
Il design ad alta quota, le 20 strutture più futuristiche delle Alpi italiane. FOTO
Un grande binocolo con vista sul Monte Bianco, chalet tecnologici con pontile e spa privati, baite con arredi di design e alberghi che fondono tradizione tirolese con arte africana. Ecco le 20 strutture più all'avanguardia delle nostre montagne
a cura di Costanza Ruggeri

Il bivacco Luca Vuerich, progettato dall’ architetto Giovanni Pesamosca, si trova sulle Alpi Giulie, in provincia di Udine, a 2.500 metri sul Foronon del Buniz. Ordinato dalla famiglia dell’alpinista Luca Vuerich, morto in una valanga nel 2010, è stato progettato come una cappella per pregare. Il suo design impedisce alla neve di accumularsi sul tetto e la sua apertura a sud permette al sole di sciogliere quella che si accumula davanti l'apertura
Rifugi di design e baite hi-tech, le strutture più all’avanguardia delle Alpi italiane
Un binocolo puntato sulla parete est delle Grandes Jorasses, sul Monte Bianco. Collocato a 2.835 metri con unità fotovoltaiche e sensori per il ricambio dell'aria, il bivacco Gervasutti ha una vista spettacolare sulla Val Ferret. Gli architetti che lo hanno progettato (su commissione del Cai) si sono ispirati a esperienze nautiche e aeronautiche. Al suo interno non più il librone per le firme degli ospiti e informazioni sulle condizioni delle vie, ma un computer con un software che potrà essere consultato anche da casa
Vacanze made in Italy, il 93% degli italiani rimarrà nel Bel Paese
Un piccolo gioiello di design a oltre 2mila metri di altitudine. Il rifugio Oberholz è una struttura costruita all'insegna dell'ecosostenibilità grazie all’utilizzo di legni locali. Ricorda un grande albero steso dal cui tronco principale si fanno strada tre rami affacciati verso le montagne più imponenti della zona: il Mendel, il Corno Nero e il Corno Bianco. Sulla cima di questi rami si sviluppa poi la tipica forma del tetto a due spioventi

Una vela in acciaio con una grande vetrata a 3.071 metri sopra il Ghiacciaio del Miage, in Valle d’Aosta. Il rifugio Gonella, inaugurato nel 2011, ha sostituito la baita in legno del 1891 diventando il punto di partenza della via italiana di ascesa al Monte Bianco. Aperto da giugno ad agosto, ha 50 posti letto

Nuovo gioiello architettonico sulle piste di Pontedilegno-Tonale, il rifugio Panorama Glacier 3000 svetta con la sua sagoma all’arrivo della cabinovia Presena, a 3.000 metri di altitudine, con vista spettacolare su Adamello, Lobbie, Presanella e Pian di Neve
Estate 2020, il Guardian elegge i borghi italiani a meta ideale. Ecco i più belli
In legno e vetro, a 1.810 metri di altezza, il rifugio Burz di Arabba coniuga modernità e tradizione. Se l'esterno ricorda un tradizionale fienile con le scandole di legno sul tetto e travi di larice a sorreggerlo, l’interno è pura contemporaneità. Al centro del rifugio un camino di ferro al forma di cono circondato da sedute scavate nel legno ricoperte da pellicce, tavoli minimal, lampadari di design, una parete di corna di cervo e una grande vetrata che corre lungo tutto il perimetro da cui ammirare la vallata del Fodom, il massiccio del Sella e Porta Vescovo
Bonus vacanze, come richiedere con la app lo sconto fino a 500 euro
Una casa sospesa e sostenibile nata da un progetto di Carlo Mollino, il rifugio Mollino si trova nel comprensorio sciistico del Weissmatten, a quota 2.020 metri. E' una struttura a forma triangolare ispirata a una montagna, poggiata su un basamento come le tipiche abitazioni walser
Vacanze per 1 italiano su 2, solo 5% ha già prenotato: preferite Sicilia, Toscana e Puglia
Una vetrata monumentale (34 metri) e dettagli di design (divani in pelle nera e arancione e camino minimal) per il rifugio Piz Boè Alpine, in Alta Badia. A monte della cabinovia Boè a 2.190 metri, è una delle costruzioni più futuristiche in quota: alti standard di risparmio energetico, materiali naturali, wi-fi gratuito e una fortissima personalità, data dai dettagli di design
Estate 2020, i 30 posti più originali dove dormire in Italia
Le Green suites dell'hotel Floris di Siusi allo Sciliar, vicino Bolzano, sono un'oasi alle pendici del più grande altopiano d'Europa. Luminosi chalet dotati di spa privata e dal design raffinato, si presentano come moderne case su palafitte dalle grandi vetrate
Faro, botte o art hotel: i luoghi più stravaganti dove andare in vacanza in Italia
Lo Chalet Levissima Bormio 3000, in Lombardia, svetta tra le montagne del Parco nazionale dello Stelvio, di fronte a Cima Piazzi. Costruito a impatto zero, con materiali di bioarchitettura, fa parte di un progetto di acqua Levissima (che sgorga qui) in difesa dei ghiacciai e delle comunità locali. È la suite più elevata d’Europa
Estate 2020: viaggi brevi, un italiano su 2 al mare
Chalet di lusso inaugurato nel paese di Mantana, in Val Pusteria (Alto Adige), il Purmontes è un inno alla nuova grammatica alpina: linee sobrie, ampi spazi, vetrate trasparenti
Codacons: in vacanza un italiano su 2. A maggio perse 31 milioni di presenze
Nel Parco dello Stelvio c'è il Sunny Valley Kelo Mountain Lodge costruito senza cemento. Solo vetro, pietra e legno. Il patron, Beppe Bonseri, ex manager di Alberto Tomba, ha chiamato una squadra di sami lapponi per realizzare la sua idea a 2.700 metri. Ha undici suite, una sauna nel bosco e un bar in un igloo
In Italia occhi sul turismo: le iniziative per ripartire
Certificato Eco Hotels of the World, il Vigilius Mountain Resort, è stato progettato dall’architetto italiano Matteo Thun. Interamente realizzato con materiali locali come il legno e l’argilla, spunta tra i boschi in cima al monte San Vigilio, nascosto e mimetizzato con la natura. Niente strade, tv, internet, orologi, in questo moderno hotel di eco-design. Ci si arriva solo tramite funivia

Sull’Alpe di Siusi, a 1.800 metri, l'Adler Lodge Alpe è un cinque stelle ecocompatibile. 18 suite e 12 baite private disposte ad arco attorno al corpo centrale in vetro e legno. Un lodge moderno le cui origini risalgono al 1935. Tutta la struttura è una fusione tra arte tirolese e arte africana: la facciata alterna enormi raffigurazioni di aquile e draghi, mentre all’interno c'è il grande totem di 12 metri (opera di uno cultore gardenese) che funge da “spirito protettore”

Un'oasi di ironica eleganza a Cervinia. L'Hotel Principe delle Nevi offre camere e suite che mischiano il classico arredamento degli chalet a tocchi pop. Gli arredi di design, dalle linee essenziali, sono alternati a elementi colorati e giocosi

Per chi vuole approfondire il fascino delle montagne, il Lumen Museum (a 2.275 metri di quota su Plan de Corones) racconta la storia della fotografia di montagna, dalle origini ai giorni nostri. Firmato dall'architetto altoatesino Gerhard Mahlknecht, il museo è caratterizzato da grandi vetrate che inquadrano lo spettacolare panorama

Il più famoso museo in alta quota è il Messner Mountain Museum Corones situato sul Plan de Corones, a 2.275 metri. Dedicato all’alpinismo tradizionale, il museo è ospitato in un edificio progettato da Zaha Hadid. La vista mozzafiato che si gode dall’inconfondibile edificio, è parte integrante dell’esperienza museale. Lo sguardo spazia in tutte e quattro le direzioni cardinali, anche oltre i confini provinciali: dalle Dolomiti di Lienz a est fino all’Ortles a ovest, dalla Marmolada a sud fino alle Alpi della Zillertal a nord

Un gigantesco occhio di legno installato sul passo Reiterjoch, parte del Latemarium, uno dei parchi d’arte più alti al mondo. E' l’Eye to the Dolomites dell’artista Harry Thaler che ha voluto creare un monumento alle Dolomiti, patrimonio dell'Umanità Unesco. Inaugurato nell’estate del 2016 e situato a oltre 2.000 metri sul livello del mare, è uno spazio in grado di stimolare il visitatore ad entrare nella struttura per una pausa rigenerante

Unire architettura e natura, facendo svanire il confine tra intervento e contesto, è lo scopo di Lookout, una terrazza panoramica situata a 2.307 metri sul Monte Specie, nel cuore del parco naturale di Fanes-Senes-Braies nelle Dolomiti. Un progetto pilota alla base del quale c'è un piano generale di terrazze panoramiche, 20 complessivamente, di cui sette in Alto Adige