
Estate 2021, i 25 libri di viaggio da mettere in valigia e leggere in vacanza
Percorrere su due ruote la cilena Carretera Austral o attraversare gli Stati Uniti a bordo di un camper. Ma anche vivere Venezia attraverso le storie dei personaggi che ci hanno abitato e riscoprire il fascino delle avventure di Agatha Christie. Con l'aiuto di Daniela Celli, autrice di 'Le meraviglie del mondo', travel blogger e fondatrice del Book Club dei viaggiatori, abbiamo selezionato i 25 libri che non possono mancare nella valigia delle vacanze di un appassionato di viaggi
a cura di Costanza Ruggeri

"NOMADLAND" di Jessica Bruder, edizioni Clichy - Jessica Bruder ha vissuto per mesi in un camper. Ha attraversato l’America dal Messico al Canada ascoltando e documentando la voce dei “senza fissa dimora”. Ci sono voluti tre anni e più di quindicimila miglia ma il risultato è uno straordinario racconto d’inchiesta. Da questo libro è stato tratto l’omonimo film di Chloé Zhao vincitore del leone d’Oro alla 77a Mostra di Venezia e di tre statuette agli Oscar 2021. Da leggere per scoprire un’America meno luccicante ma più solidale e umana
Il profilo Instagram del Book club dei Viaggiatori
"CARRETERA AUSTRAL" di Alberto Fiorin, edizioni Ediciclo - Voluta da Augusto Pinochet come via di transito del Cile, la Carretera Austral attraversa il Paese da Puerto Montt a Villa O’Higgins. Alberto Fiorin ci racconta il viaggio su due ruote intrapreso su questa strada insieme al figlio e a un caro amico. Un’avventura a tratti dura e impegnativa che mette alla prova la resistenza, sviluppa la solidarietà e diventa scuola di vita. Da leggere per assaporare quel senso di libertà che solo un viaggio in bicicletta sa dare

"UNA PERSONA SENSIBILE" di Jachym Topol, Keller edizioni - Una famiglia di artisti della Repubblica Ceca viaggia attraverso l’Europa esibendosi in festival teatrali. Davanti al crescere del risentimento nei confronti degli stranieri, un uomo, la moglie e i due figli decidono di tornare in patria ma l'avventura si rivela piena di disavventure. Con questo romanzo Topol ci regala un viaggio picaresco, selvaggio e a tratti grottesco. Da leggere per constatare come possano esistere ancora libri dal finale esplosivo

"L'ARCHIVIO DEI BAMBINI PERDUTI" di Valeria Luiselli, La nuova frontiera edizioni - Valeria Luiselli racconta il viaggio di una coppia in crisi che, con i figli, si muove da New York all'Arizona per registrare quello che rimane dei popoli degli Apache del Sud e lavorare ad un progetto sui minori che attraversano la frontiera. Un viaggio on the road lungo le grandi strade americane che diviene un archivio di scatole che rivelano storie nella storia. Da leggere per perdersi dentro ad una mappa piena di echi letterari, sociali e storici

"PER ANTICHE STRADE" di Mathijs Deen, edizioni Iperborea - Un viaggio dentro alle grandi Vie d’Europa che in questo libro si trasformano in racconti. Di personaggi reali dalle vite incredibili come Bulla Felix, un brigante romano che derubava i ricchi e liberava gli schiavi sulla Via Appia o Gudrid, la coraggiosa vichinga esploratrice che idopo aver attraversato l’Atlantico volle venire a piedi a Roma per incontrare il Papa. Da leggere on the road, per riscoprire la strada come il luogo dove la vita accade

"ISOLE" di Gavin Francis, EDT edizioni - Gavin Francis, medico e “isolofilo” scozzese, prende spunto dalle sue esperienze tra le isole del mondo per dar vita alla cartografia di un sogno. Un uomo che ha fatto il guarda parchi sull’isola di May e lavorato in Antartide che srotola il concetto di isola riflettendo su ogni “filo”. E lo fa con un linguaggio scorrevole e intrigante, pieno di aneddoti, incontri e riferimenti alla letteratura. Da leggere per sognare di isole lontane e programmare il prossimo viaggio alla ricerca del nostro paradiso

"A VENEZIA. DA BRODSKIJ A BOLANO" di Graziano Graziani, Giulio Perrone editore - Uno dei modi più affascinanti per visitare una città è scoprirla attraverso le storie dei personaggi che l'hanno vissuta. Si può visitare Praga inseguendo le orme di Kafka, partire per Stoccolma insieme ai gialli di Larsson, arrivare a San Francisco con kerouac o camminare per Venezia inseguendo gli autori che l’hanno amata. Passaggi di Dogana è una collana di guide letterarie da leggere per vivere una città, scoprendone nuovi preziosi punti di vista

"IN VIAGGIO CONTROMANO" di Michael Zadoorian, edizioni Marco Y Marcos - Ella e John sono due vecchietti strampalati. Decidono di lasciare Detroit per andare a Disneyland percorrendo la leggendaria Route 66. Un ultimo viaggio a bordo del loro vecchio camper. Un libro struggente e divertente che colpisce per i personaggi, l'ambientazione e la straordinaria potenza di alcune frasi. Da leggere per scoprire che anche quando qualcosa sta per finire ci si può sempre voltare indietro

"L'ULTIMA CORRIERA PER LA SAGGEZZA" di Ivan Doig, Nutrimenti edizioni - Un undicenne orfano vive con la nonna in un ranch del Montana. Quando l’anziana è costretta a lasciare il lavoro per sottoporsi ad una delicata operazione, il ragazzino viene mandato a passare l’estate da una coppia di zii sconosciuti a diverse centinaia di chilometri da casa. Con un libro delle dediche, una punta di freccia in tasca e la sua migliore camicia da rodeo, Donal sale da solo su una corriera. Da leggere per scoprire se si ha quell’intuito che guida verso grandi avventure

"IL SALE DELLA TERRA" di Jeanine Cummins, Feltrinelli editore - Dopo aver perso la sua famiglia una donna messicana è costretta a fuggire da Acapulco insieme al figlio. Dopo le prime tre pagine si diventa parte del viaggio: si sale con Lydia e Luca sul tetto del Bestia, ci si domanda di chi fidarsi, si sente la fame, il caldo, il dolore, la paura. Jeanine Cummins ha il dono di srotolare una pellicola e buttartici dentro, anima e cuore. Da leggere perché qualunque storia apra la strada a maggior empatia merita di essere conosciuta da quante più persone possibile

"NEL BIANCO" di Simona Vinci, edizioni Neri pozza - Un libro che è più di un reportage di viaggio. E’ un muoversi tra istantanee di luoghi e cose e tra i frammenti di storie reali o immaginate. Simona Vinci ti fa salire sopra ognuno di questi “pezzi” di Groenlandia con la lucidità di una reporter che vuole capire. Da leggere per scoprire che un viaggio può essere anche la scoperta dell’altro e del sé

"ATLANTE DEI LUOGHI IMMAGINATI" a cura di Anselmo Roveda. Illustrazioni di Marco Paci. Edizioni EDT - Un viaggio tra 16 “altri mondi”, veri o inventati, tratti da 16 imperdibili classici della letteratura: dall’isola di Stevenson al Bosco Selvaggio del Vento tra i salici, la brughiera inglese del giardino di Burnett, il New England di casa March e la città risplendente di smeraldi del Mago di Oz. Da leggere perchè non c’è limite a ciò che un libro e la fantasia possano fare

"LE INCREDIBILI AVVENTURE DELLE PIANTE VIAGGIATRICI" di Katia Astafieff, ADD Editore - L'avventurosa storia di dieci piante e dei suoi scopritori. Dalla fragola (e del suo legame con una spia francese) alla sequoia californiana unita alla vita di un eccentrico giramondo. Di uomini come Joseph Roth, che dopo aver raccolto 29mila campioni per il suo erbario, viaggiò in cerca di un albero speciale che avrebbe curato la lebbra. Da leggere per scoprire che il mondo della botanica cela viaggi avventurosi e storie di spionaggio degne di James Bond

"ONE MAN CARAVAN" di Robert Edison JR. Fulton. Elliot edizioni - La storia vera e appassionante di Robert J. Fulton che nel 1932, a ventitré anni, partì a bordo di una moto per fare il giro del mondo. Da Londra a New York attraverso ventidue paesi d’Europa, Medio Oriente e Asia per diciotto incredibili mesi. Un avvincente diario di viaggio che è anche un’istantanea su un mondo che non esiste più. Da leggere per scoprire che spesso, in un viaggio, a fare la differenza sono proprio le persone

"BLUES HIGHWAY" di Giuliano Malatesta, edizioni Arcana - Giuliano Malatesta ci porta con sé in un viaggio lungo la Highway 61, l’autostrada che taglia in due gli Stati Uniti, partendo dalla Chicago di Muddy Waters fino a New Orleans. Un’autostrada piena di rovine ma anche di storie che raccontano il blues e gli ultimi cento anni della storia americana. Da leggere per scoprire che il blues è da sempre un modo di essere, prima ancora che un tipo di musica

"VIAGGIARE E' IL MIO PECCATO" di Agatha Christie. Edizioni Mondadori - Dopo il fallimento del primo matrimonio e già celebre autrice di gialli, Agatha Christie sposò un giovane archeologo conosciuto durante uno dei suoi viaggi in Iraq. Erano gli anni Trenta, la Christie era salita per la prima volta sul leggendario Orient Express ed era decisa a visitare il Medio Oriente da sola. Certo non immaginava che solo dopo pochi mesi sarebbe diventata la moglie di Max Mallowan. Da leggere per scoprire se viaggiare è anche il vostro peccato

"IL GIRO DEL MONDO. ALBUM DI LETTERE E FOTOGRAFIE" di Agatha Christie. Edizioni Mondadori - Nel 1921 mentre era sposata con Archibald Christie e Poirot a Styles Court cominciava ad avere un certo successo, la Christie si trovò davanti all’opportunità di partecipare a una Missione dell’impero Britannico, accompagnando il marito in un viaggio di dieci mesi in giro per il mondo. La donna scrisse quasi ogni giorno lettere e cartoline, indirizzate soprattutto alla madre. Da leggere per scoprire un’altra Agatha, prima di tutto appassionata viaggiatrice

"AUTOSTOP CON BUDDHA. VIAGGIO ATTRAVERSO IL GIAPPONE" di Will Ferguson. Edizioni Feltrinelli - Il Giappone in autostop, da Sud a Nord, inseguendo la fioritura dei ciliegi lungo il Sakura Senzen. A fare questo viaggio è Will Ferguson, scrittore e giornalista canadese che ha vissuto cinque anni in Asia e che con questo libro ci trasporta dentro agli splendidi paesaggi nipponici. Da leggere per scoprire che viaggiare è anche sapersi mantenere in movimento, resistere alla gravità, in caduta libera verso l’orizzonte

"UN ANNO IN PROVENZA", di Peter Mayle. Edizioni EDT - Alla soglia dei cinquant’anni Peter Mayle decide di cambiare vita. Acquista una fattoria in Provenza e vi si trasferisce insieme alla moglie e ai due cani. Ma i problemi con la ristrutturazione del casolare, la parlata, il mistral e la galleria di personaggi originali e adorabili che saltano fuori mese dopo mese, hanno l’effetto inaspettato di farlo scivolare sempre più dentro ai benefici ritmi provenzali. Un diario diviso in dodici capitoli. Da leggere per scoprire che vivere in Provenza “è una fortuna”

"BOTTEGHE DI TOKYO" di Mateusz Urbanowicz. Edizioni L'ippocampo - Mateusz Urbanowicz nel 2016 esordisce con una serie di dieci tavole ad acquerello dedicate alle vecchie botteghe di Tokyo. I disegni ottengono subito un grande successo. L'autore decide quindi di completare la serie con quaranta nuove botteghe. Da leggere per perdersi tra le pagine di una guida di riferimento per tutti i nostalgici della vecchia Tokyo

"HO VOLUTO LA BICICLETTA. ITINERARI E STORIE DI CICLO-GEOGRAFIA PER APPASSIONATI, CURIOSI ED ESPERTI" di Mariateresa Montaruli. Edizioni Vallardi - Una sera Mariateresa Montaruli scopre una bicicletta da corsa vintage abbandonata ed è amore a prima vista. Negli anni, la mappa delle sue pedalate si estende e spazia dalle Alpi alla Sicilia alle terre oltreconfine e la sua voglia di raccontare itinerari ed esperienze dà vita al blog Ladra di biciclette. Da leggere per scoprire un nuovo punto di osservazione del mondo

"CONTROMANO" di Colin Pierre, ed. EDT-Giralangolo - Victor è un ladro infelice. Yazel ha dodici anni, è orfana e sorda e vive con una zia ricca quanto orribile. Quando i due si incontrano si presenta per entrambi l’occasione di fuggire. Partire per un viaggio contro tutto e tutti, una fuga in auto sulle strade d’Europa che dalla Francia dovrebbe portarli in Bulgaria. Da leggere per scoprire la magia delle amicizie nate on the road. Dai 12 anni

"HOOPDRIVER. DUECENTO MIGLIA DI LIBERTA'" di Domenico Baccalario, Mondadori - Ambientato durante la pandemia, Hoop Driver è la storia del viaggio di Billy, tredici anni, che decide di scappare di casa per raggiungere il nonno. Un viaggio di duecento miglia, da Liverpool verso Sud, a bordo di Azzurra, l’amatissima bici. Da leggere per scoprire che spesso non è la meta che conta ma quello che c’è nel mezzo. Dai 13 anni

"ITALIA IN 52 WEEKEND. ITINERARI INCONSUETI TRA NATURA, ARTE E TRADIZIONI". Edizioni Lonely Planet - In 52 weekend possiamo andare in esplorazione delle 20 regioni dello Stivale facendoci condurre dalla sola bussola della bellezza e delle infinite e sorprendenti forme della cultura e della storia italiane, in scenari naturali capaci di trasmetterci sensazioni uniche e rigeneranti. Da leggere per trovare spunti originali e singolari per andare alla scoperta della nostra bella Italia

Veneto, New York e Lisbona. Ma anche Amsterdam. Buenos Aires, Genova e Istanbul. Le GUIDE INSOLITE pubblicate dalle Edizioni Jonglez sono una serie di libri scritti dagli abitanti per gli abitanti e i viaggiatori più curiosi. Raccolte di aneddoti, stranezze, particolarità di regioni e città. Da leggere per vivere un viaggio come un local