
Europa ‘on the road’, viaggio tra i 20 castelli più belli del Vecchio Continente. FOTO
In riva al mare o sulle sponde di un lago. A picco su scogliere vertiginose o in cima a colline con vista mozzafiato. L’Europa è piena di fortezze che, col tempo, hanno perso il carattere difensivo conservando il loro valore artistico, storico e leggendario. Ne abbiamo visitate una ventina seguendo i risultati del sondaggio di Jetcost.it che ha chiesto ai suoi utenti di selezionare i castelli più affascinanti. Tra i più belli il Miramare di Trieste e Castel Sant'Angelo a Roma
a cura di Costanza Ruggeri

Al primo posto della classifica stilata dagli utenti di Jetcost.it c'è l'ALHAMBRA DI GRANADA, in Spagna. A metà tra un castello e un palazzo, il sito andaluso è il più spettacolare e visitato d'Europa con oltre 3 milioni di turisti all'anno. Concepita tra il IX e il XII secolo come zona militare, l'Alhambra era contemporanemante un forte, un palazzo nazarita e una medina. Fino al 1492, quando divenne una corte cristiana dopo la riconquista di Granada da parte dei monarchi cattolici

Secondo gradino del podio per CASTEL SANT'ANGELO, uno degli edifici più fotografati di Roma. Costruito nel 135 d.C. come mausoleo per l’imperatore Adriano e la sua famiglia, è stato per secoli una fortezza militare. Prende il nome da una leggenda che narra dell'apparizione dell’arcangelo Michele in cima al castello per fermare la peste che stava devastando Roma nell’anno 509. Da monumento funerario ad avamposto fortificato, da carcere a dimora rinascimentale, da prigione risorgimentale a museo, Castel Sant'Angelo incarna le vicende della Città Eterna

Al terzo posto la TORRE DI BELEM a Lisbona. E' una delle icone del Portogallo e della sua capitale grazie alla posizione sul fiume Tago. Dal 1983 è Patrimonio dell’umanità UNESCO. Costruita nel XVI secolo, la Torre di Belém è stata decorata con i simboli della casa del re Manuel I. Il complesso è costituito da una torre quadrangolare, che ricorda i castelli medievali, e da un baluardo poligonale, elemento di difesa destinato a sostenere l’artiglieria pesante. Durante l'invasione spagnola del Portogallo alla fine del XVI secolo la torre divenne una prigione
.jpg?im=Resize,width=335)
L'ALCAZAR DI SEGOVIA è uno dei castelli-palazzo più caratteristici della Spagna e dell'Europa. Risalente al periodo della dominazione araba (XI-XII secolo), e poi ampliata nel Quattrocento, è Patrimonio dell'Umanita dell'UNESCO. Innalzata sulla roccia alla confluenza delle valli dell'Eresma e delle Clamore, sembra sorvegliare la città. La Torre del Homenaje è spesso paragonata alla prua di una nave che naviga tra i fiumi. Da visitare la Sala degli Ajimeces con la sua collezione di opere d'arte, la Sala dei Re e la Sala del Trono

Premiato con il massimo dei riconoscimenti ai British Travel Awards, e classificato come l’attrazione turistica a pagamento numero uno in Scozia, il CASTELLO DI EDINBURGO è spesso citato come ispirazione per la dimora del Macbeth shakesperiano. Eretto come bastione difensivo nel 638 per i Celti, il castello, diverse centinaia di anni dopo, fu ricostruito come residenza di Maria Regina di Scozia fino al suo esilio in Inghilterra

Il CASTELLO DI CHAMBORD, in Francia, è probabilmente il castello più bello e prestigioso della Loira. Fu costruito nel XVI secolo per il re Francesco I ed è riconoscibile dall’iconica moltitudine di cupole e torri sui tetti. L’architetto originale rimane un enigma, ma si sostiene che l’edificio sia stato ispirato dai bozzetti di Leonardo da Vinci. Appare chiaro che Leonardo ha partecipato alla più acclamata opera d’interni, una scala centrale a doppia elica che si snodafino a tre piani ed è illuminata dall'alto da un lucernario

Al settimo posto della classifica c'è il CASTELLO DI SIRMIONE. Si distingue per la sua singolare posizione in mezzo al lago di Garda. Conosciuto anche come Scaligero in onore della potente famiglia degli Scaligeri che lo commissionò e governò la regione all’inizio del XIII secolo, costituisce un esempio spettacolare di architettura medievale. Circondato da ponti levatoi, un fossato, torri, muri percorribili e smerigliati, questo castello presenta tutti gli elementi tipici di una fortezza medievale

Con oltre un milione e mezzo di visitatori l'anno, il CASTELLO DI NEUSCHWANSTEIN è l'edificio più fotografato della Germania. Aperto al pubblico solo sette settimane dopo la morte del re Ludovico II, nel 1886, si dice che abbia ispirato il celeberrimo castello della Bella Addormentata presente nei parchi Disney. Costruito alla fine del XIX secolo e situato nel sud-ovest della Baviera nei pressi di Füssen, il Castello è stato commissionato come ritiro personale del re e omaggio al genio del musicista Richard Wagner

Anche se lo scrittore Bram Stoker non ha mai visitato la Romania e il suo personaggio di culto, Dracula, non abitava in una rocca, il CASTELLO DI BRAN continua ad essere conosciuto come la fortezza del Conte vampiro. E’ situato lungo il confine tra la Transilvania e la Valacchia. La sua costruzione cominciò nel 1212, quando i Cavalieri Teutonici eressero una fortezza di legno per fermare il traffico all’ingresso del passo, all’epoca molto utilizzato dai commercianti

Situato su una collina, il CASTELLO DI BELLVER in Spagna, è stato utilizzato in tanti modi nel corso della storia. Re Giacomo II lo fece costruire come residenza reale in stile gotico. Nel XIX secolo divenne una zecca. La sua struttura si distingue per essere circolare. Ha tre torri e un torrione che si divide in quattro piani. All’interno del castello c’è una Piazza d’armi a due piani, circolare, e un cortile costruito sopra una cisterna. Al secondo piano, invece, c’è una cappella

La costruzione del CASTELLO DI OBIDOS, in Portogallo, risale alla presenza romana nel Paese. Ampliato dal XII secolo, è monumento nazionale e un buon esempio di fortificazione ben conservata, trasformato recentemente in uno dei piccoli hotel più romantici del Portogallo. Quello che una volta offriva protezione militare nel cuore dello Stato, ora come albergo offre ai visitatori la possibilità di fare un viaggio indietro nel tempo

Terza e ultima presenza italiana nella top 20 dei castelli più affascinanti d'Europa stilata dagli utenti di Jetcost.it, il CASTELLO DI MIRAMARE, a Trieste, conserva la maggior parte degli arredi e delle decorazioni originali. Commissionato dall’arciduca Ferdinando Massimiliano D’Asburgo nella seconda metà del XIX secolo come residenza per lui e la moglie, la principessa Carlotta del Belgio, il castello è circondato da un giardino botanico, con suggestivi scorci panoramici grazie alla posizione su una scogliera che domina il Golfo di Trieste

Il CASTELLO DI BELMONTE, in Spagna, fu commissionato dal signor Juan Pacheco, Marchese di Villena, per essere usato come casa propria nella sua città natale. Si tratta di un castello gotico-mudéjar, opera del maestro Hanequin di Bruxelles. È stato costruito sul monte di San Cristóbal con una pianta unica nel suo genere. La piazza d'armi è un triangolo equilatero e da esso si sviluppa il resto dell'edificio. La forma del castello è una stella a sei punte e alla fine di ognuna di esse c'è una torre cilindrica

Il CASTELLO DI BONJCE, in Slovacchia, sorge su un grande cumulo di marmo travertino ed è stato nelle mani di alcune delle più potente famiglie ungheresi sin dall’XI secolo. Originariamente costruito come fortezza di legno, è stato gradualmente migliorato fino a diventare un castello di pietra, con le pareti esterne adattate al terreno roccioso irregolare. Confiscato ai privati dopo il 1945 dal governo cecoslovacco, il castello è oggi un museo parte del Museo Nazionale Slovacco

Il CASTELLO DI GUIMARAES, è considerata la più importante fortezza medievale del Portogallo settentrionale. Costruita nel X secolo, divenne in seguito la residenza reale ufficiale del conte D. Henrique, padre del primo re del Portogallo, Afonso Henriques. La sua caratteristica più sorprendente sono le mura costruite a forma di pentagramma, con otto torri rettangolari merlate. Il castello resistette alla battaglia di São Mamede nel 1128, che portò alla vittoria di Alfonso e segnò l'inizio di un Portogallo indipendente

Arroccato sulla cima di una scogliera, il misterioso e magnifico CASTELLO DI PREDJAMA, in Slovenia, è entrato nel Guinness dei Primati come il più grande castello rupestre del mondo. Il castello fungeva da rifugio per Erazem di Predjama nel XV secolo, un leggendario barone ladro che resistette all'assedio di un anno e divenne una specie di Robin Hood. Grazie all'ambiente circostante, una serie di tunnel e pareti sotterranee che si intrecciano con la struttura naturale della grotta, il luogo è apparso in numerosi film

Tra le bellissime fortezze medievali di cui è piena l’Europa, c’è il CASTELLO DI MALBORK, costruito dai guerrieri dell'Ordine dei Cavalieri Teutonici come parte della loro conquista di quella che oggi è la Polonia. È il più grande castello del mondo in termini di superficie e il più grande edificio in mattoni d'Europa. Residenza della famiglia reale polacca fino alla fine del XVIII secolo, il Castello e il suo museo sono Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO dal 1997

Situato sul lago Galvè, il CASTELLO DI TRAKAI, in Lituania, è una pittoresca struttura del XIV secolo che veniva utilizzata come residenza estiva. Oggi il castello è composto da due parti: l'originale, molto piccolo, situato su una sponda del lago, e un secondo, eretto nei secoli successivi, situato in mezzo alle acque. Citato dagli appassionati di architettura come una incarnazione dello stile gotico, il castello offriva gallerie in legno, pannelli di vetro colorato, murales e passaggi segreti

Costruito dai Templari sui resti dell'antica cittadella araba, il CASTELLO DI PENISCOLA, in Spagna, è una delle fortezze meglio conservate di tutto l'Occidente. Dopo il suo trasferimento a Peñíscola nel 1411, Benedetto XIII (l'ultimo Papa del famoso scisma di Avignone) trasformò il castello in un palazzo e in una biblioteca pontificia. I produttori della serie televisiva Il Trono di Spade hanno deciso di ambientarvi i paesaggi del regno di Dorne

William Shakespeare, che ambientò qui il suo Amleto, lo chiamò Elsinore. Il CASTELLO DI KRONBORG, in Danimarca, è stato uno dei castelli più importanti del Nord Europa in epoca rinascimentale. Si trova nell’angolo Nord-est dell'isola di Selandia e dal 2000 è Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. La storia del castello risale a Krogen, una fortezza costruita da Eric di Pomerania, re danese nel 1420. Lo eresse per controllare il passaggio delle navi nello stretto, per poi poter riscuotere il pedaggio d'accesso o d'uscita dal Mar Baltico