
Singapore, design tour tra le 10 strutture più iconiche e avveniristiche della città. FOTO
Primo Paese al mondo ad accettare lo Iata Travel Pass, l'app che consente ai passeggeri di catalogare i certificati di vaccinazione e i risultati dei tamponi Covid-19 effettuati, la Città del Leone è ad altissima concentrazione di architetture. Vi portiamo alla scoperta di quelle più simboliche e significative: dal Marina Sands Bay alla Robinson Tower, dall’Helix Bridge all’AirMesh Pavilion fino ancora al Jewel Changi Airport e all'innovativo ed ecosostenibile JW Marriott South Beach
a cura di Costanza Ruggeri

Metropoli eclettica, moderna e vivace, Singapore ha festeggiato nel 2015 il suo primo mezzo secolo di indipendenza. Con oltre 4.300 grattacieli completati, 64 dei quali con un'altezza superiore ai 140 metri, la città-Stato è tra i laboratori di progettazione architettonica più vivaci del mondo

La zona di Marina Bay è quella che più esprime l’anima di una città così particolare. Grande circa 360 ettari è situata alla foce del Singapore River. Simbolo della zona è il Marina Bay Sands che, con il suo profilo e l'inconfondibile piscina a sfioro, caratterizza lo skyline della città. Un colosso formato da tre grattacieli appaiati (ciascuno di 55 piani) sormontati da una piattaforma (Skypark) che, a 200 metri di altezza, funge da punto di osservazione panoramico e sulla quale si trova la più celebre delle infinity pool al mondo

Frutto della progettazione dell'archistar Moshe Safdie, il Marina Bay Sands è un resort integrato con albergo di lusso e casinò (il terzo al mondo per estensione dopo il Gran Lisboa di Macau e il Casino de Montreal). Il complesso è sormontato da una piattaforma sospesa a forma di nave di 340 metri, dove ci sono giardini pensili, piscine idromassaggio, centri benessere, bar e ristoranti con una capacità di 3.900 persone e, all'altezza di 200 metri, la piscina "a sfioro" più alta del mondo (lunga 150 metri)

Situata nel Central Business District, la Robinson Tower è una struttura moderna e all'avanguardia che rispecchia lo stile della Singapore contemporanea. Inaugurata nell'estate del 2019, è una torre di cristallo di 19 piani con oltre 24 mila metri quadrati di uffici, ristoranti e negozi. La particolarità dell’edificio è la presenza di giardini pensili, anche interni, il più grande dei quali sembra lasciare sospesa nel vuoto la parte più alta della torre

Esempio di architettura sostenibile, la Robinson Tower crea un capolinea visivo e funzionale a forma di V, definito da Market Street e Robinson Road. Grandi finestre permettono alla luce naturale di pervadere gli ambienti minimizzando l’uso di energia elettrica, mentre le rifiniture sono in terracotta di Lau Pa Sat, nel pieno rispetto delle tradizioni e dell’artigianato locale

Una delle novità di Singapore è il Jewel Changi Airport inaugurato nell’aprile del 2019: si tratta di un’attrazione faraonica, collegata ai terminal dell’aeroporto, al cui interno si dislocano 280 negozi, hotel, ristoranti, immersi nella natura verdeggiante della Forest Valley, un lussureggiante bosco tropicale attraversato da passerelle, sentieri, ponti, incluso un passaggio sospeso in cristallo, a 23 metri dal suolo

Dal culmine dell’enorme serra scroscia la Rain Vortex che, con i suoi 40 metri, è la cascata in-door più alta del mondo. Di sera, la colonna d’acqua si tramuta in uno schermo dove vengono proiettate suggestive immagini e giochi di luci. Ci si può persino "perdere" in due labirinti: uno di specchi (The Mirror Maze), che crea una spettacolare illusione ottica, e un altro, più tradizionale, di siepi (il più grande di Singapore)

A Singapore non può mancare una passeggiata lungo il The Helix Bridge, ponte pedonale e meraviglia architettonica che collega Marina Center con Marina South nell'area di Marina Bay. Il caratteristico design a doppia elica di questa struttura in acciaio inossidabile è modellato per assomigliare a un filamento di DNA. Quattro piattaforme panoramiche offrono ai visitatori una vista mozzafiato sullo skyline della città

Lungo 280 metri, l'Helix Bridge (precedentemente noto come Double Helix Bridge) è stato ufficialmente inaugurato il 24 aprile 2010. Ha vinto il premio "Miglior edificio di trasporto al mondo" ai World Architecture Festival Awards. È stato anche premiato dalla Building and Construction Authority (BCA) ai BCA Design and Engineering Safety Excellence Awards nel 2011

Gardens By The Bay è l’oasi verde più grande e innovativa di Singapore. Un giardino botanico declinato in chiave futuristica con 160 mila piante di 200 specie diverse, 101 ettari di parco e una foresta di alberi alti dai 25 ai 50 metri. Situato nel cuore pulsante della città, il parco offre infinite attrazioni tra cui lasciarsi guidare in un viaggio alla scoperta della natura

Il simbolo indiscusso di questa iconica attrazione è il Supertree Grove, una foresta di 12 alberi artificiali alti 50 metri che si trovano al centro del parco e che, ogni giorno, si trasformano in opere d’arte luminose grazie allo spettacolo di luci Garden Rhapsody (che va in scena ogni giorno a partire dalle 19.45). Costruite in cemento forato e acciaio, queste strutture faraoniche sono dotate di un impianto geotermico e pannelli solari che alimentano l’intero parco e raccolgono anche l’acqua piovana

Nell'area di Marina Bay sorge l'ArtScience Museum, il primo museo dedicato all’interazione dinamica tra arte e scienza. Ideato e progettato dall‘archistat Moshe Safdie, si sviluppa su 50 mila metri quadrati e 4.600 metri di gallerie. Secondo alcuni si ispira a un fiore di loto, secondo altri, al palmo di una mano aperta con dieci dita ancorate ad una base circolare che simboleggiano l’apertura ai visitatori di ogni età, ceto e provenienza

Realizzato principalmente con l’utilizzo di vetro e materiali metallici, l’edificio dell'ArtScience Museum raggiunge nel punto più alto i 60 metri di altezza ed è circondato da un laghetto di ninfee. Il tetto, che raccoglie l’acqua piovana sino a formare una cascata che scende nell’atrio centrale del palazzo, di notte si trasforma in un anfiteatro con spettacoli di luci e laser e, sullo sfondo, lo straordinario skyline di Singapore

La Singapore Flyer è una delle ruote panoramiche più alte del mondo. Inaugurata nel 2008, con i suoi 165 metri di altezza è stata la più alta fino al 10 settembre 2013 quando è stata superata di due metri dalla High Roller Oservation Wheel di Las Vegas. Di giorno, quando le condizioni atmosferiche lo permettono, lo sguardo spazia su un'orizzone di 45 chilometri arrivando a vedere anche la Malesia e l’Indonesia

La Singapore Flyer misura 150 metri di diametro ed è composta da 28 cabine, ciascuna delle quali è in grado di contenere 28 persone. Un giro completo dura, all'incirca, 35 minuti. Tra le possibilità offerte, oltre ad ammirare una vista della città a 360°, c’è anche quella di cenare in una delle capsule, ammirando lo skyline di Singapore al tramonto

Situata nello storico quartiere Newton, la torre Eden è il primo progetto residenziale in Asia dell'Heatherwick Studio che ha voluto intrecciare la natura con la vita di appartamento in città. L'edificio, con i suoi 104 metri di altezza, è concepito in modo da assomigliare a una spina dorsale che garantisce la privacy di ciascuno dei venti appartamenti di oltre 300 metri quadrati. I balconi si alternano per creare spazi esterni a doppia altezza con oltre venti specie di piante

Il progetto delle torre Eden si ispira alla “città in un giardino” immaginata da Lee Kuan Yew quando, più di cinquant’anni fa, fondò la moderna Singapore. Si tratta di una torre residenziale a pianta quadrata dove ogni appartamento ha un ampio spazio abitativo centrale, con stanze e balconi a conchiglia che si affacciano su un giardino tropicale al piano terra. Al piano terra l'ingresso ricorda un canyon verdeggiante: largo un metro e mezzo ma alto dieci volte tanto, è rivestito in granito nero e drappeggiato da piante pendenti

Studenti e professori dell’Università di Tecnologia e Design di Singapore hanno progettato e costruito la prima struttura completamente stampata in 3D. La struttura, chiamata AirMesh Pavillon, è stata installata come padiglione nell’area di Gardens by the Bay. Sfruttando i vantaggi più classici della stampa 3D, l’obiettivo è stato quello di creare un prodotto con estrema leggerezza e snellezza e di realizzare una struttura ottimizzata per prestazioni elevate

La forma dello AirMesh Pavilion è concepita come un poliedro definito da quattro cornici orientate verso i punti salienti del paesaggio circostante: il Dragonfly Bridge, il Silver Garden, il Marina Bay Sands e l'ingresso del padiglione. La sua forma sfaccettata reinterpreta una lanterna tradizionale cinese, illuminandosi in dinamiche sfumature di colore

Lo sviluppo del quartiere di South Beach, ad opera dello studio Foster, copre un intero isolato (150 mila metri quadri) tra la Marina e il distretto civico nel cuore di Singapore. La nuova area urbana riunisce luoghi in cui vivere e lavorare con negozi, bar, ristoranti, un hotel e spazi pubblici. Un ampio viale pedonale paesaggistico - una spina dorsale verde - si snoda attraverso il sito ed è protetto da una grande tettoia, che protegge gli spazi pubblici pieni di luce al di sotto degli estremi del clima tropicale

Edificio simbolo della zona è il JW Marriott South Beach le cui torri, grazie alla loro innovazione e sostenibilità, hanno vinto i prestigiosi FIABCI e BCA Green Mark Awards. Il fulcro dell'hotel è la Grand Ballroom di 520 metri quadri che presenta 'Foresta di luce', una spettacolare installazione del designer Philippe Starck con 11.520 luci appese al soffitto