
Le città più attrattive del mondo, New York in testa. Milano è all'82° posto, Roma al 112°
Il Global City Index stilato da Oxford Economics, l’istituto di analisi economiche britannico, prende in considerazione le 1000 città più grandi al mondo, e le analizza attraverso questi criteri: economia, capitale umano, qualità della vita, ambiente e governance. Al primo posto New York, al secondo Londra, al terzo Parigi. Milano è in 82esima posizione, Roma è 112esima

1) NEW YORK
- L’Oxford Economics definisce New York la capitale economica degli Stati Uniti: è una metropoli che unisce finanza, tecnologia, pubblicità e media e raggiunge il primato anche nella categoria Economia (è seguita da Los Angeles). La crescita del suo Pil è da sempre stabile, il che fa presupporre buone prospettive

2) LONDRA
- Londra, al secondo posto, si è affermata nel tempo come centro cruciale per gli affari, la scienza e la tecnologia, ma anche per l'istruzione e le arti. È ottava nella categoria Economia, ma sale al secondo posto in quella globale per via del cosiddetto capitale umano: università di livello mondiale, forza lavoro diversificata e numerose sedi internazionali

3) PARIGI
- La capitale della Francia si è distinta nel tempo in diversi campi: diplomazia, commercio, scienze, cultura e gastronomia. Con un'economia in gran parte incentrata sui servizi, oggi è la quinta città al mondo in termini di PIL e la seconda in Europa. Molto amata dai turisti per il suo patrimonio culturale

4) SAN JOSE
- Il quarto posto è ancora degli Stati Uniti, con la città californiana di San Jose. È poco distante da Parigi: i loro punteggi complessivi sono rispettivamente 94.2 e 94.4. Fra le cinque categorie prese in esame, San Jose vince per soprattutto nella qualità di vita

5) SEATTLE
- Restando sulla costa ovest degli Stati Uniti, ma andando a Nord, si incontra Seattle. Al quinto posto della classifica, è stata premiata soprattutto per la sua economia. Da migliorare (ma comunque di un buon livello, vista la posizione) il capitale umano

6) MELBOURNE
- Ancora città anglofona, ma dall’altra parte del mondo: l’Australia entra in classifica con Melbourne, sesta. È apprezzata soprattutto per la governance

7) SYDNEY
- L’altra metropoli australiana è al settimo posto, poco distante (90.7 vs 90.6). Anche in questo caso ha ottenuto i valori più alti nella governance

8) BOSTON
- Capitale e città più estesa del Massachusetts, è nota fra le altre cose anche per essere una delle più antiche degli Stati Uniti (è stata fondata nel 1630). Oxford Economics la premia per la sua qualità di vita

9) TOKYO
- Tokyo è la prima città asiatica a comparire in classifica. Ha valori alti in tutte le voci prese in considerazione, tranne l’ambiente

10) SAN FRANCISCO
- Al decimo posto c’è una delle metropoli più celebri della California, premiata soprattutto per la sua economia

DUBLINO
- Per trovare un’altra città europea dopo Londra e Parigi bisogna aspettare il tredicesimo posto con la capitale dell’Irlanda, che ottiene un ottimo punteggio soprattutto alle voci ambiente e governance

SEOUL
- Un’altra città asiatica arriva poco dopo, in 15esima posizione. La capitale della Corea del Sud ha una popolazione di oltre 9 milioni di abitanti ed è al centro di un forte incremento del turismo nel Paese

MADRID
- Madrid, 44esima, è il primo centro urbano mediterraneo. Viene valutata in modo positivo soprattutto alla voce qualità di vita

MILANO
- L’Italia compare per la prima volta in classifica con Milano, all’82esimo posto. Anche in questo caso è apprezzata la qualità di vita, che ottiene venti punti in più rispetto all’economia e all’ambiente

ROMA
- Per trovare invece Roma bisogna scendere sotto la top 100: la capitale italiana infatti si ferma alla posizione numero 112, soprattutto a causa dei punteggi ottenuti alle voci ambiente e governance.