
Italia “coast to coast”, 50 giorni in un van e 9.585 chilometri lungo lo Stivale. FOTO
Due fotografi, un cane, un Volkswagen California e un progetto: percorrere in senso orario tutte le coste italiane da Trieste a Ventimiglia, passando per Sicilia e Sardegna. Un viaggio di 50 giorni, attraverso 16 regioni, che Paolo Carlini (fotografo e giornalista) e Camilla Albertini (fotografa e videomaker), hanno intrapreso nell'estate del 2020, quella della pandemia, per raccontare l’Italia. Ne è nato un libro, pubblicato da Silvana Editoriale, che vi raccontiamo
a cura di Costanza Ruggeri

Un road trip in senso orario lungo tutta la costa italica, isole comprese, per un totale di 9.585 chilometri percorsi a bordo di un Volkswagen California. PAOLO CARLINI, fotografo e giornalista, e CAMILLA ALBERTINI, fotografa e videomaker, hanno raccontato per immagini l'Italia dell'estate 2020, quella della pandemia
Alto Adige ‘on the road’, alla scoperta dei 20 Wellness hotel più scenografici
14.210 scatti per un diario di viaggio fotografico dove trovano spazio borghi e periferie, spiagge affollate, strutture di archeologia industriale, cruciverba in attesa, tramonti che sembrano dipinti: momenti di vita che raccontano il Bel Paese in tutta la sua contrastante bellezza
International Yoga Day, 20 location in Italia dove praticare anche in vacanza
"Lo scopo del nostro viaggio - ci dice Paolo Carlini - è stato ritrarre, quasi guardando fuori dal finestrino del nostro mezzo, il Paese. Abbiamo voluto cogliere non solo le bellezze e le particolarità del territorio che ci hanno colpito ma, in un periodo così difficile, anche gli umori della gente"
Estate 2021, i 25 libri di viaggio da mettere in valigia e leggere in vacanza
"Abbiamo puntato non solo a descrivere il bello e il classico della nostra terra, ma soprattutto il particolare e il curioso. Ai centri storici delle città spesso abbiamo preferito le periferie che descrivono la vita reale e l’umore della popolazione"
Giornata mondiale dell’Ambiente, 12 campeggi green in Italia
"Senza retorica o, se preferite, in piena retorica - continua Carlini - possiamo affermare che l’Italia è di una bellezza senza pari... la sua bellezza si basa sull’essere disomogenea o, meglio, la sua ricchezza sta proprio nella continua diversità. Si apprezzano le differenze culturali non solo in termini regionali, ma proprio da provincia a provincia, da paese a paese"
Umbria 'on the road' tra spa-relais, alberghi diffusi e hotel in monasteri e abbazie
"Nei trent'anni della mia professione di fotografo - confessa Carlini - mi è capitato di percorrete tutte le regioni ma erano missioni di lavoro con una destinazione e un obiettivo bene precisi. Questa volta ho avuto la possibilità di cogliere le vere atmosfere dei luoghi raggiunti o attraversati"
Palermo a colori, viaggio nella Street art da Ballarò a Borgo Vecchio
Il viaggio, ci dicono Paolo Carlini e Camilla Albertini, si ispira a quello fatto nel 1985 da Michele Serra (e raccontato in "Tutti al mare") che, a bordo di una Panda, partì da Ventimiglia destinazione Trieste e a quello che fece Pier Paolo Pasolini nel 1959 (descritto in "La lunga strada di sabbia") quando, al volante di una Fiat 1100, da Ventimiglia arrivò fino al comune siciliano più meridionale per risalire la costa orientale e arrivare a Trieste
In viaggio con i bambini, i parchi giochi più originali e divertenti d'Europa
"Spostarsi in van è una scelta e una filosofia di viaggio. Il pulmino, quello che il tetto che si alza, rappresenta nel mio pensiero la libertà nel viaggiare. Lo abbiamo utilizzato come auto, come cucina, come ufficio, come cuccia, come camera da letto. La sicurezza di avere sempre un riparo e la possibilità di poter dormire e mangiare quando si vuole è la cosa che più mi piace"
Glamping-mania, la moda del 'campeggio chic' dalle Dolomiti alla Sardegna
"Il navigatore, dopo i primi 50 chilometri è stato spento. L'esigenza del nostro viaggio non era percorrere il tragitto più corto e veloce. Così ci siamo armati di cartina geografica. Spesso ci siamo trovati a combattere con piccole strade e cartelli stradali approssimativi"
Veneto 'on the road', alla scoperta delle osterie più caratteristiche della Regione
Il viaggio comincia il 27 luglio 2020. Punto di partenza un luogo iconico: piazza Unità d'Italia a Trieste perchè "oltre la innegabile bellezza del luogo, la piazza conteneva nel nome la giusta carica" per questa avventura
Earth Day, alla scoperta dei 20 labirinti vegetali più suggestivi del mondo
"Chioggia ci ha accolti con una straordinaria calura. I palazzi, i canali, le piazze della piccola Venezia sono affascinanti: i cittadini, probabilmente abituati, vivono con grande schiettezza, quasi fosse una normale città"
Singapore, design tour tra le 10 strutture più iconiche e avveniristiche della città
A Porto Recanati, l'ex stabilimento Montecatini (progettato da Luigi Nervi), si presenta come lo scheletro di un dinosauro
Nüwa City, come sarà la capitale di Marte: una città per 250mila persone
"Per un errore ma anche per una fortuna siamo arrivati a Monte Sant'Angelo. Le case, sia le vecchie che quelle più moderne, si ripetono come un clone"
Human City Design Awards 2020, vince la siciliana Farm Cultural Park
"Girato il tacco a Santa Maria di Leuca l'emozione del primo tramonto con il sole che scompare nel mare"
Roma a colori, viaggio tra la street art del Quadraro e di Torpignattara
"Palermo è soprattutto la gente che racconta nella quotidianità la vita di una città importante. Abbiamo voluto dedicare la maggior parte del tempo al mercato di Ballarò. Abbiamo assaporato cibi incredibili e scoperto frutti e verdure mai visti prima"
Coworking e smart working, i 20 spazi più originali dove lavorare nel mondo
"A Tropea, dalla terrazza in fondo al corso, si può godere della vista del Santuario contornato da un mare se sembra quasi una piscina: da rimanere senza fiato"
Cortina 2021, i 10 luoghi più trendy della Regina delle Dolomiti
"La Sardegna viene affrontata come un viaggio a sè stante. In otto giorni, fedeli al senso orario, l'abbiamo percorsa lungo il suo perimetro. La natura la fa da padrone... il paesaggio è sempre di incredibile bellezza"
Il fascino dell’Italia nascosta, 20 tra i borghi più belli lungo lo Stivale
"L'Italia che abbiamo incontrato - ci dice Camilla Albertini - è un Paese ottimista, che ha saputo trasforarmarsi. Le persone (soprattutto le donne), uscite dal primo lockdown, si sono reinventate. Ovunque abbiamo riscontrato un grande senso di accoglienza"
Dalla Sicilia alle Maldive, le 10 mete dove sognano di andare gli italiani nel 2021
"Il pensiero per il Covid-19 è stato presente sin dalla preparazione e poi lungo tutto il viaggio" confessa Carlini. "Nel nostro pulmino ci sentivamo al sicuro e avevamo tutto il necessario. Ancora non si parlava di vaccino ma durante tutta l'estate si avvertiva spesso un certo clima di rilassamento, quasi il peggio fosse passato"
Dezeen Awards 2020, i 10 hotel di design più stilosi del mondo
"Spesso siamo stati aiutati proprio dagli abitanti del luogo che ci hanno indirizzato con fierezza verso le proprie bellezze locali. E'anche capitato di sentirsi dire 'Venga, da casa mia la vista è bellissima' per poi fermarsi, senza neppure essersi presentati, per un caffè e un dolce. Tutto questo è fantastico"
Dimore storiche, le 20 residenze d'epoca più esclusive dove dormire in Italia