
Coworking e smart working, i 20 spazi più originali dove lavorare nel mondo. FOTO
Chiese sconsacrate, banche dismesse, vecchi mulini, ex bunker, camper e capannoni industriali di inizio secolo. La pandemia ha favorito un massiccio ricorso al lavoro da remoto con il 90% delle imprese italiane che, secondo l’Osservatorio smart working del Politecnico di Milano, si è convertito al nuovo strumento. Sono migliaia gli ambienti adibiti a luoghi di lavoro agile sparsi nei cinque continenti. Siamo andati alla ricerca di quelli più insoliti e bizzarri. Ecco la nostra selezione
a cura di Costanza Ruggeri

Il Crew Collective & Café di Montreal, in Canada, è uno spazio ricavato nella Royal Bank Tower dove un tempo sorgeva la sede della Royal Bank of Canada. Un capolavoro di decorazioni neogotiche che mette in evidenza l’intersezione fra passato e futuro. Con soffitti a volta alti 15 metri e dettagli opulenti, il carattere di questo edificio storico è stato accuratamente preservato
Cortina 2021, i 10 luoghi più trendy della Regina delle Dolomiti
Il Crew Collective & Café è uno spazio lavorativo di 600 mq ricavato in un edificio del 1928 che per anni è stato il più alto dell'Impero britannico. Progettato dall'architetto Henri Cleinge, lo spazio ospita aree di coworking, sale riunioni e una caffetteria
Sulla neve delle Alpi, i 20 itinerari più suggestivi da fare a ritmo di ciaspole
Nel quartiere losangelino di Highland Park i cretivi Lourdes Hernandez e Zach Leigh hanno acquistato la chiesa di Ruby Street e l'hanno trasformata in un luogo per il coworking e in uno spazio per spettacoli e servizi fotografici. L'edificio, costruito alla fine del XIX secolo, era la sede di una chiesa progressista ed è servito, negli anni, anche come luogo di incontro per i diritti civili
La Napoli di Maradona, viaggio nella street-art che omaggia il Pibe de oro
All'interno sono state create accoglienti aree salotto con divani arancioni e sedie dalla struttura in acciaio. In segno di rispetto verso il passato religioso dell'edificio, sono stati usati lunghi tavoli comuni in stile refettorio
Relax sulla neve, le 20 infinity pool più suggestive delle Dolomiti
4.430 mq di postazioni e uffici condivisi nell’ex sede dell’agenzia pubblicitaria BETC, un edificio lungo rue du Château d’Eau, a Parigi. Deskopolitan è un progetto dello studio britannico Morey Smith che ha ridato vita a una palazzina del XVIII secolo a servizio del vicino Hotel Gouthière, di cui riprende le forme e l’apparato decorativo

La struttura del Deskopolitan è suddivisa in quattro livelli. Organizza al suo interno 120 postazioni in hot desking, che ruotano a seconda delle esigenze e delle richieste di affitto, 40 postazioni fisse in open space e 6 uffici singoli. Gli impianti e le strutture a vista così come le lampade e tutti i corpi illuminanti mantengono il carattere industriale del luogo
Il fascino dell’Italia nascosta, 20 tra i borghi più belli lungo lo Stivale
Bunker nasce da un progetto di recupero di un ex rifugio antiaereo della seconda guerra mondiale riconvertito in uno spazio di lavoro collaborativo negli ambiti delle professioni creative e dell'innovazione. La struttura si trova a Roma, in uno degli edifici più antichi del quartiere San Lorenzo, ed accoglie nomadi digitali, freelance e startup
Da Burano al Rainbow Village a Taiwan, i 50 luoghi più colorati del mondo
L'interno del Bunker è caratterizzato dal bianco delle volte e dal grigio del microcemento valorizzati da un accurato progetto di illuminazione. Le lanterne in ghisa prodotte a metà del Novecento proprio a San Lorenzo, le scrivanie in legno e la segnaletica dipinta a mano contribuiscono a creare un'atmosfera dal carattere industrial
Dalla Sicilia alle Maldive, le 10 mete dove sognano di andare gli italiani nel 2021
Restiamo a Roma dove un mulino industriale dei primi del Novecento, caduto in disuso negli anni ‘50 e rientrato nel progetto di recupero urbano dell’area del Porto Fluviale, è la sede dello spazio di coworking Wire. Nei suoi 1.500 mq all’ombra del Gazometro alcune postazioni sono riservate per quegli studenti che non hanno modo di connettersi da casa e seguire la Dad
Ferrovie e architettura, le 40 stazioni più fascinose del mondo
Quello di Wire è un mix eclettico di spazi funzionali al lavoro, al tempo libero e alla socialità: 120 postazioni, 10 uffici privati utilizzabili con soluzioni flessibili, 9 meeting rooms, palestra e spogliatoi, play room, due caffetterie, area relax. Un’arena e un palco per gli eventi. Tutto completamente plastic free ed eco friendly
Dezeen Awards 2020, i 10 hotel di design più stilosi del mondo
Una ex-fabbrica di oppio nel cuore di Shanghai, in Cina, ospita WeWork Weihai. La multinazionale americana ha trasformato un edificio in stile inglese di fine ‘800 in una struttura dall'architettura appariscente e dinamica, pensata per testimoniare le stratificazioni culturali e urbane che si sono succedute in oltre un secolo
Europa ‘on the road’, viaggio tra i 20 castelli più belli del Vecchio Continente
WeWork Weihai è situato in un edificio in stile londinese costruito all'inizio del XX secolo ed è caratterizzato da uno spazio di lavoro a più piani. La struttura è anche il quartier generale di WeWork Asia Pacific
Calcio e architettura, i 30 stadi più belli d’Europa
Restiamo in Asia ma ci spostiamo in Giappone dove, complice la crisi scatenata dalla pandemia, uno dei più rinomati Capsule hotel di Tokyo, l'Anshin Oyado Premier, ha trasformato un’area dell’edificio in coworking: ogni capsula è un micro ufficio per chi lavora in remoto. La struttura, considerata un luxury hotel, si trova nel distretto Shinjuku
Dimore storiche, le 20 residenze d'epoca più esclusive dove dormire in Italia
L’ufficio è completo di sedia, scrivania, 5 prese elettriche tradizionali e 2 Usb. Il wi-fi è compreso nella tariffa di affitto e si può chiedere in prestito mouse o tastiere senza fili, auricolari, smartphone, caricabatterie vari e persino le stampanti. Per l’affitto giornaliero della capsula (dalle 9 a mezzanotte) servono 3mila yen (24 euro), la metà del costo medio di un pernotto tradizionale
Vino e design, viaggio tra le 30 cantine più belle del mondo
Lo studio londinese Tate Harmer ha progettato e costruito un rivoluzionario spazio di coworking temporaneo nel parco di Hoxton Square a Londra. La struttura, che avvolge un albero, è stata denominata TREExOFFICE e si propone di sviluppare un nuovo metodo per rendere fruibili e “produttivi” i parchi urbani
Città fantasma, i 20 paesi abbandonati più suggestivi d’Italia
La struttura di TREExOFFICE è realizzata in legno, cartone pressato, plastica trasparente e policarbonato traslucido. Pannelli traslucidi collegati ad alette ricurve consentono di celare l’interno dall’esterno garantendo una certa privacy senza rinunciare alla visione dell’esterno
Italia dimenticata, 20 luoghi abbandonati tra i più fascinosi del Bel Paese
Per attrarre clienti c’è chi si è inventato il coworking-camper per condividere il lavoro con al massimo un’altra persona: si noleggia, magari insieme a un collega, e si va a lavorare dove si vuole, davanti al mare piuttosto che su una collina con vista su Città del Capo. Si chiama NOVA ed è di proprietà della Cape Town Work & Co
Dormire da re, 20 castelli in Italia per un soggiorno da favola
NOVA fornisce tutte le strutture necessarie per essere produttivi senza rinunciare alla comodità. Dotato di wifi, elettricità generata dal sole, acqua corrente, servizi igienici, macchina da caffè, AppleTV / Smart TV, stampante, frigorifero e stazioni di ricarica, il camper può ospitare fino a 6 persone
Dall'Olanda al Galles, le 20 librerie più affascinanti d’Europa
Fra i paesi con la più radicata cultura del camperismo e della vita all'aria aperta ci sono i Paesi Bassi. Con questo presupposto è nato Kantoor Karavaan, uno spazio di coworking che offre la possibilità di lavorare a diretto contatto con la natura
Dormire tra i vigneti, i 30 wine resort più suggestivi d'Italia
Non sorprede, quindi, che dal 2015 uno dei più singolari coworking di tutto il mondo attraversi Belgio e Olanda con i suoi caravan attrezzati sia per alloggiare che per lavorare, con spazi di coworking allestiti per riunioni da 6 persone
Vino e architettura, le 30 cantine di design più belle d’Italia
Inaugurata a Los Angeles nel 2015, la NeueHouse Hollywood è un coworking situato nel celeberrimo edificio della CBS Radio su Sunset Boulevard progettato dall'architetto svizzero William Lescaze. Con sette piani di spazi lavorativi a disposizione (tra cui gli studi di registrazione usati da Bob Dylan, Orson Welles e Lucille Ball), gli utenti di NeueHouse sono perlopiù lavoratori dei settori del cinema, del design e della moda
Basilicata ‘on the road’, dalle Dolomiti lucane alle spiagge della costa jonica
Alla NeueHouse Hollywood il marmo bianco e i metalli argentati contrastano con le materie prime esistenti, come le pareti in cemento armato, i pavimenti in cemento lucidato e i dettagli strutturali a vista. L'uso di tappeti marocchini fa da contrappeso alla geometria astratta dell'architettura
La Street art in Italia, 20 località da non perdere lungo lo Stivale
Sempre a Los Angeles ha sede la NeueHouse Bradbury, situata nel Bradbury Building, uno degli edifici più iconici della città riasalente al 1893. All'interno, gli ascensori a gabbia per uccelli, le decorazioni in ferro e le grandiose scale in marmo italiano dominano un atrio alto più di 15 metri
“ITⱯLIA”, il viaggio fotografico di Irene Ferri alla ricerca dell’italianità
Occupando l'intero secondo piano, lo spazio adibito al coworking comprende aree comuni con un bar/caffè mattutino, una galleria comune e uno spazio di lavoro atelier, una sala benessere, sale riunioni e diversi studi plug and play per aziende dedicate. L'interno comprende anche una collezione permanente di fotografie delle riprese di Blade Runner
Italia, i 30 posti più incredibili per guardare le stelle cadenti
Ci trasferiamo sulla East Coast, a New York. Considerato da Time Out Magazine uno dei migliori spazi di coworking della Grande Mela, The Farm SoHo è uno dei punti di riferimento per freelance e professionisti che lavorano da remoto a Manhattan. Luminoso e vivace, questo spazio deve parte del suo fascino a un fienile del Missouri che è stato smantellato e ricostruito nel cuore di SoHo
Vespa, Lambretta, Spider o 500? I 20 vintage tour più suggestivi d'Italia
"Nonostante l'atmosfera rustica, abbiamo molta tecnologia interessante e ottimi partner - tra cui Amazon Web Services, Citibike, Digital Ocean e General Assembly - per offrire ai nostri membri vantaggi e sconti unici", ha detto il co-fondatore e CEO Lucas Seyhun
Distanziamento sociale, le idee più originali di bar e ristoranti nel mondo
Pareti rosa, bagni sponsorizzati Chanel, sala per lo yoga, nursery per allattare, servizio baby-sitter e una libreria con i testi fondamentali sul femminismo. The Wing conta oggi più di 1.500 donne iscritte nella sola New York (circa 8mila tra tutte le sedi), provenienti dai campi professionali più disparati: avvocatesse, dottoresse, impiegate e architette

Torniamo nel Vecchio Continente, a Londra, dove all'interno di One Horse Gards Avenue, uno degli edifici storicamente e architettonicamente più significativi della città (quartier generale del MI6 durante la prima guerra mondiale), si trova Public Hall. L'edificio, costruito nel 1884 in stile rinascimentale francese, è alto 100 metri e si estende per 180 metri lungo gli Embankment Gardens, con vista sul Tamigi

Le caratteristiche tradizionali dell'edificio sono state conservate: soffitti a cassettoni, alte finestre ad arco e doppie porte in legno. La struttura può ospitare fino a 250 persone ed è stata concepita con uno spazio di lavoro a pianta aperta che comprende aree comuni e sale riunioni, una biblioteca su misura e un bar

Sempre a Londra, in una location d'eccezione, ha sede Second Home (in foto gli uffici di Holland Park). Negli anni Sessanta qui aveva infatti il suo studio John Cowan, celebre fotografo di moda, e proprio quello divenne il set per alcune riprese del film di Michelangelo Antonioni Blow Up. A rivitalizzare l'ambiente ci hanno pensato gli architetti di SelgasCano, con colori vitaminici ed estetica minimal-pop
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/cb3415f1590b8c1d16cce9f3b55b738d452618f5/img.jpg)
Il risultato è un luogo di lavoro non convenzionale, divertente e raccolto, fatto di superfici curve, volumi plastici, tagli di luce che si aprono sul tetto. A dare un tocco scenografico in più, i 35 alberi che sbucano letteralmente dal pavimento

Nel luglio 2017 è stato inaugurato DigitalHUB Aachen, il primo spazio coworking tedesco in una navata nell'ex chiesa di Santa Elisabetta, ad Aquisgrana. Qui startup, medie imprese e industria si scambiano idee sui loro progetti in un'atmosfera da lounge creativa su postazioni di lavoro informatiche flessibili, comodi pouf, nicchie di ritiro, moderne sale riunioni o al bar Elysée

Tutte le caratteristiche della struttura originaria (la chiesa di Santa Elisabetta di Aachen) come gli alti soffitti a volta e le vetrate colorate sono stati conservati ma nuovi arredi hanno sostituito i banchi e il pulpito. La navata rinnovata può ospitare fino a 100 lavoratori in sale riunioni e scrivanie noleggiabili

L’architetto congolese Albert Angel e l’imprenditore Franco-britannico Lawrence Knights hanno creato Kwerk, un coworking a Parigi che ha tutto il fascino della città francese intrecciato a contaminazioni cosmopolite. E' uno spazio conturbante, dotato di tutti i comfort (c’è anche un’area yoga), che sta a metà tra un boutique hotel e una galleria d’arte

Situata all'interno di una ex fabbrica di luci, nel quartiere Anáhuac di Città del Messico, Oficinas Guateque si compone di due grandi aree: un magazzino con struttura a pilastri e un edificio su tre livelli. Gli uffici sono separati da alte pareti di vetro, con telai in alluminio nero inseriti nella linea frastagliata del tetto. Tavoli da ping-pong occupano l'area comune per il gioco

L'edificio di 722 metri quadrati si estende su un intero isolato nel quartiere di Anáhuac. Il progetto è stato guidato dai designer Paul Curuchet e Luciana De la Garza di Estudio Atemporal, un giovane studio multidisciplinare fondato nel 2011 a Città del Messico

Terminiamo in Sardegna questo nostro viaggio virtuale alla ricerca degli spazi più insoliti e originali del mondo per lavorare da remoto. A Laconi, in provincia di Oristano, c'è Treballu, uno spazio di coworking e coliving rurale (ispirato alla realtà rurale di Sende, in Spagna) nato dall’incontro e dalla creatività di una community di professionisti, esperti in progetti internazionali e nella costruzione di partnerships collaborative

Treballu è per chi è alla ricerca di un luogo dove unire il proprio lavoro con il relax, dove migliorare la propria produttività attraverso la collaborazione, la contaminazione delle idee e il contatto con altri professionisti, scoprendo il cuore della Sardegna. Ogni suo angolo (8 postazioni di lavoro totali e 5 posti letto) è pensato e costruito per poter lavorare, rilassarsi o trascorrere un momento conviviale insieme ad altri professionisti locali e internazionali