
Estate 2020, il Guardian elegge i borghi italiani a meta ideale. Ecco i più belli. FOTO
«Se gli italiani hanno dimenticato i propri villaggi, i turisti internazionali potrebbero accorrervi a frotte»: con questo invito la testata britannica racconta le località più interessanti per vacanze slow in Italia – LA GALLERY

Secondo il Guardian i borghi italiani saranno la soluzione ideale per trascorrere vacanze riposanti e interessanti, sfuggendo al Coronavirus. Tra le località nominate c'è Campli, in Abruzzo, che sta investendo sul turismo grazie anche al pacchetto di iniziative "BorGo!" (foto: Comune Campli/Facebook)
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/37cd72f86dada40be7e396330b63fb27f8ae4064/img.jpg)
Il centro storico di Campli verrà affidato interamente ai ristoratori, che potranno così servire pietanze locali. La cattedrale di Santa Scala sarà aperta fino alle 23. Inoltre, ci saranno tour guidati gratuiti per scoprire le bellezze del borgo (foto: Anna Farina, Comune Campli/Facebook)
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/95a6a3c4d68e47c06a6aad7c7ec0b9403026c628/img.jpg)
Tra le iniziative segnalate dal tabloid britannico c'è il piano turistico di Monteverde, in Campania, un villaggio di 770 anime con un co-working gratuito e un nuovissimo hotel (foto: Campania da vivere/Facebook)
Vacanze in Italia, le 10 opere d'arte più famose dei nostri musei.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/a677dc3a1fae45d0e9acc2e549ffebd602f94440/img.jpg)
Nel 2018 Monteverde, in provincia di Avellino, è stato nominato Borgo dei Borghi (foto: Campania da vivere/Facebook)
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/508aba7bb51976e83092829e2e059b15e4dc6efd/img.jpg)
Montefalco, in Umbria, è noto per i suoi vini, ma si sta attrezzando per accogliere i turisti stranieri con tante iniziative all'aperto, pensate per garantire il distanziamento sociale e le condizioni di sicurezza necessarie per prevenire il contagio da Coronavirus (foto: Sonia Ricci/Facebook)

Il premier Conte ha invitato gli italiani a riscoprire le bellezze che ancora non si conoscono del proprio Paese, lanciando l'idea del bonus vacanze da 500 euro. Ma il distanziamento sociale costringerà i turisti a rifuggire le grandi città, verso mete più tranquille come Spello, in provincia di Perugia (foto: Pixabay)

Ecco che borghi medievali come San Leo trovano la loro riscossa. Il villaggio in provincia di Rimini, dall'alto dei suoi 600 metri, domina sui tesori medievali di Pieve, Cattedrale, Torre Campanaria e Carcere Fortezza (foto: Emilia Romagna/Facebook)

I borghi intanto si danno da fare. La Puglia ha lanciato i suoi "magnifici 11" paesini più belli, come l'arroccata Pietramontecorvino, in provincia di Foggia (foto: Visit Monti Dauni/Facebook)

La commissione per la promozione del turismo in Sicilia ha lanciato una serie di tour tra i borghi, iniziato alla fine di maggio. Tra i centri coinvolti c'è Castroreale, secondo borgo più bello d'Italia nel 2018 (nella foto: Castroreale, I Borghi d'Italia/Facebook)

Da non perdere nella regione anche
Montalbano Elicona, il Tibet di Sicilia, conserva circa cinquanta
casette nel centro storico, distribuite in viuzze. Sono state
recentemente ristrutturate e restaurate per conservare l'architettura
medievale (foto: Città di Montalbano Elicona/Facebook)

A maggio è partito anche il progetto Valdarno Bike Road, in Toscana. Una nuova rete segnaletica proteggerà 240 km di pista ciclabile che connetterà tra loro vari borghi della zona (foto: Mastrociliegia Bottega Artigiana/Facebook)