![](https://static.sky.it/editorialimages/249e607b91969c83be9dc86ab8e759aa497face6/skytg24/it/lifestyle/2021/01/30/murales-napoli-maradona/GettyImages-845499768.jpg?im=Resize,width=375)
La Napoli di Maradona, viaggio nella street-art che omaggia il Pibe de oro. FOTO
A due mesi dalla scomparsa del fuoriclasse argentino abbiamo attraversato i vicoli della città che lo ha accolto negli anni Ottanta alla ricerca dei ritratti più singolari che il capoluogo campano gli ha dedicato: dai Quartieri Spagnoli a San Giovanni a Teduccio passando per il Rione Sanità e il Quartiere Mercato. Ad accompagnarci Anna Pernice, napoletana doc, giornalista e travel blogger, fondatrice di Travel Fashion Tips
a cura di Costanza Ruggeri
![](https://static.sky.it/editorialimages/f5947389d8adf280407afeb4b554c6443f96d4b7/skytg24/it/lifestyle/2021/01/30/murales-napoli-maradona/rsz_murales_jorit_san_giovanni%20(1).jpg?im=Resize,width=335)
La nostra passeggiata comincia a San Giovanni a Teduccio, quartiere popolare nella periferia sud-ovest di Napoli. E' qui che si trova uno dei murales più grandi del mondo dedicati a Diego Armando Maradona: "Dios Umano" realizzato nel 2017 da Jorit Agoch, street artist partenopeo, che ha deciso di raffigurare il campione riproducendo una foto dell’epoca in cui allenava la nazionale argentina
Il blog di Anna Pernice - Travel Fashion Tips![1230511232](https://static.sky.it/editorialimages/bef4b228d18d392c3bce8385ae2451d7c2d06007/skytg24/it/lifestyle/2021/01/30/murales-napoli-maradona/GettyImages-1230511232.jpg?im=Resize,width=335)
L’opera è stata autofinanziata e donata ai napoletani da Jorit e poi completata grazie ai fondi donati dal calciatore Marek Hamsik, capitano del Napoli, e dalla associazione Inward, un osservatorio che svolge ricerca e sviluppo nell’ambito della creatività urbana. In uno degli occhi del Pibe de oro è nascosta la “firma” dell’artista, visibile solo all’alba e al tramonto quando la luce del sole si riflette sul murales
Il profilo Instagram di Anna Pernice![Il murales di Maradona a Napoli](https://static.sky.it/editorialimages/f572ba8c4ca16e7cdb2c4a4e6ec65e1f8f38cd07/skytg24/it/lifestyle/2021/01/30/murales-napoli-maradona/maradona1.jpg?im=Resize,width=335)
Maradona ringraziò Jorit postando una foto del murales sul suo profilo Facebook: "Grazie Jorit! Grazie Napoli! Noi siamo una Tribù Umana! I segni rossi sul viso simboleggiano questo concetto"
La Street art in Italia, 20 località da non perdere lungo lo Stivale![](https://static.sky.it/editorialimages/34f8b1143ad433c919477b1b99585b655c649e08/skytg24/it/lifestyle/2021/01/30/murales-napoli-maradona/rsz_murales_largo_maradona_quartieri_spagnoli.jpg?im=Resize,width=335)
In Via Emanuele de Feo, nella zona alta dei Quartieri Spagnoli, è stato creato Largo Maradona, una piazzola commemorativa del Pibe de oro. Qui si trova quello che è probabilmente il murales partenopeo più famoso raffigurante il fuoriclasse argentino: quello realizzato nel 1990 da Mario Filardi e restaurato nel 2016 da Salvatore Iodice (con un “ritocco” al viso eseguito da un altro street artist argentino, Francisco Bosoletti)
Relax sulla neve, le 20 infinity pool più suggestive delle Dolomiti![1229902736](https://static.sky.it/editorialimages/fb02623d5e2ad1400ae1d28b308050c4a7358ef3/skytg24/it/lifestyle/2021/01/30/murales-napoli-maradona/GettyImages-1229902736.jpg?im=Resize,width=335)
Questo murales è diventato una vera meta di pellegrinaggio di tifosi e fan. Maradona è raffigurato con la maglia numero 10 del Napoli, sul petto lo scudetto appena vinto (quello del campionato 1989-1990) e al braccio la fascia di capitano. Per tracciare il disegno, Filardi si era basato su una piccola fotografia di Maradona
Due cuori e uno chalet, le 20 baite più romantiche delle Alpi italiane![](https://static.sky.it/editorialimages/f4c873fd5b992ccde8de8a00ea9b8d8e9facb723/skytg24/it/lifestyle/2021/01/30/murales-napoli-maradona/rsz_quartieri_spagnoli_vico_tofa.jpg?im=Resize,width=335)
In Vico Tofa, nei Quartieri Spagnoli di Napoli, si trova uno stencil di Maradona realizzato da Santiago Spigarol (in arte San Spiga), noto artista argentino che gira il mondo installando sui muri delle città immagini dei personaggi che ne hanno fatto la storia. Questo artista utilizza una tecnica particolare di riediting delle immagini che stampa in fogli A4 e poi incolla
Il fascino dell’Italia nascosta, 20 tra i borghi più belli lungo lo Stivale![](https://static.sky.it/editorialimages/978aeb142758524753eb24a2dc14ef1d3c34a970/skytg24/it/lifestyle/2021/01/30/murales-napoli-maradona/rsz_quartieri_spagnoli_vico_gelso_2.jpg?im=Resize,width=335)
In Vico Lungo Gelso, nei pressi del ristorante ‘O Vascio e Nunziatina, è stato installato un mosaico in ceramica dedicato a Maradona. L’opera è stata donata dal duo di artisti italo-francesi, Francesco e Bruno (conosciuti come “I Puffi di Oplontis”), ed è l’ennesimo omaggio al Pibe de oro della città di Napoli
Da Burano al Rainbow Village a Taiwan, i 50 luoghi più colorati del mondo![](https://static.sky.it/editorialimages/d6b5e1489c731531bdef5d65e2769c2c20f30a72/skytg24/it/lifestyle/2021/01/30/murales-napoli-maradona/rsz_murales_quartieri_spagnoli_vico_lungo_gelso.jpg?im=Resize,width=335)
L'installazione è stata collocata vicino ad uno dei tanti stencil di Maradona realizzati dallo street artist argentino San Spiga nei Quartieri Spagnoli. L’immagine, in bianco e nero, ritrae il Pibe de oro, a figura intera, che palleggia: è un’ immagine del 1984, anno in cui il fuoriclasse arrivò a Napoli
Dalla Sicilia alle Maldive, le 10 mete dove sognano di andare gli italiani nel 2021![](https://static.sky.it/editorialimages/5b307456aff2e0c493e9955a76f42646c8da719f/skytg24/it/lifestyle/2021/01/30/murales-napoli-maradona/rsz_quartieri_spagnoli_via_de_feo.jpg?im=Resize,width=335)
Ci addentriamo nei vicoli dei Quartieri Spagnoli, in Via Emanuele De Feo, dove troviamo l'omaggio di Leone Peretti, street artist abruzzese residente nel capoluogo partenopeo, che ritrae Maradona abbracciato a Sally, un ragazzo dei quartieri con la sindrome di down, molto tifoso del Napoli
Ferrovie e architettura, le 40 stazioni più fascinose del mondo![542777852](https://static.sky.it/editorialimages/5edb11968a1bf9b1c12d150a2120cff8ba6563a5/skytg24/it/lifestyle/2021/01/30/murales-napoli-maradona/GettyImages_Santiago%20Spiga%202.jpg?im=Resize,width=335)
Nel 2016, a 30 anni dal gol di Maradona in Argentina-Inghilterra (quarti di finale del Mondiale del Messico ’86), l'artista argentino San Spiga ha raffigurato l'azione più "controversa" della storia del Pibe de Oro, in vico Giardinetto, ai Quartieri Spagnoli. L'opera si chiama “Mano de Dios“ ed è stata realizzata con la collaborazione dell'artista napoletano Salvatore Iodice
![542777360](https://static.sky.it/editorialimages/c78d0356d72aaf1918e1925e09dc3ff242ba2327/skytg24/it/lifestyle/2021/01/30/murales-napoli-maradona/GettyImages_Santiago%20Spiga.jpg?im=Resize,width=335)
Un'altra delle opere di San Spiga dedicate a Diego Armando Maradona, sempre nei Quartieri Spagnoli di Napoli
Europa ‘on the road’, viaggio tra i 20 castelli più belli del Vecchio Continente![maradona](https://static.sky.it/editorialimages/87d62e08b515e8f35a2739397a1ec8f5da16a571/skytg24/it/lifestyle/2021/01/30/murales-napoli-maradona/Maradona_Raffo.jpg?im=Resize,width=335)
Nel Rione Sanità, in uno dei vicoli del quartiere natale di Totò, Raffaele Liuzzi, meglio conosciuto nell’ambiente dello street-writing e lo spray painting con il nome d’arte Raffo ART, subito dopo la morte del calciatore ha riprodotto il suo volto. Alto alcuni metri è una raffigurazione degli anni dello scudetto
Calcio e architettura, i 30 stadi più belli d’Europa![](https://static.sky.it/editorialimages/45136c09b6f978070ccd56b45c5bac8d83f26d9d/skytg24/it/lifestyle/2021/01/30/murales-napoli-maradona/raffo-1-scaled%20(1).jpg?im=Resize,width=335)
“Il tuo volto dipinto a testa ALTA” si legge nel post sulla pagina Facebook dell'artista. "Napoli ti piange perché abbiamo perso il numero 10, nonché numero 1 del nostro cuore. Simbolo di vittoria eterna"
Dimore storiche, le 20 residenze d'epoca più esclusive dove dormire in Italia![](https://static.sky.it/editorialimages/6dfc315f8e4ee84e97b7fec3b2523ac26a816467/skytg24/it/lifestyle/2021/01/30/murales-napoli-maradona/San%20Giuseppe%20Vesuviano.jpg?im=Resize,width=335)
Ed è sempre Raffo ART ad omaggiare Maradona con un'opera di street art a San Giuseppe Vesuviano, comune dell'hinterland di Napoli
Craco 2 Città fantasma, i 20 paesi abbandonati più suggestivi d’Italia![](https://static.sky.it/editorialimages/b97cf53571765b17dacc354ab45f4df1ae179354/skytg24/it/lifestyle/2021/01/30/murales-napoli-maradona/rsz_rione_sanita_via_lammatari.jpg?im=Resize,width=335)
In via Lammatari, nel Rione Sanità, si trova la stampa di un disegno di Antonio Cotecchia, un artista campano trasferitosi a Milano. Nel disegno Maradona è ritratto per metà uomo e metà sogno e nel suo volto sono "nascoste" alcune delle sue azioni in campo e i sogni dei napoletani che lo seguivano dentro e fuori lo stadio
Italia dimenticata, 20 luoghi abbandonati tra i più fascinosi del Bel Paese![](https://static.sky.it/editorialimages/6e9e6f1853d3731ff7e65121a176e0d111b1c350/skytg24/it/lifestyle/2021/01/30/murales-napoli-maradona/rsz_ultras_rione_sanità_anna_pernice.jpg?im=Resize,width=335)
Sempre nel Rione Sanità, sulla facciata della chiesa di San Vincenzo detto il Monacone, i ragazzi del quartiere hanno realizzato un murales con il volto di un Maradona esultante all'interno di una nicchia
Dormire da re, 20 castelli in Italia per un soggiorno da favola![](https://static.sky.it/editorialimages/e59285a8a05e5ddee9e71d335f6b52168e47c9e9/skytg24/it/lifestyle/2021/01/30/murales-napoli-maradona/rsz_via_avinaio_1.jpg?im=Resize,width=335)
Arriviamo in via del Lavinaio, nel quartiere mercato di Napoli. C’è un murales diviso in tre momenti fondamentali della vita di Diego Armando Maradona: il campione da giovane con la maglia del Boca Juniors, di spalle con la maglia numero 10 del Napoli mentre alza al cielo la Coppa Uefa e con la maglia dell’Argentina in occasione dei Mondiali del Messico '86
Dall'Olanda al Galles, le 20 librerie più affascinanti d’Europa![](https://static.sky.it/editorialimages/c1adea93d4b017217b0f696fd8f0dc956d79c152/skytg24/it/lifestyle/2021/01/30/murales-napoli-maradona/rsz_via_avinaio_3.jpg?im=Resize,width=335)
L’opera, un trittico di 4 metri realizzato dallo street artist Filospray, è stata promossa da “I guaglioni npont o vico”, quelli del torneo di calcio a piazza Mercato, e rappresenta i tre momenti fondamentali della storia calcistica di Maradona
Dormire tra i vigneti, i 30 wine resort più suggestivi d'Italia![](https://static.sky.it/editorialimages/fb4d77f757de7c16fcbbd0821158b9cff718078d/skytg24/it/lifestyle/2021/01/30/murales-napoli-maradona/stazione%20maradona.jpg?im=Resize,width=335)
Tra i binari della stazione della Cumana dei Campi Flegrei (la Fermata per lo Stadio) che ha cambiato nome diventando “Stazione Mostra – Maradona”, è stato di recente inaugurato un wall of fame dedicato al campione e alla storia del calcio Napoli. L'opera, titolata "Forza Napoli sempre", ritrae calciatori, allenatori, stadio e trofei dalla fondazione del 1926 agli inizi del XXI secolo
Vino e architettura, le 30 cantine di design più belle d’Italia![](https://static.sky.it/editorialimages/824ec89f766f1d52af37266524018c938659d1be/skytg24/it/lifestyle/2021/01/30/murales-napoli-maradona/1200px-Stazione_mostra_forza_napoli_sempre.jpg?im=Resize,width=335)
Sono ritratti i principali protagonisti della storia calcistica del Napoli: dai pionieri della fondazione (come Garbutt e Sallustro) ai primi successi degli anni Sessanta e Settanta (con Pesaola, Vinicio, Sivori, Juliano e Savoldi), per arrivare ai primi anni Ottanta (con Krol e Bruscolotti)
Basilicata ‘on the road’, dalle Dolomiti lucane alle spiagge della costa jonica![](https://static.sky.it/editorialimages/e44dfa351aaf6842cc66b8fa058dd2b7452e3bbe/skytg24/it/lifestyle/2021/01/30/murales-napoli-maradona/stazione%20maradona%202.jpg?im=Resize,width=335)
A seguire l'epopea maradoniana con Diego Maradona (raffigurato con una speciale coroncina), Bianchi, Careca, Ferrara e De Napoli. Per passare agli anni successivi con Cannavaro, Taglialatela e Zola, e all'era De Laurentiis con Grava, Reja, Hamsik, Lavezzi, Mazzarri e Benitez, fino ai contemporanei Gattuso, Koulibaly, Cavani e Insigne
“ITⱯLIA”, il viaggio fotografico di Irene Ferri alla ricerca dell’italianità![](https://static.sky.it/editorialimages/b7a4f742798350713c9cf259ea382b50674a1886/skytg24/it/lifestyle/2021/01/30/murales-napoli-maradona/rsz_figlio_di_napoli_anna_pernice.jpg?im=Resize,width=335)
In via Marina, nella zona di Sant'Erasmo, è comparso da poco un murales dedicato al Pibe de Oro che recita "Figlio di Napoli"
Vespa, Lambretta, Spider o 500? I 20 vintage tour più suggestivi d'Italia![](https://static.sky.it/editorialimages/3320ce82f62ec85159f5d7935e72c9c50215812b/skytg24/it/lifestyle/2021/01/30/murales-napoli-maradona/Santo%20Diego.jpg?im=Resize,width=335)
Alle tante opere dedicate a Diego Armando Maradona dal mondo della street art, si aggiungono, dal 2018, gli stickers e i poster di Santo Diego, un ragazzo classe 1993 che ha ideato dei veri e propri santini del calciatore e li ha usati per tapezzare i muri del capoluogo partenopeo. E' possibile notarli ovunque: sulle mura dei palazzi, sulle vetrine dei negozi e persino sui motorini
Il design ad alta quota, le 20 strutture più futuristiche delle Alpi italiane![1230510952](https://static.sky.it/editorialimages/25c4ad1f1f967d05c2f7403c8530a321b2f48b83/skytg24/it/lifestyle/2021/01/30/murales-napoli-maradona/GettyImages-1230510952.jpg?im=Resize,width=335)
A Soccavo, all’esterno del vecchio Centro Sportivo Paradiso dove Maradona si è allenato per sette anni, si trova il murales realizzato dal writer e street artist napoletano Mario Farina, detto Castì, che ritrae il calciatore seduto su un pallone con la tuta da allenamento del Calcio Napoli di quel periodo, insieme alla figlia Dalma
I 30 posti più originali dove dormire in Italia![1230511206](https://static.sky.it/editorialimages/1edd22b2a929ffbbf0aaee57e4f08d3374b9e383/skytg24/it/lifestyle/2021/01/30/murales-napoli-maradona/GettyImages-1230511206.jpg?im=Resize,width=335)
La figlia, ritratta piccola (quando "accompagnava" il padre allo stadio), porge un fiore a Maradona. Affianco al murales la scritta: "Voglio diventare l'idolo dei ragazzi poveri di Napoli, perchè loro sono come ero io a Buenos Aires"
![](https://static.sky.it/editorialimages/a92fe5d73d53d172ceecc3a090196c3b0e0f691f/skytg24/it/lifestyle/2021/01/30/murales-napoli-maradona/rsz_murales_jorit_quarto.jpg?im=Resize,width=335)
In Piazzale Europa a Quarto, il writer napoletano Jorit (autore anche del murales a San Giovanni a Teduccio), ha dedicato una nuova opera lì dove qualche anno fa aveva realizzato il murales dedicato ad Hamsik. Il murales ritrae il volto di Maradona con due strisce da guerriero sulle guance e misura 10 metri per 8
![1230467184](https://static.sky.it/editorialimages/1e0dce1156425a2b5cc9aecac4077953884a62a9/skytg24/it/lifestyle/2021/01/30/murales-napoli-maradona/GettyImages_Jorit.jpg?im=Resize,width=335)
Anche in quest'opera, l'artista ha scritto un messaggio segreto: "Tu lo chiami dio ma il mio D10 non vive in cielo non sa neanche volare se ho bisogno di lui non lo devo pregare non divide le acque non moltiplica i pani il mio D10 è la mia pancia e muove lei le mani. Voglio diventare l'idolo dei ragazzi poveri di Napoli, perché loro sono come ero io a Buenos Aires".
![](https://static.sky.it/editorialimages/8459935a42ad9747f25e4d7055186359245d835f/skytg24/it/lifestyle/2021/01/30/murales-napoli-maradona/murale-maradona-jorit-quarto.jpg?im=Resize,width=335)
Jorit spiega: “La scritta è il rimando a un testo delle 99 Posse e ha il significato relativo a Diego che per noi è il nostro dio. L’idea di divinità e a me piace l’idea di un dio umano, che ha fatto cose per il popolo. Lui si è sempre battuto, è stato con Maduro, Morales, Chavez, definitiva Fidel Castro quale suo papà. Una socialista che ha fatto attivismo nella pratica"
![](https://static.sky.it/editorialimages/be3bf2a263bd6f335375a367765ad25926f7c6bf/skytg24/it/lifestyle/2021/01/30/murales-napoli-maradona/poggiomarino.jpg?im=Resize,width=335)
A Poggiomarino, comune della città metropolitana di Napoli, l'artista 27enne Luciano Ranieri ha realizzato un ritratto 9 metri per 6 scegliendo il Maradona degli ultimi tempi: "Ho rappresentato una vita lunga 60 anni – ha detto – Diego ha lottato per i poveri, si è sacrificato per il successo. Il “mio” Maradona guarda un po’ indietro, negli occhi ha il Vesuvio come segno d’amore per Napoli"
![](https://static.sky.it/editorialimages/94e13c8042554a9535eb907addabadc06f3a3cec/skytg24/it/lifestyle/2021/01/30/murales-napoli-maradona/FB_IMG_1611038177543-scaled.jpg?im=Resize,width=335)
Utimo murales inaugurato, lo scorso 18 gennaio, è quello a Parco Maltese, a Scampia, firmato Corrado Teso e voluto dalla società sportiva Stella Rossa. A caratteri cubitali la frase di Maradona detta il giorno del suo addio al calcio, nella Bombonera del Boca Juniors di Buenos Aires: "La pelota no se mancha" ossia "la palla non si sporca"