiamo lo Stretto e arriviamo in Sicilia dove a Minissale, nella zona sud di Messina, troviamo la BUBBLE ROOM della fattoria urbana Villarè. Gli ospiti vengono immersi nella natura di un’azienda agricola estesa per 4 ettari e mezzo, arricchita da terrazzamenti collinari che si affacciano sul panorma di Scilla e Cariddi
Il sito della Bubble Room Villarè
La BUBBLE ROOM della fattoria urbana Villarè, semitrasparente e di elevata qualità tecnica, è resistente, ignifuga e protegge dai raggi solari. Ha un diametro di 4 metri e un’altezza di 3. Può ospitare due adulti e due bambini fino ai 10 anni. La temperatura e la stabilità della bolla vengono garantite da un sistema di aerazione

Sempre nel Messinese, a Grotta Camastra (all’interno del Parco Botanico e Geologico Gole Alcantara), c'è il GLAMPING ALCANTARA. Alloggi in legno, ecosostenibili, ad impatto zero, nel rispetto del luogo in cui si trovano. Per una vacanza in piena armonia con l’ambiente grazie agli arredi realizzati con materiali di riciclo che si sposano con lusso e comodità
Il sito del Glamping Alcantara
Nelle campagne vicino Noto, sulle colline terrazzate a mandorli ed ulivi che guardano l'incrocio dei mari Ionio e Mediterraneo, si trova lo SHAURI GLAMPING. Gli ospiti vengono accolti in tende di cotone, arredate come la camera di un hotel, ma con il plus della location: sono completamente immerse nella natura
Il sito del Shauri Glamping
"Vi aspettiamo nel luogo in cui il tempo si misura con la luce e lo spazio con i passi" si legge nella home page del sito internet dello Shauri Glamping. Alloggiare in questa struttura è un'esperienza che parte dagli odori (in siciliano sciauri) della salvia, del finocchietto selvatico e del timo. Gli ecolodge sono immersi tra mandorli, ulivi e carrubi

Restiamo in Sicilia, sempre tra le collie di ulivi, mandorli e aranci tra Noto e Avola. In Contrada Bochini c'è lo IUTA GLAMPING & FARM. A pensarlo una coppia del “nord” ma con radici e dna siciliano. Iuta è un grande spazio collinare, protetto da ulivi e alberi da frutto, dove sorgono delle tende-lodge dall’appeal chic e minimale
Il sito dello Iuta Glamping & Farm
I cinque lodge dello Iuta Glamping & Farm godono di un’apertura a 360° sull’uliveto, nella parte più protetta e riservata di questo agriturismo biologico. Sono tutti accessoriati con le caratteristiche di una camera d’albergo: letto king size, aria condizionata, bagno con doppio lavabo e doccia interna, Smart TV 43” schermo piatto

Cambiamo isola. Lasciamo la Sicilia e ci spostiamo in Sardegna per le ultime due tappe del nostro viaggio alla scoperta dei 25 glamping più caratteristici d'Italia. Il TILIGUERTA GLAMPING & CAMPING VILLAGE sorge a Capo Ferrato ed è annoverato tra i top 10 glamping d'Italia 2021 secondo Campeggi.com. Si affaccia sulla rinomata spiaggia di Costa Rei
Il sito del Tiliguerta Glamping & Camping Village
Il Tiliguerta Glamping & Camping Village, completamente “welcome pet”, è dotato di bungalow superior e deluxe, case mobili e suite, oltre a numerose piazzole dai 90 ai 150 metri quadrati per camper, tende e roulotte. A disposizione degli ospiti uno stabilimento balneare privato e una zona attrezzata per chi viaggia con il proprio cane

Il nostro viaggio si conclude nel nord della Sardegna, al glamping TORRE DEL PORTICCIOLO. Inserito nello splendido scenario del Parco Naturale di Porto Conte, il villaggio si estende su 150mila metri quadrati di pineta e macchia mediterranea, a 20 chilometri dal porto di Porto Torres e a 15 dal centro storico di Alghero
Il sito del glamping Torre del Porticciolo
Torre del Porticciolo si è aggiudicato il titolo ‘Natural Paradise’ 2021, Certificato di Eccellenza assegnato da Campeggi.com, parte del network turistico KoobCamp. ‘Natural Paradise’ è un riconoscimento che va alle strutture en plein air inserite in un contesto naturale particolarmente spettacolare