
Milano Design Week, viaggio tra i ristoranti e i cocktail bar più glamour della città
Dai locali in serre di inizio secolo alle trattorie che ricordano la vecchia Brera fino ancora ai posti dove mangiare circondati da opere di arte contemporanea. Nei giorni in cui il capoluogo lombardo diventa la capitale mondiale del design siamo andati alla scoperta dei suoi luoghi più di tendenza. Ad accompagnarci in questa passeggiata tra i quartieri della città è Lombardia Secrets, la prima guida di turismo esperienziale che racconta l'incontro tra gusto e design
a cura di Costanza Ruggeri

La nostra passeggiata tra le strade di Milano alla scoperta dei suoi locali più glamour comincia da GIARDINO CORDUSIO, cocktail bar metropolitano con 150 coperti nel cortile dello storico Palazzo Venezia, oggi Palazzo Cordusio Gran Meliá. L'edificio, costruito alla fine del XIX secolo, ospita 84 camere con affaccio sul Castello Sforzesco e il Duomo
Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG24
Giardino Cordusio (gestito da Sunset Hospitality Group) è un’oasi verde dove rifugiarsi per un aperitivo o una pausa culinaria tra cocktail e piatti d’autore della tradizione italiana rivista in chiave internazionale. Punto di forza di questa location sono le creazioni di Giancarlo Mancino, pluripremiato consulente nel settore beverage, barman, partner del World’s 50 Best Bars
Il sito di Lombardia Secrets
Ci spostiamo al civico 29 di via Manzoni per visitare CARUSO NUOVO, il nuovo salotto del Grand Hotel et de Milan (da oltre 160 anni punto di ritrovo a pochi passi dal Teatro alla Scala e dal Duomo). Il ristorante è caratterizzato da raffinate atmosfere dèco e la cucina è firmata dallo chef Gennaro Esposito (2 stelle Michelin alla Torre del Saracino di Vico Equense)
Milano Design Week, tour "creativo" alla scoperta del capoluogo lombardo
Il ristorante Caruso Nuovo propone una cucina legata alle tradizioni partenopee e alle contaminazioni con quelle lombarde. In menu lo Spaghetto al pomodoro del Vesuvio e la Minestra di pasta mista con pesce allo scoglio, ma anche il Risotto allo zafferano, agrumi e finocchietto e i Mondeghili con ragù di funghi, zucca e provolone del monaco
Vino, architettura e design: viaggio tra le cantine d'autore d'Italia
In via Fiori Chiari, centro pulsante del quartiere Brera, troviamo la TRATTORIA DEL CIUMBIA, progetto di architettura e interni curato da Dimorestudio che ha tratto ispirazione dalla tradizionale osteria milanese rivista però in chiave contemporanea: tutto ricorda la Milano degli anni '60 e '70 quando il quartiere era punto di riferimento per intellettuali e bohémien
Urban Spa, tra le oasi di benessere più prestigiose d'Italia
La Trattoria del Ciumbia accoglie i clienti con un grande bancone in peltro impreziosito da vetrine profilate in ottone in cui sono esposti piatti riassemblati da Anita Cerrato, una delle migliori artigiane nell’arte giapponese del kintsugi. Al piano seminterrato un club privè che ricorda i locali parigini
Cascine "gourmet", 15 indirizzi per una pausa bucolica in Lombardia
Forte di una originale proposta food&drink e ispirata, nel colorato interior design, al mondo della "Milano da bere" degli anni Ottanta tra marmi lucidi, pop art e intrecci di paglia di Vienna, BROADWINE OSTERIA CONTEMPORANEA (in via Eustachi) è stata inaugurata alla fine del 2023 e si è già affermata come punto di riferimento nella scena della mixology meneghina

In cucina lo chef Mauro Molon valorizza gli ingredienti con marinature, cotture a bassa temperatura, affumicature e influenze di tecniche molecolari e dà vita a piatti della tradizione milanese con incursioni in Bolivia e in Spagna. La cocktail list di Broadwine Osteria Contemporanea racconta una selezione attinente al mondo del vino
Italia "on the road", tra agriturismi e B&B per una vacanza di charme
Per la quinta tappa della nostra passeggiata a Milano alla scoperta dei suoi locali di tendenza ci spostiamo da CAVOLI A MERENDA, home restaurant all’interno di un palazzo di Corso Magenta. Una perla nel cuore della città, un luogo "nascosto" dentro un appartamento patrizio di fine Settecento che è un omaggio alla verdura preferita di una dei proprietari
Oscar 2024, viaggio tra i luoghi cinematografici di Los Angeles
Nel menù di Cavoli a merenda ci sono ricette raffinate come le Linguine con crema di cime di rapa, alici di Cetara, burrata e zeste di limone, il Baccalà mantecato su potentina con porri croccanti, la Cipolla rossa ripiena con taleggio e tuorlo fresco con purea di patate e Polpo croccante su cavolo nero
Ex-fabbriche e conventi, viaggio tra gli hotel che raccontano storie
Ci spostiamo al civico 50 di via Savona dove troviamo AL FRESCO, il primo in città a inventare il trend delle serre-ristorante con giardino. Nato da un’idea di recupero urbano del garden designer Emanuele Bortolotti, il locale sorge in quella che era un'officina meccanica dove si costruiva lattoneria per centrali idroelettriche
Il giro del mondo in 12 mesi, viaggio tra gli "imperdibili" del 2024
Al Fresco nasce nel 2013 su modello delle Petersham Nurseries di Londra. Ogni 3 mesi il giardino viene rinnovato con scenografie floreali sempre nuove e oltre 400 tra candele e lucine, nel cuore di quella che nei primi del ‘900 era una delle zone più industriali di Milano. Il menù si basa su ricette a base di ingredienti stagionali e tante collaborazioni con aziende del territorio
Tallinn “on the road”, viaggio alla scoperta della Perla del Baltico
In via Privata Bobbio, al numero 2, sorge LANGOSTERIA BISTROT, tra i ristoranti più rinomati di Milano per un pranzo o una cena a base di pesce: dai branzini alle cernie nere della Galizia, dalle seppie ai polipi di Santo Spirito a Bari, dai gamberi della Sicilia alle aragoste e agli scampi dalla Puglia e dall’Isola d’Elba
Pantone Peach Fuzz, i luoghi dove "immergersi" nel colore dell'anno
L’interior del Langosteria Bistrot è ispirato ai locali francesi con una grande attenzione riposta all’identità del luogo, tradotta in un’originale nuance arancione (omaggio al colore del guscio dei crostacei) e nelle raffinate illustrazioni di Elisa Macellari. Gli oggetti e i centrotavola ricordano il mare e i viaggi di Enrico Buonocore, il proprietario
Fuga romantica a Dubai, viaggio nella metropoli degli Emirati Arabi
AIMO E NADIA BISTRO, in via Magenta, è il punto di incontro di due avanguardie: l’eccellenza gastronomica dei due fondatori e gli oggetti d’artista di Rossana Orlandi, una delle più influenti galleriste di design d’avanguardia al mondo. Ad infondere un elegante tratto distintivo all’interior, sono le stampe di Etro Home che ha creato in esclusiva le carte da parati
Alta Badia, settimana bianca alla scoperta di masi, rifugi e chalet
Il cuore di Aimo e Nadia BistRo è la sala con la grande cucina a vista caratterizzata dalle sedie d’ispirazione déco di Nika Zupanc, lo chandelier di Jacopo Foggini in metacrilato e l’elegante scultura del duo McCollin Bryan in ottone e pastiglie di resina che emerge a contrasto dalla wallpaper verde
Natale a Zurigo tra mercatini, cafè storici e musei di design
Per la nona tappa del nostro "viaggio culinario" a Milano, ci spostiamo da ZAÏA, salotto culinario che offre sapori mediterranei nell’atmosfera rilassata di un club internazionale. Il ristorante si trova infatti all’interno di Aethos Milano, boutique hotel che comprende il club privato Aethos Club, una palestra, e un lounge bar ispirato ai gentlemen’s club anglosassoni
Natale a Merano tra mercatini, botteghe e ristoranti gourmet
Ispirato dai sapori delle strade di Tel Aviv, passando dalla Puglia e Beirut, ZAÏA esplora le origini della cucina mediterranea e aggiunge un tocco moderno. In menu troviamo le Capesante al burre blanc e caviale di storione, gli Agnolotti del plin ai 4 brasati con spuma al timo e vino rosso e la Mousse al cioccolato, mandorle e champagne
Winter Glamping, 20 indirizzi per una vacanza insolita sulla neve
Ci spostiamo al civico 2 di via Marsala dove troviamo AL BARETTO. Gli interni senza tempo convivono in armonia nel palazzo del ‘900 che ospita il ristorante, dando vita ad un'atmosfera ispirata agli anni d'oro della Dolce Vita e dell'Italia tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta
Relax ad alta quota, le piscine panoramiche più belle delle Alpi
La ricerca della perfezione culinaria de Il Baretto si concentra sulla semplicità di portate della tradizione, prevalentemente di mare. Meritano una segnalazione i Ravioli alla St.Jacques (ripieni di capasanta, salsa Parisi e tartufo pregiato) e il Merluzzo croccante (con piselli alla mentuccia e limone di Sorrento)
Camera vista bosco, dove dormire tra gli alberi dell'Alto Adige
Acronimo di Casual Risto Cocktail, CARICO, aperto nel 2020, è il primo locale di Domenico Carella, un passato da chef e pluripremiato mixologist tra Hong Kong, Londra e Shanghai. Situato nella vibrante via Savona, è un cocktail bar e bistrot gourmet pensato per chi vuole mangiare e bere fino a tardi con un occhio alla mixology internazionale
10 itinerari d’arte per una gita open air d’autunno lungo lo Stivale
Carico è un mix tra un cocktail bar di ricerca e un piccolo ristorante gourmet con la cucina a vista da cui spuntano attrezzi all’avanguardia degni della bottega di un alchimista. Nel menù troviamo piatti che oscillano tra tradizione e sperimentazione con abbinamenti insoliti come lingua di manzo con fichi secchi, albicocche e salsa all'aglio novello
Halloween 2023, viaggio tra i luoghi più spettrali d'Italia
In via Palestro 16 troviamo il LUBAR, bistrò siciliano-milanese nato dalla visione cosmopolita della famiglia Bonaccorsi di Reburdone. Il locale si trova all’interno della maestosa Villa Reale, costruita tra il 1790 e il 1796 per il conte Ludovico Barbiano di Belgiojoso, che oggi ospita la Galleria d’Arte Moderna di Milano
Remise en forme d’autunno, tra le Wine-Spa più prestigiose d’Italia
Il mood dell’interior scelto per il LUBAR rappresenta l’anima chic e cosmopolita della famiglia: i tavoli sono marocchini, il bancone del bar è vintage e trovato a Berlino, mentre le ceramiche della mise en place sono di Caltagirone. Protagoniste del locale le grandi vetrate del ‘700, con al centro un'opera d’arte in marmo firmata dallo scultore danese Bertel Thorvaldsen
Foliage d'autunno, il variopinto spettacolo della natura in Italia
Ci spostiamo all'interno del 5 stelle Hotel VIU, in Via Aristotile Fioravanti (quartiere di Chinatown), per visitare MORELLI MILANO, la “seconda casa” dello chef Giancarlo Morelli che qui ha creato un mondo che unisce cucina della tradizione e contaminazioni internazionali, in particolare della cultura peruviana
Locali storici d’Italia, tra i luoghi simbolo del Bel Paese
Morelli Milano è diviso tra una sala decorata con affreschi floreali e boiserie scura e la cucina, regno dello chef e della sua brigata. In menù riso mantecato alla robiola, consomè di gallina allo zafferano montato, caco, uvetta e baccalà con spuma di patata, battuto di pomodoro confit, pomodoro secco, polvere di cappero e peperone crusco
L’Italia dei borghi, viaggio tra gli alberghi diffusi del Bel Paese
In via Alfredo Cappellini, al civico 25, nel 2020 l'imprenditore toscano Lorenzo Querci individua in un suggestivo ex magazzino tessile il posto adatto per fondare il "suo" locale milanese e lo chiama MOEBIUS come lo pseudonimo di Jean Giraud, fumettista francese celebre per i suoi mondi onirici
Milano da bere, tra i rooftop e i mixology bar del capoluogo lombardo
Loft di 700 metri quadrati per 12 metri di altezza in zona Stazione Centrale, Moebius unisce cocktail bar, tapa bistrot, osteria gastronomica e ristorante d'avanguardia. Scenografica la bottigliera in cemento, alta tre metri con un banco lungo 10, che raccoglie oltre 300 referenze di liquori e distillati
Dall'Etna all'entroterra ragusano, tra i Wine Resort della Sicilia
In via Niccolò Paganini 2, c'è THE SMALL, seconda casa dello stilista Giancarlo Petriglia, per anni direttore artistico di Trussardi e oggi titolare del suo brand di borse e accessori e 13esima tappa della nostra passeggiata a Milano. Il piccolo ristorante e cocktail bar nasce nel 2008 con l’idea di creare un luogo in grado di coniugare la passione per l’arte con la cucina italiana
Dall’Orient Express al Rovos Rail, i 10 viaggi in treno più lussuosi
Il menù di The Small è ispirato alle origini del proprietario, milanese d’adozione ma con sangue pugliese e ciociaro. Così in carta troviamo le polpette della nonna e gli spaghettoni all’astice e pomodoro datterino, la cotoletta alla Milanese impanata con i Taralli e le erbe aromatiche, o il filetto di tonno in crosta di pistacchio
Tra le calli di Venezia, alla scoperta dei bacari più caratteristici
Vicino Corso Genova, un suggestivo edificio di metà ‘800 è stato trasformato nel locale dei SOGNI. Si chiama proprio così il locale nato nella palazzina fatta ereggere da Enrico Mylius, imprenditore e mecenate amico di Hayez, Goethe, Manzoni, come “asilo per la carità” con scopi filantropici, dallo stile innovativo e internazionale
Venezia da bere, tra ristoranti panoramici e rooftop bar
L’antico refettorio dell’ex asilo è dedicato alla zona ristorante più intima e romantica, caratterizzata da scenografiche pareti che ospitano stoviglie dipinte a mano e da un grande tavolo conviviale a ferro di cavallo. Il menù, vegetariano e di pesce, è ispirato dal rispetto e dall’amore per la natura e gli animali ed è coordinato dallo chef Gianluca Clerici
Ticino, viaggio in 15 tappe alla scoperta di Lugano e Bellinzona
Aperto nel 2021 all'interno del Moscova District Market (il primo urban market in Italia dedicato alle private sale dei migliori brand di moda), CORTILE FLORA è un locale arredato con gusto contemporaneo e cosmopolita che concentra tutte le tendenze del momento, dal decò al bohémien
Rimini, 15 esperienze da vivere a Ferragosto in Riviera Romagnola
La carta da parati di Cortile Flora, i lampadari di design, gli elementi scenografici e verdeggianti, richiamano una vera e propria foresta in città. Il menu è curato dallo Chef Daniele Bellandi che propone una selezione di piatti internazionali con un’attenzione particolare alla stagionalità e qualità delle materie prime
Drink con vista, tra i ristoranti e i rooftop bar panoramici di Napoli
Con una vista sui grattacieli di City Life, DaV MILANO è il nuovo casual dining situato all’interno della Torre Allianz firmata Arata Isozaki. Inaugurato nel 2022, ha enormi vetrate panoramiche e una terrazza immersa nel verde che si affacciano su alcuni tra i più famosi grattacieli della città: dalla Torre Generali alla Penthouse One11 di Zaha Hadid fino ancora alla Torre PwC di Libeskind
Vacanze in monasteri "stellati", dormire in ex-conventi e abbazie
La filosofia alla base di DaV Milano è la condivisione. Oltre ai piatti iconici, il menù prevede anche un’originale proposta chiamata CondiviDaV e composta da nove piatti di carne, pesce e veg serviti in piccole porzioni. Tra i dolci merita una segnalazione il Cannoncino alla crema di vaniglia

Per la 19esima e penultima tappa della nostra passeggiata a Milano alla scoperta dei suoi locali di design ci fermiamo in Via Panfilo Castaldi dove, al civico 28, troviamo MITU' SPIRIT OF COLOMBIA, il primo fine dining di cucina colombiana in Italia. Mitù è infatti il nome di una piccola città colombiana, porta di ingresso per la foresta amazzonica
Viaggio nella street art della Capitale, dal Trullo a Corviale
Álvaro Clavijo, celebre chef del ristorante El Chato di Bogotà, per Mitù ha studiato un menù legato alla riscoperta e alla valorizzazione della cucina colombiana. Tutti gli arredi sono stati realizzati appositamente da artigiani locali e le maschere appese alla parete sono quelle tipiche del carnevale colombiano
Vacanze in montagna, gli agriturismi più panoramici delle Alpi
Concludiamo la nostra passeggiata a Milano alla scoperta dei suoi ristoranti di design in via Salasco 17 dove troviamo il POTAFIORI, un locale di charme che sposa la passione per i fiori e per la musica di Rosalba Piccinni, la sua ideatrice. Si tratta di un ristorante che è al tempo stesso fioreria e teatro di concerti
Nelle terre del Cerasuolo, viaggio nella Sicilia sud-orientale
La cucina del Potafiori e un omaggio gastronomico a Bergamo, la città natale della proprietaria. Tra i piatti più amati troviamo l’uovo poché con polenta piastrata e fonduta di Gorgonzola e lo spaghetto Ferrigni trafilato in oro al pomodoro. Pensato per fare da perfetta quinta agli allestimenti floreali, il locale è anche concept store dove tutto è in vendita
Alla scoperta delle dieci strade panoramiche più belle d'Europa