
Borgo dei Borghi 2025, la classifica dei piccoli centri più belli d’Italia
Il Comune di Militello in Val di Catania, in Sicilia, si è aggiudicato il primo posto nella classifica della competizione del programma Rai. In seconda posizione Agliè, in Piemonte e sull’ultimo gradino del podio Vignanello, piccolo centro nel Lazio

LA CLASSIFICA
- Nella serata del 20 aprile è stata svelata la classifica dell'edizione 2025 del Borgo dei borghi, competizione in onda sulla Rai. Nata all’interno del programma tv Il Kilimangiaro come una “sana disputa tra territori”, si è trasformata in un vero e proprio tributo all’autenticità, alla bellezza e all’eccellenza del patrimonio culturale italiano. Ecco i 20 centri presenti in classifica

20ª POSIZIONE
- Nus (Valle d'Aosta)

19ª POSIZIONE
- Deiva Marina (Liguria)

18ª POSIZIONE
- San Gemini (Umbria)

17ª POSIZIONE
- Agnone (Molise)

16ª POSIZIONE
- Sirolo (Marche)

15ª POSIZIONE
- Ala (Trentino-Alto Adige)

14ª POSIZIONE
- Scarperia (Toscana)

13ª POSIZIONE
- Penne (Abruzzo)

12ª POSIZIONE
- Montalbano Jonico (Basilicata)

11ª POSIZIONE
- Corenno Plinio (Lombardia)

10ª POSIZIONE
- Montechiarugolo (Emilia-Romagna)

9ª POSIZIONE
- Buggerru (Sardegna)

8ª POSIZIONE
- Grado (Friuli-Venezia Giulia)

7ª POSIZIONE
- Ischitella (Puglia)

6ª POSIZIONE
- Lazise (Veneto)

5ª POSIZIONE
- Maiori (Campania)

4ª POSIZIONE
- Aieta (Calabria)

3ª POSIZIONE
- Vignanello (Lazio)

2ª POSIZIONE
- Agliè (Piemonte)

1ª POSIZIONE
- Militello in Val di Catania (Sicilia). Il paese alle pendici settentrionali dei monti Iblei, conta 6.600 abitanti. Con le sue ventuno chiese rientra nelle otto città tardo barocche del Val di Noto, sito seriale inserito nel 2002 nella lista del Patrimonio dell’umanità Unesco. Con questa vittoria, la Sicilia conquista per la quinta volta il titolo, dopo i successi di Gangi (2014), Montalbano Elicona (2015), Sambuca di Sicilia (2016) e Petralia Soprana (2018).