
Il fascino dell’Italia nascosta, 20 tra i borghi più belli lungo lo Stivale. FOTO
315 “gioielli”: borghi medievali, arroccati su uno sperone o in riva al mare, dove il tempo sembra essersi fermato. Paesi abitati da meno di 15 mila persone che hanno superato la selezione del Comitato scientifico dell’Associazione “I Borghi più belli d’Italia”. Un enorme patrimonio storico, artistico, culturale ed eno-gastronomico da scoprire a passo lento: da Orta San Giulio, in Piemonte, a Sadali in Barbagia passando per Morro d’Alba nelle Marche e Acerenza in Basilicata
a cura di Costanza Ruggeri

“I paesini italiani perfetti per rispettare la distanza sociale” titolava un articolo della CNN lo scorso dicembre. “Essendo uno dei paesi più colpiti dalla pandemia - si legge - l'Italia è passata dall'essere un hotspot turistico a una no-go zone nel giro di poche settimane. È impossibile prevedere come se la caverà nei prossimi mesi ma il Covid-19 sembra aver avuto almeno un effetto positivo sulla sua industria del turismo in difficoltà: poiché la distanza sociale diventa la norma, i piccoli luoghi senza folle sono diventati più allettanti"
L'articolo della CNN:"The Italian towns perfect for social distancing"
Bassano In Teverina, Monteleone d’Orvieto, Tropea, Monte Sant’Angelo, Montechiarugolo, Casoli: sono gli ultimi 6 borghi ad aver superato il difficile "iter di ammissione" all'Associazione de 'I Borghi più belli d'Italia' soddisfacendo una settantina di parametri di qualità architettonica, culturale e paesaggistica. Sono adesso 315. Con l'aiuto della Guida de 'I Borghi più belli d'Italia' abbiamo attraversato lo Stivale, da Nord a Sud, alla ricerca di 20 dei suoi paesi più fascinosi e autentici. Ecco la nostra selezione
Il sito dell'Associazione de 'I Borghi più belli d'Italia'
BARD, Valle d'Aosta - Punto di partenza del nostro itinerario in Italia, alla ricerca dei suoi borghi più belli, è il paesino di Bard, il comune più piccolo della Valle d'Aosta. 140 abitanti e una quarantina di case a 400 metri sul livello del mare. Il suggestivo agglomerato medievale, con i tetti ricoperti di lastre d'ardesia locale, è sovrastato dall'imponente Forte che domina la valle e che è considerato un capolavoro dell'architettura militare
Dalla Sicilia alle Maldive, le 10 mete dove sognano di andare gli italiani nel 2021
ORTA SAN GIULIO, Piemonte - Definito "l'acquerello di Dio", il borgo di Orta San Giulio, in provincia di Novara, è situato a metà della sponda orientale del Lago d'Orta. Il centro del paese, completamente pedonalizzato, è caratterizzato da strette viuzze mentre l'Isola di San Giulio, parte del territorio comunale, è dominata dall'edificio dell'ex seminario, costruito nel 1844 sulle rovine del castello, oggi convento di monache benedettine di clausura
Europa ‘on the road’, viaggio tra i 20 castelli più belli del Vecchio Continente
CASTELLARO LAGUSELLO, Lombardia - Frazione di Monzambano, in provincia di Mantova, Castellaro Lagusello sorge su una piccola collina affacciata ad un lago a forma di cuore. La costruzione del borgo fortificato si fa risalire all'XI-XII secolo. Fondato dagli Scaligeri, ha fatto parte a lungo di controversie tra Verona e Mantova per la sua posizione strategica
Città fantasma, i 20 paesi abbandonati più suggestivi d’Italia
CANALE DI TENNO, Trentino Alto Adige - Antiche mura perfettamente conservate, locande nella pietra e vicoli suggestivi fanno di Tenno uno dei Borghi più belli d'Italia. Situato a 600 metri di altezza sulle colline che guardano il versante trentino del lago di Garda, il paese è caratterizzato da ballatoi affacciati su viuzze silenziose, volte a botte, sottopassi e gerani che colorano le finestre
Dormire tra i vigneti, i 30 wine resort più suggestivi d'Italia
ASOLO, Veneto - Ci spostiamo nel Trevigiano, in quella che è conosciuta come la "città dai cento orizzonti": Asolo, la cittadina scelta come buen ritiro dall'attrice Eleonora Duse e dalla esploratrice e scrittrice Freya Stark. A 5 chilometri da Villa Barbaro di Maser, progettata da Andrea Palladio, e a 10 da Possagno, con la casa natale di Antonio Canova, Asolo è uno scrigno di storia, arte e cultura
La Street art in Italia, 20 località da non perdere lungo lo Stivale
STRASSOLDO, Friuli Venezia Giulia - Frazione del comune di Cervignano del Friuli, in provincia di Udine, Strassoldo costituisce un suggestivo esempio di antico borgo medievale estremamente ben conservato con due castelli, quello di Sotto e quello di Sopra. Il nucleo è circondato da una serie di edifici un tempo adibiti a uso agricolo: dalle case degli artigiani ai granai fino alla cancelleria
“ITⱯLIA”, il viaggio fotografico di Irene Ferri alla ricerca dell’italianità
TELLARO, Liguria - Antico borgo marinaro, oggi frazione di Lerici (nello Spezzino), Tellaro sorge nella parte meridionale del Golfo dei Poeti. La sua storia comincia nel 1300 quando, nei villaggi vicini, si diffuse un'epidemia di peste e i sopravvissuti si stabilirono proprio a Tellaro. Lo scrittore e giornalista Mario Soldati scelse di trascorrere qui la sua vecchiaia ed Eugenio Montale dedicò al borgo una poesia
Vespa, Lambretta, Spider o 500? I 20 vintage tour più suggestivi d'Italia
LUCIGNANO, Toscana - La "perla della Valdichiana", come viene abitualmente definita Lucignano, in provincia di Arezzo, rappresenta uno degli esempi più straordinari di urbanistica medievale per l'impianto a forma ellittica ad anelli concentrici pervenutoci intatto dai secoli. I numerosi ritrovamenti archeologici fanno pensare che il territorio fosse densamente popolato già al tempo degli Etruschi
Il design ad alta quota, le 20 strutture più futuristiche delle Alpi italiane
MONTECHIARUGOLO, Emilia Romagna - Tra la pianura e la collina a sud-est di Parma, Montechiarugolo sorse probabilmente nel X secolo in seguito ai disboscamenti eseguiti dai monaci agostiniani dell'abbazia di Santa Felicola. Oltre che per la sua Rocca (XII secolo), Montechiarugolo è molto frequentato dai turisti per la sua vicinanza a Monticelli, centro termale con acque bromo iodiche e centri benessere
I 30 posti più originali dove dormire in Italia
MORRO D'ALBA, Marche - A 10 chilometri dal mare Adriatico, sulla linea di colline tra Senigallia e Jesi, il paese di Morro d'Alba (in provincia di Ancona) ha origini antichissime. La sua esistenza storica è accertata intorno all'anno Mille e ne sono prova la cinta muraria, i sotterranei e il camminamento di ronda detto "La Scarpa", monumento architettonico unico in Europa che percorre tutte le mura e consente di osservare il paesaggio marchigiano
Distanziamento sociale, le idee più originali di bar e ristoranti nel mondo
CASOLI, Abruzzo - Il centro urbano di Casoli, raccolto attorno al castello ducale e alla chiesa parrocchiale, è arroccato su un colle alla destra del fiume Aventino, ai piedi del massiccio della Majella. Sorto in epoca altomedievale, il paese è caratterizzato dal Castello Ducale che lega la sua storia al feudo che prima fu degli Orsini, dal 1369 al 1489, e che divenne in seguito possedimento della Famiglia D'Aquino
Vino e architettura, le 30 cantine di design più belle d’Italia
MONTELEONE DI ORVIETO, Umbria - 1.400 abitanti arroccati a 500 metri sul livello del mare in provincia di Terni. La Guida de "I Borghi più belli d'Italia" definisce l'abitato di Monteleone di Orvieto come "un'isola di mattoni rossi in un mare di verde". Dal pittoresco borgo medievale lo sguardo si apre su un paesaggio che spazia dal Monte Arale alla Val di Chiana fino ai monti Cetona e Amiata
Dall'Olanda al Galles, le 20 librerie più affascinanti d’Europa
VITORCHIANO, Lazio - "Terra fedele a Roma" secondo la leggenda che racconta di un pastore del posto che, scoperto l'imminente attacco da parte degli Etruschi, avrebbe camminato fino alla Capitale per dare l'allarme. A Vitorchiano sono state girate alcune scene del film 'L'armata Brancaleone' di Mario Monicelli. Il centro storico è caratterizzato dal color grigio del peperino (roccia tipica di questo territorio) e da vicoli, archetti, profferli e piazzette suggestive
Dormire da re, 20 castelli in Italia per un soggiorno da favola
FORNELLI, Molise - Conosciuto come il "paese delle sette torri", il paese di Fornelli (in provincia di Isernia) possiede una cinta muraria medievale tra le meglio conservate del Molise e un impianto urbanistico che ancora ricalca quello originario. Il borgo è circondato da piante di ulivo e produce un olio fruttato e leggero che lo rendono fra i più apprezzati del Molise
Italia dimenticata, 20 luoghi abbandonati tra i più fascinosi del Bel Paese
LOCOROTONDO, Puglia - Un toponimo che richiama la caratteristica forma del centro storico: un insieme di piccole case bianche disposte su anelli concentrici. Locorotondo, in provincia di Bari, è situato nella Valle d'Itria e conta 146 contrade. Insieme ai trulli, tipiche dell’abitato sono le cosiddette “cummerse”, piccole case dalla forma geometrica regolare e dal tetto spiovente, imbiancate a calce, disseminate nell’intero centro storico
Dimore storiche, le 20 residenze d'epoca più esclusive dove dormire in Italia
FURORE, Campania - Poco più di 700 abitanti in provincia di Salerno. Dal 1997, come tutta la Costiera amalfitana, Furore è entrato a far parte del Patrimonio Mondiale UNESCO. Definito “il paese che non c’è” per la sua conformazione tra le montagne, è un borgo diviso in due: da un lato la sua marina, il Fiordo, dall’altro il paese con le sue case sparse lungo il costone
Calcio e architettura, i 30 stadi più belli d’Europa
ACERENZA, Basilicata - Denominata “città cattedrale” per l’imponente tempio che troneggia al centro del borgo antico dedicato a Santa Maria Assunta e a San Canio (XI-XIII sec.), Acerenza è una delle più belle cittadine dell’Alto Bradano. Il paese, arrampicato su una montagna a 800 metri sul livello del mare, è stato nei secoli terra di passaggio dei crociati che si recavano in Terrasanta e c’è chi sostiene che il fondatore dell’Ordine dei Templari, Ugo dei Pagani sia nato proprio in Lucania, in un paese a pochi chilometri da Acerenza
Basilicata ‘on the road’, dalle Dolomiti lucane alle spiagge della costa jonica
TROPEA, Calabria - È il centro più importante della Costa degli Dei, riviera che parte nella città di Pizzo Calabro e termina a Nicotera. La leggenda racconta che il fondatore della cittadina di Tropea è stato Ercole quando, di ritorno dalle Colonne d'Ercole, si fermò sulle coste del Sud Italia. Le bellezze architettoniche e naturali hanno conferito a Tropea la definizione di "Perla del Tirreno"
Dezeen Awards 2020, i 10 hotel di design più stilosi del mondo
ERICE, Sicilia - Definita “l’Assisi del sud” e “città dalle cento chiese”, Erice (in provincia di Trapani) sorge a 751 metri di altitudine sul Monte Erice. I suoi scorci regalano un panorama unico che avvolge la città di Trapani e si estende fino alle isole Egadi. Nelle giornate serene si possono vedere Ustica, Pantelleria e Capo Bon in Tunisia. Il centro storico è un dedalo di stradine puntellato da eleganti palazzi databili tra il XV e il XIX secolo
Ferrovie e architettura, le 40 stazioni più fascinose del mondo
SADALI, Sardegna - Un paese al confine tra sud Sardegna e Barbagia, nella parte centro-orientale dell’Isola. Pittoresco borgo medievale di quasi mille abitanti, Sadali si arrampica a oltre 700 metri d’altitudine su un altopiano calcareo. L'abitato è circondato da boschi di lecci, rovere, sughero e macchia mediterranea. Un territorio multiforme abitato già in età nuragica: vicino al borgo c’è il nuraghe Accodulazzo, dove sono stati rinvenuti pezzi di ossidiana e cocci preistorici
Da Burano al Rainbow Village a Taiwan, i 50 luoghi più colorati del mondo