
Cortina 2021, i 10 luoghi più trendy della Regina delle Dolomiti. FOTO
Per 14 giorni è stata la sede della 46ª edizione dei Campionati mondiali di sci alpino. Decine di atleti (provenienti da 71 nazioni) si sono impegnati in gare di discesa libera, slalom e combinata. Con l’aiuto di Veneto Secrets abbiamo individuato i 10 locali imperdibili della “Perla delle Dolomiti”: dallo storico Hotel de la Poste dove ha soggiornato anche Hemingway alla Starlight Room con vista sulle cime del Lagazuoi, del Sass de Stria e delle 5 torri
a cura di Costanza Ruggeri

Inaugurato a dicembre 2017, il Dolomiti Lodge Alverà è il risultato della collaborazione della famiglia proprietaria con l'archistar Matteo Thun. Un boutique hotel con un'impronta eco-sostenibile radicata nelle tradizioni del territorio ampezzano che si coniuga con un design contemporaneo e internazionale. Le 10 camere hanno tutte un terrazzo con vista sulle Tofane
Il sito di Veneto Secrets
Il Ristorante Dolomiti Lodge è capitanato dagli chef Renzo e Claudio Alverà. Il menù offre una selezione enogastronomica con piatti della tradizione ampezzana accostati a offerte più internazionali. Fornita la cantina a vista con oltre 200 etichette di vini e grappe, tra le quali delle vere e proprie chicche come lo Sforzato di Valtellina a base di uve coltivate a oltre 2mila metri d’altezza
Il profilo Instagram di Veneto Secrets
Situato a Vodo di Cadore, a pochi chilometri da Cortina, il ristorante Al Capriolo mescola la tradizione ampezzana alle colorate suggestioni retro-chic che hanno ispirato Wes Anderson per Grand Hotel Budapest. Al suo interno pitture, decori e trofei di caccia ottocenteschi che risalgono al tempo in cui l'edificio era una stazione delle Poste situata lungo la “Asburgica strada Alemagna”
San Valentino, i 10 posti più “originali” dove festeggiare l’Amore
Gestito sin dalla sua fondazione dalla famiglia Gregori, Al Capriolo hanno sostato Lord Byron e Paul Grohmann, pionieri alpinisti molti anni prima che Cortina e gli sport invernali diventassero intrattenimento di massa. Avant garde di quel tipo di osteria "salotto", negli anni ha visto di casa tanti habitué di Cortina come la famiglia Agnelli, il Conte Nuvoletti, Gina Lollobrogida e Vittorio Gassman
Sulla neve delle Alpi, i 20 itinerari più suggestivi da fare a ritmo di ciaspole
Una stella Michelin per il San Brite di Cortina. Adiacente al Piccolo Brite, il caseificio gourmet (paradiso dei formaggi di montagna) che la coppia di proprietari ha aperto nel 2012, l'edificio è il risultato di un lavoro di “squadra” che ha saputo fondere i canoni estetici della tradizione ampezzana al design contemporaneo
La Napoli di Maradona, viaggio nella street-art che omaggia il Pibe de oro
Il tema del recupero è ripreso nei legni usati per i tavoli, provenienti da un vecchio fienile del padre del proprietario e riassemblati ad arte. Le luci che li illuminano sono vintage: facevano parte dell’arredo urbano delle Olimpiadi invernali che si sono tenute a Cortina nel 1956
Relax sulla neve, le 20 infinity pool più suggestive delle Dolomiti
Una suite vetrata a 2.055 metri di quota con vista sulle cime dolomitiche del Lagazuoi, del Sass de Stria e delle 5 torri. La Starlight Room 360, sopra il rifugio Col Gallina, è realizzata in legno di abete e vetro con un sistema mobile (alimentato a pannelli fotovoltaici) che consente alla camera di girare su sé stessa e cambiare panorama
Due cuori e uno chalet, le 20 baite più romantiche delle Alpi italiane
Gli interni ammiccano a quelli tipici delle baite di montagna, tra tessuti ampezzani e legno naturale. La struttura si sviluppa in due ambienti panoramici con tavolo e panche da un lato e il letto a una piazza e mezza dall’altro, più un piccolo bagno
Il fascino dell’Italia nascosta, 20 tra i borghi più belli lungo lo Stivale
L'Hotel de la Poste è il più antico di Cortina. Creato dalla famiglia Manaigo nel 1804, è stato, nel tempo, ufficio postale, stalla e osteria. Qui, nella stanza 107, era solito soggiornate lo scrittore Ernest Hemingway. Un luogo che, pur incantando per la sua atmosfera “senza tempo”, contraddistinta da travi in legno e antichi arredi in stile ampezzano abbinati a preziosi oggetti d’epoca, non smette mai di rinnovarsi
Da Burano al Rainbow Village a Taiwan, i 50 luoghi più colorati del mondo
Nato agli inizi del ‘900 laddove un tempo c'era l’ufficio postale, il bar ha visto sedersi al suo bancone gran parte del “bel mondo” internazionale: dai Reali di mezza Europa ai grandi di Hollywood come Liz Taylor e Henry Fonda, fino ad artisti, politici, scrittori oltre che, ovviamente, i protagonisti dei tanti film ambientati a Cortina, in primis di "Vacanze di Natale" dell’83
Dalla Sicilia alle Maldive, le 10 mete dove sognano di andare gli italiani nel 2021
A 1.664 metri d’altezza, immerso in un bosco di larici sotto le cime del Monte Cristallo, l’agriturismo El Brite de Larieto onora la tradizione ampezzana con una cucina gourmet. La struttura è caratterizzata da piccole sale rivestite in legno. Su tutte, la stanza della “Stua”, romantica e ricca di quei dettagli di charme che hanno reso le case ampezzane famose in tutto il mondo
Ferrovie e architettura, le 40 stazioni più fascinose del mondo
El Brite, che in ampezzano significa "casa del pastore", era in origine una malga adibita alla vendita del latte fresco, tradizione onorata ancora oggi nella mungitura delle vacche allevate ad erba fresca e fieno
Dezeen Awards 2020, i 10 hotel di design più stilosi del mondo
Temporary restaurant della famiglia Alajmo aperto lo scorso dicembre all’interno dell’Hotel Ancora, storico albergo di Cortina d'Ampezzo rilevato da Renzo Rosso (patron Diesel), l'Hostaria in Cortina si trova in pieno centro ed è la versione "invernale" dell'Hostaria in Certosa
Europa ‘on the road’, viaggio tra i 20 castelli più belli del Vecchio Continente
Diverse le offerte gastronomiche dell'Hostaria in Cortina: il bar Terazza e Veranda, il Ristorante e lo Shop Online
Calcio e architettura, i 30 stadi più belli d’Europa
Situata a 1.875 metri di altezza, sulla strada che porta alle Tre Cime di Lavaredo, la Malga Rin Bianco, nasce come agriturismo d’alta quota ricavato da un vecchio ospedale militare risalente alla Grande Guerra. E' gestita dal 2016 da Andreas Quinz, grande appassionato di montagna che insieme all’amico scrittore e alpinista Mauro Corona, ha inaugurato al primo piano della Malga una sala biblioteca
Dimore storiche, le 20 residenze d'epoca più esclusive dove dormire in Italia
La cucina di Malga Rin Bianca è ispirata alla storia locale sia nei piatti proposti che nell’utilizzo delle materie prime. Nelle sale del piano terra spiccano originali tavoli conviviali ricavati da vecchie mangiatoie, mentre al primo piano c'è la sala biblioteca dove concedersi una pausa più tranquilla e romantica
Vino e design, viaggio tra le 30 cantine più belle del mondo
Parte degli Small Luxury Hotels of the World, sintesi perfetta tra design contemporaneo e calore ampezzano, il Rosapetra Spa Resort si trova a due passi dal centro di Cortina e dagli impianti di risalita. Il ristorante gourmet ha una vista panoramica sulle Dolomiti e la spa è stata classificata tre le 100 più belle d'Italia
Città fantasma, i 20 paesi abbandonati più suggestivi d’Italia
Il centro benessere è ispirato a una filosofia olistica e offre una piscina riscaldata a 30° con idromassaggio, sauna finlandese, bagno turco e la suggestiva Black Sauna esterna, sul modello delle “saune di fumo” finlandesi
Italia dimenticata, 20 luoghi abbandonati tra i più fascinosi del Bel Paese
Situato a Passo Giau, a 2.175 metri di altezza, il Ristorante Da Aurelio è famosa per una cucuna che valorizza le piante e le erbe del territorio alpino. La struttura ha mantenuto intatto negli anni il fascino dei rifugi di montagna con una terrazza con vista panoramica su alcune delle vette più belle delle Dolomiti
Dormire da re, 20 castelli in Italia per un soggiorno da favola
All’interno l’atmosfera è calda e accogliente caratterizzata da una cura al dettaglio che va dalla scelta dei fiori che decorano la sala a quella della mise-en-place, che cambia a seconda dei piatti. La struttura originale è stata ampliata con la realizzazione di una nuova ala che si ispira alle atmosfere dei “tabià”, gli antichi fienili di montagna
Dall'Olanda al Galles, le 20 librerie più affascinanti d’Europa