
Notte di San Lorenzo, i 30 posti più incredibili per guardare le stelle cadenti. FOTO
Suites con il soffitto a scomparsa, bubble room e letti a baldacchino sotto la Via Lattea. E ancora resort open air, alberghi con telescopi e osservatori sul tetto, campeggi con tende trasparenti e ville a picco sul mare con posto in prima fila per guardare la volta celeste. Ecco dove ammirare, in Italia, lo sciame delle Perseidi
a cura di Costanza Ruggeri

Incastonata ai piedi del Lagazuoi sul Passo Falzarego, a Cortina d’Ampezzo, la Starlight Room del Rifugio Col Gallina, è una camera mobile realizzata in legno e con pareti in vetro. Un panorama mozzafiato dall’alba al tramonto considerato che la struttura ruota di 360° per regalare in ogni momento la migliore prospettiva e seguire di notte il movimento degli astri
Il sito della Starlight Room del Rifugio Col Gallina
Una sfera semitrasparente sotto le stelle e fra gli orti profumati di una fattoria urbana, con affaccio sullo Stretto di Messina. Con la Green Bubble Room, l'Azienda Agricola biologica Villarè ha rielaborato il concetto di glamping ponendolo in relazione con il mondo dell'agricoltura biologica
Il sito della fattoria urbana Villarè
Le stelle e le Prealpi Orobiche sono il panorama che si può ammirare dalla camera da letto della Cableway Room, un bed&breakfast davvero singolare. Si tratta infatti di una vecchia cabina della funivia Albino-Selvino. La camera è arredata con materasso ad acqua, lucernario per ammirare le stelle, TV, frigobar e wifi. Ad uso esclusivo degli ospiti il giardino esterno e la piscina riscaldata
Il sito della Cableway Room
Nel cuore dell’Alta Langa, nella frazione di Robertiero del comune di Gorzegno (Cuneo), ci sono le Gaia's Spheres, un bed&breakfast che propone ai propri ospiti di dormire all’interno di bolle semi-trasparenti nel silenzio, immersi nel verde e lontani dal caos della città. La struttura prende il nome da Gaia, la figlia dei proprietari, ed è anche il nome con cui, nella mitologia greca, era personificata la Terra
Il sito di Gaia's Spheres
Nei mesi estivi l'Hotel Hohenwart, in Alto Adige, offre l'opportunità unica di trascorrere la notte all'aperto in montagna, in un letto ai margini del bosco. Vicino al maso Gsteier dell'hotel, a circa 1.400 metri di altezza, gli ospiti possono ammirare il cielo stellato completamente indisturbati
Il sito dell'Hotel Hohenwart
Dormire sotto la volta celeste ammirando le stelle dalla StarsBOX del rifugio Mongioie, sopra l’abitato di Viozene, nel Cuneese. Circondati a nord dalle Alpi liguri e a sud da un pianoro dove, durante le giornate più terse, si può vedere il mare. Oggetto dal design semplice ma fortemente evocativo, la StarsBOX (progetto di Officina82) è ispirata ai giacigli temporanei dei pastori della zona. Al momento sono 21 le casette dislocate in Piemonte, Liguria, Toscana, Sardegna e Croazia
La costellazione StarsBOX
Guardare le stelle da una casa sull'albero, più specificatamente da Casa Barthel, sulle colline di Firenze, a pochi minuti dal centro storico. Immersa in un rigoglioso giardino situato su un’altura che domina la città, la struttura (una bed&view) offre ai suoi ospiti piccoli cottage e case indipendenti situate su terrazzamenti all’ombra degli alberi
Il sito di Casa Barthel
Nel cuore della Franciacorta, tra i celeberrimi vigneti di Pinot e Chardonnay, c'è l'Albereta Relais & Chateaux. Da una delle sue camere, la Cabriolet Suite (che nel giugno 2020 ha ottenuto la Certificazione Dream&Charme) è possibile premere un bottone e, quasi per incanto, il soffitto si apre alle stelle. La vista spazia dai filari di viti al Lago d'Iseo
Il sito della Cabriolet Suite, certificata Dream&Charme
Letto outdoor tra le proposte dello Chalet Stern, a Vipiteno. Lo sguardo spazia dalle Alpi austriache alle Dolomiti. La vista sull’Alta Val d’Isarco è assolutamente incredibile. Per la realizzazione di questo “rifugio” e delle sue suite esclusive, è stato utilizzato legno massello e, per gli interni, materiali e design altoatesini
Il sito dello Chalet Stern
"Campeggiare tra le stelle" è il motto dell'Astrocamp di Verghereto, nell'Appennino tosco-romagnolo. E' un camping situato alle pendici del monte Fumaiolo, dove perdersi nella natura incontaminata per vivere un’esperienza lontano dalla città. Esperti astrofili conducono gli ospiti alla scoperta della sfera celeste
Il sito dell'Astrocamp
Un igloo trasparente per ammirare le stelle e dormire distaccati dal “mondo”. Il Casale MilleSoli, tra il Lago Trasimeno e Perugia, offre un’esperienza di ecoturismo emozionale, consentendo ai propri ospiti di immergersi nella natura, circondati da querce secolari con vista sulle colline, a tu per tu con la luna

Ammirare il cielo stellato da una houseboat ispirata a quelle dei villaggi galleggianti olandesi e canadesi. E' possibile al Marina Azzurra Resort di Lignano Sabbiadoro (il primo albergo galleggiante diffuso italiano), a due chilometri dalla foce del Tagliamento che segna il confine naturale fra Friuli Venezia Giulia e Veneto. Agli ospiti la possibilità di vivere sull’acqua e di ammirare un paesaggio incantevole e rilassante. La forma delle houseboat riporta alla memoria i casoni tipici delle lagune venete e friulane
Il sito del Marina Azzurra Resort
Per chi vuole vivere un'esperienza in stile gipsy nella natura senza però rinunciare ad un letto, c'è il Carro dei Sogni di Savoia di Lucania, in provincia di Potenza. Ecofriendly, con letto matrimoniale, cucinino e lavabo, offre l'esperienza di guardare le stelle da un oblò o sorseggiando un buon calice di vino dalla veranda
Il Carro dei Sogni su Airbnb
Il comfort di una stanza di un hotel e la suggestione delle pareti e del soffitto trasparente per sentirsi completamente immersi nella natura. La Bubble Room sul Monte Cornacchia, nella località del Lago Pescara di Biccari, in Puglia, è una struttura semi-trasparente di circa 20 metriquadri, completamente arredata
Il sito della Bubble Room Biccari
Guardare le stelle come facevano i nativi americani nei loro accampamenti. Nel cuore della Valle Maira, in Piemonte, c’è il Tatanka Village: 12 tepee immersi nella natura del Cuneese per vivere un’esperienza a strettissimo contatto con l’ambiente dormendo in originali tende indiane con la formula del Tepee and Breakfast. Il villaggio è situato all’interno del Camping Lou Dahu che assicura agli ospiti tutti i comfort
Il sito del Tatanka Village
Due telescopi hi-tech puntati al cielo e una terrazza liberty che domina il golfo: è la proposta del Grand Hotel Parker’s, esclusivo Cinque Stelle di Napoli. Durante tutto il periodo delle Perseidi l’albergo invita gli ospiti a vivere la Terrazza Le Muse sul roof top. La formula è drink con telescopi per guardare il cielo estivo e godersi la vista del golfo partenopeo di notte
Il sito del Grand Hotel Parker’s
Ormeggiate alla Marina di Sant'Elmo, a pochi passi dalla Spiaggia del Poetto e dal centro storico di Cagliari, queste case galleggianti sono la soluzione ideale per chi vuole dormire a pochi passi dalla città e allo stesso tempo stare sul mare e ammirare le stelle cadenti da una prospettiva privilegiata. Attrezzate con tanto di altalena sull'acqua e wi-fi, ospitano fino a tre persone
Il sito della Homeboat Company
La suite sull'albero dell'Hotel Irma di Merano, è un nido di 35 metri quadrati con un terrazzo di 65 da cui ammirare il cielo dell'Alto Adige. Lo stesso albergo offre anche la possibilità di pernottare in una vera tenda safari per godersi la quiete all'aria aperta
Il sito dell'Hotel Irma
Oasi Naturale della Campania sul Litorale Domizio in provincia di Caserta, il Glamping di Laghi Nabi è nato dalla rigenerazione ambientale di ex cave di sabbia in stato di abbandono. Le tende e i lodge removibili sul lago fanno parte di un universo naturale in cui vivere giornate all’aria aperta. Un’oasi dove l’auto resta ferma e ci si può muovere in bicicletta sempre, anche di notte, perché qui c’è una pista ciclabile luminescente, la più lunga del mondo di questo tipo
Il link di Laghi Nabi
Dormire sotto il cielo stellato in un cubo di vetro sul lago di Dobbiaco, in Alto Adige, circondati dal teatro naturale delle Dolomiti. Gli Skyview Chalets, a pochi chilometri dalle Tre Cime di Lavaredo, sono strutture futuristiche perfettamente integrate nell’ambiente, dedicate a chi ama la libertà ma anche il massimo del confort. 12 glass cube che ricordano il deck di una nave, realizzati da maestranze locali che hanno utilizzato stoffe e legni del territorio
Il sito degli Skyview Chalets
Dormire all’aperto, sotto le stelle, in un nido costruito con i materiali di scarto dalla potatura degli ulivi. Al Parco dei Paduli, nella campagna leccese, si può dormire in una “nziddha” (che in dialetto vuol dire goccia) sospesa dal suolo
Il sito del Parco dei Paduli
A Ugovizza, tra i boschi incontaminati delle Alpi Giulie, è possibile dormire a 10 metri di altezza guardando le stelle in una casa sull’albero a forma di pigna. Questa singolare tree-house di design è stata commissionata dai proprietari di Malga Priu. Il pavimento dell'area notte è circolare ed ospita un letto matrimoniale, sopra al quale un’apertura vetrata offre una notte indimenticabile sotto le stelle, con vista sul cielo delle Alpi

Situata su una collina del Monferrato, a 50 minuti di auto dal centro di Milano, la Glass House & SPA (certificata dalla Dream&Charme, l’organismo di certificazione italiano delle dimore di alto profilo) vanta vetrate a tutta altezza con vista a 360 gradi sulle colline circostanti, annoverate tra i Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO. Interamente realizzata in vetro, acciaio e legno, è dotata di una SPA circondata dalla natura
Il sito della Glass House, certificata Dream&Charme
320 metri quadrati di lusso con osservatorio astronomico privato. Lo Sky Chalet del Quellenhof Luxury Resort Passeier, nelle immediate vicinanze di Merano, può ospitare fino a 7 persone. Tre camere da letto, la principale con tetto in vetro controllato manualmente, bagno e accesso diretto alla terrazza
Il sito del Quellenhof Luxury Resort Passeier
Passare la notte di San Lorenzo in una villa con piscina a picco sul mare. Sei camere da letto, tutte affacciate sul mare con un balcone o un terrazzo. Local chef e barca a vela di famiglia su prenotazione. E' l'offerta di Villa Oliviero, certificata Dream&Charme. Scolpita nella roccia di Positano, sovrasta il mare della Costiera Amalfitana abbracciando l'intera baia con il suo spettacolare panorama
Il sito di Villa Oliviero.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/4b00e945c94d2076394e8f48eb63ab6e88190c90/img.jpg)
Dormire sotto le stelle che si vedono dal tetto aperto sul cielo e di fronte la splendida vista con i riflessi delle luci del lago Trasimeno. Ecco la proposta dell'eco resort Il Cantico della Natura di Magione, in provincia di Perugia. Le due ecosuite astrali riprendono i nomi delle omonime costellazioni: Libra e Aries
Il sito del Cantico della Natura
Star bed a baldacchino con la vista che spazia sul litorale Adriatico, da Sirolo fino a Civitanova Marche, al bed&breakfast Tra gli alberi e il mare, un piccolo angolo di paradiso immerso nel verde a due passi dal centro di Sirolo
Il sito di Tra gli alberi e il mare
Dormire a contatto con la natura della Val Chisone, in Piemonte, è l’esperienza sorprendente che si può vivere se si decide di alloggiare in Immerso, nuovo rifugio per fare glamping tra le montagne. Una cabina semi-trasparente per dormire sotto le stelle con le comodità di casa. Immerso è un rifugio temporaneo con tetto e pareti trasparenti. L'innovativa cabina si trova nel villaggio alpino di Usseaux, sul Pian dell’Alpe

Spostare il letto in terrazza per poter ammirare lo sciame delle Perseidi sul cielo di Naturno, nei pressi di Merano. E' possibile grazie alle rotelle montate sui matrimoniali della camera Sud e Luca di miele del Lindenhof Lifestyle DolceVita Resort, uno degli hotel meglio recensiti su HolidayCheck, il più grande portale di recensioni alberghiere in Europa
Il sito del Lindenhof Lifestyle DolceVita Resort
Osservare il mondo dall’alto senza essere visto. Pernottare a 5-10 metri di altezza dentro chalet costruiti a bordo lago ed immersi nella vegetazione. E' possibile all'Hotel San Luis di Avelengo, in Alto Adige, a pochi chilometri da Merano. Le case sull'albero e gli chalet sono tutti diversi tra loro ma uniti da un comune denominatore: essere costruiti nel silenzio di un bosco di larici
Il sito dell'Hotel San Luis