
Small Cities 2025, i borghi italiani più amati dai turisti. La classifica
Non solo città d'arte, di mare e di montagna. Negli ultimi anni è sempre più in voga la tendenza, da parte dei viaggiatori, di soggiornare nei piccoli borghi. Holidu, il portale di prenotazione di case e appartamenti vacanza, ha stilato la classifica delle 30 località italiane con meno di 5.000 abitanti più ricercate online dai turisti. Ecco la Top 10

I PICCOLI CENTRI ITALIANI PIÙ GETTONATI
- Tra le mete italiane più apprezzate dai turisti non ci sono solo le città d'arte, le spiagge incantevoli, le località montane. Ma anche i piccoli borghi. Negli ultimi anni è infatti sempre più in voga la tendenza da parte dei viaggiatori di soggiornare nelle piccole località. Ma quali sono quelle più amate? A rivelarlo è stato Holidu, il portale di prenotazione di case e appartamenti vacanza, che ha stilato la classifica delle 30 località italiane con meno di 5.000 abitanti più ricercate online dai turisti

L'ANALISI DI HOLIDU
- Oltre ad analizzare le ricerche degli utenti, nella sua classifica Holidu ha anche specificato il volume di ricerca medio mensile, il numero di abitanti dei vari borghi protagonisti dell'elenco e il prezzo medio delle case vacanze a notte per ciascuna località presa in esame

10) BORMIO
- Al decimo posto della classifica di Holidu troviamo Bormio. Il comune lombardo, in provincia di Sondrio, conta poco più di 4.000 abitanti ed è una delle piccole destinazioni più apprezzate dai turisti italiani

9) PIENZA
- Al nono posto della Top 10 troviamo Pienza, in provincia di Siena. Il piccolo borgo toscano, situato in Val d'Orcia, conta poco più di 2.000 abitanti e il suo centro storico è stato inserito nella lista dei patrimoni dell'umanità dall'Unesco nel 1996

8) COURMAYEUR
- Per conoscere l'ottavo classificato dobbiamo spostarci in Valle d'Aosta. La località alpina di Courmayeur, ai piedi del Monte Bianco, rappresenta una delle piccole località più gettonate tra i viaggiatori italiani, non solo per la bellezza del suo paesaggio, ma anche per le numerose piste da sci

7) SPERLONGA
- Settima posizione per Sperlonga, in provincia di Latina, nel Lazio meridionale. Con poco più di 3.000 abitanti, il suggestivo borgo marinaro laziale rientra nella classifica delle mete più apprezzate dai viaggiatori

6) FAVIGNANA
- Al sesto posto troviamo l'isola di Favignana. Situata nell'arcipelago delle Egadi in Sicilia, l'isola conta più di 4.000 abitanti e rappresenta una delle destinazioni marittine più amate dai turisti

5) AMALFI
- Quinto posto in classifica per Amalfi. Oltre a essere una delle piccole località più gettonate tra i viaggiatori, il borgo campano in provincia di Salerno è stato riconosciuto anche come patrimonio dell'umanità dall'Unesco

4) PORTOFINO
- Avvicinandosi al podio troviamo un'altra celebre località di mare: Portofino. Tra le mete più esclusive della classifica, il borgo ligure in provincia di Genova vanta oltre 91mila ricerche da parte dei turisti-utenti, secondo i dati di Holidu

3) POSITANO
- Sul terzo gradino del podio si piazza Positano, in provincia di Salerno, che sale di due posizioni rispetto all'anno scorso. Con quasi 91.500 ricerche, il borgo campano rientra tra le destinazioni più esclusive e apprezzate dai viaggiatori italiani

2) SAN VITO LO CAPO
- Medaglia d'argento invece per San Vito Lo Capo, nel libero consorzio comunale di Trapani. La località siciliana rappresenta una delle mete balneari più amate della regione, con quasi 92 mila ricerche

1) MARATEA
- Il piccolo centro più amato dai turisti è Maratea, in provincia di Potenza. La perla lucana conquista il primo gradino del podio nella graduatoria con oltre 111 mila ricerche medie mensili

LE REGIONI PIÙ AMATE
- Anche quest'anno, la Lombardia si conferma la regione più rappresentata con ben sei località in classifica: Bormio (10° posto), Bellagio (13°), Limone sul Garda (16°), Varenna (18°), Ponte di Legno (24°) e San Pellegrino Terme (25°). Seguono: Toscana con Pienza (9°), Peccioli (14°) e Pitigliano (19°); Lazio con Sperlonga (7°), Castel Sant'Angelo (12°) e Ponza (17°); e Puglia con Castel del Monte (17°), Isole Tremiti (28°) e Peschici (29°)

LE REGIONI PIÙ AMATE /2
- Anche il Trentino-Alto Adige mantiene tre località nella graduatoria con Moena, Canazei e Andalo. Spiccano anche Sicilia con San Vito Lo Capo (2° posto) e Favignana (6°), e Campania con Positano (3°) e Amalfi (5°). In classifica troviamo infine altre 8 regioni con un solo borgo: Basilicata (Maratea, 1° posto), Liguria (Portofino, 4°), Valle d’Aosta (Courmayeur, 8°), Abruzzo (Roccaraso, 11°), Piemonte (Stresa, 15°), Sardegna (San Teodoro, 22°), Veneto (Malcesine, 23°) e Calabria (Scilla, 30°)

LE DESTINAZIONI PIÙ CARE
- I prezzi degli alloggi turistici nei piccoli centri italiani protagonisti della classifica variano considerevolmente. Le mete più esclusive, come Positano e Portofino (in foto), restano le più costose, con tariffe medie rispettivamente di 814 euro e 423 euro a notte. Seguono Amalfi e Courmayeur, rispettivamente con 317 e 300 euro a notte

LE METE PIÙ ECONOMICHE
- Per chi è alla ricerca di soluzioni più vantaggiose, la località che offre prezzi più accessibili è Castel del Monte (in foto), con una media di 100 euro a notte, seguita da Peschici e Scilla con circa 101 e 128 euro a notte. Anche Pitigliano e Peccioli rientrano tra le destinazioni più convenienti, offrendo tariffe di 119 e 134 euro a notte